Page 2 of 3

Re: Gerusalemme

PostPosted: Mon 20 December 2010; 13:13
by S-Bahn
Democratico lo è con elezioni vere, parlamento, presidente, laico... mica tanto...

Re: Gerusalemme

PostPosted: Mon 20 December 2010; 13:19
by Trullo
Pensa che addirittura in Israele i primoi ministri indagati per corruzione, si dimettono :mrgreen:

Re: Gerusalemme

PostPosted: Mon 20 December 2010; 13:20
by S-Bahn
Questo quasi ovunque, a pare la culla del diritto :mrgreen:

Re: Gerusalemme

PostPosted: Mon 20 December 2010; 13:23
by ing
Israele è sicuramente un paese democratico, ma forse è più laica la Siria.

Re: Gerusalemme

PostPosted: Wed 22 December 2010; 13:37
by Coccodrillo
Linea ferroviaria Nahariyya-Aeroporto Ben Gurion:

Feriali (domenica-giovedì): ogni ora ai .06, in punta rinforzi ai .40, più treni notturni dalle 1.00 alle 5.30 fuori cadenza
Venerdì: 00.59-01.59-02.59-03.59-05.23-05.53-ogni 30 minuti-13.23-13.53-14.23
Sabato: 19.52-20.22-21.15-23.15 (ritardati di due ore l'estate)

Nessun servizio da venerdì pomeriggio a sabato sera.

Re: Gerusalemme

PostPosted: Wed 22 December 2010; 13:41
by Trullo
Il che non è sorprendente, visto che secondo il calendario ebraico il sabato inizia al tramonto di quello che noi chiamiamo venerdi e finisce al tramonto successivo
Evidentemente la fascia tra l'ultima corsa del venerdi e la prima del sabato sera (domenica per gli ebrei) è sufficientemente vasta da contenere ogni possibile combinazione di periodo "da tramonto a tramonto" tenendo conto anche della differente ora di tramonto al variare della stagione

Re: Gerusalemme

PostPosted: Wed 22 December 2010; 14:49
by S-Bahn
Ma nelle stesse ore le strade vengono chiuse al traffico o solo al TPL è chiesto di essere religioso? :roll:

Re: Gerusalemme

PostPosted: Wed 22 December 2010; 14:57
by Trullo
Pare che la cosa riguardi solo il TPL
Taxi e sherut (taxi collettivi) da una veloce ricerca su internet funzionano al sabato
In compenso i ristoranti sono chiusi, al sabato (in realtà, dal venerdi sera al sabato pomeriggio

Re: Gerusalemme

PostPosted: Wed 22 December 2010; 15:25
by brianzolo
siamo nel 2010 (secondo il ns calendario) eppure alcuni vivono ancora nel 500

Re: Gerusalemme

PostPosted: Thu 23 December 2010; 15:40
by bifune67
Non sono sicuro che al TPL sia chiesto di fermarsi. Mi pare però che per legge il riposo del sabato debba essere garantito a qualunque ebreo lo voglia rispettare (salvo pochissime eccezioni), qualsiasi lavoro faccia, quindi non è possibile tenere in funzione servizi che richiedono una organizzazione con presenze "garantite".

Quando sono stato in Israele io, anni fa, le poche cose che funzionavano di sabato erano "fatte andare" da singoli, tipicamente arabi. Ciò valeva anche per il trasporto pubblico interurbano, che di sabato era "a speranza" e "al volo": se si trova un autista arabo per quel turno (speranza), l'autobus gira, per cui in pratica vale il "se lo vedi, prendilo al volo".

Credo che valesse anche la stessa cosa per il venerdì dei musulmani (venerdì e sabato sono i due giorni del week-end, mentre la domenica è un normale giorno feriale, il primo della settimana).

Re: Gerusalemme

PostPosted: Thu 23 December 2010; 15:40
by ing
Trullo wrote:Pare che la cosa riguardi solo il TPL
Taxi e sherut (taxi collettivi) da una veloce ricerca su internet funzionano al sabato
In compenso i ristoranti sono chiusi, al sabato (in realtà, dal venerdi sera al sabato pomeriggio


I taxi sono quasi tutti guidati da palestinesi, quindi...
E i ristoranti fanno come vogliono e comunque anche qui: non tutti sono gestiti da ebrei.
Il TPL invece scompare, anche se parte del personale sembra anche in questo caso arabo.

Lo sherut l'ho preso il sabato all'andata e il venerdì pomeriggio al ritorno. Lo sconsiglio: gli autisti sono gente stanca di vivere :shock:

Re: Gerusalemme

PostPosted: Fri 01 July 2011; 11:13
by trambvs
Gerusalemme, la prima del metrò leggero
http://viaggi.repubblica.it/multimedia/ ... f=HRESS-14

A me sembra un normalissimo tram, per quanto in doppia raggiunga una lunghezza notevole.
Comunque, che lo si chiami come si vuole, l'importante è che funzioni e che lo si faccia funzionare! :D

Re: Gerusalemme

PostPosted: Fri 01 July 2011; 20:47
by S-Bahn
Tremenda la frase "viene criticato per l'inquinamento" :wall:

Re: Gerusalemme

PostPosted: Mon 04 July 2011; 1:17
by ETR460
Bellissime come vetture... :D

Re: Gerusalemme

PostPosted: Tue 06 September 2011; 21:03
by trambvs
Il tram della pace? :D Quando un mezzo pubblico potrebbe rivelarsi potenzialmente utile, non solo a trasportare persone...

Amira Hass, su Internazionale, wrote:Il tram dei poveri

Il 31 agosto mi ha chiamato la mia amica M. Era su di giri. “Ascolta, devi salire sul tram che è stato inaugurato a Gerusalemme”, mi ha detto, praticamente senza salutarmi.
Un accenno al contesto: la prima stazione della linea del tram si trova in un insediamento israe­liano considerato dalla maggior parte degli ebrei un “quartiere” di Gerusalemme. Da lì il tram si avvicina alla città vecchia attraversando alcuni quartieri palestinesi. Poi si dirige a ovest. Il tram è diventato famoso per i tentativi di boicottaggio del progetto.
Ma torniamo alla mia amica M.: “È pieno zeppo. Tutti i poveri lo usano, dato che è gratis. E chi sono i poveri? Palestinesi ed ebrei ortodossi. Incollati gli uni agli altri. A bordo c’era anche un soldato, con una grossa kippah. Insieme a lui, un altro ragazzo ortodosso. A un certo punto sono salite due anziane palestinesi con l’hijab. Hanno saltato la loro fermata e si sentivano perse: ‘Cosa facciamo ora, dove andiamo?’. Nessun problema. Il soldato e il suo amico le hanno tranquillizzate. Tutti erano gentili l’uno con l’altro. L’autista era palestinese. Mi avevano detto che solo gli autisti palestinesi hanno fatto domanda di lavoro. Gli ebrei avevano paura di guidare nei quartieri arabi. Ma poi ho visto un autista con la kippah. Dovresti salirci anche tu. Sembravano tutti così gentili. Forse è la nuova atmosfera di Israele, creata dal movimento di protesta. Devi farti un giro sul tram prima che chiedano di pagare il biglietto e i poveri smettano di prenderlo”.