Page 2 of 3

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Fri 04 November 2011; 0:33
by S-Bahn
a) manco adesso a dire il vero sembra che importi molto della qualità del servizio...
b) il controllo deve essere a cura di chi incassa, o direttamente l'ente o una società terza, magari che lo fa per tutto il lotto, e che deve avere i compensi in qualche modo legati alla percentuale di utenti paganti.

Poi sono d'accordo che il gross cost è uno strumento, come lo sono le gare, e non è il fine del TPL, ed è uno strumento che va conosciuto e non improvvisato.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Fri 04 November 2011; 0:37
by Slussen
Il punto b) attualmente in Lombardia richiederebbe una modifica legislativa e infatti la controlleria sull'urbano di Milano la fa comunque ATM.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 10 November 2011; 0:54
by gabri mi tn
ma le aziende non incassano i soldi che derivano dalle multe?

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Tue 05 February 2013; 14:43
by Dave79
Ciao a tutti,
qualcuno è stato recentemente in Olanda?

Avrei bisogno di qualche consiglio e/o delucidazione sull'utilizzo della OV-chipkaart.. Ho cercato informazioni su internet ma nonostante io sia un appassionato di trasporto pubblico la questione biglietti/abbonamenti mi sembra tutt'altro che chiara..

Ho organizzato un viaggio di una settimana con diverse tappe in Olanda alla fine di aprile e naturalmente ho intenzione di utilizzare esclusivamente l'efficiente trasporto pubblico olandese, le informazioni relative a biglietti e abbonamamento sono però quanto mai confuse ed a volte anche contraddittorie.. :shock:

Nello specifico il mio programma prevede l'arrivo all'aeroporto di Amsterdam, poi treno fino all'Aia in cui pernotterò 3 notti, utilizzo del trasporto urbano dell'Aia compresa la linea E della metro e/o del treno per una gita di una giornata a Rotterdam, quindi anche trasporti urbani di Rotterdam, treno l'Aia - Amsterdam, trasporti urbani di Amsterdam per 4 giorni, forse treno per una gita fuori porta (tipo Leiden) e di nuovo treno per l'aeroporto da Amsterdam.

Pare che questa OV-chipkaart sia diventata obbligatoria per quasi tutti i vettori olandesi (le ferrovie emmettono ancora biglietti cartacei) me pare anche che la carta impersonale (l'unica fattibile per un turista) non consenta di caricare abbonamenti tipo i giornalieri urbani di Amsterdam.. :roll:

Grazie!

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Tue 05 February 2013; 15:04
by Lucio Chiappetti
No, non ci sono stato di recente ... solo ai tempi quando c'erano ancora le (compiante e funzionalissime) Strippenkaarten, pero' ...

... suppongo che da qualche parte in Schiphol ci sia un ufficio VVV (una volta avevano un triangolo blu con le 3 V) ossia un ufficio turistico. Dove parlano inglese e sanno dare tutte le informazioni.

Una volta (ai tempi del cartaceo) esisteva la Tourenkarte delle ferrovie ossia un biglietto turistico di libera circolazione, mi pare settimanale, a cui si poteva aggiungere con un modico supplemento l'estensione per tutti gli altri mezzi pubblici. Io le avevo comprate alla DER della stazione di Aquisgrana (Aachen) in Germania perche' ero entrato da li' in treno. Forse bisogna cercarle sul sito delle NS (ferrovie).

Mi meraviglierei se non esistessero piu' anche se in forma elettronica.
Attendiamo conferma e un report di viaggio :D

PS
Essendo all'Aia non trascurerei una visita a Delft.
E probabilmente si potrebbe fare tutto o quasi stando di base a Amsterdam o Leiden.

Io quella volta ero stato di base a Amsterdam e andato a nord fino a Groningen (ritorno in bus da Leuwaarden lungo la grande diga), in vari posti lungo lo Ijsselmeer e sud fino a Delft/Aja/Scheveningen. La volta precedente (che avevo un Benelux Tourrail) invece avevo fatto base principalmente a Amsterdam (con puntate a Utrecht, Hoorn-Enkhuizen, Haarlem, Leida), poi trasferito credo una notte a Rotterdam (con visita in giornata al Delta Expo, che pure consiglio), dopo di che base a Anversa e vari giri in Belgio, ritorno con visita in giornata del Lussemburgo e ritorno in Italia con treno notturno (allora esisteva un servizio diretto).

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Tue 05 February 2013; 18:47
by brianzolo
Dal 2010 l´Azienda dei trasporti pubblici in Olanda ha introdotto un nuovo sistema per i biglietti che va a sostituire la „storica“ Strippenkaart. Le nuove OV-chipcard consentono di viaggiare su tram, bus, metro e anche treni. Questo anche per ragioni di sicurezza, in quanto non é possibile accedere alle stazioni della metropolitana ad esempio senza una OV card valida.
Il sistema non é proprio die piú semplici; in sostanza le OV-chipcard funzionano come una carta pre-paid. Possono essere acquistate agli appositi distributori automatici nelle Stazioni e alle entrate di molto supermercati, e anche negli hotel convenzionati.
Ai visitatori si consiglia l´acquisto di OV-chipcard da 24-, 48-, 72-, 96-, 120-, 144- o 168- ore.
Queste consentono di viaggiare illimitatamente su tutti i tram, bus, metro e bus notturni per la durata della card stessa.
Esistono anche OV card valida 1 ora e acquistabili direttamente dagli autisti su tram e bus, ma questa soluzione (costo: 2,60 Euro) é poco conveniente, per questo si consigliano le altre opzioni.

Per maggiori informazioni sull’azienda che gestisce i trasporti pubblici ad Amsterdam: GVB.
http://en.gvb.nl/service_en_verkoop/ov- ... zicht.aspx

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 06 February 2013; 12:02
by Lucio Chiappetti
brianzolo wrote:Dal 2010 l´Azienda dei trasporti pubblici in Olanda ...
Il sistema non é proprio die piú semplici; in sostanza le OV-chipcard funzionano come una carta pre-paid.


Che io sappia non e' mai esistita una unica "azienda dei trasporti d'Olanda" nemmeno negli anni gloriosi delle Strippenkaarten. Il bello delle Strippenkaarten era che facevano sembrare che ci fosse, sia nei primi anni '80 quando credo i diversi operatori fossero prevalentemente pubblici, sia verso il 2000 quando almeno alcuni erano diventati privati.

Incidentalmente la BVG di Amsterdam aveva anche allora dei biglietti suoi separati per certi usi. Non la prenderei come riferimento se a uno interessa girare prevalentemente o anche il resto dell'Olanda.

In ogni caso storicamente le ferrovie (NS) erano fuori dal sistema delle Strippenkaarten.

Quello che ho letto io sulle OV-chip e' che sono a scalare nel senso che all'ingresso in metro/bus o ferrovia deducono una cifra elevata (piu; alta per la ferrovia), e poi all'uscita riaccreditano la differenza in base al viaggio reale. Inoltre fanno una complessa contabilita' a tempo e kilometraggio a differenza delle semplici zone delle Strippenkaarten.

Pero' insisto, ai tempi esisteva un biglietto di libera circolazione turistica delle ferrovie (Tourenkarte) con una integrazione per gli altri mezzi. Comodissimo. Vorrei sperare che esista tuttora anche se su supporto diverso.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Wed 06 February 2013; 16:44
by MünchnerFax
brianzolo wrote:Ai visitatori si consiglia l´acquisto di OV-chipcard da 24-, 48-, 72-, 96-, 120-, 144- o 168- ore.

Attenzione, questi abbonamenti giornalieri esistono solo per certi consorzi di trasporto: la GVB di Amsterdam, la HTM dell'Aia e Delft, e la RET di Rotterdam (sito della OV-chipkaart qui) e possono essere caricati sulla OV-chipkaart non nominativa, ma valgono naturalmente solo all'interno delle rispettive zone. Per tutto il resto bisogna andare col credito prepagato (e abbonamenti dal settimanale in su, sia a livello locale che nazionale, vanno solo sulla carta nominativa che possono fare solo i residenti). In particolare sui treni statali NS bisogna che ci sia nella carta un credito di almeno 20 € per poter iniziare il viaggio, indipendentemente dal costo effettivo che viene calcolato all'uscita. La carta non nominativa costa 7,50 € (senza credito dentro) e a quanto pare quando uno lascia il paese può farsi rimborsare il credito residuo meno 2,50 € di commissioni, d'altra parte se uno viaggia in treno per un tratto non lungo deve per forza caricare più di quanto poi spende vista questa regola dei 20 euri. Oltretutto non ho capito bene ma sembrerebbe che una carta comprata in luoghi diversi da una stazione NS debba essere abilitata per i viaggi su NS passando prima da uno sportello o macchinetta NS.
Vogliamo dire che un sistema del genere si poteva farlo più comprensibile? E diciamolo, va'. 8--) E trovare le informazioni non è nemmeno immediato.

PS Sembra esistere (ancora) il biglietto giornaliero nazionale per ferrovie e mezzi pubblici che però non necessita di una OV-chipkaart.

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 11:57
by Federico_2
Dave79 wrote:Ciao a tutti,
qualcuno è stato recentemente in Olanda?

Avrei bisogno di qualche consiglio e/o delucidazione sull'utilizzo della OV-chipkaart.. Ho cercato informazioni su internet ma nonostante io sia un appassionato di trasporto pubblico la questione biglietti/abbonamenti mi sembra tutt'altro che chiara..



Ciao, di fatto, se escludiamo i treni, è praticamente obbligatorio avere una OV-chipkaart. Chi non ce l'ha, puo' acquistare un biglietto a bordo dalla validità di 30 minuti ma non mi sembra che nel tuo caso ne valga la pena. Se hai intenzione di tornare altre volte nei paesi bassi, ti conviene farti questa OV-chipkaart che tanto dura 5 anni e vale in tutto lo stato (avessimo noi una tessera del genere...). La puoi richiedere su internet.
Se invece hai già previsto di non tornare altre volte, conviene una chipkaart anonima. A schipool non sono mai stato ma sicuramente anche lì la venderanno.
Tieni conto che nei paesi bassi c'è una cultura piu' elevata del trasporto pubblico locale. Se chiederai al tuo albergo informazioni sui biglietti da comprare, ti sapranno dare suggerimenti e potranno direttamente venderti la chipkaart.

Qui qualche informazione (un po' scarna) per i tursti, disponibile anche in lingua inglese: http://www.ov-chipkaart.nl/aanvragen/we ... n/?taal=nl

Se hai dubbi, purtroppo il call center di OVV-chipkaart non è raggiungibile dall'estero. Puoi scrivere tramite l'apposito form online: http://www.ov-chipkaart.nl/klantenservi ... r/?taal=nl

Quando userai la chipkaart, ricordati di convalidare sempre, anche in uscita prima di scendere dal tram o dal bus, onde evitare di prosciugarti il credito!

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 12:39
by Lucio Chiappetti
Ma degli abbonamenti turistici nazionali illimitati a tempo (infinite corse in 1/2/3/7 giorni) non esistono piu' ?

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 12:56
by brianzolo

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 13:39
by MünchnerFax
Lucio Chiappetti wrote:Ma degli abbonamenti turistici nazionali illimitati a tempo (infinite corse in 1/2/3/7 giorni) non esistono piu' ?
C'è un link in fondo al mio ultimo post. ;)

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 14:26
by Lucio Chiappetti
Avevo visto il link (non il contenuto) ma parlava di ferrovie e di giornaliero. Vedo che si puo' estenderla al trasporto non-ferroviario. Comunque e' diversa dalla Tourenkarte che avevo usato io, che copriva piu' giorni (non mi ricordo se consecutivi o se fosse come la Benelux Tourrail ... quella valeva per n giorni a scelta tra m > n ... essenzialmente si "datava" con la penna una casellina per i giorni in cui si intendeva usarla ... alta tecnologia che ora viene schifata).

Della Tourenkarte (olandese) io avevo saputo (quando stavo in Germania) tramite un depliant "Sparen mit der Bahn auch im Ausland" :D

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 14:58
by MünchnerFax
Se bisogna basarsi sul sito delle ferrovie, direi che una cosa del genere non esiste più. Anzi in un'altra pagina alla voce biglietti e abbonamenti (forse nel sito della OV-chipkaart, non ricordo) c'è una rubrica che dice pressappoco "Tourists: there are no special passes for tourists. Compratevi la OV-chipkaart e zitti."

Re: sistema tariffario olandese

PostPosted: Thu 07 February 2013; 15:00
by brianzolo
viste le dimensioni dello stato potrebbero inventare una "ioviaggioovunqueinolanda" per 1-2-3-5-7gg da caricare sulla crs :mrgreen: