Page 1 of 6

Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 18:09
by friedrichstrasse
Il mondo intero ne discute.

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:12
by serie1928
Da una parte ritengo che ognuno possa fare il bagno vestito come gli pare, l'importante che si tratti di costume da bagno nei materili e nell'igiene.
Dall'altra capisco le obiezioni di tipo etico.
Fossi certo che le donne lo scelgano di libero arbitrio, non avrei nulla in contrario, anche se fosse ostentazione di appartenenza religiosa. Siamo uno stato che ammette la libertà di fede.
Trattandosi, invece, di imposizione decretata dal controllo maschile, allora serei per il divieto, che avrebbe però una unica conseguenza: le donne verrebbero segregate ancora di più.
Le donne musulmane devoni emanciparsi, e per questo possono godere delle leggi che ne garantiscono la libertã. Un divieto sarebbe solo una ulteriore limitazione contraria al concetto di libertà stesso: un divieto non garantisce mai le libertà individuali, ma solo quelle collettive, ma in questo caso quelle collettive non sono minacciate. O sì :?:

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:14
by luca
Per quanto solitamente sulle decisioni così dette "morali" sono per la "libertà di coscienza" ,come viene chiamata, detto in parole semplici per me ognuno è capace di decidere per sé stesso ,e nessuno deve permettersi di decidere per gli altri, questa volta faccio un eccezione è questo per il burqa in generale: il velo che copre l'intero corpo della donna è quanto meno inaccettabile secondo me per una questione prima di tutto di sicurezza e poi anche di dignità ,poi la copertura , anche se non del 100% del corpo, per fare il bagno mi sembra quanto meno una contraddizione in termine , oltre ad essere veramente denigrante.
Per quanto riguarda le coperture "non integrali" come il velo sui capelli o sulla parte al di sopra delle gambe, rientro nel mio pensiero solito: quello è un simbolo della loro cultura , come lo è del cristianesimo indossare un crocifisso, non rappresenta alcun pericolo per la sicurezza e non umilia la donna ,quindi su quello , come dico sempre, ognuno può fare ed essere quello che vuole basta che rispetti gli altri

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:19
by serie1928
Ovviamente il viso deve restare visibile, la velatura integrale che non permette il riconoscimento della persona è per definizione immorale.
Per altro ci sono dei burkini che intrigano parecchio...il vedo-non vedo mi ingrifa parecchio :P 8--)

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:20
by luca
serie1928 wrote:Fossi certo che le donne lo scelgano di libero arbitrio, non avrei nulla in contrario,
Trattandosi, invece, di imposizione decretata dal controllo maschile, allora serei per il divieto
Le donne musulmane devoni emanciparsi,
Un divieto sarebbe solo una ulteriore limitazione contraria al concetto di libertà stesso: un divieto non garantisce mai le libertà individuali, ma solo quelle collettive, ma in questo caso quelle collettive non sono minacciate. O sì :?:

D'accordissimo su tutti questi punti ,però avrei qualcosa da dibattere sulla parte in corsivo.
Proprio perché spesso non sono le donne stesse a scegliere di libero arbitrio come andare in giro, secondo me un divieto di indossare veli che coprano diciamo più del 50% del corpo possa essere un inizio , quantomeno per preservare la sicurezza della cittadinanza.

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:26
by skeggia65
Ognuna faccia come meglio crede.
Vietare il burkini perché a volte (sovente) è imposto da marito/famiglia non risolve il problema, finché le donne che vivono in occidente non avranno la capacità di emanciparsi, non saranno certo divieti e imposizioni a far cambiare questo stato di cose.
No assoluto a spiagge separate. Siamo in occidente, questo tipo di cose è finito decenni or sono.

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:28
by serie1928
@luca: Il mio "O sì :?: " riguarda proprio questo aspetto, ma ritengo che la pubblica sicurezza sia garantita dal semplice viso scoperto. Che il resto del corpo sia coperto al 90%, viso, mani e piedi esclusi, non rappresenta una minaccia maggiore degli abiti normali, quindi inutile questionare.
Come invece ho spiegato, un divieto, che non fosse per interessi pubblici, rappresenterebbe una ulteriore limitazione del libero arbitrio, non darebbe nessun vantaggio individuale di emancipazione. Anzi, la possibilità di frequentare ambienti "contaminanti" favorirebbe un rimescolamento culturale. Se non le madri, almeno le filgie potrebbero liberarsi da tale costrizione.
In altre parole: il divieto dei francesi, con la motivazione addotta che non sarebbe "francese", è semplicemente sciovinista come lo sono sempre stati i francesi. Lo dimostrano solo una volta di più.

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:31
by luca
skeggia65 wrote:No assoluto a spiagge separate. Siamo in occidente, questo tipo di cose è finito decenni or sono.

Ci mancherebbe altro! Cosa facciamo , come le metro con le carrozze per i terroni :mrgreen:
Sarebbe carino fare un indagine imparziale ( :lol: ) su quante donne lo vogliano veramente indossare di loro sponte

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:37
by serie1928
È inutile: fin tanto che non capiscono di poterlo fare di "loro sponte", sarebbe solo una dimostrazione di "superiorità morale" apparente, che otterrebbe il risultato opposto. La faccina ridente è paradigmatica.

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 19:52
by luca
La faccina ridente indicava il fatto che converrai con me che avere un sondaggio totalmente imparziale su un tema così spinoso sia un po' difficile no?

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 20:59
by S-Bahn
Il problema dei rapporti con l'Islam è cosa molto seria e importante.
Già il ridurlo, o almeno focalizzarlo, alla questione burkini non mi sembra un gran modo di affrontarlo. Probabilmente è la conferma di quanto si sia auto - svuotato di valori l'occidente se, a fronte di una lunghissima serie di gravi attentati inequivocabilmente connessi con l'Islam, si preoccupa principalmente di come vestirsi in spiaggia.

Re: Il burkini

PostPosted: Thu 18 August 2016; 21:25
by Viersieben
A parte questo, che la dice lunga sulle priorità di certa classe politica francese, e a parte il fatto che 'sti burkoni, da un punto di vista estetico, sono quello che sono (ben altra classe: http://www.rts.ch/archives/tv/informati ... -pont.html :D ) mi sfugge come si possa imporre alla gente di svestirsi in spiaggia.
Io, quelle poche volte che vado al mare, al massimo tiro un po' su i calzoni (il bagno in costume lo faccio solo al fiume od alle terme):
Image
Di certo non miro ad abbronzarmi deliberatamente e non vedo perché un sindaco francese qualunque lo dovrebbe imporre a chi volesse solo beneficiare dell'aria di mare (idealmente al riparo in uno Strandkorb), maschio o femmina che sia.
Ovvero comprendo le ragioni politiche, ma se una donna dall'apprezzabile carnagione bianca vuole stare in spiaggia senza perdere il proprio peculiare colorito, non può perché rischia di passare per maomettana integralista?

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 16:51
by Trullo
Interessante e in buona parte condivisibile articolo
https://ideologorroico.wordpress.com/20 ... o-stufato/

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 17:11
by friedrichstrasse
Sì, proprio un paragone azzeccato quello fra le donne musulmane e i turisti tedeschi. Si vede che anche quelle mettono il burkini per non scottarsi :roll:

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 17:19
by Hallenius
Il burkini è realizzato con lo stesso materiale dei nostri costumi, lascia scoperto il viso e spesso è la donna musulmana che evita orgogliosamente di spogliarsi (avete mai parlato con una donna musulmana? oppure vi limitate a ciò che ci raccontano i pennivendoli?). Cultura retrograda? può essere, ma non si viola nessuna norma del civile mondo occidentale indossando quell'indumento.