Città della Cina

Moderators: Hallenius, teo

Re: Città della Cina

Postby Slussen » Wed 05 September 2012; 21:08

...diciamo che ci provano.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Città della Cina

Postby S-Bahn » Wed 05 September 2012; 21:12

Disperatamente e senza idee chiare, visto che si affidano alle lotterie...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Città della Cina

Postby Ulk » Fri 07 September 2012; 18:45

Più semplicemente, ormai nelle città costiere gran parte della popolazione ha raggiunto una condizione economica soddisfacente o molto soddisfacente ed inizia a porsi qualche domanda su cosa mangia, cosa beve e cosa respira... Questo ovviamente in un periodo di transizione politico non può non diventare un tema nell'agenda.
Non per niente le fabbriche ora si spostano velocemente verso l'entroterra, dove il costo del lavoro è più basso e ci sono meno pressioni per la limitazione delle emissioni inquinanti perchè quelle città si trovano in una fase di sviluppo precedente.
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Città della Cina

Postby S-Bahn » Fri 07 September 2012; 22:26

Domanda a spanne... lo sviluppo delle zone urbane e più in generale del territorio e delle condizioni di vita (con aumento del reddito, ma anche dei costi e dei vincoli) a che punto è percentualmente?
E' sviluppato il 10% e c'è ancora il 90% da sviluppare (e che quindi ha costi bassi e accetta di tutto), oppure la parte rimasta "da sviluppare" è il 50%, o il 20%?

La domanda è interessata perché vorrei capire fino a quando continuerà la pressione della Cina sull'Europa che anche e soprattutto per questo si va deindustrializzando e impoverendo. Il fenomeno diverrà meno drammatico solo quando in Cina i costi (effettivamente in aumento ma ancora bassi) saranno paragonabili ai nostri avrà un mercato interno tanto vasto da saturare la loro enorme produzione e magari da accogliere qualcosa anche di nostro (che non siano solo 3 Ferrari al mese...)
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Città della Cina

Postby Ulk » Sat 08 September 2012; 3:43

Questa mappa risale al 2004, quindi i valori alti e medi sono cresciuti, mentre per quanto riguarda le provincie l'unica che ha fatto un salto in avanti è il Sichuan: http://www.agrifoodasia.com/images/cn_d ... h_popn.gif. Conta comunque che le grandi province dell'ovest sono aree montagnose e poco popolate che difficilmente vedranno un forte sviluppo.
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Città della Cina

Postby S-Bahn » Sat 08 September 2012; 19:15

Ma se sono montagnose, e soprattutto poco popolate, difficilmente ci faranno una concorrenza insostenibile.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Città della Cina

Postby Ulk » Sun 09 September 2012; 8:54

Infatti lo sottolineavo apposta. :wink:
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Città della Cina

Postby Slussen » Sun 09 September 2012; 19:02

Il discorso sarebbe un po' lungo, ma la dirigenza cinese è divisa tra chi punta soprattutto sull'esportazione e chi vorrebbe sviluppare di più il mercato interno. Ciascuna scelta ha i suoi pro e i suoi contro e una decisione definitiva non sembra essere stata presa.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Città della Cina

Postby Ulk » Mon 10 September 2012; 12:40

Hai per caso anche qualche rumor sul congresso del prossimo ottobre? :mrgreen: :wink:
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Città della Cina

Postby ETR460 » Mon 10 September 2012; 13:52

Il nostro referente cinese cosa ci dice del Fiume Azzurro diventato rosso?
ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Re: Città della Cina

Postby Slussen » Mon 10 September 2012; 14:24

Ulk wrote:Hai per caso anche qualche rumor sul congresso del prossimo ottobre? :mrgreen: :wink:

esagerato :mrgreen:
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Città della Cina

Postby Ulk » Mon 10 September 2012; 14:36

In effetti devono avere le idee confuse anche loro visto che lo hanno posticipato. :D

Fidanzata vive proprio nella città delle foto del Corriere, ma sull'altro fiume...
Ci sono diverse ipotesi (effetto delle alluvioni a monte, proliferazione di granchi di fiume, depositi smossi dall'abbattimento di una coppia di grattacieli, qualcosa legato al recente terremoto, sversamenti inquinanti) ma in Cina si parla d'altro in questi giorni (dal terremoto con circa 90 vittime nel sud, al vertice Asia-pacifico, alla contesa degli isolotti con il Giappone, fino al rinvio del congresso per il cambio della leadership). Per avere un'idea: http://www.chinadaily.com.cn/
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Città della Cina

Postby Ulk » Sun 23 September 2012; 15:08

Il 28 settembre, in occasione del Mid Autumn festival e della Festa Nazionale, verrà inaugurata la linea 22 (anche se è la dodicesima) della rete metropolitana di Shanghai.

Notate qualcosa di strano in queste foto? http://sh.eastday.com/2012gqhd/20120920_1/index.html :mrgreen:

Infatti sarebbe più corretto dire che Shanghai inaugura la prima ferrovia regionale e suburbana, la Jinshan Railway Line come verrà chiamata, ma inclusa nella rete metropolitana sotto l'aspetto commerciale (in particolare avrà la stessa tariffazione).
56km tra la South Railway Station e la new town di Jinshan (centro industriale oltre che turistico e balneare), 160km/h di vmax, percorrenza di 32' per i treni diretti e circa un'ora per i treni che effettueranno anche le 7 fermate intermedie. La costruzione è avvenuta con il raddoppio di una linea merci costruita negli anni 1970 ma chiusa nel 2001 (è previsto che riprenda anche il servizio merci a breve).
Mappa: http://english.eastday.com/e/120921/u1a6876966.html

Inizialmente ci saranno 4 coppie dirette e 11 con fermate intermedie, mentre a regime dovrebbero esserci 36 coppie totali.
Orari: http://www.shrail.com/4125.htm (prima tabella da Shanghai, seconda tabella da Jinshan)

Presto seguirà gita al mare. 8--)
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Città della Cina

Postby Slussen » Mon 24 September 2012; 10:26

che strani orari...
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Città della Cina

Postby Ulk » Tue 25 September 2012; 15:05

Purtroppo non è raro trovare in giro orari del genere... :?

Coccodrillo wrote:In Cina mettono un tetto alle automobili e pensano all'ambiente: http://www.nytimes.com/2012/09/05/busin ... 1jM4Q7Sj/Q
Oggi ho avuto lezione proprio sulla motorizzazione in Cina, ci hanno snocciolato una quintalata di dati e serie storiche molto interessanti. Per quanto riguarda le limitazioni al numero di vetture, quello che viene riportato nell'articolo è solo l'ultima sperimentazione di contingentamento delle nuove targhe che unisce il sistema di Shanghai e quello di Pechino.

A Shanghai è in vigore un sistema di aste. Ogni mese vengono messe all'asta su internet, non so esattamente come, tra le 7.500 e le 9.500 targhe, contro una media di 20-30.000 richieste. Il prezzo di ognuna targa è quindi molto alto, intorno ai 60-70.000rmb (contando che una Polo base costa 85.000rmb). Questo ha portato come conseguenza che girino moltissime auto con targa di un'altra provincia, che però hanno la limitazione di non poter utilizzare il sistema delle expressway urbane (cioè l'anello interno e medio, l'asse nord sud e l'asse est ovest, tutti sopraelevati). Nel 2011 sono stati incassati 4.7 miliardi rmb, di cui 3.2 utilizzati per la costruzione di nuove metropolitane e 3.5 per agevolazioni tariffarie ad anziani e studenti.

A Pechino invece c'è un sistema di lotteria puro, con circa 20.000 targhe al mese in palio, assegnate solo a 2 "concorrenti" su 100 (tutti i componenti del nucleo famigliare possono fare richieste indipendenti, nessuna limitazione se la famiglia ha già una o più targhe/auto).

Qualche dato (in milioni).

Cina
Totale mezzi motorizzati (tutto ciò che ha un motore e si muove, include trattori, camion, auto, moto): 233, di cui
- motoveicoli: 102
- autoveicoli (compresi bus, van, camion): 114, di cui
-- privati (intestati a persone fisiche, esclusi mezzi giovernativi): 79, di cui
--- automobili: 43.

Crescita del totale dei mezzi motorizzati:
1987-1997: +17.5%
2007-2011: +15 milioni all'anno (circa 9-10% anno su anno)

Tasso di motorizzazione: 8%

Percentuale automobili private sul totale dei veicoli motorizzati:
2004: 53%
2011: 73%

Pechino (20 milioni di abitanti)
Totale mezzi motorizzati: 5, di cui
- autoveicoli (compresi bus, van, camion): 4.7, di cui
- automobili private: 2.75.

Shanghai (23 milioni di abitanti)
Totale mezzi motorizzati: 3, di cui
- autoveicoli (compresi bus, van, camion): 2, di cui
- automobili private: 1.
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

PreviousNext

Return to Trasporti urbani all'estero

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 7 guests