Page 4 of 7

Re: Ginevra

PostPosted: Wed 09 November 2011; 22:17
by S-Bahn
Vanno sul facile a Dormunt, col pianale alto. :D
Comunque è un ibrido, si torna al carrello tradizionale ma compare nell'architettura una sezione con la carrozzetta. Nel parzialmente ribassato probabilmente si giustifica per evitare la rotazione del carello che toglierebbe spazio al corridoio (non dimentichiamo che lo scartamento è solo di un metro), ma nel pianale alto lo capisco di meno, non ci starebbe un classico Jacobs tra due casse? hiaro che così usa la stessa formula sull'alto e sul parzialmente ribassato. Vero anche che Stadler la carrozzetta la usa anche sui treni (GTW), e che comunque la maggior parte del veicolo poggia su carrelli che ruotano, non come la scellerata epoca dei multi ariticolati (Eurotram, Combino, Cobra, Sirio...)

Re: Ginevra

PostPosted: Thu 10 November 2011; 15:49
by msr.cooper
Qui si vede bene l'interno del Tango :arrow: http://youtu.be/_EOFhLcLrW8

Re: Ginevra

PostPosted: Thu 10 November 2011; 16:05
by friedrichstrasse
Perché ha un frontale così brutto? Di solito la Stadtler ci abituava meglio...

Re: Ginevra

PostPosted: Sun 13 November 2011; 18:58
by Coccodrillo
Qualche foto della stazione di Ginevra Eaux Vives, sulla linea per Annemasse. L'infrastruttura appartiene a CFEG fino al confine ma è gestita dalla SNCF. Anche se sono presenti segnali (il macchinista prima di partire manovra qualcosa in un armadio a terra) e alcuni scambi non si trova mai più di un treno fra Eaux Vives e Annemasse, l'intervallo minimo fra treni è quindi di mezz'ora ma di fatto solo in punta. Il servizio è di norma orario, con treni Eaux Vives-Ambilly-Annemasse prolungati a caso oltre Annemasse, oppure terminanti qui. La manutenzione è molto carente (recentemente un macchinista si è rifiutato di ripartire da Eaux Vives visto lo stato pietoso dei binari, ripartendo solo dopo una riparazione alla buona) anche se una parte della linea chiuderà a dicembre per la costruzione del passante, qui in trincea coperta. Da dicembre verrà infatti riattivata la fermata di Chêne Bourg, dove i passeggeri troveranno coincidenza con una diramazione della linea tranviaria 12. Più avanti pure la fermata temporanea di Chêne Bourg verrà chiusa per essere interrata. Con CEVA la rete a 15 kV arriverà fino a Annemasse, al contrario di questa linea che è a 25 kV come le linee francesi ad essa collegate. Nel frattempo la linea Cornavin-La Plaine(-Bellegarde?) passerà da 1500 V a 25 kV, per via dell'infrastruttura 1500 V in pessimo stato ma anche per evitare mezzi suburbani tricorrenti (ci sarà anche qualche pezzo commutabile 15-25 kV, anche lungo il passante).

Wikipedia sulla CFEG: http://it.wikipedia.org/wiki/Chemin_de_fer_de_l'État_de_Genève

Progetto CEVA: http://fr.wikipedia.org/wiki/CEVA e http://www.ceva.ch/

Image

Image

Image

Image

Più avanti quando avrò delle foto (Viersieben?) potrei presentare l'altro moncone di passante in servizio, la tratta Cornavin (stazione centrale)-Lancy Pont Rouge (fermata provvisoria)-Stadio (fermata usata solo i giorni di eventi sportivi).

Re: Ginevra

PostPosted: Sun 13 November 2011; 23:13
by Coccodrillo
Viersieben alias Ae 4/7 su FOL wrote:L'operazione che il macchinista compie all'interno dell'armadio se non erro serve ad azionare le barriere del PL...

Con i fiori di campo :::: :

Image

Image

Annemasse, i treni per Eaux-Vives partono spesso (sempre?) dal binario D:

Image

Di La Praille e Lancy-Pont-Rouge devo aver qualche foto, ma non su questo computer...

Re: Ginevra

PostPosted: Wed 16 November 2011; 19:43
by Coccodrillo
Alla cerimonia d'avvio dei lavori di CEVA c'era anche un insubrico:

chr09 wrote:Pour l'occasion l'Eb 3/5 5819 de 1912 (année de la signature de la Convention posant les bases de la liaison Cornavin - Eaux-Vives - Annemasse) et la RABe 524 005 ont sifflé et klaxonné de concert.

Image

Le premier coup de pioche a été symbolisé par la destruction à coup de marteau d'une traverse fictive de boutoir:
Image


Fonte: http://forum.trolley.ch/viewtopic.php?t=70&start=15

Re: Ginevra

PostPosted: Fri 18 November 2011; 12:32
by Coccodrillo
Ecco le foto di Viersieben dell'altra metà già in servizio del passante ferroviario, che come la prima verrà modificata (ma non così pesantemente).

Fermata provvisoria di Lancy Pont Rouge (verrà spostata con CEVA). È servita ogni mezz'ora dai treni da Coppet, che invertono la marcia nello scalo merci situato poco oltre.

Image

Tunnel Bâtie (1078 metri) a falso doppio binario (sinistra 1500 V cc, destra 15 kV ca; in futuro quello a sinistra sarà commutabile 15-25 kV mentre la linea verrà gestita come doppio binario). Il binario di sinistra collega lo scalo merci di La Praille alla Francia ed è usato solo da treni merci (3/4 all'ora ad esagerare, più probabilmente 1/2), il binario di destra va a Cornavin e al resto della rete FFS.

Image

DAV (Düwag-ABB-Vevey) a 3 casse e vecchia livrea sulla linea 15.

Image

DAV nuova livrea sulla linea 17 (che condivide l'infrastruttura con la 15).

Image

Treno speciale alla fermata di La Praille, servita solo in occasione di partite di calcio (anche perché scomoda da raggiunere, se non dallo stadio). Verrà sostituita dalla fermata sotterranea di Carouge-Bachet, adiacente ma meglio collegata.

Image

Re: Ginevra

PostPosted: Wed 23 November 2011; 11:10
by Viersieben
Image
Al PN 7, a Chêne-Bourg.

Image

Image
Il ponte sulla Seymaz: http://map.geo.admin.ch/?Y=503847&X=116 ... be&lang=it

Image
Al PN 8, a Chêne-Bougeries.

Image
Presso il PN 9, con la Z 9267 in livrea Pays de la Loire.

Image

Image

Image
Il portale lato Annemasse della galleria Grange Canal.

Image
Quello lato Ginevra.

Image
Al PN 10, in prossimità del capolinea.

Image

Re: Ginevra

PostPosted: Fri 02 December 2011; 14:38
by Viersieben
Lavori di costruzione:Genève-Eaux-Vives - Annemasse
Il percorso tra Genève-Eaux-Vives e Annemasse è chiuso al traffico ferroviario.

I treni Genève-Eaux-Vives - Annemasse sono soppressi.

Circolano bus sostitutivi del trasporto ferroviario Genève-Eaux-Vives - Annemasse.

Tenere presente la maggiore durata del viaggio.

Ragione: Lavori di costruzione

Durata dei lavori di costruzione dal 28.11.2001 05:00 fino al 11.12.2011 al termine dell'esercizio.

L'orario online http://www.ffs.ch non è stato adattato. Attenzione alle indicazioni in questo messaggio.

Altre informazioni:
INFO BUS

24.11.11
12:17

http://fahrplan.sbb.ch/bin/help.exe/in? ... p_external

Re: Ginevra

PostPosted: Mon 12 December 2011; 21:38
by Coccodrillo
La linea per Bernex è stata aperta ieri, con contemporanea chiusura della filovia. I tram si fermano fuori dall'abitato di Bernex al contrario dei filobus che lo attraversavano, ma è previsto un prolungamento della tranvia su un tracciato diverso. Nell'attesa trasbordo.

http://www.tpg.ch/fr/horaires-et-reseau ... /index.php

Re: Ginevra

PostPosted: Tue 13 December 2011; 0:46
by Viersieben
Sembra che il nuovo concetto di orari e linee non faccia troppo la gioia degli utenti, oggi sul trolleybus della linea 1 di Losanna sentivo due signore che se ne lagnavano...

Re: Ginevra

PostPosted: Fri 16 December 2011; 0:00
by Coccodrillo
Carta di Wikipedia che mostra l'estensione delle tranvie in confronto a quella della città:

[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Genève_-_Tramway_network_map_2010.png/782px-Genève_-_Tramway_network_map_2010.png[/img]

(nello schema in alto a destra manca la linea 18 Avanchet-Coutance vissuta per solo 7 mesi)

Re: Ginevra

PostPosted: Fri 16 December 2011; 22:36
by Coccodrillo
Dal cambio orario, con il potenziamento del servizio su un numero limitato di ponti sul Rodano del tutto congestionati, pare sia un casino: http://www.youtube.com/watch?v=IpBbldDmW_E

Re: Ginevra

PostPosted: Fri 16 December 2011; 22:52
by S-Bahn
Io blocco te e tu blocchi me e non se ne esce...
Dovranno metterci mano, questo è certo :roll:

Re: Ginevra

PostPosted: Sat 17 December 2011; 12:18
by danny1984
Una cosa del genere a Milano era condizione sufficiente per far sparire completamente i tram dalla circolazione (ed in parte è stato proprio così negli anni scorsi...)