7200 Tramlink

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Fri 24 May 2024; 13:08

Il cambiare mezzo (lasciando perdere la supposta pericolosità, insita sembra solo nella tua mente) era una possibilità casuale non certo "malevola" come non è "benevola" la perdita di tale possibilità, tant'è che la possibilità non si è persa nè tra bus e bus né tra bus accodato al tram. Se tu avessi ragione, nemmeno i bus dovrebbero potersi accodare e i tram dovrebbero potersi accodare quando non sono in fermata.
No, la "causa" è solo quel paio di tamponamenti a cui qualcuno con la mente paraculistica ha pensato di porre rimedio in modo assurdo.
Lo stesso modo di ragionare che ha chi scrive i buglardini dei medicinali (dove è scritta qualsiasi cosa possa capitare a un essere umano) e chi ha prodotto la chicca qui sotto.
Paraculaggine paralizzante
Image

P.S.: se ricordo bene, sei sempre tu che ritieni non neceario installare barriere di banchina in metrò, anche se automatici.
Del resto è risaputo che sia più probabile farsi male a passare da un tram all'altro che cadendo sui binari di una banchina affollata mentre rriva un convoglio automatico.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Fri 24 May 2024; 13:42

trambvs wrote:mi pare più che ovvio che secondo queste "logiche" siamo destinati alla paralisi, non manca molto d'altronde...

Certo, quella di chi si lamenta di una cosa del tutto secondaria, con scarsi effetti pratici o nulli, e che si risolve da sola quando i problemi sostanziali troveranno soluzione.
Sempre a guardare l'albero, senza scorgere la foresta.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Fri 24 May 2024; 14:03

skeggia65 wrote:Il cambiare mezzo (lasciando perdere la supposta pericolosità, insita sembra solo nella tua mente) era una possibilità casuale non certo "malevola" come non è "benevola" la perdita di tale possibilità, tant'è che la possibilità non si è persa nè tra bus e bus né tra bus accodato al tram. Se tu avessi ragione, nemmeno i bus dovrebbero potersi accodare e i tram dovrebbero potersi accodare quando non sono in fermata.

Non sono io a lamentarmi che la cosa non si può più fare. Io mi limito a far notare che la cosa se non avviene più è solo un vantaggio. Mai detto che il divieto di accodamento sia il motivo, soprattutto se è una cosa che non dovrebbe avvenire perché i conducenti non devono aprire le porte se non sono in fermata e la feramta è presso la palina o pensilina. Se lo fanno è a loro rischio e pericolo.
No, la "causa" è solo quel paio di tamponamenti a cui qualcuno con la mente paraculistica ha pensato di porre rimedio in modo assurdo.

E' il motivo che hanno "denunciato" perché argomentare con il feticcio della "sicurezza" fa sempre il suo effetto. Ma forse ci sono altri motivi che facendo il paio ne hanno approfittato. Motivi che possono solo immaginare. Per me la misura resta indifferente, un "non problema".
Lo stesso modo di ragionare che ha chi scrive i buglardini dei medicinali (dove è scritta qualsiasi cosa possa capitare a un essere umano) e chi ha prodotto la chicca qui sotto.
Paraculaggine paralizzante
Image

Non lo escludo affatto, ma questo non è motivo di lamentarsi per il mancato "cambio al volo" come uno degli effetti nefandi della manovra. Ripeto, il definire il divieto di accodamento come un "non problema", non lo definisce una misura necessaria, utile o benvenuta. E' semplicemente ridicolo discuterne.
P.S.: se ricordo bene, sei sempre tu che ritieni non neceario installare barriere di banchina in metrò, anche se automatici.
Del resto è risaputo che sia più probabile farsi male a passare da un tram all'altro che cadendo sui binari di una banchina affollata mentre rriva un convoglio automatico.

Ricordi male. Dico che una metro automatica non ha maggiori azzardi di sicurezza di una metro a condotta umana, anzi è il contrario. Gli accidenti che possoni capitare ai passeggeri in banchina sono i medesimi con i medesimi esiti, meno probabili con la metro automatica. Di conseguenza non è una implicazione inevitabile per le metro automatiche averla.
Se questi accidenti sono eccessivi, si possono installare le porte di banchina, ma facendo attenzione agli effeti su stazioni non progettate per ospitarle. In altre parole: no porte a tutta altezza in M1/2/3, ma solo parapetti con varchi automatici.
Personalmente preferisco non averle, ma in certe situazioni di particolare affollamento possono essere necessarie.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby LUCATRAMIL » Tue 28 May 2024; 8:46

Al di là di queste disquisizioni, io se fossi in ATM, comincerei a chiedermi se questi problemi erano prevedibili prima di fare l'ordine o se quanlche tecnico ha dormito; se tutti i tram di questa generazione avrebbero avuto lo stesso problema (un nome a caso: anche Sirio II made in Italy?).
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: 7200 Tramlink

Postby trambvs » Tue 28 May 2024; 10:32

a Torino hanno avuto alcuni (inevitabili?) problemi di gioventù e pare che siano stati in buona parte risolti, oltretutto in prova i nuovi tram hanno circolato in lungo e in largo sulla rete
qui mi pare che, a parte qualche sporatica uscita, si siano visti con il contagocce e addirittura negli ultimi tempi siano stati fermati del tutto...
non ricordo se in fase di gara (sono ormai trascorsi anni e anni) fosse previsto un certo range nella tensione di alimentazione, ma credo proprio di sì, rimane da capire se gli scostamenti dai teorici 600 V vi rientrino o le escursioni siano invece maggiori
in ogni caso tutta la vicenda è veramente imbarazzante, nonostante i tempi lunghissimi previsti e i vari contrattempi non ci sono ancora certezze di sorta, a parte il fatto che non funzionino
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Wed 05 June 2024; 15:03

I Francesi sono pazzi.
A marzo sono arrivati a Parigi i nuovi tram per la T1
Ora iniziano i test.
A Settembre l'addestramento dei conducenti.
Entro fine anno TRENTASETTE nuovi convogli saranno operativi, in mezzo a Parigini ignari dei rischi annessi e connessi ai nuovi tram in circolazione in una manciata di mesi dalla loro consegna.
Che dite, dobbiamo mandar loro ANSFISA?
Image

https://www.iledefrance-mobilites.fr/ac ... y-ligne-t1
https://www.iledefrance-mobilites.fr/ac ... aint-denis

Per fortuna nostra abbiamo quell'ente, che ci protegge dalle possibili stragi derivanti dal malfunzionamento di pericolosissimi nuovi tram (e filobus)
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby trambvs » Wed 05 June 2024; 16:18

liberté égalité fraternité irresponsabilité
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Wed 05 June 2024; 17:13

Pas de ansfisé.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Wed 05 June 2024; 18:52

skeggia65 wrote:I Francesi sono pazzi.
A marzo sono arrivati a Parigi i nuovi tram per la T1
Ora iniziano i test.
A Settembre l'addestramento dei conducenti.
Entro fine anno TRENTASETTE nuovi convogli saranno operativi, in mezzo a Parigini ignari dei rischi annessi e connessi ai nuovi tram in circolazione in una manciata di mesi dalla loro consegna.
Che dite, dobbiamo mandar loro ANSFISA?
Image

https://www.iledefrance-mobilites.fr/ac ... y-ligne-t1
https://www.iledefrance-mobilites.fr/ac ... aint-denis

Per fortuna nostra abbiamo quell'ente, che ci protegge dalle possibili stragi derivanti dal malfunzionamento di pericolosissimi nuovi tram (e filobus)

Hai notizie che la mancata messa in servizio dei Tramlink dipenda da Ansfisa?
Perché le notizie più recenti, non verificate, parlano di problemi di natura tecnica (assorbimenti elevati di corrente). Purtroppo parlare di "trasparenza" degli enti in questo caso è ridicolo.

Quando Monaco aveva problemi di autorizzazione alla circolazione dei nuovi Simens Avenio, per la quale ci ha messo 2 o 3 anni, almeno la MVG forniva informazioni pubbliche (la colpa era ovviamente della "ANSFISA" della Alta Baviera - TAB Technische Aufsichtsbehörde).

Qui il nulla, nemmeno un cazzo di interrogazione da parte del consiglio comunale?
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Wed 05 June 2024; 23:54

Eccallà che è arrivato!
Sono cosciente delle voci riguardo ai tramlink.
Ma anche dell'alacrità (si fa per dire) con cui vengono i in servizio i nuovi tram di Torino.
E dei Trollino a Milano.
Cioè filobus, in tutto e per tutto bus con le "corna", considerando anche che i normali autobus sono in pratica filobus senza "corna" me che, guara un po', non hanno bisogno di ANSFISA.
per quanto riguarda i nostri filobus, prime vetture arrivate in ATM in giugno 2019.
Primi servizi di linea (otto vetture su trenta) maggio 2020.
Può essere che ci siano problemi per gli Stadler ma, visto il modus operandi dell'agenzia, tendo ad addossare la colpa all'iter buroparaculatico delle nostre parti, notizie certe riguardo alle "disfunzioni" dei tram.
P.S.: sarai mica un parastatale al soldo dell'agenzia?
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Thu 06 June 2024; 0:08

Quindi non hai notizie e le tue sono solo presunzioni da osservazioni parziali di cose che presumi conoscere.
Fixed.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Thu 06 June 2024; 12:25

Osservo che a Milano c'è voluto un anno per autorizzare al servizio otto filobus, che gli altri vengono vengono autorizzati uno a uno con molta calma.
Che a Torino i tram vengono autorizzati col contagocce.
E che a Parigi in nove mesi arrivano quasi quaranta tram, vengono testati, viene effettuato l'addestramento e che vengono poi messi in servizio.
E quindi deduco che c'è una bella pastoia che nulla ha a che vedere con la sicurezza, ma solo con la burocrazia e la paraculaggine.
Edit: riporto da altro forum (che frequenti) la situazione di Torino un post datato marzo

Matt93 su SSC wrote:Vi faccio l'esempio da Torino
Tram Hitachi nuovo modello ma evoluzione del Sirio, senza troppe richieste particolari
Ordinati a settembre 2019
Primo esemplare consegnato a Febbraio 2022
Entrata in servizio a Settembre 2023
A oggi abbiamo 26 tram consegnati su 70: 7 tram in servizio, 6 che hanno concluso i test Ansfisa ma mancano ancora del nullaosta al servizio, 13 consegnati in attesa di test. Hitachi ha ridotto le consegne su richiesta del comune, per evitare di avere il piazzale del deposito pieno di tram nuovi fermi


A oggi i tram nuovi in servizio sotto la Mole sono dieci.
In più di due anni dalle prime consegne.
Non è deduzione, è logica.
Tell me lawyer what to think.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Thu 06 June 2024; 19:15

Logica deduzione?
Essendo in entrambi i contesti ANSFISA è una costante, il fatto che il risultato di Torino sia diverso da quello di Milano dipende magari da altre variabili che non sono ANSFISA. ATM? Stadler? Hitachi? Altre?
Oppure sei certo che la variabile sia ANSFISA? Magari un preciso collaboratore pedante? O la scarsezza di collaboratori?
Oppure esistono altre variabili che non conosci, e non conosco, che influenzano il risultato?
Spero che concordiamo che in entrambi i casi le norme da applicare siano le medesime, quindi che non dipenda da queste?
In un processo complesso che coinvolge molti soggetti, o si è dentro al processo, conoscendo le variabili in gioco, oppure nel giungere alle proprie conclusioni bisogna metterci una grossa tara di dubbi.
Quindi se ti chiedo se hai notizie da risolvere i dubbi, chiedo se hai notizie da risolvere i miei dubbi, nulla di più e nulla di meno. Se non le hai, le tue restano deduzioni da osservazioni indirette, verosimilmente non diverse dalle mie e quindi del tutto insufficienti per affibbiare responsabilità. Non significa che siano sbagliate le tue deduzioni, ma nemmeno che siano corrette.
A meno che tu non abbia notizie maggiori di quelle che ho io, e torniamo alla mia domanda inziale.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby trambvs » Thu 06 June 2024; 20:31

infatti a livello nazionale le tempistiche sono drammaticamente dilatate ovunque...
vedi i convogli della metropolitana di Napoli o le nuove vetture tramviarie di Cagliari
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Fri 07 June 2024; 1:11

Assolutamente. La mia era solo una esemplificazione sulla base dei parametri forniti da skeggia65 in un confronto tra Milano e Torino. È palese che inserendo nel quadro anche le restanti situazioni, le deduzioni cambiano.
Nonostante ciò le conclusioni che se ne possono trarre sono comunque indiziarie, con elementi di verosimiglianza.
Ma nel caso dei Tramlink io deduco che ci siano problemi con i mezzi che non per le procedure, anche se le due cose senza maggiori informazioni sono difficilmente distinguibili. E quindi servono maggiori certezze, che non trovo.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 15 guests