Page 7 of 7

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Wed 28 May 2014; 22:17
by indaco1
fra74 wrote:Niente di più falso... all'epoca della guerra civile le posizioni tra democratici e repubblicani erano invertite. I repubblicani era il partito progressista, antischiavista mentre i democratici erano filoschiavisti. Non per niente Lincoln era Repubblicano


Tecnicamente hai ragione, sono stato impreciso.. ma non ti innervosire!!

Oltretutto sapevo bene che gli archeopartiti USA sono ben diversi dai nostri. Ad esempio i misteriosi Whigs, parlamentaristi, si opponevano ai troppo autoritari e presidenzialisti Democratici. Poi dalla scissione dei Whigs, innescata proprio dalla questione schiavitu', sono nati i Repubblicani, Lincoln incluso. E l'elemnto fondante e' stato proprio l'abolizione della schiavitu'.
http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Wh ... %27America)

Pero' mi sento di dire che Veltroni e anche gli attuali PD il nome Democratici l'hanno scelto ispirandosi ai Democratici USA nordisti e recenti... quelli di Kennedy, insomma.

La democrazia americana e' affascinante perche' le categorie non sono come le nostre, non c'e' destra e sinistra come da noi. L'america ha avuto 3 sistemi bipartitici, il piu' antico Federalisti contro Repubblicani (che non hanno nulla a che vedere con i Repubblicani odierni). Il secondo Whigs contro Democratici. E il terzo, quello odierno, Repubblicani contro Democratici, che si sono scambiati le posizioni con il tempo.

Magari dopo qualche secolo di democrazia anche noi avremo attraversato numerosi sistemi bipartitici. Non e' escluso che i cambiamenti epocali in corso siano proprio uno di questi passaggi. Magari il PD diventera' la destra e i Cinquestelle la sinistra. :mrgreen: Scherzo, ovviamente. Pero' e' vero che e' una fase pasticciata.

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Wed 28 May 2014; 23:03
by fra74
Nervoso?!? QUando sarò nervoso ve ne accorgerete :roll: :wink:

Proprio per la complessità delle vicende, le vicissitudini travagliate e le numerose differenze rispetto a molte democrazie europee forse l'ispirazione ad un partito nordamericano non è proprio il massimo dell'illuminazione :wink:

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Wed 28 May 2014; 23:33
by indaco1
Pero' ha funzionato.

Vero che il modello dichiarato a cui si e' ispirato Renzi e' piu' che altro Blair.

Posizionarsi in modo di prendere anche voti moderati e liberali, mentre quelli a sinistra sono costretti a votarti, e fare il piacione (ci aveva provato anche Rutelli, ma era molto meno simpatico e divertente, sfondava molto meno lo schermo ma soprattutto era meno cattivo e faceva incazzare di meno i testimonial che dovevano convincere gli elettori che si cambiava davvero).

Poi Blair e' stato fatto fuori da quel somaro di Bush figlio che ha costretto lui e altri capi di stato a fare una guerra del piffero che i rispettivi popoli non volevano. Poi sono caduti tutti anche e soprattutto a causa della guerra: Blair, Aznar, Berlusconi... e se n'e' rialzato solo uno perche' seminvulnerabile.

Dicono che quando Clinton ha suonato il sax in TV ha guadagnato una valangata di voti. Se a Renzi gli lasciavano giocare la partita del cuore arrivava al 42%.

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Wed 28 May 2014; 23:57
by fra74
Insomma non mi pare che abbia funzionato e nei fatti lo affermi pure tu...

Lasciamo stare Clinton il cui punto televisivo più alto è stato l'interrogatorio in diretta TV sull'affaire Lewinsky con tanto di andamento in tempo reale della borsa :mrgreen:

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Thu 29 May 2014; 0:00
by skeggia65
Guarda che qui Clinton è ritenuto un mito. Pure il suo libro è andato a ruba... :wall:

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Thu 29 May 2014; 0:05
by indaco1
fra74 wrote:Insomma non mi pare che abbia funzionato e nei fatti lo affermi pure tu...


40% non basta per affermare che ha funzionato???

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Thu 29 May 2014; 0:07
by fra74
Ti contraddici, lo dici tu stesso che Renzi si ispira più a Blair che al partito democratico USA e non mi pare che il partito democratico sia stato fondato 2 mesi fa... è stato fondato nel 2007 eh...

P.S chi ha vinto le elezioni politiche nel 2008?

Chi ha vinto le europee nel 2009?

Aveva funzionato all'epoca il modello ammmericaaano? :P

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Fri 30 May 2014; 12:20
by Trullo
Perchè vengono definiti con l'eufemismo "euroscettici" quei partiti che sono in realtà apertamente e dichiaratamente anyieuropeisti come l'UKIP (per il quale l'antieuropeismo è nel nome e nel primo punto del programma) e il FN francese?
A proposito del primo partito, in questi giorni (forse in conseguenza dell'incontro informale tra Grillo e Farage) circolano dichiarazioni del suo leader o di altri membri di spicco nei quali risulta essere razzista, omofobo, misogino, ecc.
Premesso che stiamo comunque parlando di un partito di destra populista e nazionalizta per cui entro certi limiti le posizioni sui temi in questione differiscono dalle nostre ("nostre" inteso come "di sinistra"), quanto c'è di fondato in questo? Wikipedia in inglese non parla di questo. Per esempio sul tema dei gay l'UKIP secondo wikipedia è favorevole alle unioni civili (il che è più di quanto faccia non solo il centrodestra ma anche il centrosinistra italiano) ma (abbastanza ovviamente direi) è contraroi ai matrimoni tra persone dello stesso sesso (il che non significa necessariamente essere omofobi). Così come non vengono menzionate le frasi sessiste attribuite dalla stampa italiana a Farage
Qualcuno che conosce meglio la situazione politica inglese mi sa illuminare sulle reali posizioni del primo partito britannico?

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Sat 31 May 2014; 9:06
by Viersieben
Mah, Farage mi sembra piuttosto moderato; le frasi sulle donne e sul Bongo Bongo Land, nonché ein Volk, ein Reich, ein Führer all'indirizzo di Schulz, (che tanto hanno scandalizzato gente dallo scarso sense of humour) sono attribuite al simpatico Godfrey Bloom (che nel frattempo non fa più parte del partito).
Le differenze col FN mi sembrano considerevoli, specie in materia di politica economica; di certo ci sono stati più contatti col piccolo Debout la République (per il quale se non erro era candidata una collaboratrice di Farage, il quale tra l'altro è sposato con una tedesca), anche se pure questo non è il partito più liberista che esista.

La questione "euroscettico" vs. "antieuropeista" credo non possa prescindere dal definire cosa si intenda con "euro": l'UE? l'AELS? il Consiglio d'Europa? un'organizzazione funzionante secondo il metodo intergovernativo? o secondo il metodo comunitario?

(Comunque, a proposito del mariage pour tous, mi sembra che anche il FN (o quantomeno la sua dirigenza), c'è chi dice a causa di una lobby gay al suo interno, abbia tenuto un profilo relativamente basso...)

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Fri 20 June 2014; 7:54
by brianzolo
visto quello che sta succedendo in casa sel ho fatto bene a votare a destra alle ultime elezioni :divano:
(renzi)

Re: Elezioni europee 2014

PostPosted: Fri 27 June 2014; 18:07
by Viersieben
Il nuovo che avanza :mrgreen: :
Jean Claude Juncker designato presidente della Commissione Ue. Cameron: ve ne pentirete

:arrow: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=ABXzBNVB