S7 e S8

Moderator: teo

Postby S-Bahn » Sat 10 February 2007; 22:23

Ti ringrazio per le risposte sensate e puntuali.

Chiaro che non è Cadorna in sè ad attrarre, ma il centro, e infatti citandomi ripeto: "...Cadorna è il posto dove i treni vanno più vicini al centro di Milano". A questo punto prolugando le "S di Cadorna" in Duomo aumenti ancora l'attrattiva e di fatto tra Bovisa e Cadorna (con l'idea delle navette di sussudio, direbbero in Svizzera) fai una metroplitana urbana sovrapposta a due S.
Per me è un po', anzi parecchio, fanta, ma il discorso non fa una grinza.

Dici anche che sopprimendo le stazioni di testa aumenta l'efficienza generale del sistema. Vero, ma allora, fanta per fanta, perchè accontentarsi delle M/S in Duomo e non bucare fino a Porta Genova? In fondo la strada è poca e si rendono passanti le uniche due stazioni milanesi rimaste di testa (a parte la monumentale Centrale, comunque resa in parte passante).
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby teo » Sat 10 February 2007; 22:44

L'idea è molto interessant! Si potrebbe far passare il passante sotto l'attuale M1 però penso che il problema sia la svolta in via Torino visto che è una curva un pò ostica.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby EuroCity » Sun 11 February 2007; 8:57

Però, direi che quelle di Duomo(-Porta Vittoria/Porta Romana) e Porta Genova sono due direttrici tra loro alternative: siccome i raggi di curvatura non possono scendere al di sotto dei 170-200 m, se si fa la stazione Duomo nel punto più ad ovest possibile, cioè sotto Via Orefici, poi per curvare verso Porta Genova si dovrebbe fare un percorso a 90° (sotto i palazzi e Via Larga) che ri-passi adddirittura per Missori, incrociando di nuovo la M3, prima di potersi ricongiungere con Via Torino al Carrobbio - piuttosto tortuoso, a dir poco.

Invece, un percorso diretto Cadorna-Porta Genova potrebbe puntare direttamente sul Carrobbio a partire da Cadorna Sotterranea, con un tracciato molto più semplice.

Se invece si vuole fare un Cadorna-Porta Vittoria, tra Cadorna e Duomo forse sarebbe più semplice passare sotto Corso Magenta e Via Meravigli, oppure afffiancarsi alla M1 in Via Dante, visto che lì la metro è situata sul lato sud della via e non al centro di essa: però, rimarrebbe il problema di passare sotto la stazione di Cordusio M1.

Si potrebbero fare anche entrambi i passanti (anzi, sarebbe l'ottimale!), sia il Cadorna-Porta Genova (anche per i regionali) che il Cadorna-Porta Vittoria, in modo da rendere Cadorna completamente passante e quindi completamente interrabile (con la relativa possibilità di espandere il limitrofo Parco Sempione sull'ex sedime ferroviario di superficie).

In sostanza, poi, volendo fare delle analogie, il Cadorna-Porta Genova sarebbe il Passantino (od anche il passante Garibaldi-Centrale) del sud-ovest (congiungibile a quello del nord-est attraverso Domodossola e Porta Garibaldi), mentre il Cadorna-Porta Vittoria sarebbe più simile al Passante odierno...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby friedrichstrasse » Sun 11 February 2007; 21:26

Rispondo a S-Bahn.
Sto cercando di disegnare una rete che dalle varie direzioni esterne sia convergente in una Stammstrecke, cioè in un tratto centrale di base. Disegnare un ramo divaricato verso Porta Genova (perché poi Porta Genova?), tra l'altro tortuoso, significa creare una scheggia impazzita del sistema. E' molto sensata l'idea di proseguire verso Porta Vittoria, a lunghissimo termine ci si può pensare, ma non è urgente.

Rispondo a EuroCity.
Perché potenziare a destra e a manca? Scegliere di potenziare una direttrice significa, per me, scegliere di non potenziarne un'altra. Decidere che la città deve svilupparsi in direzione E-O (o SE-NO) significa che si deve impedire lo sviluppo nelle altre direzioni. Non c'è altro modo.
Ci hanno già provato, dagli anni '50, a sviluppare il Centro Direzionale Ga-Re senza bloccare lo sviluppo del centro storico. Risultato: una schifezzina.
No. Voglio idee chiare, e scelte chiare. O così, o Pomì.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby S-Bahn » Sun 11 February 2007; 21:38

Ed io rispondo a te.
Porta Genova solo perchè esiste ed è possibile con pochi kilometri (a partire dalla tua idea di portare S1 e S2 davanti al Duomo) avere un'altra relazione passante. Chi viene dalla Mortara si troverebbe in pieno centro praticamente 5' dopo essere arrivato a Milano.
Comunque era solo una conseguenza fanta dell'idea di mettere mano all'asta di Cadorna, perchè non ho particoalri "voglie" a riguardo.

Ti chiedo poi da archietto (da architetto tu, non io. E' solo una precisazione :wink: ), come avresti bloccato lo sviluppo in centro? Una maxi variante di PRG che impedisce cambi di destinazione delle cubature attuali e divieto di costriurne di nuove?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EuroCity » Sun 11 February 2007; 21:50

Berlino, per esempio, ha potenziato due direttrici: quella est-ovest e quella nord-sud. A Milano sarebbe lo stesso, rispettivamente per i sistemi del Passante 1 e del Passante 2 (compresa l'estensione sud-ovest di Porta Genova); l'eventuale tratto di Porta Vittoria, poi, non sarebbe altro che un quadruplicamento in variante del Passante 1, esattamente come il tunnel Garibaldi-Centrale lo sarebbe del Passantino sul versante del Passante 2.

In poche parole, le direttrici di riferimento non è che cambierebbero un gran che: piuttosto, il Cadorna-Porta Vittoria servirebbe anche il centro storico più interno, che comunque è difficile che diventi meno importante di Garibaldi-Repubblica.

A mio avviso, invece, sarebbe meglio puntare su un equilibrio tra centro antico - da chiudere al traffico automobilistico, da cui anche la necessità di un buon servizio pubblico! - e centro nuovo, anche nell'ottica di un policentrismo urbano oltre che metropolitano e regionale; ovviamente, il nodo di interscambio principale rimarrebbe sempre e comunque il sistema di Garibaldi-Repubblica-Centrale.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby friedrichstrasse » Sun 11 February 2007; 22:03

Le zone di P.R. furono divise a seconda della cubatura massima edificabile: intensive, semiintensive, estensive. Il centro era senza quantità massime, le uniche norme in materia erano quelle di codice civile, dei VV.FF., eccetera. Norme di sicurezza, non norme urbanistiche.
In qualche sciagurato caso si riuscì a derogare anche a queste norme basilari. Come? Prevedendo nuovi varchi stradali in futuro, e rilasciando nel presente concessioni edilizie dimensionate su quelli. Esempio: vie De Amicis-Mora, vie Giulianova-Albertini. Da brivido.
Se aggiungiamo la mancanza, in molti casi, di destinazioni d'uso, e, anche dove c'erano, la possibilità di variarle a piacere con variantine successive, e infine, il "rito ambrosiano", cioè le licenze in precario concesse con generosità, capiamo quanto fosse inutile il P.R.

Come si poteva fare? Innanzitutto, porre limiti alle possibilità di trasformazione. Che non vuol dire impedire la trasformazione da residenza a terziario, ma renderla possibile dove è razionale. Trasformare foro Buonaparte in strada terziaria va benissimo, l'accessibilità è alta e gli spazi sonoampi e flessibili. Trasformare le vie Clerici-Bossi in un concentrato di sedi bancarie NON VA BENE. Lì deve restare la residenza. Punto.
Altro discorso è quello delle densità, che attiene alla congestione. Foro Buonaparte può diventare terziario, ma con certe ragionevoli densità massime. Questo è obbligatorio e importantissimo.

@Eurocity: Milano non è Berlino, né come dimensioni (Berlino è OTTO volte tanto), né come forma del territorio circostante, che a Milano non è per niente simmetrico, sviluppandosi per la quasi totalità verso Nord.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby EuroCity » Mon 12 February 2007; 8:57

Milano non si dovrebbe intendere, però, solo come l'area metropolitana, ma piuttosto come la città reticolare policentrica a livello regionale! Certo, ancora in costruzione, per così dire...

Poi, per il traffico ferroviario a medio-lungo percorso, ovviamente la situazione è simmetrica, anzi a livello nazionale è più importante il sud (vedi Genova e Bologna-Firenze-Roma-Napoli): quindi, uno schema simile a quello berlinese andrebbe benissimo, con baricentro a Milano Porta Garibaldi, dove si incrociano i sistemi passanti 1 e 2 - baricentro che è situato, giustamente, a nord del centro storico, verso l'area metropolitana principale (e che comprende anche la Centrale, in senso lato).
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby karma » Tue 15 January 2008; 23:46

io spero si decidano in fretta
io avrei la fermata a 20 metri da casa mia..(abito in via negrelli)
avere il treno vicino, vorrebbe dire lasciare a casa la macchina
risparmiare in benzina
risparmiare in stress (traffico e cercare parcheggio a sesto...)
meno inquinamento atmosferico
ci sono un sacco di vantaggi !
karma
 
Posts: 54
Joined: Tue 15 January 2008; 0:51

Postby GLM » Wed 16 January 2008; 0:17

di quale fermata parli?^^^
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby S-Bahn » Wed 16 January 2008; 0:53

Piazza Negrelli?
A dire il vero non è che non si possa andare a Sesto senz'auto, una bella sgaloppata di M1 e ci si arriva senza nemmeno cambiare.
Certo è una pizza, ma anche in auto...

Temo però che stiamo parlando di percorsi diversi. Già, di che fermata parli?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Wed 16 January 2008; 1:01

karma è di monza, penso proprio che parli di Libertà ;)
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby S-Bahn » Wed 16 January 2008; 1:12

Vero, mi sono accorto dopo e infatti gli ho scritto :-)
Via Negrelli sarebbe veramente a un passo dalla fermata...
Thanx
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby karma » Sat 16 February 2008; 14:47

nessuno ha aggiornamento ?
il comune non risponde e la regione neanche..
non si sa NULLA
karma
 
Posts: 54
Joined: Tue 15 January 2008; 0:51

Postby karma » Thu 21 February 2008; 11:21

scusate il doppio post .. la recente lettera del sindaco di monza
mi ha fatto cadere le palle
ha detto cose nuove eh, proprio delle novità..
karma
 
Posts: 54
Joined: Tue 15 January 2008; 0:51

PreviousNext

Return to Da smistare o cancellare

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests