Page 18 of 22

Re: Amburgo

PostPosted: Sun 29 November 2015; 22:21
by S-Bahn
E' esattamente quello che dicevo una riga dopo. La concorrenza per il mercato e non nel mercato.
Su questo non avrei nulla da dire purché gli obiettivi di servizio, e di conseguenza la progettazione della rete e ogni possibile integrazione, a partire da quella tariffaria, siano saldamente in mano pubblica. Il ché non significa avere aziende pubbliche ma enti pubblici che fanno pienamente il loro lavoro.

Re: Amburgo

PostPosted: Sun 10 January 2016; 16:52
by EuroCity

Re: Amburgo

PostPosted: Wed 13 January 2016; 1:33
by gabri mi tn
a me sembra una stupidaggine spostare Altona fuori dal centro

Re: Amburgo

PostPosted: Wed 13 January 2016; 1:37
by friedrichstrasse
Si chiama "speculazione edilizia": tante belle aree liberate in zona centrale che diventano disponibili per l'edificazione.
È lo stesso motivo per cui si riducono le sezioni stradali (aumentando ovviamente la congestione, al contrario di quanto sostiene la propaganda pro-tram).

Re: Amburgo

PostPosted: Wed 24 February 2016; 3:14
by friedrichstrasse
Visto che on-line non si trova quasi niente, ho pensato bene di disegnare una mappa schematica della S-Bahn di Amburgo.

La rete ha molte particolarità tecniche:

- È nata con l'elettrificazione a linea aerea, ed è stata convertita a terza rotaia nel dopoguerra in previsione della costruzione del passante sotterraneo;

- Nel 1965 è diventata parte del primo consorzio integrato di trasporti al mondo;

- Ha due passanti, uno sotterraneo attraverso il centro, e uno sopraelevato lungo i bastioni: in centro passano le linee S1, S2 e S3, e lungo i bastioni le linee S11, S21 e S31;

- La linea S3 per Stade corre sul suo tratto finale sui binari nazionali elettrificati a linea aerea, ed è pertanto servita da treni bitensione e bimodali (linea aerea e terza rotaia);

- Ci sono due punti in cui le S-Bahn fanno inversione di marcia, ovviamente in tempi rapidissimi, ovvero ad Altona sulla linea S11 e a Blankenese sulla linea S1: è un po' come se noi prolungassimo la S5 a Treviglio facendole invertire la marcia a Treviglio Centrale...

- La linea S1 ramo nord si dirama verso due capilinea: ogni treno arriva a Ohlsdorf e viene diviso in due, ovviamente anche in questo caso in tempi rapidissimi, grazie all'aggancio automatico.

Ogni paragone con l'Italia, dove ogni piccola difficoltà si trasforma in un macigno insopportabile, sarebbe ridicolo. Fatta eccezione per Napoli, il "modello che tutta l'Europa ci invidia", s'intende...

Image

Re: Amburgo

PostPosted: Wed 24 February 2016; 9:03
by Trullo
Bella mappa, e ovviamente bel servizio
Se non ricordo male in un telefilm poliziesco Tedesco ambientato ad Amburgo (credo si chiami Hamburg disctrict 21) viene spesso mostrata la S-Bahn, nelle panoramiche dall'alto della città

Un dubbio; il fatto che hai evidenziato alcune linee o parti di esse in bianco, indica linee o tratte effettuate solo in punta?
E cosa mi sai dire della frequenza? Credo ne avessimo parlato a un certo punto nell'eterna diatribe fra destinazioni fisse e diramazioni, quando Amburgo portata proprio come esempio delle diramazioni, al che avevo ribattuto (controllando su Urbanrail o Wikipedia, non sono mai stato ad Amburgo, che ricordo con piacere solo per un gol di Magath quando avevi pochissimi anni di vita :mrgreen: ) che la frequenza elevate di ognuno dei due rami (e non solo della tratta comune) mitiga il principale svantaggio dell'esercizio con diramazioni

Re: Amburgo

PostPosted: Wed 24 February 2016; 9:19
by friedrichstrasse
Nel telefilm "Amburgo distretto 21" non si vede la S-Bahn, ma la metropolitana, che corre in viadotto lungo la riva dell'Elba. La S-Bahn segue un percorso quasi identico, ma in sotterraneo.

Le linee segnate in bianco sono esercite solo nelle ore di punta.

L'avere tre colori per due linee mi sembra però confusionario per l'utenza, così come i numeri di linea a due cifre: non sarebbe stato più pratico usare numeri a una sola cifra, distinguendo fra pari e dispari? (S1, S3 e S5 nel passante del centro; S2, S4 e S6 sulla Verbindungsbahn)

Per le frequenze so quello che leggo su Wikipedia: ogni linea (= "Linie") ha una frequenza di 10 minuti, ma alcune tratte periferiche sono raggiunte solo da un treno ogni due. Quindi deduco che i due passanti abbiano una frequenza di 3 minuti nelle ore di punta, e di 5 minuti nelle ore di morbida.

Re: Amburgo

PostPosted: Thu 25 February 2016; 14:39
by gabri mi tn
comunque le frequenze se la memoria non mi inganna sono queste:

S1: ogni 10' tranne che sulla tralla Blankenese-Wedel (un treno su 2) che è ogni 20, non c'è problema con le linee regionali perchè la linea finisce lì, la S1 infatti non condivide quasi nulla con la rete Regionale

S21: ogni 10' tranne che sulla tratta Bergedorf-Ahumule che è ogni 20

S3: ogni 10' minuti fino a Neugraben. I prolungamenti fino a Buxtehude e Stade non sono regolari e la loro frequenza cambia durante la giornata

S31: ogni 10', ma la sera arriva a Berliner Tor e non ad Harburg

durante l'ora di punta (15-17) raddoppiano le frequenze su più o meno tutta la rete, più o meno perchè ad esempio la S11 ha alcune corse limitate a Ohlsdorf

Re: Amburgo

PostPosted: Thu 25 February 2016; 21:21
by Coccodrillo
La discussione sui sistemi con cadenza 10'/20' continua qui: viewtopic.php?f=36&t=8266

Re: Amburgo

PostPosted: Fri 01 April 2016; 19:39
by friedrichstrasse
Finalmente la qualità berlinese sui binari della città anseatica!

Berlino, 1. Aprile 2016.

La BVG si allarga e inizia dei servizi ad Amburgo.

Nel nome della concorrenza, sulle strade e sui binari di Amburgo inizierà presto un servizio della BVG berlinese parallelo a quello della locale HVV: i treni delle due compagnie viaggeranno a distanza di blocco, così da permettere all'utenza una facile scelta fra i due concorrenti. I treni della BVG offriranno anche uno spazio vivande e un salottino per fumatori, oltre che ovviamente il solito spazio biciclette.

Per il futuro, la BVG ha riscontrato interesse per iniziative analoghe a Colonia, Francoforte, Monaco e Sylt. E a partire dal 2018 vi saranno anche i primi servizi a Londra e New York, dando alla BVG una dimensione internazionale.


http://www.facebook.com/weilwirdichlieben/photos/a.755913324503852.1073741828.736688719759646/976593055769210/?type=3&fref=nf

Image

Re: Amburgo

PostPosted: Fri 01 April 2016; 20:12
by serie1928
Mi sembra un'idea strampalata: se offri un servizio "migliore" allo stesso prezzo, presto ti ritrovi a non poter soddisfare la domanda, e poi il servizio peggiora.
"Spazio vivande": ok, immagino distributore automatico. Se ha successo, HVV non avrebbe difficoltà ad adeguarsi, e poi?
"Treni a distanza di blocco": servono treni a distanza di blocco? Altrimenti quello dietro sarà comunque vuoto. Il comune di Amburgo paga per treni vuoti?
"Spazio fumatori": se vi sembra un servizio da dare, assecondando un vizio, creando una abitudine poi difficilmente controllabile?
Mah.... :roll:

Re: Amburgo

PostPosted: Fri 01 April 2016; 20:27
by friedrichstrasse
Sui tram di Düsseldorf fino ad anni recenti c'era una carrozza ristorante:

(Immagine da derwesten.de)
Image

Re: Amburgo

PostPosted: Fri 01 April 2016; 22:59
by Viersieben
Sarà che l'ho mangiato per cena ma sento puzza di pesce...

(Anche su certe S-Bahn di Berna fino a qualche anno fa c'era lo scompartimento ristorante...)

Re: Amburgo

PostPosted: Fri 01 April 2016; 23:24
by skeggia65
Image

Re: Amburgo

PostPosted: Sat 02 April 2016; 1:56
by serie1928
:mrgreen: