7200 Tramlink

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Mon 20 May 2024; 21:49

Non è forse necessario, ma sarebbe un segno di attenzione verso un sistema complessivamente più moderno, riducendo i costi (minor numero di sottostazioni) e margini di assorbimento di potenza per mezzi con migliore accelerazione e migliore comfort interno. Sarei curioso di sapere quanto certi comportamenti di condotta dei tramvieri è dettato dal non poter assorbire abbastanza corrente.
Non è un lavoro facile, soprattutto con in giro tram di una certa età (anche le 4600-4700 vanno per i 70 anni di servizio e le 4900 verso i 50 anni). Non sarà necessario, ma un costante aggiornamento di una rete che si vuole mantenere “allo stato dell’arte” è qualcosa da considerare.
Ma d’altronde lo “stato dell’arte” prevederebbe anche l’asservimento “feroce” (come lo chiamo io, poi si può discutere sul quanto feroce), e qui già caschiamo male. Sono d’accordo.
Quando parlo di una revisione della rete tramviaria intendo anche tutto ciò, da fare senza indugi, con un piano ed un obiettivo chiaro. Decennale, non dall’oggi al domani, ma con tappe cadenzate e costanza di investimenti. Invece si procede alla conservazione dell’esistente ed alla sostituzione di ciò che proprio non si riesce a conservare, ma senza troppa solerzia.

Le mie ultime esperienze con il tram mi hanno procurato una pena continua: persino osservare come il lavoro di pochi anni fa in via Montello presenta già fessurazioni e distacchi di asfalto; e tutti quei cartelli di “tram a passo d’uomo”, comunque troppi.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11755
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby Astro » Tue 21 May 2024; 13:33

1) non credo proprio che siano predisposti per i 750. Per i 600 usi elettronica di potenza da 800 V, per i 750 vai sul 1000 o il 1200 che costano decisamente di più.
2) i tranvieri, tranne alcuni, riescono ad andare lenti pure con le carrelli. Il fatto che alcuni sfruttino l'accelerazione fino in fondo rende evidente che il problema non sono i rotabili, ma le tracce scandalosamente gonfiate (vedere un tram non in anticipo è praticamente impossibile).
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: 7200 Tramlink

Postby teo » Tue 21 May 2024; 15:01

Astro wrote:...(vedere un tram non in anticipo è praticamente impossibile).

Non è sempre così
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Tue 21 May 2024; 18:26

Ma "le tracce scandalosamente gonfiate" non è che dipende che farle "sgonfiate" rischia di dovraccaricare la rete di trazione?
Se hai un problema noto di assorbimento di corrente e non puoi consentire ai tram di accelerare "al massimo", nell'orario ne devi tenere conto. Quindi eviti il problema sia con la direttiva di non farlo (anche per evitare che lo si faccia quando in ritardo), sia eliminando la necessità di farlo per questioni di orario da rispettare.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11755
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby S-Bahn » Tue 21 May 2024; 20:11

Io credo sia semplicemente una sciatteria per cui a Milano i tram più lenti vanno e meglio è
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Wed 22 May 2024; 8:11

È “sciatteria” anche non aggiornare il sistema di trazione se questo pone un limite. E sul fatto che non sia un limite, considerato che negli anni non credo sia diminuita la potenza assorbita dai mezzi in circolazione, ho qualche dubbio. Poi vai a capire se il problema sono solo i carichi di punta o anche il carico di base.
Se solo ATM fosse più trasparente...
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11755
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby S-Bahn » Wed 22 May 2024; 10:36

Ha qualche fondamento, qualche riscontro, questa supposta carenza su tutta la rete di potenza disponibile per la trazione?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Wed 22 May 2024; 12:40

Per esempio il fatto che i Tramlink diano problemi da questo punto di vista come scritto da Meneghino85. E' da li che parte il ragionamento, ovviamente tutto da dimostrare.
Anche la stesso modo di condurre i veicoli da parte dei tramvieri è un indizio che ciò possa essere il caso.
Ed alla lunga anche il divieto di accodamento potrebbe essere in parte frutto di tale problema: due pantografi troppo vicini, alimentati a sbalzo possono, in determiante condizioni, far "saltare" le sicurezze.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11755
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Wed 22 May 2024; 14:08

serie1928 wrote:Ed alla lunga anche il divieto di accodamento potrebbe essere in parte frutto di tale problema: due pantografi troppo vicini, alimentati a sbalzo possono, in determiante condizioni, far "saltare" le sicurezze.

A cosa ci si attacca per difendere l'indifendibile.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Wed 22 May 2024; 14:18

E cosa starei difendendo, di grazia?
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11755
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Thu 23 May 2024; 14:33

Il divieto di accodamento, al solito.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Thu 23 May 2024; 16:55

Cosa non capisci se scrivo che è un "non problema", come ho scritto fin dall'inizio? Che ci sia o non ci sia non cambia nulla, a me è del tutto indifferente.
Sono solo risibili le motivazioni di chi contesta la misura. Contesto solo quelle per il semplice motivo che sono argomentazioni "non valide" per eliminare tale divieto, per il quale non si conoscono le motivazioni REALI, che restano comunque valide secondo chi le ha volute. Il resto sono congetture.
Non è che se trovo motivi che la giustificano/spiegano, io difenda la misura presa. Soprattutto se non cambia nulla il fatto che ci sia o non ci sia.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11755
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Thu 23 May 2024; 23:40

Che sia un "non problema" è una tua opinione.
Considerato che:
- Esiste solo a Milano.
- Tutti gli esperti lo ritengono assurdo.
- Riguardo alla tua ultima ipotesi (problemi derivanti dai pantografi troppo vicini), è totalmente campata in aria, dato che fu introdotto per inesitenti problemi di sicurezza dopo un paio di tamponamenti tra tram. Difatti i tram (e solo i tram) non si possono accodare ad altri tram, ma nemmeno ai bus, ma solo se questi ultimi sono di ATM.
E la misura è stata in parte ridimensionata, dato che entro la circonvallazione il divieto non esiste più; chissà, forse i pantografi troppo vicini, quando sono in centro, sono più "gentili"...
- Anche i presunti rischi che si correrebbero (sempre secondo le tue opinioni) passando da un tram a quello davanti non esistono, se non nella tua mente, dato che i tram non si possono accostare nemmeno quando nessuno dei due è in fermata.
Per tua conoscenza allego un interessante articolo, scritto sicuramente non da un parrucchiere appassionato ma da qualcuno che ne capisce un po' più di me, ma anche di te.
Sicuramente ne sei a conoscenza ma, come si dice, repetita juvant.
https://www.stagniweb.it/atm11.htm#punto1
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Fri 24 May 2024; 0:39

Può essere che non sia attinente, ma fino a quando ATM non pubblicherà i verbali interni dove si motiva la decisione per il distanziamento, tutto resta una ipotesi. Potrebbe benissimo essere la somma di singoli motivi che ne hanno fatto una soluzione da adottare, che presi singolarmente non lo avrebbero richiesto.
Giorgio Stagni esprime una sua opinione, ma dubito abbia usato fonti interne di ATM o dell’assessorato. Se l’ė costruita sulle fonti pubbliche e parte da presupposti diversi dai miei.
Forse non ti è chiaro: la questione di poter cambiare mezzo ad una fermata non ha nulla a che vedere con il distanziamento. Era una prassi casuale e nella sua attuazione del tutto caotica, e quindi pericolosa per definizione. Le scene di cui sono stato protagonista e testimone fanno di tale pericolosità non una mia fantasia, ma una oggettiva certezza. Ed è il motivo per cui tale possibilità in altre reti è attentamente regolata. Come è certo che nessun regolamento ATM lo prevedesse come prassi consentita ed ordinata. La perdita di tale pessima abitudine non è una perdita di efficienza del sistema ma solo un benevolo effetto secondario della regola di non potersi accodare, regola di cui qualcuno si deve stupidamente lamentare perché “non posso più cambiare mezzo al volo”. Ma al solito deve scapparci il morto per capirlo. Che poi resti possibile in altre situazioni è del tutto indifferente alla questione: è solo un inutile rischio.
Il fatto che esista solo a Milano non lo fa essere un problema, quindi non merita alcuna considerazione.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11755
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby trambvs » Fri 24 May 2024; 10:16

mi pare più che ovvio che secondo queste "logiche" siamo destinati alla paralisi, non manca molto d'altronde...
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 24 guests