Page 26 of 30

Re: Eluana

PostPosted: Wed 25 March 2009; 15:18
by brianzolo
ROMA - Resta nel testo sul testamento biologico, l'obbligo di idratazione e alimentazione forzata per i pazienti a fine vita. Chiamato a votare gli articoli del ddl sul testamento biologico, il Senato ha negato la possibilità che il paziente, "in condizione estrema di fine vita", possa esprimersi sull'idratazione e l'alimentazione artificiale. Come nel caso Eluana.

Finocchiaro, Pd: "La votazione. Nonostante il voto segreto, la maggioranza ha tenuto, e gli emendamenti soppressivi hanno raccolto 164 voti contrari, 105 favorevoli e 9 astensioni. La capogruppo del Pd Anna Finocchiaro ha detto che "è allarmante questa
chiusura della maggioranza a qualsiasi possibilità di approfondimento, di discussione e questa cancellazione di ogni spazio per l'autodeterminazione dei soggetti nell'ultima fase della vita. Era un emendamento ponte lanciato tra due mondi e tra due diversi modi di concepire la vita. Così non è stato".


dite quello che volete, tanto potrete fare solo quello che imponiamo noi (che sicuramente abbiamo ragione)
viva la democrazia

Re: Eluana

PostPosted: Wed 25 March 2009; 15:34
by Trullo
Curioso notare che negli anni '70 nonostante lo strapotere della DC il parlamento italiano ha introdotto divorzio e aborto, senza che questo implicasse la fine della cooperazione al governo tra partiti divorzisti e antidivorzisti.

Re: Eluana

PostPosted: Wed 25 March 2009; 15:36
by Coccodrillo
brianzolo wrote:dite quello che volete, tanto potrete fare solo quello che imponiamo noi (che sicuramente abbiamo ragione)
viva la democrazia

Re: Eluana

PostPosted: Wed 25 March 2009; 15:54
by brianzolo
^^ :mrgreen:
sarei tentato di aprire un sondaggio:
in base alle vostre convinzioni religiose è giusto consentire il divorzio ?
resta sottointeso che i cattolici, anche se in base alle loro convinzioni non potrebbero, lo farebbero lo stesso

evito per carità di patria e perchè ste imposizioni mi fanno solo ink***re

Re: Eluana

PostPosted: Thu 26 March 2009; 1:23
by trambvs
IL TESTAMENTO BIOLOGICO VISTO DALL' AMERICA

di Alexander Stille

http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... erica.html

Re: Eluana

PostPosted: Thu 26 March 2009; 10:12
by trambvs
SEQUESTRO DI PERSONA

di Adriano Sofri

http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... sofri.html

Re: Eluana

PostPosted: Fri 27 March 2009; 12:59
by Trullo
Via libera del Senato al ddl Calabrò sul biotestamento. L'Aula di palazzo Madama ha approvato il testo 150 voti a favore (123 contrari e 3 astenuti).
Il testo approvato in Senato porta con sè un emendamento dell'Udc, che cancella, di fatto, la vincolatività delle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat) per i medici. Secondo il relatore Raffaele Calabrò si trattava di «tener conto delle valutazioni del medico» visto che ci possono essere progressi della medicina che vano presi in considerazione e ha definito il testamento biologico «non rigido» e sottoposto alla valutazione del medico. Una modifica, che per il senatore del Pd, Ignazio Marino, avrà una sola conseguenza: quella che qualsiasi dichiarazione del malato sarà «ormai del tutto priva di senso». assa alla Camera. Furiosa l'opposizione che parla di un ddl "fondato sul tradimento e su parole ingannevoli".

http://www.unita.it/news/83350/il_testa ... vincolante

Re: Eluana

PostPosted: Fri 27 March 2009; 13:15
by brianzolo

Re: Eluana

PostPosted: Fri 27 March 2009; 13:59
by EuroCity
^^ Ma cos'è, un Cristero...? :shock:

Però, ci vorrebbe davvero un clistere alla società: un bel repulisti per una società di m..., appunto... :lol:

Re: Eluana

PostPosted: Sat 28 March 2009; 12:41
by jumbo
il parlamento ha ritenuto che idratazione e alimentazione non siano delle cure mediche, per cui chi avendo prospettive di vita vi rinuncia di fatto si sta suicidando.
quindi, esprimersi su una volontà di rinuncia a idratazione e alimentazione sarebbe irrilevante, perchè il medico seguendo tale indicazione aiuterebbe uno che si vuol suicidare (come dare un coltello a uno che si vuol tagliare le vene e poi uscire dalla stanza), e credo che una cosa del genere abbia rilevanza penale.
io tutto sommato non sono così sicuro nè che non siano un trattamento medico, nè che lo siano.
non credo proprio che farò il testamento biologico, e comunque questa mia posizione non cambia in fuzione di questi dettagli.

nel momento in cui mi trovassi in una situazione del genere, spero di avere intorno a me persone che mi vogliono bene in grado di prendere le decisioni migliori.

Re: Eluana

PostPosted: Sat 28 March 2009; 12:46
by brianzolo
non potranno prendere nessuna decisione 8--)
non si può decidere niente :roll:

Re: Eluana

PostPosted: Sat 28 March 2009; 12:53
by jumbo
be', questo lo dici tu, e non è vero.

Re: Eluana

PostPosted: Sat 28 March 2009; 15:52
by trambvs
Secondo l'ultima versione del testo approvata dal Senato il 26.03.2009

Art. 7. (Ruolo del medico)

1. Le volontà espresse dal soggetto nella sua dichiarazione anticipata di trattamento sono prese in considerazione dal medico curante che, sentito il fiduciario, annota nella cartella clinica le motivazioni per le quali ritiene di seguirle o meno.
2. Il medico non può prendere in considerazione indicazioni orientate a cagionare la morte del paziente o comunque in contrasto con le norme giuridiche o la deontologia medica. Le indicazioni sono valutate dal medico, sentito il fiduciario, in scienza e coscienza, in applicazione del principio dell’inviolabilità della vita umana e della tutela della salute, secondo i princìpi di precauzione, proporzionalità e prudenza.
3. soppresso
4. soppresso.
5. Nel caso di controversia tra il fiduciario ed il medico curante, la questione è sottoposta alla valutazione di un collegio di medici composto da un medico legale, un anestesista-rianimatore ed un neurologo, sentiti il medico curante e il medico specialista della patologia. Tali medici sono designati dalla direzione sanitaria della struttura di ricovero o della azienda sanitaria locale di competenza regionale.


Rimane valida l'alternativa dell'espatrio (condizioni economiche permettendo) o il rischio (al limite della normativa proposta) di agire autonomamente a livello domestico...

Re: Eluana

PostPosted: Tue 31 March 2009; 12:23
by brianzolo
COMUNE, OPPOSIZIONE E FI CHIEDONO REGISTRO TESTAMENTI BIOLOGICI
In Comune un registro dei testamenti biologici. Lo chiede una mozione depositata oggi in consiglio comunale dal Pd e firmata anche da esponenti di Forza Italia, fra cui Giulio Gallera. La mozione, presentata da Ettore Martinelli, chiede che il sindaco e la giunta si impegnino a "istituire presso gli uffici del Comune un Registro dei Testamenti Biologici, idoneo a raccogliere, gratuitamente e su base volontaria, le dichiarazioni dei cittadini che vogliono esercitare il proprio diritto all'autodeterminazione sul trattamento sanitario di fine vita, come testimonianza certa e depositata della volontà dell persona".(omnimilano.it)
(30 marzo 2009 ore 18:57)

Re: Eluana

PostPosted: Wed 01 April 2009; 12:21
by brianzolo
http://www.corriere.it/politica/09_apri ... aabc.shtml

Biotestamento, 3 su 4 per la libera scelta
Il sondaggio: anche tra i cattolici il 55% dice sì alla possibilità di fermare le cure

Anche tra i cattolici il 55% dice sì alla possibilità di fermare le cure e il 47% alla scelta di interrompere nutrizione e idratazione

La maggioranza assoluta (60%) ritiene che sia necessaria una regolamentazione legislativa. Solo il 5% si dichiara contrario al varo di una legge: tra costoro si rileva una presenza più accentuata di cattolici praticanti.

Tre italiani su quattro auspicano la possibilità di richiedere liberamente, nel testamento biologico, l’interruzione delle cure qualora ci si trovasse in una situazione di coma irreversibile. Questa opinione risulta più diffusa tra chi si dichiara laico, ma coinvolge anche il 55% — vale a dire la maggioranza assoluta— di chi si professa credente e frequenta regolarmente le funzioni religiose.