Page 5 of 27

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 4:45
by GLM
però sono degli amanti del servizio sulle 24 ore, come tanti altri :mrgreen:

ad ogni modo, proprio su chicago avevo letto su questo forum, un paio di anni fa almeno, di un drastico ridimensionamento del servizio autobus.

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 11:14
by avc
io ho visto su qualche video i bus di chicago...e sono simili a quelli di ny...non mi sembrano cosi nuovi...sono molto meglio i nostri citaro!

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 13:13
by Boch 3343
^^ su questo non c'è dubbio!

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 13:18
by avc
uno dice l'america e si immagina chissa che e invece...

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 14:59
by GLM
ah bhe, sul TPL l'america non è certo da guardare con invidia 8--)

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 17:09
by avc
be per quanto riguarda le linee metropolitane sì...intendo dire dall'organizzazione cioè città che hanno veramente tantissime linee (New York per esempio). E'vero che sono città molto piu grosse delle nostre. Mi stupisco che Chicago abbia solo 8 linee...non sono poche? Non mi pare ci siano neanche tanti progetti di estensione

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 19:16
by S-Bahn
Gli USA sono stati, e lo sono ancora, il tipico paese occidentale industrializzato che si è fortemente sviluppato e fortemente urbanizzato prima che l'automobile si mangiasse tutto.
Quindi si è anche fortemente infrastrutturato nel TPL, specie sulla costa orientale e sui grandi laghi.

Ma a partire dagli anni '40 il TPL è stato sottoposto ad un attacco impressionante con una fortissima azione lobbistica per spingere l'automobile, e si sono smantellate estese ed efficienti reti, una su tutte l'enorme rete tranviaria di Los Angeles.
Hanno in genere resistito le reti pesanti su ferro, le metropolitane in sostanza, e alcune reti passate sotto la gestione municipale (privato non è sempre così bello ed efficiente...) come Boston, San Francisco.
La costruzione di metropolitane pesanti si era comunque già quasi arrestata sia in USA sia in Europa negli anni '30, sia perché le principali reti (New York, Londra, Parigi) erano ormai complete (fa eccezione Mosca dove l'espansione iniziò proprio negli anni '30), sia per la grande depressione.

Nonostante il disastro di proporzioni enormi avvenuto negli anni '40 e '50, negli USA alcuni importanti capisaldi di TPL sono rimasti e negli ultimi vent'anni è iniziata un'opera di rilancio discretamente vigorosa.
La metro di NY ha ripreso ad espandersi dopo decenni di stasi e in molte città sono tornati i binari nella forma di LRT.
Se c'è un esempio eclatante, ma fortunatamente non è il solo, è la città di Dallas http://www.dart.org/

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 21:45
by Coccodrillo
Pensando agli Stati uniti non si può non pensare all'"urban sprawl": la nuova tranvia di Phoenix è lunga 32 km ma arriva a malapena a coprire (in diagonale) metà della comunque grande città.

Partenza: http://maps.google.ch/maps?f=q&source=s ... 6&t=k&z=20

Percorso: http://maps.google.ch/maps?f=d&source=s ... 9&t=k&z=10

UrbanRail: http://www.urbanrail.net/am/phoenix/phoenix.htm

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 22:17
by GLM
eppure mi sembra che gli spazi vuoti all'interno della città siano pochi e piccoli. più che altro è che un'immensa distesa di villette! o si intende anche questo per "urban spawl"?

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 22:32
by Coccodrillo
Si intende appunto (anche?) quello.

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 22:35
by S-Bahn
Non è solo la costruzione di quartieri a bassa densità è la loro distribuzione con una logica non riconducibile al TPL e su aree vaste e lontane dal nucleo urbanizzato.

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 22:46
by Slussen
Infatti, città enorme ma con una densità apparentemente molto bassa. Qualcuno che sa l'inglese mi trovi gli orari della tranvia :mrgreen:

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 22:56
by Ulk
http://www.valleymetro.org/bus_schedule ... F/LTRL.pdf :)

32km, 28 fermate, 1h05m di percorrenza.

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 23:05
by Slussen
Grazie!

(30 km/h!)

Re: Stati Uniti

PostPosted: Sun 23 January 2011; 23:23
by S-Bahn
Negli Stati Uniti è prevalente, soprattutto nelle ultimi installazioni, la configurazione tranviaria chiamata LRT, Light Rail Transit, ovvero tranvie rapide, ben protette, con fermate distanziate e con veicoli di notevole capacità. Se vogliamo fare un paragone sono simili alla StadtBahn alla tedesca.

Il tram come tradizionalmente lo intendiamo noi si chiama streetcar.
Un esempio dei due tipi nella stessa città lo si trova a Portland, dove c'è sia LRT http://trimet.org/max/index.htm sia streetcar http://trimet.org/streetcar/index.htm ma anche http://www.portlandstreetcar.org/