Page 1 of 3

Dialetti

PostPosted: Tue 26 February 2008; 0:23
by Davide
Provo a proporre un sondaggio (siete liberi di bloccarlo se non va bene).

ARGOMENTO: i dialetti.

Quale dialetto sapete parlare? O perlomeno, sapreste metter giù una frase di senso compiuto? Ne inserisco alcuni sotto alcune grandi famiglie. se me ne dimentico qualcuno, scrivete e modificherò.

OPZIONE DI SERVIZIO : Nessuno. :D

Aggiungete nei commenti anche quali è che vi piacciono o che vorreste imparare!!! :D

PostPosted: Tue 26 February 2008; 0:37
by Davide
Va beh, do il buon esempio ed inizio a dire un po' cos'ho votato.

Ho votato milanese/brianzolo, anche se non è che sappia andar lontano parlandolo. So le cose di base e perlomeno capirlo. Riesco anche a leggere in milanese (cioè a capire quello che sto leggendo) ma a scriverlo.... :roll:

Simpatizzo molto per il Romagnolo-riminese (ad esempio per le pronunce delle zeta). :D

Non so come abbia fatto, ma sto imparando il romanesco!!!!!!! :shock: Nel senso che saprei qualcosa di base, lo capisco e riuscirei anche a dire qualcosa. Non chiedetemi come abbia fatto... :shock: Mi impegno tanto per migliorare il milanese e cosa mi ritrovo??? :lol:

semino milanese e raccolgo romanesco? :shock: Pazzesco!

PostPosted: Tue 26 February 2008; 0:38
by msr.cooper
Lombardo occidentale (milanese, brianzolo), se non altro perché è quello dei miei nonni materni (gli ultimi, nel susseguirsi delle generazioni, a parlare quotidianamente in dialetto).
Tuttavia l'unica fonte rimasta in grado di alimentare la mia conoscenza del dialetto è venuta a mancare pochi mesi fa, per cui ora penso che me lo dimenticherò completamente... :cry:

PS. Credo sia un affronto mica da ridere il "raggruppamento" di tutti i dialetti meridionali sotto un'unica opzione :shock: :shock:

PostPosted: Tue 26 February 2008; 0:41
by Davide
No, non era inteso come un affronto.

Solo che quando ho caricato il sondaggio con ogni sorta di dialetto con sottogruppi ed annessi mi si è bloccato il computer :wink: Così ho raggruppato piemontese e ligure, quelli meridionali, i tre veneti, il lombardo meridionale e quello orientale, l'emiliano ed il romagnolo.

Scelta di spazio (presupponendo che non dovrebbero esserci tanti che sappiano ...... ops...... provo a dividerne un po!) :lol: :lol: :lol:


PS per un qualche admin del forum: riuscireste a dividere qualche voce dei dialetti meridionali? Grazie, io non sono capace (o non posso)!!! :!: :!: :!:

mi scuso per l'incoveniente :D

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:03
by S-Bahn
Non vale! Io ne so due.
Uno nativo, e l'altro imparato da adolescente, non lingua madre ma me la cavo molto bene.
Purtroppo se ne può votare uno solo.

Chi crede di conoscermi bene, quali sono i due dialetti (quiz nel sondaggio)?
Uno è facile...

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:03
by Davide
uno è il brianzolo? :D

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:08
by S-Bahn
Diciamo di sì, il monzese o monzasco (munsciasc) che non è milanese, ma non è nemmeno brianzolo.
Per semplificare nel monzasco è quasi assente l'uso della Zeta, che invece spadroneggia nel brianzolo, anche solo a 4 o 5 Km di distanza ma fa la differenza.
A volte mi piace imitare la parlata milanese in alcune espressioni, è simile alla mia ma non è la mia, mi devo concentrare...

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:14
by jumbo
a monza si dice cù o cò?

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:16
by S-Bahn
Cò. Mio zio di Cernusco sul Naviglio dice cù (testa, ndr),

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:19
by jumbo
anche a milano cù
(dev'esserci un confine dalle parti dell'A4...)

quand'ero piccolo mi dicevano che anche solo fra le diverse porte di milano c'erano accenti leggermente diversi.

io da quando non ho più nonni (ormai 16 anni) non ho più modo di mantenere quel poco che sapevo.

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:20
by Davide
jumbo wrote:a monza si dice cù o cò?


ma se a mala pena senti parlare in italiano? :lol: :lol: :lol: [scherzo :D ]

PostPosted: Tue 26 February 2008; 1:24
by S-Bahn
Purtroppo senti sempre meno il dialetto, anche se molti più che a Milano.
La generazione dei miei genitori, ormai anziani, quando parlano tra persone che conoscono, locali, ancora oggi normalmente parla in dialetto, specie nei borghi di perferia. Ma ormai siamo agli ultimi giri... :cry:
Ormai senti parlare in dialetto il 10% della popolazione. Quando ero bambino a inizio anni '60 era il 90%

PostPosted: Tue 26 February 2008; 9:05
by Ulk
Da piccolo mi curavano i miei nonni e tra di loro parlavano (e mia nonna parla ancora con me e i miei genitori) rigorosamente in munsciasc, quindi lo capisco benissimo però a parlarlo ho qualche problema, soprattutto nell'articolare una frase, mentre le espressioni comuni mi vengono quasi naturalmente in dialetto.
Tra l'altro, sono cresciuto con le canzoni in dialetto che mi cantavano i miei nonni, qualcuna me ne ricordo ancora, magari qualcun altro le conosce (oddio però non so scrivere, ci provo: la classica "La bela la va al fosso", la meno conosciuta "Fin chel dura il bursin del vechu").

PostPosted: Tue 26 February 2008; 9:28
by brianzolo
alto brianzolo, veneto e toscano, le lingue dei miei genitori e dei miei nonni 8--)
voterò brianzolo 8--)

PostPosted: Tue 26 February 2008; 9:58
by Trullo
Interessante questa discussione.
Dunque. Nato a Milano da padre cremonese e madre piacentina, sposato con una fasanese (Fasano è a metà strada tra Bari e Brindisi).
Il piacentino (o meglio il dialetto di Muntzei, Monticelli d'Ongina, il paese di mia madre, molto diverso dal piacentino di città) è l'unico che posso dire di parlare.
Il cremonese lo comprendo, così come comprendo il dialetto parlato dai vecchi di Paderno, che non so se definire milanese o brianzolo, e il comasco.
Il fasanese è un altro paio di maniche. Diciamo che lo sto studiando :lol: Se parlato lentamente lo comprendo. Se parlato veloce no. So dire solo alcune frasi.


Edit: nessun affronto per me, aver raggruppato i dialetti meridionali sotto un'unica voce.