La "diaspora" dei tram

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby AdriBo » Fri 04 January 2008; 16:32

...ci ripenso e non è solo un triste pensiero, negli 80s avevamo una 5000 ancora viva e in quello stato ( tutto sommato buono ) e la si è lasciata demolire...mi fa inca**are assai... :evil: :evil: :evil:

bah...
Image
User avatar
AdriBo
 
Posts: 194
Joined: Tue 06 March 2007; 15:41
Location: Gratosoglio ( Milano )

Postby paco_74 » Fri 04 January 2008; 16:55

AdriBo wrote:...ci ripenso e non è solo un triste pensiero, negli 80s avevamo una 5000 ancora viva e in quello stato ( tutto sommato buono ) e la si è lasciata demolire...mi fa inca**are assai... :evil: :evil: :evil:

bah...


per le parti meccaniche per non avere un costo molto alto si poteva utilizzare una '28 accontonata
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby AdriBo » Fri 04 January 2008; 17:21

Siamo sicuri che è stata demolita ? :?
lo so che la domanda è un po stupida ma Sabato farò un giro dalle parti di Gaggiano, al massimo cercherò spunti per qualche foto al Naviglio...

Adri
Image
User avatar
AdriBo
 
Posts: 194
Joined: Tue 06 March 2007; 15:41
Location: Gratosoglio ( Milano )

Postby serie1928 » Fri 04 January 2008; 20:11

AdriBo wrote:...ci ripenso e non è solo un triste pensiero, negli 80s avevamo una 5000 ancora viva e in quello stato ( tutto sommato buono ) e la si è lasciata demolire...mi fa inca**are assai... :evil: :evil: :evil:

bah...

Ed invece la 5100 esposta a Bresso presso la Parizzi (direttamente in vista dal vialone del campo volo) demolita qualche anno fa non ti fa inca**are, un po´meno, ma abbastanza lo stesso?
Quando ho visto la foto di ambrogio mortarino mi sono detto: "no, non puó essere! Ne esiste ancora una!". Poi ho letto il testo! SIGH :cry: :cry: DOPPIO SIGH.
User avatar
serie1928
 
Posts: 11762
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby serie1928 » Fri 04 January 2008; 20:16

@AdriBo: mi piace la ´28 come chiosco. Potrebbe essere un´idea distribuire chioschi di tal fatta in giro per Milano al posto dei baracchini attuali. Un Sergio&Efisio in Corso Sempione attrezzato con una ´28 sarebbe fighissimo! :wink:
User avatar
serie1928
 
Posts: 11762
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby AdriBo » Sat 05 January 2008; 13:48

serie1928 wrote:@AdriBo: mi piace la ´28 come chiosco. Potrebbe essere un´idea distribuire chioschi di tal fatta in giro per Milano al posto dei baracchini attuali. Un Sergio&Efisio in Corso Sempione attrezzato con una ´28 sarebbe fighissimo! :wink:
Non cosi conciata però, cosi mette solo tristezza...
L'idea non sarebbe male magari sponsorizzata dal Comune o dalla stessa ATM, magari ai Giardini Pubblici, dando in gestione gli spazi e mantenendo gli arredi originali, opportunamente disposti per l'uso, rispettando il valore storico della vettura, la 1522 alla Martesana è stata, perdonami il termine, "scarpagnata" e violata alla grande.
Riporto qua sotto un accostamento che ho fatto trovando l'immagine della 1522 negli anni '30 del '900 ( ... :roll: ovvio... ), immagine che è un fotogramma di un famoso, ma che non ho mai trovato, filmato di promozione dei nuovi Tram a Milano in quegli anni..
http://www.geocities.com/adribo/foto/ATM_1522_destino_AdriBo.jpg
...e, si, mi " imbufalisco" anche per la 5100... ma su queste le 5200 e 5300 non tutto è perduto, abbiamo le 4800 che ne sono l'Araba Fenice...e con un po di volontà e...soldi...chissà. :roll: :wink:

Adri
Image
User avatar
AdriBo
 
Posts: 194
Joined: Tue 06 March 2007; 15:41
Location: Gratosoglio ( Milano )

Postby S-Bahn » Sat 05 January 2008; 14:25

Francamente gli usi impropri mi fanno molta tristezza.
Il tram deve circolare, in servizio normale oppure su linee storiche, ma deve circolare ed essere vivo.
In alternativa per mezzi il cui uso non è più proponibile c'è una dignitosa la sistemazione in un museo, magari anche un museo con un anello di 100 metri.
Invece usare, e degradare, tram e materiale ferroviario per bar, chioschi, parco giochi, spogliatoio, deposito degli attrezzi ecc... per me è un obbrobrio.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby paco_74 » Sat 05 January 2008; 14:33

S-Bahn wrote:Francamente gli usi impropri mi fanno molta tristezza.
Il tram deve circolare, in servizio normale oppure su linee storiche, ma deve circolare ed essere vivo.
In alternativa per mezzi il cui uso non è più proponibile c'è una dignitosa la sistemazione in un museo, magari anche un museo con un anello di 100 metri.
Invece usare, e degradare, tram e materiale ferroviario per bar, chioschi, parco giochi, spogliatoio, deposito degli attrezzi ecc... per me è un obbrobrio.


Concordo pienamente con te.

Ricordo che quando ero bambino, alla domenica andavo fuori porta con i miei genitori e passavamo a fianco ad un ristorante a Siziano che aveva all'interno nel suo giardino due vetture tranviarie ma non ricordo il modello e non so se erano di ATM
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby S-Bahn » Sat 05 January 2008; 14:42

A Roma, da qualche parte fuori porta, c'è un ristorante di un grande appassionato del TP.
Lui e gli amici, con il permesso delle loro sante mogli, vivono praticamente solo per questa passione di raccogliere mezzi di trasporto, soprattutto publici, ma anche privati, auto e moto.

E' di fatto un museo gestito da appassionati, ma con molti pezzi pregevoli. Molti mezzi sono sempicemente accatastati in attesa di tempi migliori.
Ma hanno l'idea di rispettare i mezzi e laoro funzione. Non trasformerebbero mai un tram in un banco di mescita della birra, anche se hanno un ristornate con giardino, dove si mangia pure molto bene...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby AdriBo » Sat 05 January 2008; 14:54

Concordo penamente anche sul Museo, sulla falsariga di Petrarsa per le Ferrovie, ma per metterlo in piedi ci vuole una seria volontà, un progetto e una gestione nonchè soldi, sponsor e quant'altro, a Milano il materiale ci sarebbe (...ancora ), ma mi sembra che il resto sia latitante...

Faccio una ipotesi ( semi OT, no dai :wink: ) :

- Il Museo dei Trasporti Milanesi viene fatto in una zona raggiunta dai
binari o con un breve raccordo che si stacca dai binari di un tratto vicino
- Lo si pubblicizza opportunamente
- Con 2/3 1500, per dare il turno, si portano le persone al Museo
da Piazza del Duomo nei fine settimana
- Si predispongono gadgets a prezzi abbordabili
- Si da la possibilità di collaborare alle associazioni di appassionati

..Ma ci vogliono tutte le cose che ho detto all'inizio...

Adri
Image
User avatar
AdriBo
 
Posts: 194
Joined: Tue 06 March 2007; 15:41
Location: Gratosoglio ( Milano )

Postby AdriBo » Sat 05 January 2008; 14:55

Scusate, mentre scrivevo avete inviato i due precedenti post e non li ho letti
Image
User avatar
AdriBo
 
Posts: 194
Joined: Tue 06 March 2007; 15:41
Location: Gratosoglio ( Milano )

Postby paco_74 » Sat 05 January 2008; 14:58

anni fà se ne era parlato di un museo dei trasporti pubblici a Milano, infatti Famagosta doveva essere un embrione
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby serie1928 » Sat 05 January 2008; 18:07

S-Bahn wrote:Francamente gli usi impropri mi fanno molta tristezza.
Il tram deve circolare, in servizio normale oppure su linee storiche, ma deve circolare ed essere vivo.
In alternativa per mezzi il cui uso non è più proponibile c'è una dignitosa la sistemazione in un museo, magari anche un museo con un anello di 100 metri.
Invece usare, e degradare, tram e materiale ferroviario per bar, chioschi, parco giochi, spogliatoio, deposito degli attrezzi ecc... per me è un obbrobrio.


La mia é pura alternativa alla rottamazione, se restassero tutte in uso, MEGLIO :!: :!:
Nel frattempo peró ne sono "sparite" almeno un centinaio.

Per il museo sono speranzoso. Di materiale ce ne é (mi ha fatto piacere che a Ranco c´é una Edison ed una 4000), piú qualche "rinascita dalle ceneri" (vero AdriBo? :wink: ). mancano i dané e una volonta politica che aggreghi le iniziative "private".
Nel frattempo segnalo il nuovo museo di Monco di Baviera:http://www.mvg-mobil.de/mvg-museum.htm da seguire come esmpio edificante.
User avatar
serie1928
 
Posts: 11762
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Davide » Sun 06 January 2008; 15:14

No... disapprovo in pieno altri usi del tram... è un oltraggio!!! :x :x :x


PS Mi sorge un dubbio? qualcuno ha qualche foto della serie 1200 (in riferimento ad alcuni di questi rimorchi presso privati)? Dove facevano servizio?
Grazie Coccodrillo!
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Postby AdriBo » Sun 06 January 2008; 22:27

serie1928 wrote:La mia é pura alternativa alla rottamazione, se restassero tutte in uso, MEGLIO
Nel frattempo peró ne sono "sparite" almeno un centinaio.
Concordo e ribadisco il mio pensiero, insieme al fatto che non basta la volontà da appassionato di Tram quale io sono ( ...malato di 1500 vedasi qua http://www.geocities.com/gratosnet/peterwitt.html ), per credere, realisticamente, che una città e la sua Azieda di Trasporto Pubblico conservino, atta al servizio, la totalità di una serie pur storicamente importante di Tram quali le 1500 ( '28, Carrello, Peter Witt ), io direi che un numero di 5, all'interno di un Museo, riportate allo stato delle varie ere tranviarie Milanesi sia sufficiente.
In futuro la mia speranza è che ne vengano preservate funzionanti un numero tale per garantire il servizio su un paio di linee ( non chiamiamole turistiche ma Storiche ), poi il resto della rete, anche se a noi appassionati fa a volte storcere il naso, deve essere servita con i Tram delle nuove generazioni.

Adri
Image
User avatar
AdriBo
 
Posts: 194
Joined: Tue 06 March 2007; 15:41
Location: Gratosoglio ( Milano )

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests