Page 2 of 6

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Fri 11 July 2014; 21:07
by Carrelli1928
Scusate, ma secondo me demolire qualcosa di irripetibile è un vero peccato, e poi per cosa? Da una quindicina scarsa di metallo:
- sottratti i costi di trasporto alla rottamazione, in camion
- '''' della stessa demolizione
- '''' degli operai ATM che lavorano alla cannibalizzazione (nello specifico, rimozione di pantografo e motori)
Non si guadagna poi molto. Non ne vale proprio la pena.

Ecco, piuttosto l'accantonamento, la cannibalizzazione, quello che volete, ma mai percorrere strade a senso unico.
E pensare che cominciavo ad apprezzare la direzione di ATM.

Trullo wrote:Senza aria condizionata, senza riscaldamento, senza accesso ribassato, senza accesso per i disabili.

Il riscaldamento c'è, e credo dagli anni '50. Funziona anche, peccato che sia molto debole e che ci sia moltissima dispersione termica (complice anche l'ampia superficie vetrata).

ETR460 wrote:Al momento abbiamo 5 linee gestite con Carrelli

Per la cronaca: 1, 5, 19, 23, 33.

Saluti!

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Fri 11 July 2014; 21:29
by JA+
^^ Non mi risulta che abbiano il riscaldamento.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Fri 11 July 2014; 21:47
by Carrelli1928
Allora devo aver frainteso...
A cosa serve quella manopola nera, sulla sinistra in basso rispetto al conducente? Mi pare abbia tre lucine colorate.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Fri 11 July 2014; 21:54
by Davide
Carrelli1928 wrote:E pensare che cominciavo ad apprezzare la direzione di ATM.

Guarda, non conosco bene le vicende legate alle vetture riprese nel video, però posso dirti che molto difficilmente si accantona oggi una vettura per demolirla domani. Probabilmente quella era roba già "morta" da anni. Quindi non credo che il fatto possa in qualche modo "intaccare" il tuo giudizio sulla direzione ATM.

Fra l'altro, per quanto apprezzi le Ventotto e non le giudichi al contrario di altri né troppo datate per circolare né obsolete rispetto agli standard attuali, valuterei più positivamente una direzione che accantoni dall'oggi al domani tutto il parco storico, garantendo un livello di servizio complessivo un attimo più decente. Inutile accanirsi sull'aria condizionata o sull'accessibilità per i disabili quando mi trovo linee tramviare con una velocità media di 8 (?) o 9 (?) km orari. Questo per dire che il giudizio su una conduzione aziendale dovresti rapportarla meglio ai risultati raggiunti (per esempio sul trasporto pubblico, visto che è di questo che si parla) che a una sorta di "culto" per il vecchio.

E ti ripeto che se fosse per me le Ventotto me le terrei ben strette per almeno un altro secolo.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Fri 11 July 2014; 22:15
by luca
Ma piuttosto prendiamoci i Crealis,altri Sirio non li reggo! :stop:

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Fri 11 July 2014; 22:54
by JA+
Tanto più che i problemi di accessibilità non si risolvono (solo) coi tram a pianale ribassato, ma è necessario alzare le banchine di fermata.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Fri 11 July 2014; 23:09
by AnyFile
luca wrote:Ma piuttosto prendiamoci i Crealis,altri Sirio non li reggo! :stop:


Io più che altro sui Sirio faccio fatica a reggermi .... :wink:
(tra gli scossoni ed il fatto che gli appigli per reggersi sono scarsi e scomodi
prendi in continuazioni colpi e rischi sempre che qualcuno ti cada addosso).

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 10:58
by max90
Carrelli1928 wrote:Scusate, ma secondo me demolire qualcosa di irripetibile è un vero peccato, e poi per cosa? Da una quindicina scarsa di metallo:
- sottratti i costi di trasporto alla rottamazione, in camion
- '''' della stessa demolizione
- '''' degli operai ATM che lavorano alla cannibalizzazione (nello specifico, rimozione di pantografo e motori)
Non si guadagna poi molto. Non ne vale proprio la pena.

Ecco, piuttosto l'accantonamento, la cannibalizzazione, quello che volete, ma mai percorrere strade a senso unico.
E pensare che cominciavo ad apprezzare la direzione di ATM.


Ma scusami, è ovvio che la rottamazione sia un costo. Ma allora cosa fai? Occupi binari su binari per tenere lì vetture accantonate "tanto per"? E' ovvio che prima o poi il materiale che si ritiene non più atto all'esercizio vada demolito.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 11:26
by msr.cooper
ETR460 wrote:Penso che sarebbe un buon acquisto prendere vetture che si aggirano sui 20 metri, e ce ne sono diversi modelli.

Ne parlavamo recentemente in altra discussione. Sono d'accordo sulla misura proposta (20 metri), lasciando aperta la possibilità di accoppiare i mezzi per poterli utilizzare anche sulle linee di forza.
L'utilizzo delle Carrelli in servizio di linea, che comunque non può cessare (e non voglio che cessi) dall'oggi al domani, potrebbe essere affiancato dai nuovi mezzi, segnalando sui quadri degli orari le corse effettuate con materiale storico e quelle accessibili ai disabili.
Certo è che è giunto il momento, per Atm e Comune di Milano, di prendere una decisione chiara sul futuro delle Carrelli. Più si rimanda la decisione e più la sorte delle linee tranviarie a domanda debole è appeso a un filo, sperando che questo tergiversare non sia premeditato. :roll:

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 12:25
by Carrelli1928
Scusate, qualcosa non mi torna: al minuto 3:20 si vede, sulla destra, la 1724 (ed anche in riprese successive, bisogna però aumentare la risoluzione del video a 480px).
Il filmato è stato pubblicato il 22 maggio 2013, dunque è stato girato prima di tale data.

Com'è che io ho visto la 1724 (in servizio sulla linea 33) sul finire del 2013?
E, dopo il servizio sul 33, la 1724 è stata usata sul 5 (poco, mi pare), poi per addestramenti conducenti, poi accantonata.
Con tutto questo, com'è possibile che sia stata demolita prima del 22/5/13? Nemmeno loro l'avrebbero potuto fare :mrgreen: :

Image

Non mi dite che mi sono confuso sulla data perché, se sul finire del 2012 viaggiavo sul 33, in conclusione dell'anno scorso non ci viaggiavo più, e ricordo di aver pensato "peccato che non lo devo più prendere, il 33, perché adesso c'è la mia carissima 1724 in livrea arancio!".


Qualcuno ha qualche idea di come sia potuto avvenire questo paradosso temporale?

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 13:37
by max90
A parità di posti offerti, qualcuno ha idea di quanto possa costare, su una linea a domanda debole, l'esercizio tramviario rispetto a quello automobilistico? Immagino che i costi siano maggiori per il primo, probabilmente compensati dal costo delle '28, che ormai è sicuramente più che ammortato.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 16:25
by ETR460
C'è anche da considerare il costo delle infrastrutture, se già realizzate.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 16:31
by S-Bahn
Prima di fare una nuova linea bisongna pernsarci due volte, ma prima di dismettere una linea esistente bisogna pensarci sette volte, ed è ancora poco.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 16:53
by max90
^^ Indubbiamente.
Però mi chiedevo se qualcuno avesse dei numeri, o anche solo delle stime.

Re: Ventotto: non avrei mai pensato potesse succedere...

PostPosted: Sat 12 July 2014; 19:16
by mattecasa
Qual è la lunghezza delle carrelli?