Page 1 of 3

Semafori & HOV

PostPosted: Mon 12 January 2009; 21:11
by EuroCity
L'arancio (alias giallo) passando dal rosso al verde potrebbe avere un ottimo effetto anti-pole-position in Italia!

Ovvero, partenze meno a scatto e più graduali: ma ci vuole anche la cultura della convivenza, ovviamente.

Interessante, comunque, notare le differenze nei semafori tra i vari paesi: per esempio, in Italia si va direttamente dal rosso al verde, poi dal verde si passa al verde-giallo e poi al rosso; in Svezia, se non ricordo male, è rosso, poi rosso-giallo, verde, poi verde-giallo ed infine rosso; mentre in Danimarca è (o almeno lo era un po' di anni fa) semplicemente rosso, giallo, verde, e poi verde, giallo, rosso.

Forse il sistema svedese è migliore, dato che fa capire che il giallo è comunque correlato al rosso (vedi fare attenzione) ed essendo collegato sempre al rosso od al verde si capisce in che fase del ciclo semaforico si è.

Boh: non so se ha senso, ma mi pare di sì...

P.S.: Mi correggo:

http://sv.wikipedia.org/wiki/Trafiksignal

... da cui risulta che passando dal verde al rosso c'è solo il giallo, non il verde-giallo; ed a quanto pare anche in Danimarca hanno ormai adottato questo sistema:

http://da.wikipedia.org/wiki/Trafiksignal

(hmmm - ci vorrebbe forse un'unificazione europea di tutto questo...).

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 21:33
by S-Bahn
Fino a pochi anni fa anche da noi la sequenza era verde ---> giallo/verde ---> rosso.
Poi è stata modificata in verde ---> giallo ---> rosso, col verde che si spegne quando si accende il giallo e secondo me con due vantaggi.
Se la luce del giallo è bruciata mi accorgo che il semaforo cambia stato perchè si spegne per qualche secondo, altrimenti passerebbe istantaneamente al rosso, cosa evidentemente pericolosa.
Poi togliere il verde dalla fase col giallo fa capire che il giallo non è una parte della fase col verde da sfruttare fino all'ultimo secondo.
Pertanto va bene così, come è adesso.

Invece sul passaggio da rosso a verde si può discutere, ma è meno importante, in ogni caso dovresti tenere acceso il rosso, soluzione in contrasto con quella adottata nel passaggio verso il rosso.

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 21:40
by EuroCity
Non me n'ero mica accorto, di questa modifica del verde-giallo, o comunque non ci ho fatto troppo caso: forse perché da anni non guido quasi mai (troppo stress: vado praticamente sempre a piedi o coi mezzi pubblici)...

In quanto al verde dopo il rosso, mi sembra invece che sia un passaggio troppo brusco: quasi esattamente come per le corse di Formula 1.

Poi, è ovvio che conta prima di tutto il rispetto per i pedoni e cose del genere: senza queste, qualsiasi riorganizzazione dei semafori non cambierebbe probabilmente nulla.

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 22:50
by skeggia65
Si, ma a piedi non attraversi mai a un semaforo?
Se inserisci il giallo prima del verde, in Italia hai garantite le partenze da dragsters, altro che formula 1!

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 22:56
by EuroCity
skeggia65 wrote:Si, ma a piedi non attraversi mai a un semaforo?
Se inserisci il giallo prima del verde, in Italia hai garantite le partenze da dragsters, altro che formula 1!

Certo, e gli tiro dietro delle madonne da turpiloquio alla capitano Haddock quando cercano di tirarmi sotto!

Quindi, se gli automobilisti avessero il giallo prima del rosso partirebbero ancora più a scatto? Nel senso che si "riscalderebbero" ancora di più durante il giallo? Forse non ho capito bene cosa intendi.

Beninteso, i pedoni dovrebbero avere il verde diretto, in modo da essere favoriti fin dall'inizio...

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 23:01
by skeggia65
Si, partirebbero ancora più a scatto.
Tieni presente che in Italia esiste il "doppio rosso", ovvero un tempo "morto" tra lo scatto del rosso in una direzione e quello del verde nell'altra. Sistema adottato circa trent'anni fa per ridurre gli incidenti causati da quelli che passavano col giallo ormai "scaduto" :lol: e quelli che partivano bruciando il verde, con un certo "anticipo" (il verde era così "acerbo" da essere ancora rosso di vergogna!).
Nulla, come un avvertimento che arriva il verde, fa scattare gli automobilisti Italici più rapidamente dei proiettili di un pezzo di artiglieria.

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 23:11
by EuroCity
E dire che in molti posti hanno messo perfino dei gialli lampeggianti appositi di avvertimento in prossimità dei passaggi pedonali: però, puntualmente non servono a niente, dato che vengono completamente ignorati da lorsignori automobilisti.

Certo, poi i pedoni - ed i ciclisti - hanno anche la loro parte di colpa, per così dire: spesso senza regole interne.

Però, ho notato che se uno si dimostra deciso nell'attraversare riesce a farsi rispettare anche come pedone.

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 23:16
by skeggia65
Si, se hai un bazooka puoi apparire abbastanza "deciso".

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 23:16
by S-Bahn
Un amico su un attraversamento pedonale ha avuto un battibecco con un automobilista che non si era fermato.
Questi sosteneva che il passaggio pedonale non era visibile e quindi logicamente, secondo lui, non si poteva pretendere che si fermasse.
Per chi conosce Monza il passaggio è su corso Milano, all'altezza della stazione e lo vedrebbe un cieco.
A parte le canoniche zebre, c'è ampia e visbilissima segnaletica verticale, c'è l'isola centrale per separare le corsie SOLO in corrispondenza dell'attraversamento e in più sopra c'è un portale con un grande cartello e con la lampada che illumina le strisce.!

Re: Stockholm

PostPosted: Mon 12 January 2009; 23:43
by serie1928
EuroCity wrote:Non me n'ero mica accorto, di questa modifica del verde-giallo, ...


Forse non lo hai notato anche perché il comune di Milano non ha ancora adeguato i semafori al Codice. Questa modifica é stata introdotta nel 1992 (16 anni fa :!: ), esattamente per il motivo che diceva S-Bahn.

Per quanto riguarda il Giallo ante-Rosso, c´é da dire che in Germania quel Giallo dura una frazione di secondo, giusto il tempo per inserire la marcia o poco meno. Anche volendo é quasi impossibile, e ripeto "quasi", impegnare l´incrocio con il Giallo, ma ha il vantaggio di permettere l´inserimento della marcia anche a chi non é in "prima fila" e non puó vedere la luce Gialla nell´altro senso.
Perché lo facciamo tutti, no, quello di guardare il Giallo degli "altri" :?: E con quali contorsioni, a volte :lol: :lol:

Re: Stockholm

PostPosted: Tue 13 January 2009; 0:33
by msr.cooper
Siamo pesantemente OT, ma io odio particolarmente i nuovi impianti del Comune di Milano che non hanno lo scatto sincronizzato (per pochi decimi di secondo) tra tutte le lampade rivolte in una stessa direzione. Non so se mi sono spiegato :roll:

Quanto alle fasi semaforiche estere, curioso come in Austria prima dello scatto del giallo il verde lampeggi per una decina di secondi :shock:

Re: Stockholm

PostPosted: Tue 13 January 2009; 0:46
by S-Bahn
Come dire che hanno un pre-giallo? Un segnale a 4 aspetti, anzi 5 contando il giallo lampeggiante! :lol:

OT per OT, praticamente, per chi le ha usate, queste HOV come funzionano nel dettaglio?
Ovvero come sono segnate? Come sono rispettate? Sono solo dalla parte della corsia veloce? E quando bisogna cambiare corsia per uscire e si deve attraversare una mezza dozzina di corsie con auto che avanzano lente o sono ferme bumper-to-bumper?

Re: Stockholm

PostPosted: Tue 13 January 2009; 0:52
by msr.cooper
Non sono mai stato negli Stati Uniti ma, se non erro, le corsie HOV possiedono delle uscite dedicate... Sono segnalate con il classico "diamante" dipinto sulla strada e cartelli che ammettono il transito di veicoli con almeno due persone a bordo. Amici che hanno guidato negli USA mi hanno unanimamente riferito che, siccome tutti sono in auto soli, le HOV lanes sono sempre perennemente vuote.

Re: Stockholm

PostPosted: Tue 13 January 2009; 1:04
by S-Bahn
Se vogliamo sono uno spreco incomprensibile. La gente non rinuncia al mezzo individuale, specie con la grande dispersioni origine/destinazione dello sprawl americano, solo per usare le corsie hov.
Il car pooling, paragonato al mezzo pubblico, ha una frequenza un po' bassina, una coppia al giorno, peggio del vecchio CTNM :lol: :lol:
E per fare delle corsie vuote raddoppiano pure gli svincoli alle uscite! Spendere soldi per sistemare qualche linea di bus no, vero?

Chiedevo comunque soprattutto a Ing, che le ha percorse, come funziona l'aggeggio.

Re: Stockholm

PostPosted: Tue 13 January 2009; 1:10
by msr.cooper
Sì sì, attendiamo fiduciosi le esaurienti ed inequivocabili risposte di ing. :mrgreen: