Page 4 of 5

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Fri 20 June 2014; 10:41
by S-Bahn
E' la prima volta in 40 anni che sento della storia delle 4900 da usarsi in metropolitana.
Sospetto da dove può nascere l'equivoco, forse. Ai tempi delle idee di tranviarizzazione della 90/91, che arrivarono abbastanza vicine a concretizzarsi, per un certo periodo se ne parlò col nome di "metropolitana di superficie", ma sempre di linea tranviaria si trattava, sebbene fortemente protetta e con un tratto in galleria per attraversare la linea ferroviaria a nord di Certosa.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Fri 20 June 2014; 13:31
by JA+
Probabilmente si pensava di realizzare una metrotramvia (terminologia all'epoca non utilizzata), anche se forse più simile alle linee celeri dell'Adda che non alle realizzazioni dell'ultimo decennio (che di fatto hanno poco di metro e molto di tramviario, e non è questo il loro problema).

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Fri 20 June 2014; 16:26
by S-Bahn
Sì, si pensava a realizzare qualcosa che poi è stata chiamata metrotranvia, una metrotranvia ben protetta.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Fri 20 June 2014; 21:48
by JA+
Ben protetta e con banchine alte, quindi più simile a una metropolitana rispetto a quel che si pensa oggi (pur mantenendo le caratteristiche tramviarie, con incroci e attraversamenti a raso).

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Fri 20 June 2014; 22:54
by S-Bahn
Quando è stata ideata non c'era materiale ribassato.
Il paragone corretto non è però la metropolitana, ma la stadtbahn.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Sat 21 June 2014; 10:54
by mattecasa
Noto che a nessuno piacciono I Sirio ...

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Sat 21 June 2014; 13:00
by Carrelli1928
S-Bahn wrote:Quando è stata ideata non c'era materiale ribassato.


Pensa che all'inizio si pensò di fare le 4900 a pianale parzialmente ribassato (in stile prototipo 4500).

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Sun 22 June 2014; 23:32
by skeggia65
Stando a wikipedia (che tutto è tranne che infallibile) tra i progetti presentasti ad ATM c'era effettivamente un tram a pianale parzialmente ribassato; il quale però sarebbe stato incompatibile con la rete cittadina. Avrebbe potuto circolare solo su linee apposite esistenti solo sulla carta; ci sarebbero stati problemi anche con i tragitti da/per i depositi, probabilmente si sarebbe resa necessaria la realizzazione di uno o più depositi dedicati, con qualche "piccolo" problema economico.
In più (sempreché wiki sia stata correttamente "informata" :mrgreen: ) sarebbe stato un vero e proprio "salto nel buio", dato che i primi mezzi mezzi ribassati furono la milanese 4500 II nel '84 (otto anni dopo la messa in servizio delle prime 4900) e le 5000 torinesi l'anno successivo.
Il prototipo milanese restò tale, anche per via di problemi all'innovativo carrello centrale le vetture torinesi ebbero una discreta carriera.
Quindi non è corretto affermare che
all'inizio si pensò di fare le 4900 a pianale parzialmente ribassato
.
All'inizio si pensò di fare la 90/91 a standard di metrotranvia, come diremmo ora; i costruttori proposero i loro progetti, fu scelto quello che conosciamo come 4900.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Wed 25 June 2014; 10:54
by S-Bahn
Ripeto, il ribassato di fatto non esisteva, era a livello di prototipo.
Le 4900 furono progettate con l'idea di una metrotranvia seria, che allora chiamarono, forse improvvidamente, metropolitana di superficie.
Una stadt-bahn alla tedesca insomma. Non casualmente in Germania ebbero ideazione e/o sviluppo a partire da quegli anni, vedi Stoccarda per esempio, ed avevano e hanno mezzi a pianale alto.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Mon 08 February 2016; 23:53
by friedrichstrasse
Mi ero perso questa discussione e vorrei fare qualche precisazione.
La voce di wikipedia sulle 4900 (http://it.wikipedia.org/wiki/Tram_ATM_serie_4900) è stata scritta in gran parte da me, e posso garantire che è affidabile anche perché ci sono le note a piè di pagina :wink:

La proposta della Breda per un tram a pianale parzialmente ribassato (nel 1971!!) è citata nell'articolo di Koenig pubblicato in "Ingegneria Ferroviaria" del maggio 1985, come sempre interessantissimo e di lettura molto godibile.

Ovviamente si trattava di una proposta pionieristica e quindi di scarsa affidabilità, però non dimentichiamoci che i tram a pianale ribassato sono in gran parte un'invenzione delle aziende italiane.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Tue 09 February 2016; 0:02
by Hallenius
Questa parte l'hai scritta tu?
"Pertanto l'azienda, sulla scia dei buoni risultati ottenuti con i "jumbotram" serie 4800, si orientò verso un veicolo a tre casse, e affidò il progetto alla OM, da poco assorbita nel gruppo Fiat"

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Tue 09 February 2016; 0:02
by friedrichstrasse
Sì, ovviamente basandomi sulle fonti.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Tue 09 February 2016; 0:08
by Hallenius
Sì ho letto la nota sul Koenig, ma sono comunque perplesso.
La OM è entrata nel gruppo FIAT nel 1933 e nel 1975 si è fusa con Fiat Veicoli Industriali, Lancia Veicoli Speciali, Unic e Magirus-Deutz per dar vita alla holding IVECO. Koenig si riferisce forse a questo passaggio? l'entrata in FIAT risale a 42 anni prima.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Tue 09 February 2016; 0:10
by friedrichstrasse
Non ho l'articolo sottomano.

Re: Il vostro tram preferito?

PostPosted: Tue 09 February 2016; 0:10
by Hallenius
Altrimenti si può riferire al fatto che nel '67 ha cessato di essere una divisione indipendente all'interno del gruppo.