Tram in città (era: Berlino)

Moderators: Hallenius, teo

Re: Berlino

Postby friedrichstrasse » Thu 03 September 2015; 20:02

Hmmm, in realtà c'è qualcuno che sostiene la compatibilità del tram con le zone pedonali.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Berlino

Postby Carrelli1928 » Thu 03 September 2015; 20:56

^^ A Berlino in Alexanderplatz c'è un lungo tratto in cui il tram passa in mezzo ad una zona pedonale: funziona!
TPL: does more, costs less. It's that simple.
User avatar
Carrelli1928
 
Posts: 3719
Joined: Fri 02 May 2014; 19:08
Location: Milano

Re: Berlino

Postby friedrichstrasse » Thu 03 September 2015; 21:23

Esempio perfetto: la coesistenza non funziona più da quando l'area pedonale è tornata ad essere molto frequentata dai berlinesi.
I tram ormai devono percorrere a passo d'uomo tutta la tratta in promiscuo (dalla Karl-Liebknecht-Straße alla Mollstraße) e la lunghezza dei treni tranviari è stata ridotta per motivi di inserimento urbano.

Articolo: Perché tutti odiano il tram? La mia risposta: perché le tranvie vengono costruite con criteri del cavolo; l'obiettivo primario ormai non è più muovere i passeggeri, ma solo disturbare il traffico automobilistico. Se al contrario le tranvie venissero costruite con criteri moderni sarebbero molto apprezzate, come accade a Colonia, a Stoccarda, a Düsseldorf...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Berlino

Postby Davide » Thu 03 September 2015; 21:39

In un contesto come Cinisello (ma vale anche per la vicina Valassina, considerando il rifacimento della Milano-Desio) cosa intenderesti per "criteri moderni" tali da non far odiare il tram e da non recare disturbo al traffico automobilistico?
Grazie Coccodrillo!
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: Berlino

Postby friedrichstrasse » Thu 03 September 2015; 21:45

Ogni caso va visto a sé e studiato con attenzione.
Per Cinisello da quello che vedo il traffico pedonale è molto inferiore a quello che attraversa Alexanderplatz, quindi le possibilità di conflitto sono limitate.
Inoltre la tratta promiscua fra tram e pedoni è talmente breve da non avere quasi influenza sui tempi di percorrenza complessivi.
Infine, eliminare il tram dai centri dei vecchi paesi dell'hinterland è una mossa condivisibile, con o senza tram: ioparlavo di disturbi al traffico automobilistico su strade di scorrimento senza alternative plausibili.

Per questi motivi mi pare che l'esperienza di Cinisello sia positiva. Il problema come è noto sono i semafori lungo Fulvio Testi.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Berlino

Postby Davide » Thu 03 September 2015; 21:53

Tuttavia il tram è ugualmente odiato perchè nell'immaginario collettivo ha spostato il traffico automobilistico tutto sulla parallela 100 mt più a est facendo morire il centro e le attività commerciali.
Grazie Coccodrillo!
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: Berlino

Postby friedrichstrasse » Thu 03 September 2015; 22:09

http://www.tagesspiegel.de/berlin/berlin-lichtenrade-dresdner-bahn-wird-ohne-tunnel-ausgebaut/12190572.html

Il quartiere periferico di Lichtenrade sul piede di guerra contro il quadruplicamento della linea per Dresda (oggi a binario unico e servita dalla sola S-Bahn).

La linea, che oggi è a livello del terreno, verrà portata in viadotto e circondata da barriere antirumore perché passerebbe molto vicina alle case. Secondo i cittadini, taglierà in due il quartiere come un nuovo muro di Berlino.

In campagna elettorale entrambi i partiti hanno promesso di modificare il progetto e interrare la linea, ma adesso si scopre che mancano i soldi per questa soluzione...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Berlino

Postby skeggia65 » Fri 04 September 2015; 0:16

Carrelli1928 wrote:
serie1928 wrote:(...)tram ingombrano, sono rumorosi, tolgono spazio agli altri mezzi, frenano lunghi, intralciano con la loro priorità gli altri mezzi.

Non ingombrano e non tolgono spazio agli altri mezzi, anzi riescono ad avere più capacità ed al contempo minore ingombro di un autobus.

Vero a metà (e detto da un tramofilo DOC come me...).
In fatto di capacità e ingombro, vince chiaramente un tram, ma in sede promiscua il bus è più adatto, in quanto può accostarsi alle fermate, dove spesso vi sono dei golfi che permettono ai bus di liberare la carreggiata durante la sosta. Tutto questo per il tram non è possibile. Risultato: tutti intralciano tutti.
A Milano il problema però è che non si vogliono fare le corsie preferenziali dove si dovrebbe e potrebbe o peggio, spesso sono delle semplici righe per terra ignorate da una mandria di maleducati o da chi è costretto a ignorarle per via di un'altra mandria di maleducati che parcheggiano occupando la sede stradale.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15909
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Berlino

Postby friedrichstrasse » Fri 04 September 2015; 0:35

:clap:
(Anche sulla già citata Bernauer Straße, come detto gli autobus andavano più veloci e non intralciavano le auto)
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Berlino

Postby friedrichstrasse » Fri 04 September 2015; 0:58

Una piccola curiosità: con la costruzione della prima linea della metropolitana (1902) e per evitare le spese di esproprio e di abbattimento di un intero caseggiato, si escogitò questa soluzione:

Image

Image

Nella seconda guerra mondiale la casa fu danneggiata dalle bombe e non più ricostruita. Oggi lo stesso punto si presenta così.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Berlino

Postby friedrichstrasse » Fri 04 September 2015; 3:22

friedrichstrasse wrote:Infine, eliminare il tram dai centri dei vecchi paesi dell'hinterland è una mossa condivisibile, con o senza tram: ioparlavo di disturbi al traffico automobilistico su strade di scorrimento senza alternative plausibili.


Ovviamente intendevo dire "eliminare le auto" :oops:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Berlino

Postby S-Bahn » Fri 04 September 2015; 10:45

Lapsus molto indicativo... :roll:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Berlino

Postby serie1928 » Fri 04 September 2015; 11:50

Attenzione però: a Cinisello pedoni e tram sono separati, non c'è alcuna promisquità. Ci sono chiaramente marciapiedi e carreggiata distinti. L'unico dubbio potrebbe essere il tratto di fronte al municipio, ma anche lì ci sono le "francesine" a separare chiaramente le due diverse funzioni. Sono solo "archiettonicamente integrate", ma restano due funzioni separate.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11767
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Berlino

Postby S-Bahn » Fri 04 September 2015; 12:06

Io ho in mente aree pedonali che ho visto ormai diverso tempo fa col tram a Grenoble e a Zurigo (la Bahnhofstrasse sopra tutto) e ricordo che funzionano. Ovviamente non bisogna mettersi in situazioni dove si fende la folla da festa del paese per un chilometro.

Ieri sera ero in via Manzoni a Milano, davanti alla Scala. Traffico scorrevole, prevalentemente di taxi, per via delle note limitazioni di traffico del centro, I tram ottocenteschi (quasi vero, visto che circolano le 1928) non mi sono proprio sembrati un problema. Caso mai dava fastidio l'eccesso di scooter in circolazione e in sosta sui marciapiedi, ma questa è un'altra storia.

Ho visto a suo tempo anche Alexanderpltaz e funzionava. Può darsi che adesso ci sia troppa gente e qualcosa vada rivisto e non mi sembra impossibile visti gli enormi spazi a disposizione. In alternativa cosa proponiamo per AlexanderPlatz, via il tram?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Berlino

Postby serie1928 » Fri 04 September 2015; 12:19

^^ Il problema è via Torino, per il momento. Lo spazio pedonale è insufficiente (forse) ed una convivenza promisqua con il tram è impossibile (troppo traffico di tram). Fino a quando i pedoni non trabordano dal loro spazio, non c'è problema.
Il calcolo è semplice: quante situazioni di conflitto non regolato possono generarsi? Oltre una certa soglia di conflitti il numero di incidenti esplode esponenzialmente e bisogna evitare di raggiungere quel valore di criticità. La difficoltà sta nel determinare il valore di criticità.
Questo vale per ogni tipo di utenza della strada: mezzi pubblici, auto, moto, scooter, bici e pedoni. Quando nel rapporto tra di loro si raggiunge il valore critico, va fatta una scelta tra le due:
- limitare ogni tipo di utenza controllando gli accessi
- limitare specifiche utenze e permettere ad altre di fluire senza ostacoli.
Last edited by serie1928 on Fri 04 September 2015; 12:28, edited 1 time in total.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11767
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

PreviousNext

Return to Trasporti urbani all'estero

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests