Page 3 of 3

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 15:11
by Slussen
Comunque alcuni buchi nell'integrazione tariffaria ci sono, quantomeno ad Amsterdam. Con un biglietto plurigiornaliero urbano non ho potuto prendere, in ambito cittadino, alcune linee interurbane di altro gestore.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Tue 12 February 2013; 18:49
by Dave79
Beh prima di tutto grazie per le tante risposte.. :D

Provo a ricapitolare, correggetemi se sbaglio:

In Olanda è stato introdotto un nuovo sistema unico di tariffazione nazionale ‘a km’ comune per tutti i tipi di trasporto (urbani, interurbani, ferroviari, ecc.) e per tutte le società che lo gestiscono (NS -ferrovie, GVB - Amsterdam, HTM - L’Aia, RET - Rotterdam). E’ obbligatorio utilizzare esclusivamente una tessera magnetica con chip chiamata OV-chipkaart, è previsto il pagamento di una tariffa calcolata in base al tragitto effettivamente compiuto; questo è possibile in quanto è obbligatorio effettuare il check-in ed in check-out salendo e scendendo da ogni mezzo (autobus, tram, treno, metro), il sistema calcolerà in automatico quanto dovuto ad ogni singolo vettore in proporzione al reale utilizzo. All’interno di una città come Amsterdam, pur non uscendo mai dai confini comunali, si possono spendere cifre diverse per andare da A a B e per andare da C a D.

Esistono 3 tipi di OV-chipkaart:

Quella personale con nome e foto: costa € 7,50 (senza credito) può essere fatta soltanto da residenti, dura 5 anni, è possibile utilizzarla sia con un credito a scalare sia per caricare vari abbonamenti mensili (quindi se siamo solo turisti non ci interessa).

Quella anonima: costa € 7,50 (senza credito) può essere fatta da chiunque, dura 5 anni ed è possibile utilizzarla sia con un credito a scalare sia per caricare gli abbonamenti giornalieri ai trasporti urbani di Amsterdam (GVB), Rotterdam (RET) e L’Aia (HTM) e per il giornaliero ferroviario (NS).

Quella usa e getta: non può essere caricata ma è venduta esclusivamente con un tipo di prodotto precaricato (tipo il biglietto orario ed i vari giornalieri), una volta terminato l’utilizzo si butta.

Le prime due tessere se utilizzate con il sistema a scalare richiedono un credito minimo per poter essere utilizzate, vengono infatti inizialmente addebitati 4€ per un viaggio urbano e 20€ per uno ferroviario al momento del check-in mentre al check-out il sistema riaccredita parzialmente l’importo in base al percorso effettuato.
Per le ferrovie in realtà esistono ancora in circolazione i vecchi biglietti cartacei, il sistema di tariffazione ferroviario era già infatti in linea con quello recentemente introdotto a livello nazionale (essendo ovviamente da sempre a km).

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 13 February 2013; 10:17
by MünchnerFax
Dave79 wrote:Quella anonima: ... per caricare ... il giornaliero ferroviario (NS).
No, il giornaliero ferroviario (scrivono loro che) è un biglietto a parte che non deve essere caricato sulla tessera elettronica. Le informazioni in generale sono un po' fumose specialmente per chi non sa l'olandese, ma sembra di capire che in generale le ferrovie offrano (ancora, o ancora per poco) classici biglietti cartacei, non si capisce se a prezzo invariato o maggiorato.

Circa la carta "usa e getta", sembrerebbe che le tariffe siano maggiorate rispetto a quello che verrebbe addebitato sulla tessera elettronica (un po' come a Londra dove volendo puoi anche comprare un biglietto singolo in contanti invece che con la Oyster card, ma pagandolo uno sproposito). Se uno non deve fare tanti viaggi, varrebbe la pena di informarsi se conviene comprare questi biglietti ogni volta che se ne ha bisogno oppure dare l'obolo per acquistare la tessera elettronica.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 13 February 2013; 12:55
by Dave79
Il sistema per un non olandese mi pare davvero di difficile comprensione, è possibile reperire informazioni qui:

http://www.ov-chipkaart.nl/?taal=en
(sito ufficiale della chipkaart)
http://9292.nl/en#
(tipo il nostro muoversi in lombardia dove però si può conoscere il costo totale del viaggio)
e sui vari siti dei singoli vettori

Le informazioni in inglese sono spesso meno dettagliate di quelle in olandese, su un sito si trovano delle informazione che magari Non vengono menzionate sull'altro e viceversa.. Un casino! :shock:

In sostanza il mio problema è questo, avendo programmato un viaggio di una settimana in Olanda che prevede 3 o 4 spostamenti in treno e l'utilizzo del trasporto pubblico dell'Aia, di Rotterdam e di Amsterdam... Mi conviene o meno comprare la ov-chipkaart anonima (visti anche i crediti minimi rischiesti) o è preferibile utilizzare i biglietti cartacei per gli spostamenti in treno e la ov-chipkaart usa e getta per i giornalieri nelle singole città?! :?

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 13 February 2013; 13:13
by Lucio Chiappetti
Continuo a pensare che chiederlo al VVV (ufficio turistico) all'arrivo sia la cosa migliore.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 13 February 2013; 13:25
by Dave79
Lucio Chiappetti wrote:Continuo a pensare che chiederlo al VVV (ufficio turistico) all'arrivo sia la cosa migliore.

Si può darsi, e' che quando oraganizzo qualcosa (soprattutto un viaggio) mi piace partire con le idee già molto chiare su cosa fare, dove andare, con quali mezzi, con quali biglietti.. Diciamo che da questo punto di vista sono abbastanza maniacale :mrgreen:

Il fatto di non riuscire a trovare delle informazioni chiare e dettagliate in modo da poter programmare il tutto con anticipo mi urta abbastanza e mi lascia perplesso, stiamo parlando di una paese civile ed organizzato del nord europa come l'Olanda! :roll:

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 13 February 2013; 14:35
by Lucio Chiappetti
Anche a me piace sapere le cose da prima ... e il vecchio sistema anteweb di scrivere all'ufficio turistico nazionale e ricevere brochure cartacee ufficiali funzionava bene :evil:

Ora invece si trovano informazioni contraddittorie e poco chiare

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Fri 07 June 2013; 16:10
by Voloire
Buongiorno ragazzi!

Interessante leggere questo topic. voglio iniziare a dire che la Strippenkaart NON è piu valida. PERO: è sempre possilbe comprare un biglietto (costoso) nel bus, tram, metro, etc. valida per x ore o una zona. Foto: http://lh5.ggpht.com/_Xq7r1TyDRBo/S4teX02-dlI/AAAAAAAAALQ/GGLtoslg4qY/s400/Scannen0006%20(5).jpg

ora provo a scrivere un servizio breve per voi.
Io ogni giorno viaggia con il Ov Chipkaart (OV= Operbaar Vervoer = Trasporto Pubblico)

Inziamo con le carte:

gia seganolato è che ci sono 3 tipi di carte:
a nome: (giallo)
- Questo carta è registrato a nome e (penso che) devo essere linkato ad un conto di banca.
- puoi caricare il saldo automaticamente (quando il saldo è sotto la 5€ sara caricato automaticamente 10 euro, 20 euro o 50 euro)
- puoi caricare abbonementi nella carta, tipo annuale delle ferrovie, abbonementi con stelle per il bus, etc)
- puoi avere sconto sui biglietti (io pagavo 25 euro all mese e poi avevo sempre un sconto di 20% e tra 9:00 - 16:00 e nel weekend un sconto di 40%.) c'è anche un sconto per i 65+
- la carta è usabile per 5 anni. poi dovrai comprare n altra.

anonimo: (blu)
- questo carta è tipo "pre paid". (se vado alla stazione faccio il login, e alla fine faccio il logout e basta. niente abbonementi, niente sconto)
- puo essere usato da piu gente

Carta da buttare via: (esempio del tram/metro della RET rotterdam)
(l'ho comprato una volta per errore.... non sapevo che era sono validata per 1 giorno... bye bye 7,50€!)
- ha una durata limitata, (ad esempio viaggiando una settimana).
Di solito è più costosa che la carta anonima.

Per i turisti è segnalato di comprare la carta anonimo (o quello da buttare via, ma è costoso...)
alla fine del viaggio puoi richiedere i saldi residua nella carta al ufficio. (costa 2,50€)

https://www.ov-chipkaart.nl/aanvragen/welkekaartpastbiju/toeristen/

Io ho la carta a nome, che è nessesario perche io viaggio gratis perche sono una studente.
con la carta a nome puoi vedere i tuoi dati online. o con un app.
ecco qualche foto
Image

Image
questo è cosa devo pagare al momento... http://appassionati-navigazionelaghi.it/inge/gereisd.JPG

ecco una foto della mia carta
Image

al momento non so piu cosa devo scrivere....
avanti con le domande! :) :mrgreen:

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Fri 07 June 2013; 16:12
by Voloire
segnalo anche questo link gia tradotto per voi (grazie google)
http://translate.google.com/translate?s ... ar_vervoer

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Fri 07 June 2013; 17:35
by Lucio Chiappetti
Voloire wrote:avanti con le domande! :) :mrgreen:


Beh la domanda chiave e' se la gente lo ritiene un sistema piu' comodo di quello della vecchia strippenkaart ...
... se pensa di spendere meno o di piu' che con la vecchia strippenkaart
... se e' valido in tutto il paese su tutte le linee come prima

soprattutto pensando a chi fa viaggi occasionali (sia il turista, ma anche per dire l'abitante di una citta' che magari normalmente e' abbonato in quella citta' ma occasionalmente si reca altrove)

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Fri 07 June 2013; 17:52
by Voloire
Io penso di si. Perche ora pago per km, mentre una zona piu o meni 5 km ha (nella mia citta)
Allora s. Viaggio solo un km ora devo pagare 80 ct invece di 2,30.
E poi la strippenkaart non era usabile nel treno. Cosi è piu facile perche hai il tuo biglietto sempre a mano. Per ogni tipo di trasporto (exl. Aeroplano, haha)
è vero che per i turisti al momento non c'è una soluzione. Ma la Trans Link System (gestione dietro la carta) sta ancora pensando per migliorare questo punto.

Per ora posso solo suggerire la carta anonima per i turisti che tornano spesso, o comprare un biglietto a bordo per chi non torna piu.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Mon 10 June 2013; 10:17
by Lucio Chiappetti
Voloire wrote:Io penso di si. Perche ora pago per km, mentre una zona ...Viaggio solo un km ora devo pagare 80 ct invece di 2,30.
E poi la strippenkaart non era usabile nel treno. ... è vero che per i turisti al momento non c'è una soluzione.


Interessante la percezione della convenienza della tariffa kilometrica.

In quanto ai turisti e' vero che la strippenkaart non andava sui treni, ma c'era un comodissimo biglietto turistico (ricordo di avere usato una volta quello Benelux Tourrail, e una altra volta quello solo olandese), era n giorni su m (mi pare p.es. 5 giorni su 21, i giorni che si usava si segnava una casella), e a quello solo olandese si poteva con un piccolo supplemente aggiungere una estensione per tutto il resto del trasporto pubblico (fatto, negli anni '80).

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 24 July 2013; 15:01
by Dave79
Confermo anche io che il nuovo sistema una volta provato è più semplice (e probabilmente equo) di quanto non possa sembrare visto da fuori, di sicuro molto più agevole per chi ci vive stabilmente rispetto a chi va in Olanda per turismo.