Social card

Moderators: Hallenius, teo

Siete favorevoli alla social card?

Si perchè..
1
10%
Si ma..
2
20%
No perchè..
7
70%
No ma...
0
No votes
Non mi interessa
0
No votes
 
Total votes : 10

Social card

Postby Trullo » Thu 27 November 2008; 13:06

Ieri sera a "Exit" un esponente della maggioranza di governo, di cui non ricordo il nome, magnificava questa idea.
Una card prepagata per i "bisognosi", sulla quale a dicembre verranno caricati 120 euro, mentre saranno 40 al mese per i mesi successivi, e che consentirà inoltre sconti negli esercizi commerciali convenzionati
L'esponente politico di cui sopra citava un sondaggio per il quale sia l'80% degli elettori del centrodestra che il 70% di quellu del centrosinistra sono favorevoli alla misura.

Mi domando solo se non era più semplice aumentare di 40 euro al mese pensioni minime, sussidi di disoccupazione, indennità di mobilità e di cassa integrazione.


Un commento più articolato sul solito blog di Lameduck

http://ilblogdilameduck.blogspot.com/20 ... -mese.html
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Social card

Postby simix920 » Thu 27 November 2008; 13:10

L'idea è sicuramente buona.
Poi bisogna vedere se per esercizi commerciali convenzionati s'intende solo l'Esselunga..la Mondadori.. :wink:
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Re: Social card

Postby Trullo » Thu 27 November 2008; 13:12

Ma perchè la complicazione della card?
Voglio dire, immagino che la quasi todalità dei destinatari della card riceveranno già un reddito dallo stato (pensione, disoccupazione...). Quali controindicazioni avrebbe comportato il semplice aumento di tale entrata?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Social card

Postby brianzolo » Thu 27 November 2008; 13:14

Trullo wrote:
Mi domando solo se non era più semplice aumentare di 40 euro al mese pensioni minime, sussidi di disoccupazione, indennità di mobilità e di cassa integrazione.

^^ ^^

ps: per avere la carta occorre presentarsi in posta con la certificazione isee, che va richiesta a un caf :!:
http://it.wikipedia.org/wiki/ISEE
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Social card

Postby Trullo » Thu 27 November 2008; 13:23

Il che spiega, forse, la non opposizione di alcuni sindacati, che si stanno riducendo a un ruolo sempre più burocratico-amministrativo anzichè di difesa degli interessi dei lavoratori.

In quello più antico e più rappresentativo, comunque, l'opposizione a questa misura mi risulta essere forte e condivisa.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Social card

Postby brianzolo » Thu 27 November 2008; 13:27

se qualcuno vuole divertirsi ecco il sito.
mi immagino un arzillo 75enne alle prese con ste pappine burocratiche :mrgreen:

http://www.mef.gov.it/carta_acquisti/

Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008) è disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare e dell'onere per le bollette della luce e del gas.

La Carta Acquisti vale 40 euro al mese. Per le domande fatte prima del 31 dicembre, la Carta sarà inizialmente caricata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze con 120 euro, relativi ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2008. Successivamente, nel corso del 2009, la Carta sarà caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili.

questa è uno spasso


Requisiti (per i bambini)

* età inferiore a 3 anni;
* cittadino/a italiano/a residente in Italia e regolarmente iscritto all'Anagrafe;
* avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.000 €;
* non essere, da solo o insieme all'esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all'altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
o intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
o intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
o intestatario/i di più di due utenze del gas;
o proprietario/i di più di due autoveicoli;
o proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
o proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
o titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €.
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Social card

Postby Trullo » Thu 27 November 2008; 13:35

Quindi pare che si applichi solo a persone con più di 65 anni o a bambini con meno di 3 anni.

Quindi un pensionato al minimo di 64 anni, o un operaio in cassa integrazione (che prenderà sulle 800 euro al mese) di 40 anni con moglie e figli maggiori di 3 anni, non hanno diritto al beneficio.

[Demagogic mode]
Mentre un gioielliere evasore fiscale con un figlio di meno di tre anni avrà il beneficio
[/Demagogic mode]
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Social card

Postby EuroCity » Thu 27 November 2008; 14:34

Molto meglio - anche se ovviamente ancora non il massimo - sarebbe il reddito di cittadinanza.

Le "card", invece, fanno parte di una mentalità eccessivamente finanziario-aziendale (del tipo fidelizzazione, ecc.), che non mi pare abbia molto senso.

La giustizia sociale, evidentemente, è un'altra cosa e dovrebbe partire dalla solidarietà di base tra le persone, nonché dall'equa distribuzione delle risorse: ma in una società troppo pubblicitario-mediatica, ecc. purtroppo questo non sembra essere possibile, se non in minima parte...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Social card

Postby Federico_2 » Thu 27 November 2008; 16:24

Il fatto che la social card permetta di avere degli sconti senza limitazioni sarebbe una cosa buona.
Il semplice credito di 40 miseri euro secondo me non servono: come dice trullo, bastava aumentare la pensione agli anziani, specie i piu' anziani, che devono spendere parecchi soldi in visite mediche e non possono permettersi nulla, neanche un ghiacciolo. Gli stessi soldi potevano essere impiegati nelle pensioni o, meglio, per assicurare meno attese ai piu' anziani alle visite del Sistema Sanitario Regionale.

Poi, lasciando da parte quella per gli anziani, da quello che ho capito c'è una anche per le famiglie, peccato che con un ISEE inferiore a 6000 euro è una stupidata unica: sotto quella cifra ci sono solo gli evasori fiscali.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Social card

Postby brianzolo » Thu 27 November 2008; 18:21

Roma, 17:13
SOCIAL CARD: ENEL, OK CDA A CONTRIBUTO 50 MLN

Il cda dell'Enel ha approvato in via definitiva l'erogazione di un contributo complessivo di 50 milioni di euro in favore del fondo speciale che alimenta la social card. "L'iniziativa", spiega una nota, "e' coerente con l'impegno del Gruppo Enel nel campo della solidarieta' sociale e del no profit e verra' realizzata attraverso Enel Cuore Onlus, lo strumento istituzionale di intervento del Gruppo per le iniziative corporate social responsibility". Il contributo verra' versato in due tranche di 25 milioni ciascuna, la cui erogazione e' prevista rispettivamente nel corso degli esercizi 2008 e 2009.

A questo punto gli evasori fiscali di cui si parlava sopra prenderanno anche i soldi dell'enel :mrgreen:
l'enel non potrebbe diminuire le tariffe (fino a un certo livello di kwh) invece di dare soldi a un fondo che non si sa bene dove finisca?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Social card

Postby Federico_2 » Thu 27 November 2008; 19:30

Veramente l'attuale tariffa sociale (la D2) è già fortemente incentivata fino ai 1800 kWh annui.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Social card

Postby Trullo » Fri 28 November 2008; 10:45

EuroCity wrote:Molto meglio - anche se ovviamente ancora non il massimo - sarebbe il reddito di cittadinanza


Affascinante e condivisibile come idea, anche se dal punto di vista pratico esistono numerose difficoltà.
Forse, può avere senso se fatta a livello di intera unione europea (arrivandoci, naturalmente, per gradi) soprattutto se abbinata a una riduzione massiccia dell'orario di lavoro.
Purtroppo però credo che non incontrerebbe molti consensi, una proposta del genere, nel clima attuale in cui i valori dominanti sono il consumismo e individualismo.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Social card

Postby brianzolo » Fri 28 November 2008; 10:48

la fregatura di tutta sta storia ( e di molte altre) è l'utilizzo dell'isee o comunque di altre informazioni desumibili dalle dichiarazioni dei redditi

solo i dipendenti sono onesti (per forza), per tutti gli altri diciamo diplomaticamente che.... possono addomesticare i dati 8--)
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Social card

Postby EuroCity » Fri 28 November 2008; 11:06

A Napoli (od in Campania), se non erro, il reddito di cittadinanza è stato applicato, sebbene in misura ridotta: ma non mi ricordo con quali modalità o se sia ancora così (probabilmente era più che altro una semplice misura assistenziale di tipo alternativo...).

P.S.: Ho appena trovato il sito web di riferimento:

http://www.redditodicittadinanza.it

(interessante: e, in ogni caso, altro che la regione catto-aziendalista "nostrana", che non è stata, a quanto pare, nemmeno capace di fare l'integrazione tariffaria; figuriamoci, poi, il reddito di cittadinanza ed altri progetti più avanzati ancora...!).
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Social card

Postby jumbo » Sat 29 November 2008; 13:18

il fatto che non sia automatica, ma obblighi chi ne vuole usufruire ad uscire allo scoperto portando l'isee ed altra documentazione, dovrebbe evitare che ne facciano richiesta evasori fiscali.

tra l'altro, se uno ha 500 €/mese di reddito, 40 €/mese in più non sono trascurabili.

per quanto riguarda gli anziani "molto anziani" citati da federico, mi pare che siano già esentati dalle spese mediche.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Next

Return to Sondaggi più o meno folli

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 13 guests