Blue Ribbon

Un ramo poco conosciuto dei trasporti lombardi

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Wed 14 April 2010; 22:51

(...Inizio quarta parte...)


LA RIVINCITA DEGLI INGLESI


Gli anni a cavallo fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo furono davvero duri per la Marina Britannica,
in quanto oltre al fatto che i tedeschi avevano il predominio delle traversate atlantiche ad alta velocità - con l'appoggio economico del governo tedesco,
il finanziere americano J. P. Morgan era intenzionato a monopolizzare il trasporto marittimo transoceanico: un forte segnale in questo senso fu l'acquisto della Società White Star Line

Image

attraverso la Società International Mercantile Marine Co. ( IMM ).

Image


Il governo inglese decise così di instituire un' importante linea di finanziamento alla Società di navigazione inglese più prestigiosa: ovvio il riferimento alla Cunard Line :!: :wink:

Image

L' accordo è davvero notevole: si tratta di uno stanziamento di 2.600.000 sterline, allo scopo di progettare e costruire due navi gemelle, dotate delle seguenti caratteristiche/peculiarità:

- dovevano garantire una velocità commerciale NON inferiore ai 24 nodi in funzione del servizio postale
- dovevano rimanere PER SEMPRE di PROPRIETA' BRITANNICA
- in caso di guerra, dovevano essere disponibili per la Nazione

L'architetto della Cunard Line Leonard Peskett si mise così al lavoro nel 1902, per realizzare

RMS Lusitania & RMS Mauretania

Furono apportate parecchie modifiche durante i successivi due anni, tanto che il progetto finale del 1904 comprendeva QUATTRO fumaioli ( non più tre, come nel 1902 ), a causa dell' aumento del numero delle caldaie, per via del suo sistema di propulsione: 4 turbine ad azione diretta Parsons ! :wink:



Il Lusitania fu il primo dei due transatlantici ad essere impostato:
il 16 giugno 1904 nei cantieri John Brown & Co. Ltd a Clydebank, in Scozia.

Fu varato il 7 giugno 1906, mentre il suo gemello Mauretania era ancora in costruzione.

Image

Questa immagine del varo è significativa:

Image

Il Lusitania fu il primo transatlantico dotato di QUATTRO ELICHE nella storia della navigazione !!! :!:

Il viaggio inaugurale, invece, avvenne il 7 settembre 1907, e la nave,
al comando del Commodoro James Watt, giunse a New York il 13 settembre:
era la più grande nave mai costruita a solcare i mari, e lo rimarrà fino all' entrata in servizio del Mauretania !


Il Lusitania era favoloso: osservate che maestosità !!! 8--)

Image

Image


Gli interni ovviamente non potevano che essere dello stesso livello! 8--)
La Sala da Pranzo di Prima Classe era in stile Luigi XVI, come testimoniato da questo realistico dipinto:

Image

Sala di Lettura:

Image

Cabina di Prima Classe:

Image



Queste le sue specifiche tecniche:

Stazza: 31.550 tonnellate
Lunghzza: 239.88 m
Larghezza: 26.52 m
Potenza delle motrici: 76. 000 cv, prodotti da 25 caldaie di tipo scozzese ( come quelle del Concordia !!! :mrgreen: 8--) )
Propulsione: 4 eliche
Velocità: 25 nodi
Velocità massima: 26.7 nodi

Capacità: 2.198 passeggeri ( 552 Prima Classe, 460 Seconda Classe, 1,186 Terza Classe )
Equipaggio: 850 uomini


La nave non deluse le - tante! - aspettative che gli inglesi coltivavano! :!:
Nella tratta da Queenstown a Sandy Hook, fra il 6 ed il 10 ottobre 1907 la RMS Lusitania mantenne una velocità media di 23.99 nodi, strappando il primato alla tedesca S/S Deutschland :!:


Purtroppo, la vita di questa nave fu tanto gloriosa, quanto sfortunata:
durante la sua 202-esima traversata, da New York a Liverpool,
il 7 maggio 1915, fu affondata al largo delle coste irlandesi dal sommeribile tedesco U-20,
e perirono 1198 passeggeri, dei 1959 che erano a bordo!
:(


^^


Il Mauretania fu impostato nel 1904,
dai cantieri Swan, Hunter & Wigham Richardson, Wallsend, Tyne and Wear.
Fu varato il 20 settembre 1906:

Image

ed il viaggio inaugurale avvenne il 16 novembre 1907 al comando del Capitano John Pritchard !
Il mese successivo strappò il Nastro Azzurro alla sorella Lusitania, viaggiando ad una velocità media di circa 24.5 nodi nella tratta fra Cherbourg e Sandy Hook :!:

Che meraviglia di nave !!! 8--)

Image

Image


Gli impianti e gli arredi, realizzati negli stili più diversi, erano i più lussuosi mai realizzati fino ad allora,
ed il suo " Cortile delle Palme " aveva un aspetto veramente esotico.
Il livello del servizio era eccellente, almeno per i passeggeri di Prima Classe, che pagavano per tale privilegio un biglietto di 200 sterline ( a differenza di quelli di Terza Classe, che ne pagavano 20 ), così come quello della sicurezza: la nave aveva 15 paratie trasversali, che ne dividevano lo spazio interno in 175 compartimenti stagni.


Fra le due navi RMS Lusitania e RMS Mauretania - tuttavia - si instaurò una sorta di rivalità:

La gemella Lusitania fra l' 8 ed il 12 agosto 1909 mantenne una media di 25.85 nodi, navigando fra Queenstown e Ambrose, diventando nuovamente il transatlantico più veloce dell' Oceano Atlantico :!:

Trascorso appena un mese, fra il 26 ed il 30 settembre 1909 il Mauretania ri-conquistò DEFINITIVAMENTE il Nastro Azzurro...

...e LO MANTENNE FINO AL LUGLIO DEL 1929: 20 ANNI !!!
:!: 8--)

Nessun' altro transatlantico è mai riuscito ad eguagliare questa impresa !!!


Queste le sue specifiche tecniche:

Stazza: 31.938 tonnellate
Lunghzza: 240.8 m
Larghezza: 26.8 m
Potenza delle motrici: 76. 000 cv, prodotti da 25 caldaie di tipo scozzese
Potenza delle motrici dopo la conversione da carbone ad olio combustibile (1921): 90.000 cv
Propulsione: 4 eliche
Velocità: 25 nodi
Velocità massima: 27 nodi
Velocità massima dopo la conversone ad olio combustibile: 28 nodi

Capacità: 2.165 passeggeri ( 563 Prima Classe, 464 Seconda Classe, 1,138 Terza Classe )
Equipaggio: 802 uomini

Secondo il progetto originale, il Mauretania aveva a bordo 6000 tonnellate di carbone, oltre ad una congrua riserva.
Le 25 caldaie, alimentate da 192 forni, fornivano il vapore alle 4 turbine, per un consumo medio giornaliero pari a 1000 tonnellate di carbone a 25 nodi di velocità.


La vita della nave fu lunga e impegnativa:

Durante la prima mondiale, inizialmente operò come trasporto truppe, a Gallipoli, con schema mimetico:

Image

Successivamente come nave ospedale, nel settembre del 1915:

Image

e in un'occasione, riuscì a riportare in Gran Bretagna oltre 6000 militari feriti, evacuati dal Mediterraneo Orientale !

Terminata la guerra, il 21 settembre 1919 riprese il consueto servizio di linea nell' Atlantico Settentrionale, ma nel 1921, pesantemente danneggiata da un incendio che devastò il ponte E, fu inviata a Newcastle per un radicale raddobbo, nel corso del quale le camere di combustione a carbone vennero sostituite con altre a nafta!
Fu modificata anche la ripartizione delle cabine in 589 di Prima Classe, 400 di Seconda Classe e 767 di Terza Classe.

Dall' inizio degli anni '30, non potendo più competere con le nuove generazioni di navi di linea, fu usato per le crociere invernali nel Mar dei Caraibi, e nel Mediterraneo.
Si caratterizzava per la sua colorazione bianca:

Image


Il 26 settembre 1934, giorno in cui venne varata la RMS Queen Mary, suo successore, il Mauretania lasciò New York per l'ultima volta.
Dopo un breve periodo di disarmo a Southampton, fu venduta per la demolizione del 1935.
:( :( :(

Onore agli Ocean Liners
RMS Lusitania & RMS Mauretania



Image


:clap: :clap: :clap:


...nel 1929...i tedeschi ritorneranno prepotentemente alla ribalta!
Vedremo cosa succederà....


(...Fine quarta parte...)
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby zucca75 » Wed 14 April 2010; 23:12

Grazie, Jacopo, racconto davvero avvincente :!:

Chissà se il Titanic, il quale affondò proprio nella notte tra il 14 e 15 aprile 1912 (quindi esattamente 98 anni fa....) sarebbe stato in grado di battere il record del Mauretania.... :? :roll:

Non vedo l'ora di leggere la prossima parte della storia del Nastro Azzurro :!: :wink:
La mia galleria fotografica su flickr:

http://www.flickr.com/photos/53455217@N02/
zucca75
 
Posts: 1599
Joined: Sat 23 June 2007; 11:18
Location: pieve emanuele (mi)

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Thu 15 April 2010; 13:48

zucca75 wrote:Grazie, Jacopo, racconto davvero avvincente :!:

Non vedo l'ora di leggere la prossima parte della storia del Nastro Azzurro :!: :wink:


Ciao, Max, e grazie!!! :D 8--)

Ehhh non prometto nulla, spero di avere tempo durante il fine settimana!
Per creare il post di Lusitania e Mauretania, incrociando le informazioni dai miei libri, da internet, dall' enciclopedia, e per cercare le immagini...ci ho messo più di quattro ore!!!! :!:
è un dispendio di tempo incredibile!!!!
Lo faccio volentieri...ma con calma!
Abbiate pazienza!!! :!: :wink:
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby DanieleTO » Thu 15 April 2010; 13:58

Mi permetto di aggiungere alcune considerazioni/note a quanto Jacopo ha già scritto con uno stile tanto avvincente! :P :clap: :clap:

jacopo wrote:Il Lusitania

Image

^^ Sicuramente qualcuno di voi avrà visto il film "Novecento" di Tornatore, tratto dal testo omonimo del mio concittadino Alessandro Baricco; ebbene, fateci caso: a questa immagine del "Lusitania" postata da Jacopo si é ispirato lo scenografo per le riprese in cui l'immaginario Piroscafo "Virginian" (co-protagonista del racconto) é ormeggiato!!! :!: :!: :!: :D

jacopo wrote:Purtroppo, la vita di questa nave fu tanto gloriosa, quanto sfortunata:
durante la sua 202-esima traversata, da New York a Liverpool,
il 7 maggio 1915, fu affondata al largo delle coste irlandesi dal sommeribile tedesco U-20,
e perirono 1198 passeggeri, dei 1959 che erano a bordo!
:(

^^
Da "Wikipedia":

Gli Stati Uniti, all'epoca, erano neutrali e mentre il Lusitania era ancorato nel porto di New York, l'ambasciata tedesca fece pubblicare, a proprie spese, un avviso sulla stampa statunitense per avvertire gli americani di non imbarcarsi su quella nave, poiché qualora questa avesse forzato il blocco navale sarebbe stata affondata. Nonostante l'avviso, numerosi cittadini statunitensi, più o meno mille, si imbarcarono sul Lusitania.

Come andò a finire, lo ha già detto Jacopo. :(
Questo tragico fatto di guerra, che colpì pesantemente gli USA (non ancora coinvolti direttamente nella prima guerra mondiale, ma patria di moltissime delle vittime di questo affondamento) fu uno dei motivi che spinse l'opinione pubblica statunitense ad accettare l'idea del coinvolgimento diretto del loro paese nel conflitto contro la Germania, fatto che avvenne meno di due anni dopo, determinando il rovesciamento delle sorti del conflitto. :!: :!: :!: :!:

Tra l'altro, nel 2005 gli Stati Uniti ammisero che il "Lusitania" stava trasportando materiale bellico per la Gran Bretagna (che quindi era già appoggiata segretamente dagli USA), cosa che potrebbe spiegare sia il preavvertimento dell'ambasciata tedesca agli eventuali passeggeri statunitensi (i servizi segreti germanici sapevano che il Lusitania portava materiale bellico per la Gran Bretagna?!?), sia il motivo della seconda esplosione che squarciò lo scafo del Piroscafo: infatti, l'U-boot tedesco aveva lanciato un solo siluro, e non due. :!: :!:
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Thu 15 April 2010; 14:30

zucca75 wrote:
Chissà se il Titanic, il quale affondò proprio nella notte tra il 14 e 15 aprile 1912 (quindi esattamente 98 anni fa....) sarebbe stato in grado di battere il record del Mauretania.... :? :roll:



La risposta è chiara ed univoca: NO :!:

Innanzitutto, bisogna specificare una cosa:
il Titanic è forse la nave passeggeri più famosa del mondo ( purtroppo!!! :( :( :( )
ma era una nave della Classe Olympic !

Infatti, la prima nave ad essere costruita fu la

RMS Olympic:

Image

Varata il 20 ottobre 1910, effettuò il viaggio inaugurale l' 11 giugno 1911 e rimase in servizio fino al 1935.
Lunga 269 metri, larga 28.2 metri, aveva una stazza di 45.324 tonnellate, ed una potenza complessiva pari a 59.000 cv, che le consentiva una velocità di crociera di 21 nodi, ed una velocità massima di 23 nodi.

Seguì la RMS Titanic:

Image

Varata il 31 maggio 1911, effettuò il viaggio inaugurale il 10 aprile 1912, ed affondò il 14 aprile 1912, trascinando con sè 1.517 passeggeri! :( :( :(
Lunga 269.1 metri, larga 28 metri, aveva una stazza di 46.328 tonnellate, ed una potenza complessiva pari a 59.000 cv, che le consentiva una velocità di crociera di 21 nodi, ed una velocità massima di 23 nodi.

e per finire la HMHS ( il prefisso sta per Her Majesty's Hospital Ship ) Britannic:

Image

Image

Varata il 26 febbraio 1914, entrò in servizio il 23 dicembre 1915 come nave ospedale, requisita dal governo britannico durante la Prima Guerra Mondiale.
Era la più grande delle tre navi, lunga 269.06 metri e larga 29 metri, aveva una stazza di 48.158 tonnellate, ed una potenza complessiva di 50.000 cv, che le garantivano di raggiungere i 22.5 nodi ( anche se alcuni affermano i 23 ).
Una curiosità: fu modificata in alcune caratteristiche progettuali rispetto alle due sue precedenti gemelle, proprio in seguito all'avvenimento della tragedia del Titanic !


Purtroppo, il 21 novembre 1916, esplose al largo di Kéa, isola grega delle Cicladi, per avere urtato una mina, ed affondò in meno di un'ora.
Morirono "solo" 30 persone :( , mentre si salvarono circa 1100 uomini.

La società armatrice era la White Star Line, che offriva un servizio di bordo impeccabile,
anzi ECCELSO, mentre la Cunard Line puntava MAGGIORMENTE sulla velocità :!: :wink:

Tutto chiaro ora??? :?:
Last edited by jacopo on Thu 15 April 2010; 14:38, edited 1 time in total.
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Thu 15 April 2010; 14:32

DanieleTO wrote:
sia il motivo della seconda esplosione[/b] che squarciò lo scafo del Piroscafo[/u]: infatti, l'U-boot tedesco aveva lanciato un solo siluro, e non due. :!: :!:


Attenzione, ci sono varie teorie, e questa è quella più complottista :!:
Altri esperti parlano di esplosione delle caldaie :!: :wink: che è anche una cosa naturale, in questi casi :!:
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Thu 15 April 2010; 19:29

DanieleTO wrote:Gli Stati Uniti, all'epoca, erano neutrali e mentre il Lusitania era ancorato nel porto di New York, l'ambasciata tedesca fece pubblicare, a proprie spese, un avviso sulla stampa statunitense per avvertire gli americani di non imbarcarsi su quella nave, poiché qualora questa avesse forzato il blocco navale sarebbe stata affondata.



C'era qualcosa che non tornava....ed infatti sono andato a verificare!! :!:
Daniele, mi spiace smentirti :( , ma le cose NON andarono così!!! :!: :wink:

L'avviso, infatti, era stato diramato il 22 aprile 1915, e fu pubblicato sui maggiori quotidiani statunitensi, e quindi anche quelli di New York, il 23 aprile 1915 !

Il punto è che fu pubblicato SOTTO la pubblicità di un viaggio verso la Gran Bretagna del piroscafo Lusitania ,
come posso testimoniare con questa immagine:

Image

(ehhh è un pò frettolosa, ma chiarificatrice!! :!: :wink: )

e nello specifico, vi propongo sia il testo originale, che la traduzione italiana:

Image


L' ambasciata tedesca
NON ha mai affermato che il Lusitania sarebbe stato affondato !!!


Si è trattato di una tragica fatalità, in quanto ERA UN AVVISO GENERALE !!! :!: :wink:

Certo, questo ha causato grande preoccupazione, sia ad equipaggio che ai passeggeri della nave!!
Non poteva passare insosservato, anzi!!!
Il transatlantico partì il 1 maggio verso Liverpool, ed il Capitano era consapevole dei rischi, a causa dei messaggi radio che lo informavano di sommergibili al largo delle coste Irlandesi: infatti, il sommergibile tedesco U-20 aveva già affondato altri tre piroscafi da carico il 5 ed il 6 maggio! :?
Pensate: trovandosi a corto di combustibile, e con un solo siluro disponibile, aveva già fatto rotta verso la Germania, quando il Lusitania comparve improvvisamente all' orizzonte...e fu un bersaglio perfetto!!! :(
L'esito lo conoscete tutti..... :(

Spero di avere chiarito meglio la situazione!!! :wink:
Anche perchè per un sottomarino della prima guerra mondiale sarebbe stato - se non quasi impossibile!! - quantomeno molto difficile riuscire ad affondare deliberatamente una nave veloce come il Lusitania!
Neppure tendendo un agguato, perchè procedendo ad alta velocità e zigzagando, rendeva difficile lanciare con la certezza di colpire!
E una volta scaduta all'orizzone, sarebe stato impossibile inseguirla!
Forse con una muta di sommergibili, ma queste tecniche sarebbero state perfezionate dagli u-boot della Seconda Guerra Mondiale!
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby DanieleTO » Thu 15 April 2010; 20:36

^^ Caspita Jacopo, ma hai una risposta chiarificatrice per tutto!!!!!! :!: :!: :!: :!: :mrgreen: :mrgreen:

Sei veramente l'esperto n°1!!!! :!: :!: :!: :wink:

Comunque, la coincidenza della pubblicazione dell'avviso tedesco sotto la pubblicità dei viaggi del Lusitania per l'Europa rimane impressionante!!!! :!: :!: :shock:
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Thu 15 April 2010; 23:03

DanieleTO wrote:^^ Caspita Jacopo, ma hai una risposta chiarificatrice per tutto!!!!!! :!: :!: :!: :!: :mrgreen: :mrgreen:

Sei veramente l'esperto n°1!!!! :!: :!: :!: :wink:



:oops: :oops: :oops:
Non esageriamo!! :mrgreen:
:oops: :oops: :oops:
Beh, ora lo posso ammettere:
la mia passione per i battelli e per le navi in generale deriva dal mio grande amore: i SuperTransatlantici costruiti dall' inizio del XX secolo fino al nostro REX! 8--)
E ho una spiccata predilezione non tanto per la Classe Olympic, ma per Lusitania e soprattutto Mauretania!
Io ADORO quella nave!!!! :P

DanieleTO wrote:Comunque, la coincidenza della pubblicazione dell'avviso tedesco sotto la pubblicità dei viaggi del Lusitania per l'Europa rimane impressionante!!!! :!: :!: :shock:


Verissimo!!!! :o :( :(
Una tragica coincidenza!!!
Eppure, al Mauretania, in servizio come nave ausiliaria della Royal Navy per il trasporto truppe - quindi con un rischio REALE - non è successo mai nulla! :!:


@ Max: tutto chiaro con la questione Titanic ?? :!: :D
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby patrick147 » Thu 15 April 2010; 23:12

jacopo wrote:L' ambasciata tedesca
NON ha mai affermato che il Lusitania sarebbe stato affondato !!!


Si è trattato di una tragica fatalità, in quanto ERA UN AVVISO GENERALE !!! :!: :wink:

Certo, questo ha causato grande preoccupazione, sia ad equipaggio che ai passeggeri della nave!!
Non poteva passare insosservato, anzi!!!
Il transatlantico partì il 1 maggio verso Liverpool, ed il Capitano era consapevole dei rischi, a causa dei messaggi radio che lo informavano di sommergibili al largo delle coste Irlandesi: infatti, il sommergibile tedesco U-20 aveva già affondato altri tre piroscafi da carico il 5 ed il 6 maggio! :?
Pensate: trovandosi a corto di combustibile, e con un solo siluro disponibile, aveva già fatto rotta verso la Germania, quando il Lusitania comparve improvvisamente all' orizzonte...e fu un bersaglio perfetto!!! :(


Mha... :? Io trovo invece che l'avviso sia stato diramato correttamente. Infatti il sommergibile ha incrociato la nave in modo fortuito, non era un bersaglio prestabilito da come hai scritto.
Il ragionamento è un pò come il cartello di attenti al cane, se entri nel cancello c'è la possibilità che il cane ti azzanni, non la certezza! O come l'avviso di caduta massi sulle strade, ecc.
User avatar
patrick147
 
Posts: 936
Joined: Sun 29 June 2008; 18:42
Location: Calasca (Verbania)

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Thu 15 April 2010; 23:22

Se la poni in questo senso ( della serie " attenti, potrebbe essere il vostro ultimo viaggio..."), ma espressamente non è mai stato affermato che l' obiettivo fosse il Lusitania, anche perchè se la nave fosse stata un bersaglio CERTO ( e non solo possibile...), non avrebbe mai lasciato New York !
E poi, nel 1915, PROGRAMMARE di riuscire ad affondare un transatlantico con un sottomarino, come ho già detto, non era affatto impresa facile, anzi direi decisamente poco realistica!
Gli inglesi e la Cunard confidavano appunto nell' alta velocità della nave...

A dire il vero c'è anche un' altra teoria complottista, sposata dai tedeschi e da alcuni storici (o presunti tali... :roll: ):
essa afferma che il Lusitania fu mandato deliberatamente ad affrontare eventuali siluri - con a bordo un gran numero di cittadini americani :!: - cosicchè in caso di affondamento, avrebbe trascinato con sè anche gli americani, per suscitare lo sdegno dell' opinione pubblica, e creare un fronte comune con gli inglesi, che avrebbe dovuto portare gli USA all' entrata in guerra!
Bah......

In ogni caso, ci sono state centinaia e centinaia di morti....una delle tante tragedie del mare! :( :( :(
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Fri 16 April 2010; 12:38

jacopo wrote:
E ho una spiccata predilezione per Lusitania e soprattutto Mauretania!
Io ADORO quella nave!!!!


Mi auto-quoto!! :mrgreen:

Ho trovato delle nuove foto :!:

RMS Mauretania


Nei colori tradizionali Cunard in arrivo a New York:

Image

In bacino a Liverpool in manutenzione:

Image


Ed in livrea bianca:

Image

Image

Che SPLENDORE !!!! 8--)
è la nave che in assoluto preferisco, nella colorazione Cunard !!!! :P


Ti piace, Daniele ?? :?: :mrgreen:


Questo, invece, è un dipinto che la ritrae nel suo viaggio inaugurale:

Image
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby S-Bahn » Fri 16 April 2010; 21:45

Come mai le prese d'aria sulla coperta erano così numerose e grandi?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Blue Ribbon

Postby jacopo » Fri 16 April 2010; 21:57

(...Inizio quinta parte...)

SUPREMAZIA TECNOLOGICA TEDESCA

Contestualizziamo il perdiodo: siamo nel Primo Dopoguerra, l' Europa è uscita devastata dalla Prima Guerra Mondiale, sul piano navale si vedranno sviluppi di rilievo solo dopo la prima metà degli anni '20.

In riferimento al Nastro Azzurro, fino al 1929 non ci furono sviluppi: il Mauretania ne era ancora il transatlantico detentore, con una media di 26.06 nodi, che - pensate !!! - addirittura migliorò fra il 20 ed il 25 agosto 1924, navigando ad una media di 26.24 nodi :!:


La Società francese Compagnie Générale Transatlantique

Image


nel 1925 impostò il transatlantico S/S Ile de France

Image

che fu la prima nave di grandi dimensioni costruita dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, in servizio fra
l' Europa e gli Stati Uniti
.

Ai fini del nastro Azzurro non è rilevante, in quanto la sua velocità massima era di circa 23.5 nodi,
ma storicamente è da ricordare per almeno per tre motivi:

- fu la prima nave decorata in stile Art déco:

Image

- contribuì alla voglia di riscossa dei tedeschi, con risultati eccellenti in tal senso: loro non potevano essere da meno!

- il 25 luglio 1956, trovandosi già in pieno Atlantico, il transatlantico - appena ricevuto l' SOS - invertì immediatamente la rotta, e si fece carico di circa 750 naufraghi, durante le operazioni di salvataggio dei passeggeri dell' Andrea Doria ! :(

Image


^^


La Società TEDESCA Norddeutscher Lloyd era intenzionata a strappare il Nastro Azzurro al grandioso RMS Mauretania , gemello del fu Lusitania , che - come immagino ricordiate - aveva vinto il titolo navigando più velocemente della S/S Deutschland, altra nave tedesca!

Per questo motivo, furono progettate due navi gemelle :!:

S/S Bremen

Image

ed S/S Europa

Image

Furono costruite in cantieri diversi, il Bremen nei pressi di Brema :wink: dai cantieri Deutsche Schiff- und Maschinenbau AG, mentre l' Europa dai cantieri Blohm & Voss, ad Amburgo.
Questo a causa dell' idea del Norddeutscher Lloyd ( o meglio della nazione germanica stessa! )
di poter entrare nella " disfida atlantica " a gamba tesa, ossia con due navi contemporaneamente !!!


Infatti le due navi, le cui caratteristiche sono le seguenti per il Bremen:

Stazza: 51. 656 tonnellate
Lunghzza: 286.1 m
Larghezza: 31 m

e per l' Europa:

Stazza: 49.746 tonnellate
Lunghzza: 283.5 m
Larghezza: 31 m

avevano entrambe una potenza complessiva di circa 100.000 cv (anche se alcuni autori fanno riferimento a 105.000 cv per l' Europa ), ben 10.000 in più del Mauretania :!:

Il Bremen fu varato il 2 agosto 1928, ed effettuò il viaggio inaugurale il 16 luglio 1929.
L' Europa fu varato il 1 agosto 1928, ma effettuò il suo viaggio inaugurale solo il 19 marzo 1930, a causa di un devastante incendio che scoppiò la mattina del 26 marzo 1929, durante la fase di allestimento.

Ancora una volta, le aspettative non furono deluse, ed il Bremen, DURANTE il viaggio inaugurale, navigò fra Cherbourg e New York in 4 giorni, 17 ore e 42 minuti, alla velocità media di 27.83 nodi (anche se altre fonti parlano di 27.90 nodi...la questione è controversa! :wink: ) ...vincendo così il Nastro Azzurro !!! :!:

La Cunard, allora, decise di revisionare l'apparato motore della Mauretania, la quale effettuerà la traversata verso Ovest alla velocità media di 26.9 nodi, dopo ben 22 anni di intenso servizio :!:
Non riuscì a superare il Bremen, tuttavia migliorò il proprio record :!: :wink:

The Great Old Lady
(detta anche
The Maury , com'era amorevolmente chiamata dal grande pubblico :wink: )

stupì ancora una volta per le sue eccezionali prestazioni:
nel viaggio di ritorno, fra Eddystone e Cherbourg raggiunse i 29.7 nodi :!:

E con grande stile ed eleganza come si conviene ad una anziana Signora,
nel 1933, quindi dopo 26 ANNI di traversate atlantiche,
rispose in questo modo al Bremen
:

Image

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Infatti, con l' aiuto della corrente del Golfo
SUPERO' I 32 NODI :!: :!: :!: fra i fari di Carysfort Reef e di Juniper Inlet :!: :!: :!:

Grandissima RMS MAURETANIA :!: :!:
Che nave !!! Che nave STRAORDINARIA !!!!! :!:

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:


Torniamo alle nostre due gemelle:
l' Europa fra il 21 ed il 25 marzo 1930, viaggiò da Cherbourg verso New York in 4 giorni, 17 ore e 6 minuti, alla velocità di 27.91 nodi, conquistando il Nastro Azzurro!!!
Il suo record fu infranto dal Bremen, nel 1933, che navigò fra il 28 giugno ed il 2 luglio, in 4 giorni, 16 ore e 48 minuti, alla velocità di 27.92 nodi !!!

Una caratteristica delle due navi è che entrambe imbarcavano inizialmente un idrovolante Heinkel HE 12, che veniva lanciato alcune ore prima dell' arrivo; dopo la metà del 1933, furono sostituiti dagli Junkers Ju 46 , che venivano lanciati quando mancavano 1200 km alla meta, cosicchè potessero consegnare ancora più celermente la posta ! (praticamente 24 ore prima dell'arrivo in porto della nave !!! :!: )
Incredibile, vero??? :?: 8--)

Image


La fine del Bremen fu davvero triste: ancorato a Bremerhaven, nel marzo del 1941 un membro dell' equipaggio le diede fuoco, e non ci fu modo di domare l'incendio, che la distrusse completamente! :(

Image

L' Europa, invece, anch'essa ancorata a Bremerhaven, ebbe un destino migliore! :D
Nel maggio 1945 fu requisita dagli americani, che la usarono come trasporto truppe!
Nel marzo 1946 fu ceduta alla Francia, e dopo una intensa ristrutturazione, riprese a navigare sotto il nome Liberté, al servizio della Compagnie Générale Transatlantique, concludendo infine la sua carriera nel 1962 ! :wink:

Image


^^

Il Comandante del Bremen Leopold Ziegenbein aveva affermato che il proprio record del 1933 fosse IMBATTIBILE e lo aveva fatto anche davanti ai più alti dirigenti del Norddeutscher Lloyd :!:
Solo gli Inglesi - disse - con la Queen Mary allora in progetto, avrebbero (forse !) potuto fare di meglio!
...ma costui aveva fatto i conti senza l'oste...

(...Fine quinta parte...)
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Blue Ribbon

Postby DanieleTO » Sat 17 April 2010; 12:31

^^ Splendide navi, e la "Mauretania" é davvero maestosa!!!! :!: :!: :!:
Mi piace un sacco tutta quella sua selva di aeratori!!!!! :!: :mrgreen:

Forse forse la preferisco in livrea bianca...... :|
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

PreviousNext

Return to Navigazione lacustre

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 15 guests

cron