Page 38 of 39

Re: Zurigo

PostPosted: Wed 01 January 2020; 16:00
by Viersieben
Due serie di W. Hardmeier:
- Mirage, con problemi di aderenza causa neve lungo il Seilergraben tra il Central e il Neumarkt: https://www.drehscheibe-online.de/foren ... 17,9163571
- Tram 2000: https://www.drehscheibe-online.de/foren ... 17,9163694

Re: Zurigo

PostPosted: Sun 09 February 2020; 18:44
by Viersieben
Bocciato dal 61.5 dei votanti (del Cantone) il credito quadro* per il progetto Rosengartentram&Rosengartentunnel: https://www.rosengarten-zuerich.ch/Projekt/2

Image

* vi erano in realtà due oggetti, il credito quadro di 1.1 mia. (accettato dal 36.32% dei votanti) e una legge speciale (accettata dal 37.23% dei votanti): https://www.zh.ch/internet/de/aktuell/w ... e-vorlagen

Re: Zurigo

PostPosted: Sat 23 May 2020; 19:12
by Viersieben

Re: Zurigo

PostPosted: Sat 23 May 2020; 21:13
by luca
Interessantissima soluzione, come funzionava?

Re: Zurigo

PostPosted: Sat 23 May 2020; 21:45
by Viersieben
Cosa, la radio o il taxi? Ho solo trovato le foto nell'archivio dell'ETH...

Riguardo al taxi, stando a quanto riferiscono i giornali dell'epoca (ad es. http://www.e-newspaperarchives.ch/?a=d& ... 901-01.2.7 ), la linea collegava la fermata di Friesenbergstrasse ( https://api.geo.admin.ch/rest/services/ ... up?lang=it ) dove aveva coincidenza col filobus 32 alla fermata del cimitero dell'Uetliberg ( https://api.geo.admin.ch/rest/services/ ... up?lang=it ). Era lunga solo 720 metri ma in forte pendenza.
La linea era in servizio alla tariffa normale dalle 13:30 alle 18:00. Si trattava di una sperimentazione per due anni e mezzo (oggigiorno esiste una linea di bus: https://online.fahrplaninfo.zvv.ch/stor ... pdf#page=1 ).

Re: Zurigo

PostPosted: Thu 10 September 2020; 8:45
by Viersieben
Stadelhofen nel 1985, con il cantiere di ampliamento e i Mirage in rosso:

Image
https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... 030485.jpg

Re: Zurigo

PostPosted: Tue 19 January 2021; 10:55
by luca
https://www.intelligenttransport.com/tr ... ity-first/

Mi pregusto la soddisfazione che proverò nel leggere che il progetto non avrà avuto seguito

Re: Zurigo

PostPosted: Tue 19 January 2021; 13:59
by Viersieben
Pensassero al "flockdown"...

Re: Zurigo

PostPosted: Sun 24 January 2021; 23:44
by Viersieben
Video didattico sulla SZU (Uetliberg) del 1992 (con ancora vari raccordi ad esempio presso Binz, il raddoppio in costruzione tra Binz e Friesenberg): https://www.youtube.com/watch?v=qJ3E4Ug1OoA

Re: Zurigo

PostPosted: Sat 02 April 2022; 19:52
by Viersieben
Il 20-21 maggio circoleranno veicoli storici sulla linea 6 tra la stazione principale e lo Zoo (il sabato tre veicoli storici ogni 15 minuti, la domenica cinque ogni 10 minuti; dalla fermata Zoo ci saranno inoltre corse circolari con l'autobus Saurer V9 (dalle 11 alle 17): https://www.stadt-zuerich.ch/vbz/de/ind ... e-APS.html

Re: Zurigo

PostPosted: Sat 26 August 2023; 17:52
by Viersieben
Demolizione del deposito tranviario di Tiefenbrunnen nel 1989: https://crowdsourcing.ethz.ch/2023/08/0 ... n-zuerich/

Re: Zurigo

PostPosted: Tue 28 May 2024; 17:43
by mr_coradia
Noto che alcune S di Zurigo saltano alcune fermate tra il centro città e la prima fermata importante, dopodiché riprendono a farle tutte (mi riferisco ad esempio a S5, S15 o S25).
Ma gli faceva così schifo nominarle R? Non avrebbe più senso farlo?

Re: Zurigo

PostPosted: Tue 28 May 2024; 21:45
by luca
Sono delle regionali in piena regola, ma per scelta precisa molti cantoni svizzeri hanno rinunciato alla definizione di R, affogando tutto in S e RE.
Tendenzialmente, il criterio è: Servizio locale->S. Servizio locale espresso->RE.
L'unica cosa che non capisco, è la S25. Non è una R, ma una RE purissima, eppure è finita nella numerazione delle S. Booh...

Re: Zurigo

PostPosted: Wed 29 May 2024; 9:03
by S-Bahn
E' un po' una distorsione simile a quella italiana dove si conosce solo il termine "metropolitana" e si vorebbe chiamare tutto metropolitana.
Treni locali con un livello di servizio ridicolo che vengono chiamati "metropolitani", l'AV chiamata "metropolitana d'Italia", c'è chi invoca la metropolitana da Mialno a Malpensa, e via straparlando....

Re: Zurigo

PostPosted: Wed 29 May 2024; 9:24
by luca
Ma no, non è così
Esclusa la S25, che è una eccezione che non mi spiego, le altre linee sono linee passanti, che fanno lo stesso identico servizio urbano delle altre S.
Molte città hanno delle S espresse: Zurigo, Parigi, la future rete di Monaco, Vienna (dove però le linee veloci si chiamano ugualmente RE, anche se percorrono il passante fermando in tutte le stazioni)
Così come molte città hanno anche delle missioni espresse sulla metropolitana, questo meno in Europa, perché banalmente noi abbiamo le S, ma ne abbiamo l'esempio più vicino a Londra
È più una questione di filosofia: Si tratta di linee che condividono caratteristiche di una S e di una R/RE.
Come se a Milano, avessimo una S Voghera-Malpensa, che fermi in tutte fino a Pavia, poi Rogoredo, tutte fino a Bovisa, poi Saronno e tutte fino a Malpensa.
Diciamo che, per esempio, Vienna ha una area urbana decisamente poco popolata. Quindi, rendere passanti i RE, ha senso per aumentare la frequenza nel passante.
Zurigo è urbanizzata, ma non particolarmente densa. La Svizzera, ricordiamo, è il paese con i percorsi casa-lavoro/scuola più lunghi d'Europa. Molta gente gravita su Zurigo pur abitando ad 80 km. In questa circostanza, può essere una soluzione interessante quella di avere delle linee semiveloci, ma che servano ugualmente in maniera capillare la città, infilandosi nel passante.
Anche Monaco, col secondo passante (ammesso e non concesso che servisse veramente) per le Sx: La Baviera, un po' come la Alta Austria, ha una sua grande città, intorno alla quale però non c'è poi così tanto: Monaco ha decisamente più conurbazione rispetto a Vienna, ciò nonostante, piccoli centri come Landshut o Regensburg, gravitano parecchio su Monaco, pur trovandosi ad una distanza non proprio da S. Le S a sud, che tutti noi identifichiamo giustamente come "lunghe", verranno gerarchizzate e spezzate. Tanto Monaco quanto Zurigo, hanno una stazione centrale "superficie" di testa. È chiaro che, in queste circostanze, una delle possibili soluzioni possa essere quella di avere una rete S veloce, che sostituisca in toto o quasi, dei servizi R semidiretti afferenti alla città. Non ci vedo nessuna questione ideologica o di brand o quant'altro di scandaloso