Page 2 of 3

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 13:49
by trambvs
A Strasbugo vanno meglio, ma non sono tra i migliori tram a disposizione; quelli di Porto presentano invece carrelli differenti. :wink:

lico wrote:certo che sono tutte non-soluzioni, ma sono stati probabilmente inevitabili

Anche a Zurigo hanno introdotto limitazioni o altre fesserie del genere?

lico wrote:L' ATM su queste cose ha le mani legate, non puo' intervenire se non richiedendole ma finche' c'e' questa giunta non c'e' scampo

Povero Catania, non gli danno retta; peccato che a metterlo lì sia stata proprio questa giunta, e dire che lui è sempre sorridente e ben disposto... :roll:

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 13:52
by trolleystop
Aggiungo che ieri mattina verso le 10 ho visto un 18 metri al capolinea di via Cabrini con la scritta Rozzano. Evidentemente c'era stato un altro intoppo tra piazza Abbiategrasso e/o Gratosoglio e Rozzano... Saluti Trolleystop

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 14:34
by LUCATRAMIL
ATM farebbe meglio a venderli ora a Porto, che potrebbe usarli come rinforzi (tanto li accoppia) e comprare 20 7casse (alla faccia di chi li osteggia) e 20 bicassa (=Sirionapoli).

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 14:42
by S-Bahn
Se si ricostruisce la Milano-Desio-Seregno dovrebbero essere rifatti, anche come carrelli, ed andare su questa linea.
Almeno, questo è quanto si dice.

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 15:13
by trambvs
LUCATRAMIL wrote:ATM farebbe meglio a venderli ora a Porto, che potrebbe usarli come rinforzi (tanto li accoppia) e comprare 20 7casse (alla faccia di chi li osteggia) e 20 bicassa (=Sirionapoli).

Quelli di Porto però sono più larghi di 25 cm, mentre i Sirio napoletani di casse ne hanno 3... :wink:

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 16:22
by lico
trambvs wrote:A Strasbugo vanno meglio, ma non sono tra i migliori tram a disposizione; quelli di Porto presentano invece carrelli differenti. :wink:

lico wrote:certo che sono tutte non-soluzioni, ma sono stati probabilmente inevitabili

Anche a Zurigo hanno introdotto limitazioni o altre fesserie del genere?

lico wrote:L' ATM su queste cose ha le mani legate, non puo' intervenire se non richiedendole ma finche' c'e' questa giunta non c'e' scampo

Povero Catania, non gli danno retta; peccato che a metterlo lì sia stata proprio questa giunta, e dire che lui è sempre sorridente e ben disposto... :roll:

che deve fare suicidarsi, se viene ascoltato bene, altrimenti pazienza, se si mette a litigare lo eliminano, quindi...
Zurigo avra' infrastrutture e tram piu' moderni, dove non si sono creati tutti quegli incidenti che ci sono stati a Milano.
Quello che manca e' una definizione della linea di quello che si vuole e si puo' fare del futuro del tram e del servizio pubblico in generale, di certo cosi' non si puo' andare avanti. Se il tram dovra' continuare ad esistere bisogna investirci sopra, migliorando nettamente la velocita' commerciale o altrimenti tralasciarlo con le conseguenze gravi che ne deriveranno!

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 19:41
by fra74
Ehm sul fatto che non ci siano incidenti a Zurigo avrei molto molto ma molto e ancora molto da ridire

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Thu 30 December 2010; 19:44
by S-Bahn
Fanno certi ciocchi, e quando li fanno ci danno dentro!
In realtà per come vanno e per quanti tram girano non ne fanno.
Se a Milano, disorganizzati come siamo, andassero così, non ci sarebbe un tram che arriverebbe sano al capolinea opposto.

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Fri 31 December 2010; 0:23
by skeggia65
lico wrote:E' il Comune che deve investire su nuova infrastruttura, percorsi piu' scorrevoli, telecamere, curve adattate per i nuovi tram se possile

E cominciare a mettere i Sirio sulle linee con meno curve.
A proposito del semaforo di Fantoli: sei tu che, parlando di tram e sicurezza, hai citato il suddetto impianto, non specificando che c'entrava il tram, vero, ma nemmeno specificando che il tram non c'entrava nulla. Chi ha letto il post ha capito che la modifica era necessaria a causa degli incidenti con coinvolgimento dei tram.

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Fri 31 December 2010; 0:39
by S-Bahn
Il risultato di qualunque modifica è comunque una sola: il tram sta fermo ad aspettare che prima o poi venga buona (ma mai al primo ciclo semaforico).

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Fri 31 December 2010; 10:39
by trambvs
lico wrote:che deve fare suicidarsi, se viene ascoltato bene, altrimenti pazienza, se si mette a litigare lo eliminano, quindi...

Ottimo, quindi stiamo avallando l'idea secondo cui chi amministra società (più o meno direttamente) pubbliche, peraltro percependo somme di tutto rispetto quando non spropositate, sia autorizzato ad anteporre la salvaguardia della propria poltrona e del proprio lauto compenso, agli interessi e agli obiettivi dell'azienda che dovrebbe dirigere, incurante in questo caso del servizio primario offerto alla collettività, che oltretutto è proprio il soggetto che indirettamente lo stipendia; bella logica! :bash:

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Fri 31 December 2010; 14:17
by serie1928
^^ Ciò è invece assolutamente corretto. Chi lo "stipendia" siamo noi ma per interposta persona, ovvero tramite il nostro rappresentante eletto. Ed è quest`ultimo a dettare le regole e a dover fare l´"interesse generale". L´AD di una azienda deve fare ciò che la proprietà gli ordina e ciò che ritiene più giusto per la società che gestisce. Ed ha due possibilità per farlo: piegarsi alla volontà della proprietà oppure conciliare la sua visione con quella della proprietà (ed è quest`ultima a stabilire che cosa sia "d`interesse" per la società stessa!). La terza, fare di testa sua, porta ad una sola conseguenza: dimissioni.

Ma è chiaro che i patti sono chiari fin dall`inizio, non c`è nessuna "inconciliabile divergenza di opinioni". Indi...Catania è assolutamente consapevole e "complice" di ciò che l´amministrazione cittadina vuole.

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Fri 31 December 2010; 18:58
by trambvs
Questo perché nel ruolo di manager o di amministratori, in un paese poco serio come il nostro, troppo spesso vengono preferiti a persone esperte e capaci, soggetti compiacenti o comunque vicini ai partiti al potere.

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Fri 31 December 2010; 19:07
by lico
skeggia65 wrote:
lico wrote:E' il Comune che deve investire su nuova infrastruttura, percorsi piu' scorrevoli, telecamere, curve adattate per i nuovi tram se possile

E cominciare a mettere i Sirio sulle linee con meno curve.
A proposito del semaforo di Fantoli: sei tu che, parlando di tram e sicurezza, hai citato il suddetto impianto, non specificando che c'entrava il tram, vero, ma nemmeno specificando che il tram non c'entrava nulla. Chi ha letto il post ha capito che la modifica era necessaria a causa degli incidenti con coinvolgimento dei tram.
scusa se mi sono spegato male, era per far capire che limitazioni per questioni di sicurezza vengono prese anche nel traffico privato anche se poi non verranno fatte rispettare e chi e' si sente furbo se ne sbatte... :wink:

Re: Da Repubblica di oggi: meno tram a milano

PostPosted: Fri 31 December 2010; 20:55
by S-Bahn
Non è solo così.
E' che c'è una tonnellata di incompetenza in chi, in comune e in atm, lavora (si fa per dire) sulla regolazione della circolazione.
Possiamo girarci intorno fin che si vuole ma quando un tram sta fermo per tutto in ciclo semaforico con il veicoli che gli sfrecciano intorno nella stessa direzione di marcia si può solo dire che sono degli incapaci.