Tram e capolinea ATM bidirezionali

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby fra74 » Fri 29 December 2006; 19:08

A Torino si usano scambi radiocomandati ;)
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby Cristian1989 » Fri 29 December 2006; 19:19

Mi pare che sono meglio dei nostri...quelli di Torino.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby mat81 » Fri 29 December 2006; 19:38

Bisogna anche dire che se aumentassero gli scambi perchè con i bidirezionali ci sarebbero tratti a binario unico, si può usare il sistema delle Colonne di S.Lorenzo. Non prevede scambi ma (tecnicamente non lo so definire) una sorta di scambio a molla bloccato nella direzione giusta del tram e che viene solo temporaneamente spostato dalle ruote del tram che va nella direzione opposta.
Nell'era delle automobili... Il desiderio è un tram
User avatar
mat81
 
Posts: 134
Joined: Fri 29 September 2006; 12:19
Location: Milano

Postby S-Bahn » Fri 29 December 2006; 20:40

Ci sono deviatoi come quello alle colonne, ma lì perchè la diezione è obbligata, infatti sono l'equivalente del binario compenetrato, però dove devi decidere tra due direzioni il comando dello scambio deve esistere.
Secondo me sarebbe ora di abbandonare il pur gloriosissimo sistema a lancio di corrente.
Altrimenti è vero, ci vuole un pantografo per ogni direzione per averlo sempre a distanza fissa dal posto di guida.
OT
C'è il caso particolare delle funicolari a binario unico che si incrociano in un breve raddoppio ma senza scambio. Una piccola... magia
/OT
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby teo » Fri 29 December 2006; 21:03

Interessante l'idea dei bidirezionali ma come minimo andranno rifatti tutti i capolinea. Non sono favorevole a trasformare da mondirezionali a bidirezionali tram tipo 48xx e 49xx. Penso che sia più opportuno fare un lavoro graduale e qualche linea può anche rimanere con tram monodirezionali.
I bidirezionali li metterei inizialmente sulle linee principali ove vengono utilizzati tram lunghi tipo 48xx, 49xx, 70xx, 71xx e anche 75xx (principalmente sul 9)
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby S-Bahn » Fri 29 December 2006; 21:09

Non si deve forzatamemte passare a linee e tram bidirezionali.
Innanzitutto NON BISOGNA trasformare i capolinea, ma SI PUO' trasformarli.
Un tram bidirezionale può benissimo percorre gli anelli, ma non vicersa, un monodirezionale non può ribattere su un tronchino.

Si dovrebbe cominciare ad acquistare solo materiale monodirezionale e fare capolinea tronchi solo su prolungamenti e nuove linee.
Il materiale monodirezionale lo si può continuare ad usare come tale sul resto della rete, ovvero sulla maggior parte, anche se percentualmente in diminuzione nel tempo.

La prima occasione buona sarebbe la Milano-Seregno, dove i vantaggi del bidirezionale sono più evidenti. Per ultime le linee più marcatamente cittadine.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby teo » Fri 29 December 2006; 21:12

Sia per la milano seregno che per la milano-limbiate ho sentito parlare di utilizzo di tram bidirezionali. 8--)
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby S-Bahn » Fri 29 December 2006; 21:15

Sentito parlare sì, ma non è tanto sicuro. O almeno ATM ci sentiva poco e non so com'è andata a finire.
Su un percorso del genere la necessità di avere anelli e di dovere aprire le porte sempre a destra sono devastanti. Se poi si aggiunge la progettazione "leggera" (si fa per dire) di MM...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Sat 30 December 2006; 0:40

L'unico sistema è quello di cominciare ad acquistare vetture bidirezionali, per le nuove linee e, gradualmente, man mano che vengono sostituiti i mezzi, trasformare, senza fretta, sostituire gli anelli con i tronchini. Ma.
Ma se c'è un qualsiasi genere di emergenza sulle linee con i tronchini non potrebbero transitare i mono: alcune linee, servite da questi ultimi, avrebbero meno possibilità di deviare, dovendo escludere le nuove linee. E a trasformazione della rete ultimata le '28 non potrebbero più esercitare nemmeno come "storiche", a meno di non farle viaggiare accoppiate di culo. Ma è un prezzo che pgherei volentieri, pur di avere i bidirezionali.
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15907
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby fra74 » Sat 30 December 2006; 0:50

Io francamente non vedo tutta questa necessità di convertire i capilinea esistenti, niente impedisce di utilizzare una bidirezionale come una mono
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby skeggia65 » Sat 30 December 2006; 1:43

Se Milano adottasse i bidirezionali, prima o dopo i mono diverrebbero una rarità. Mantenere gli anelli (dato anche che le linee si dovrebbero prolungare, si spera) sarebbe assurdo. Usare i bidirezionali come mono sarebbe uno spreco, dato il costo maggiore dei mezzi.
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15907
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby fra74 » Sat 30 December 2006; 2:02

Se si prolunga è un discorso diverso... ma togliere tutti gli anelli solo perché il bidirezionale è più figo mi sembra un bel modo per buttare via soldi

Io non vedo perchè non si possano avere linee gestite con tram bidirezionali, dove ha senso, e linee gestite con tram monodirezionali: potrebbero esserci linee in cui si preferiscano tenere i monodirezionali perché hanno comunque a parità di lunghezza qualche posto a sedere in più.
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby giolumi » Sat 30 December 2006; 12:03

ancora una volta mi chiedo perchè no nci sia ancoa una track map dei tram e delle metrò milanesi....
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby Cristian1989 » Sat 30 December 2006; 13:54

Su questo sito trovi delle track map sulla rete tramviaria e filoviaria di Milano nel 1980, 7/9/1981, 1990, 1/2003 e 2004.
http://digilander.libero.it/CentralStation/maps.htm
Il resto del sito non è aggiornato dall'inizio del 2004.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby giolumi » Sat 30 December 2006; 13:59

un buon lavoro ma non è la track map unvirsalemente accettata, ovvero l'indicazione di tutti i binari presenti con scambi, binari morti ecc ecc

questo newyorkese è l'esempio migliore

http://www.nycsubway.org/maps/track.html
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests