Page 14 of 23

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Sat 15 May 2021; 10:49
by AresDusk
JJ 990 wrote: Si trattava per caso di un gemello del battello cantiere Torino lariano?


Ciao, esatto, tre gemelli "Torino", "Firenze" e "Roma", in onore alle tre capitali italiane. Di fatto erano degli ACNIL 3a serie con sovrastrutture moderne e più panoramiche, ideate se non ricordo male dagli stessi architetti che realizzarono "Helvetia" e "Italia".

Dopo il servizio sul Po, vennero ceduti a Navilaghi e smistati sui tre bacini; il nostro "Torino" effettuò per qualche anno servizio di linea, per venire poi convertito in battello cantiere già negli anni '80.

Il "Firenze" finì sul Verbano, ribattezzato "Gabbiano" (3°), credo anch'esso convertito in battello cantiere dopo poco tempo; finì i propri giorni come battello sperimentale "fuel-cell", equipaggiato di motore elettrico e celle a combustibile (idrogeno), me lo ricordo nei primi anni '00.

Il "Roma" fu quello che effettuò maggior servizio, dapprima sul "Garda", quindi trasferito sul Verbano con il nuovo nome di "S. Biagio" e modifiche alle sovrastrutture, con finestrature ridotte; la copertura del ponte anteriore invece era presente fin dai primi tempi, non so se addirittura già ad Italia'61.

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Fri 21 May 2021; 15:21
by davide2007
Non poteva mancare un'altra variazione dell'orario. Ovviamente riportata solo nella sezione avvisi!

https://www.navigazionelaghi.it/doc/PDF ... -%20A3.pdf

Hanno anche cambiato leggermente l'utilizzo del Piemonte, anche se mi risulta più confusionario....comunque ottima iniziativa!
https://www.navigazionelaghi.it/doc/pdf ... _v5_A4.pdf

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Sat 22 May 2021; 11:45
by AresDusk
L'iniziativa del "Piemonte" è ottima e gradevole (ci ho viaggiato domenica scorsa da Arona al centrolago e ritorno), peccato solo averla pubblicizzata in maniera tardiva e un po' confusionaria; speriamo rimanga attiva anche nei prossimi mesi, alcune corse (soprattutto l'a/r serale) sono decisamente interessanti e piacevoli...

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Thu 27 May 2021; 21:33
by davide2007
Topazio finalmente aggiunta alla flotta!
https://www.navigazionelaghi.it/flotta-maggiore

Costruita tra il 2020 ed il 2021 dal Cantiere Cartubi di Trieste, la Topazio (prende il nome da una pietra preziosa) è una motonave passeggeri ibrida che sfrutta la potenza dei generatori diesel, l’energia delle batterie nonché l’efficienza dei motori elettrici di propulsione.

Lunga circa 30 metri e larga poco più di sette metri, ha una velocità massima di dodici nodi.

L’imbarcazione ha sedute per 200 passeggeri. Ai viaggiatori viene garantito il massimo confort, grazie ad un impianto di climatizzazione progettato per uso marino, ad un sistema di diffusione musicale su tutta la nave ed a due monitor per la riproduzione di contenuti mediali informativi.


Credo che presto entrerà in servizio. Se qualcuno la dovesse beccare faccia qualche foto! Sono curioso di salirci a bordo.

:ciao:

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Mon 31 May 2021; 13:06
by mondolariano
Ciao a tutti. Finalmente ieri sono tornato dopo alcuni anni sul lago Maggiore e mi sono imbarcato per la prima volta sul Piemonte!...
Rispetto al "mio" Concordia (che appartiene ad un'epoca più moderna della navigazione a vapore, ormai agli sgoccioli) ho notato subito un aspetto più antico nell'arredamento e nelle attrezzature, dai rivestimenti in legno scuro a tutti quei particolari che rimandano all'Ottocento, addirittura simile ad un vapore a vela.
Ho fatto il giro delle isole che parte alle 14.00. Ecco l'imbarco da Stresa...

Image

Image

Avvicinamento e sosta senza attracco davanti all'Eremo di S.Caterina...

Image

Image

Il fischio è simile a quello odierno del Patria, più debole rispetto alla potente sirena di tipo marino del Concordia. Per tirare la corda occorre uno sforzo non indifferente, è un'impresa!... Il fumaiolo blu non mi convince, ma perché non l'hanno dipinto di nero?! Sempre meglio però di quello che c'era prima.

Image

cercare una foto su internet

Image

Image

Image

Image

La sala macchine, di fattura svizzera con i divisori rossi, bicilindrica, le manovre del macchinista a vista e le vetrate delle ruote costituite da un piccolo oblò. (Abituato alle spettacolari vetrate esistenti sui piroscafi lariani, questo oblò è decisamente piccolo). Manca la targa-ricordo con l'anno di costruzione, perché?

www bb com br

Image

Image

Image

Le isole borromee...

Image

Image

Image

La prora è visibilmente più stretta rispetto a quella del Concordia.

Image

Ed ecco i saloni. Non so se gli arredi siano quelli originali ma qui il Piemonte merita il primo posto. Atmosfera antica, nobiliare, severa, da vera belle époque... e sono molto panoramici. Quelle lampade sono uno spasso!

Image

Image

Image

Image

Il grande e alto timone...

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Suggestivo tramonto da Stresa.

Image

Grazie al personale della NLM, molto gentile. Spero che queste corse di linea vengano ripetute e che anche il Verbano possa sfoggiare più spesso il suo vapore superstite (anche se ieri non era affollato come mi sarei aspettato), che insieme ai due piroscafi lariani figurano a mio parere tra le attrazioni principali d'Italia.

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Mon 31 May 2021; 14:57
by JJ 990
Bellissime foto Mondolariano!

Il fumaiolo blu non mi convince, ma perché non l'hanno dipinto di nero?! Sempre meglio però di quello che c'era prima.


Il blu è il colore aziendale della GNL, negli ultimi anni molte navi sono state riverniciate con scafo e dettagli blu, sui piroscafi anche il fumaiolo, in alcuni casi (come questo), con risultati a mio parere discutibili. Penso che faranno la stessa cosa anche sul Concordia, forse già in questo periodo mentre stanno riparando il guasto alle caldaie, non so se su Italia e Zardanelli I fumaioli siano già stati verniciati in blu o lo debbano ancora fare anche su di loro.

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Wed 02 June 2021; 23:23
by mondolariano
JJ 990 wrote: Penso che faranno la stessa cosa anche sul Concordia

Sarebbe uno stupro. Inaccettabile.

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Thu 03 June 2021; 14:33
by davide2007
Grazie Mondolariano per queste fantastiche foto del Piemonte!!

Anche io non ci sono ancora salito! Spero di riuscirci quest'anno.
Meravigliosi i saloni, un po' meno il fumaiolo. Va bene che è una nuova livrea aziendale ma rovinare così un piroscafo storico non mi pare il caso! Forse ci dobbiamo fare l'occhio...

Buon pomeriggio a tutti!

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Sat 05 June 2021; 14:56
by davide2007
Buongiorno a tutti!

In queste ultime settimane la rinnovata "Venezia" ha cominciato a prestar servizio, in questo video sono visibili gli interni, molto moderni e anche abbastanza accoglienti.
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=xyHYK4NkA80
Sicuramente non sono da autobus come quelli della pelér. Potevano benissimo mettere un po' più piccoli le bocche per l'aria condizionata. Sono davvero troppo grossi e non sono adatti a una nave.
Il ponte superiore non mi piace, è tutto aperto, ma metà è coperto dalla tettoia. I sedili esterni non mi entusiasmano perchè sono in ferro! Chissà come scotteranno dopo ore sotto il sole!

Parere finale: estetica esterna discutibile, interni curati. Si poteva solamente fare un totale rifacimento degli interni.

Poi mi è venuto un dubbio: la Venezia aveva la cucina come il Manzoni o no?

Infine domani il Piemonte sarà in servizio per il Laveno Expres. L'evento è stato pubblicato il 3: https://www.navigazionelaghi.it/doc/pdf ... xpress.pdf

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Wed 16 June 2021; 9:23
by davide2007
Ciao a tutti!
Avrei una domanda: ma le imbarcazioni con base Locarno o centro lago, fanno rifornimento a Intra o vanno sempre giù ad Arona?

Grazie.

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Sat 19 June 2021; 0:48
by Duckling 45
davide2007 wrote:Avrei una domanda: ma le imbarcazioni con base Locarno o centro lago, fanno rifornimento a Intra o vanno sempre giù ad Arona?

Grazie.


Locarno ed intra sono indipendenti da Arona per i rifornimenti. Ogni porto è attrezzato .

Ciao.

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Wed 30 June 2021; 12:41
by davide2007
Pubblicati i nuovi orari in vigore dal 7 Luglio.

ARONA-LOCARNO-ARONA
https://www.navigazionelaghi.it/doc/pdf ... 202021.pdf
https://www.navigazionelaghi.it/doc/pdf ... 202021.pdf

CARCIANO-ISOLA BELLA
https://www.navigazionelaghi.it/doc/pdf ... 202021.pdf

INTRA-LAVENO
https://www.navigazionelaghi.it/doc/pdf ... 202021.pdf

Vorrei far notare che in tutti gli orari c'è scritto: "Orario in vigore dal 28 Marzo 2021"....certo che potevano correggerlo!

Per il resto, colpisce il fatto che non siano state riattivate le corse rapide. I vostri 2 aliscafi è 2 anni che fanno bella mostra ad Arona col Piemonte. Peccato veramente perché sono aliscafi, che come abbiamo detto nella sezione del Lario, possono ancora dare molto ma sul loro lago, trasferirli ormai è tardi. Speriamo nel 2022!

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Wed 30 June 2021; 19:21
by JJ 990
Buonasera a tutti!

Per il resto, colpisce il fatto che non siano state riattivate le corse rapide. I vostri 2 aliscafi è 2 anni che fanno bella mostra ad Arona col Piemonte. Peccato veramente perché sono aliscafi, che come abbiamo detto nella sezione del Lario, possono ancora dare molto ma sul loro lago, trasferirli ormai è tardi. Speriamo nel 2022!


Ma invece domanda, i catamarani del Verbano sono anche loro fermi o vengono utilizzati sulle corse battello?

Per di più entrambi gli aliscafi sono già stati verniciati con la nuova livrea, per niente. Anche il fatto di lasciare fermi i motori per più di due anni sicuramente non gli fa bene. Presumo stiano aspettando la fine della pandemia per vedere come si evolve la situazione, e poi eventualmente li trasferiranno sul Lario o addirittura li demoliranno (d’altronde hanno entrambi più di 35 anni, anche se li dovessero trasferire sul Lario non so per quanti anni saranno ancora utili). Se li dovessero trasferire o demolire adesso vorrebbe dire che se in futuro si vorrà riaprire il servizio rapido si potrà fare solo affidamento sui cat, di cui il Maggiore ne possiede solo 2 di grandi.

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Thu 01 July 2021; 10:11
by AresDusk
...tra l'altro, dovrebbe essere a quel punto un servizio limitato al bacino italiano, visto che a suo tempo il Ticino vietò l'ingresso ai cat grandi.
Da quel che so i due cat verbanici grandi vengono principalmente utilizzati per rinforzi in centrolago; i due piccoli effettuano rare corse battello su Arona-Angera e Cannobio-Luino; sono comunque tutti molto sottoutilizzati...

Re: Verbano - Traghetti, Motonavi (2018)

PostPosted: Thu 01 July 2021; 12:28
by Viersieben
Qui c'è qualcosa sul "divieto", con le relative conseguenze: https://www.sbt.ti.ch/quotidiani-public ... 06&page=10