La Catalogna

Moderators: Hallenius, teo

Re: Lo Zimbabwe

Postby Viersieben » Tue 03 October 2017; 14:47

Viva il Principato di Seborga, quindi! :D

E la Padania, e le Due Sicilie neoborboniche, il Principato di Sealand, etc.
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Lo Zimbabwe

Postby brianzolo » Tue 03 October 2017; 14:52

seguendo questi ragionamenti gli stati uniti non esisterebbero, ma ci sarebbero solo territori d'oltremare francesi e inglesi, che ovviamente non prevedevano nella loro costituzione l'autodeterminazione :wink:

staccarsi per poi diventare repubblica arghhhhhhhhhh :mrgreen: :P
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Lo Zimbabwe

Postby Viersieben » Tue 03 October 2017; 14:59

Gli Stati Uniti, prendendo un pezzo di carta e scrivendoci "We the People...", hanno scelto la seconda variante e ne hanno assunto le conseguenze (oggigiorno l'UE, applicando lo stesso metro che nei confronti della Russia, avrebbe sanzionato la Francia...). I Catalani potrebbero sempre chiedere agli Inglesi di dar loro una mano contro la Spagna...
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Lo Zimbabwe

Postby Trullo » Tue 03 October 2017; 15:03

Però un conto è uun'oppressione straniera, come era il caso della Lombardia austriaca nell'ottocento o delle ex colonie USA compresi, laddove un rovesciamento anche violento della situazione è eticamente giustificabile, un altro conto uno stato pienamente democratico che non opprime la minoranza catalana, che anzi gode forse di più diritti di qualsiasi altra minoranza
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Lo Zimbabwe

Postby brianzolo » Tue 03 October 2017; 15:19

anche a me piacerebbe molto di più una situazione tipo separazione consensuale delle repubbliche ceca e slovacca... ma purtroppo non mi pare si vada in quella direzione

eppure anche li non credo fosse previsto nella costituzione, o vogliamo parlare della ex jugoslavia?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Lo Zimbabwe

Postby Viersieben » Tue 03 October 2017; 15:31

La Costituzione non è immutabile (e se ci sono dei limiti autonomi basta abolirli), se si va d'accordo.

Così en passant, come la mettiamo con questi simpaticoni? Non possono autodeterminarsi? :mrgreen:

Image
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Lo Zimbabwe

Postby brianzolo » Tue 03 October 2017; 15:35

se non ricordo male quelli li sono "autonomi in italia" grazie ad una accordo, con la supervisione dell'austria che forse (sotto sotto) preferiva lasciarli a noi :lol: :lol: :lol:

tanto per gradire... negli ultimi 60 anni circa

2 ottobre 1958 Guinea ottiene l'indipendenza dalla Francia
5 ottobre 1958 Francia dichiarazione della Quinta Repubblica francese
1º gennaio 1960 Camerun ottiene l'indipendenza dalla Francia
4 aprile 1960 Senegal ottiene l'indipendenza dalla Francia
27 aprile 1960 Togo ottiene l'indipendenza dalla Francia
26 giugno 1960 Madagascar ottiene l'indipendenza dalla Francia
26 giugno 1960 Somaliland ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
30 giugno, 1960 Repubblica Democratica del Congo (fino al 1997 Zaire) ottiene l'indipendenza dal Belgio
1º luglio 1960 Somalia ottiene l'indipendenza dall'Italia
11 luglio 1960 Katanga proclama l'indipendenza dal Congo; la secessione rientra il 15 gennaio 1963
1º agosto 1960 Benin ottiene l'indipendenza dalla Francia
3 agosto 1960 Niger ottiene l'indipendenza dalla Francia
5 agosto 1960 Burkina Faso ex Alto Volta, ottiene l'indipendenza dalla Francia
7 agosto 1960 Costa d'Avorio ottiene l'indipendenza dalla Francia
11 agosto 1960 Ciad ottiene l'indipendenza dalla Francia
13 agosto 1960 Repubblica Centrafricana ottiene l'indipendenza dalla Francia
15 agosto 1960 Repubblica del Congo ottiene l'indipendenza dalla Francia
16 agosto 1960 Cipro ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
17 agosto 1960 Gabon ottiene l'indipendenza dalla Francia
22 settembre 1960 Mali ottiene l'indipendenza dalla Francia
1º ottobre 1960 Nigeria ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
28 novembre 1960 Mauritania ottiene l'indipendenza dalla Francia
27 aprile 1961 Sierra Leone ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
19 giugno 1961 Kuwait ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
1º gennaio 1962 Samoa ottengono l'indipendenza dalla Nuova Zelanda
1º luglio 1962 Burundi
Ruanda ottengono l'indipendenza dal Belgio
5 luglio 1962 Algeria ottiene l'indipendenza dalla Francia
6 agosto 1962 Giamaica ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
31 agosto 1962 Trinidad e Tobago ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
9 ottobre 1962 Uganda ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
16 settembre 1963 Malesia formata dall'unione di Sarawak, Borneo settentrionale (Sabah), Malesia e Singapore
12 dicembre 1963 Kenya ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
26 aprile 1964 Tanzania ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
6 luglio 1964 Malawi ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
21 settembre 1964 Malta ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
24 ottobre 1964 Zambia ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
18 febbraio 1965 Gambia ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
26 luglio 1965 Maldive ottengono l'indipendenza dal Regno Unito
9 agosto 1965 Singapore ottiene l'indipendenza dalla Malaysia
11 novembre 1965 Rhodesia Dichiarazione Unilaterale di Indipendenza dal Regno Unito
26 maggio 1966 Guyana ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
30 settembre 1966 Botswana ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
4 ottobre 1966 Lesotho ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
30 novembre 1966 Barbados ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
30 maggio 1967 Biafra tenta di proclamarsi indipendente dalla Nigeria, ma è sconfitto il 15 gennaio 1970
30 novembre 1967 Yemen del Sud ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
31 gennaio 1968 Nauru ottiene l'indipendenza dall'Australia
12 marzo 1968 Mauritius ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
6 settembre 1968 Swaziland ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
12 ottobre 1968 Guinea Equatoriale ottiene l'indipendenza dalla Spagna
4 giugno 1970 Tonga ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, del quale era protettorato
10 ottobre 1970 Figi ottengono l'indipendenza dal Regno Unito
26 marzo 1971 Bangladesh ottiene l'indipendenza dal Pakistan
15 agosto 1971 Bahrein ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
3 settembre 1971 Qatar ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
2 dicembre 1971 Emirati Arabi Uniti ottengono l'indipendenza dal Regno Unito
10 luglio 1973 Bahamas ottengono l'indipendenza dal Regno Unito
24 settembre 1973 Guinea-Bissau ottiene l'indipendenza dal Portogallo
7 febbraio 1974 Grenada ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
19 ottobre 1974 Niue ottiene l'autogoverno dalla Nuova Zelanda
25 giugno 1975 Mozambico ottiene l'indipendenza dal Portogallo
5 luglio 1975 Capo Verde ottengono l'indipendenza dal Portogallo
6 luglio 1975 Comore ottengono l'indipendenza dalla Francia
12 luglio 1975 São Tomé e Príncipe ottiene l'indipendenza dal Portogallo
16 settembre 1975 Papua Nuova Guinea ottiene l'indipendenza dall'Australia
11 novembre 1975 Angola ottiene l'indipendenza dal Portogallo
25 novembre 1975 Suriname dichiara l'indipendenza dai Paesi Bassi
29 giugno 1976 Seychelles ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
2 luglio 1976 Vietnam riunificazione del Vietnam del Nord e del Vietnam del Sud
27 giugno 1977 Gibuti ottiene l'indipendenza dalla Francia
7 luglio 1978 Isole Salomone ottengono l'indipendenza dal Regno Unito
1º ottobre 1978 Tuvalu ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
3 novembre 1978 Dominica ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
22 febbraio 1979 Saint Lucía ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
12 luglio 1979 Kiribati ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
27 ottobre 1979 Saint Vincent e Grenadine ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
18 aprile 1980 Zimbabwe ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
30 luglio 1980 Vanuatu ottiene l'indipendenza dal Regno Unito e dalla Francia
21 settembre 1981 Belize ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
1º novembre 1981 Antigua e Barbuda ottengono l'indipendenza dal Regno Unito
19 settembre 1983 Saint Kitts e Nevis ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
1º gennaio 1984 Brunei ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
21 ottobre 1986 Isole Marshall ottengono l'indipendenza dagli USA
3 novembre 1986 Stati Federati di Micronesia ottengono l'indipendenza dagli USA
26 settembre 1989 Cambogia ha termine l'occupazione vietnamita
11 marzo 1990 Lituania dichiara l'indipendenza dall'URSS
21 marzo 1990 Namibia dichiara l'indipendenza dal Sudafrica
22 maggio 1990 Yemen unificazione di Yemen del Nord e Yemen del Sud
3 ottobre 1990 Germania unificazione di Germania Ovest e Germania Est
9 aprile 1991 Georgia dichiara l'indipendenza dall'URSS
25 giugno 1991 Croazia
Slovenia dichiarano l'indipendenza dalla Jugoslavia
20 agosto 1991 Estonia dichiara l'indipendenza dall'URSS
21 agosto 1991 Lettonia dichiara l'indipendenza dall'URSS
24 agosto 1991 Russia successore dell'URSS
24 agosto 1991 Ucraina dichiara l'indipendenza dall'URSS
25 agosto 1991 Bielorussia dichiara l'indipendenza dall'URSS
27 agosto 1991 Moldavia dichiara l'indipendenza dall'URSS
30 agosto 1991 Azerbaigian dichiara l'indipendenza dall'URSS
31 agosto 1991 Kirghizistan dichiara l'indipendenza dall'URSS
1º settembre 1991 Uzbekistan dichiara l'indipendenza dall'URSS
8 settembre 1991 Macedonia dichiara l'indipendenza dalla Jugoslavia
9 settembre 1991 Tagikistan dichiara l'indipendenza dall'URSS
21 settembre 1991 Armenia dichiara l'indipendenza dall'URSS
27 ottobre 1991 Turkmenistan dichiara l'indipendenza dall'URSS
16 dicembre 1991 Kazakistan dichiara l'indipendenza dall'URSS
1º marzo 1992 Bosnia ed Erzegovina dichiara l'indipendenza dalla Jugoslavia
27 aprile 1992 Repubblica Federale di Jugoslavia nasce come successore della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
1º gennaio 1993 Repubblica Ceca
Slovacchia nascono dalla separazione consensuale della Cecoslovacchia
24 maggio 1993 Eritrea ottiene l'indipendenza dall'Etiopia
13 settembre 1993 Autorità Nazionale Palestinese nata in seguito agli Accordi di Oslo
1º ottobre 1994 Palau ottiene l'indipendenza dagli USA
20 maggio 2002 Timor Est ottiene l'indipendenza dall'Indonesia (Timor Est fu colonia dal Portogallo fino al 1975)
4 gennaio 2003 Serbia e Montenegro dichiara l'indipendenza come successore della Repubblica Federale di Jugoslavia
3 giugno 2006 Montenegro dichiara l'indipendenza dalla Serbia e Montenegro
5 giugno 2006 Serbia dichiara l'indipendenza come successore della Serbia e Montenegro
17 febbraio 2008 Kosovo dichiara l'indipendenza dalla Serbia
9 luglio 2011 Sudan del Sud dichiara l'indipendenza dal Sudan


ps
molti anni fa qualcuno parlava di unione delle regioni europee... forse non aveva tutti i torti
http://www.osservatoriofederalismo.eu/p ... e-regioni/
Last edited by brianzolo on Tue 03 October 2017; 15:52, edited 1 time in total.
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Lo Zimbabwe

Postby jumbo » Tue 03 October 2017; 15:50

Viersieben wrote:Gli Stati Uniti, prendendo un pezzo di carta e scrivendoci "We the People...", hanno scelto la seconda variante e ne hanno assunto le conseguenze (oggigiorno l'UE, applicando lo stesso metro che nei confronti della Russia, avrebbe sanzionato la Francia...). I Catalani potrebbero sempre chiedere agli Inglesi di dar loro una mano contro la Spagna...

La guerra è la conseguenza del non riconoscimento dell'autodeterminazione come diritto superiore.
Non è scritto da nessuna parte che la conseguenza diretta dell'autodeterminazione debba essere la guerra. Nel XXI secolo in Europa si spera che si possano risolvere le questioni di questo tipo con trattative civili.

Il Sudtirol si vuole rendere indipendente dall'Italia? Facciano pure, ma poi nelle trattative parliamo delle compensazioni economiche per il trattamento di favore ricevuto per decenni.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Lo Zimbabwe

Postby brianzolo » Tue 03 October 2017; 16:18

Per quanto assurdo possa essere ognuno ha diritto di votare una ipotetica secessione indipendentemente da cosa prevede lo status quo e senza essere menato ai seggi.
Poi la maggioranza vince. E questo vale in Scozia in Catalogna nella mia amata Bretagna e pure in Lombardia o veneto per quanto il nostro prossimo referendum sia piu economico che altro.
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Lo Zimbabwe

Postby S-Bahn » Tue 03 October 2017; 21:20

Paragonare una colonia (africana, asiatica o quello che volete) che si riprende l'indipendenza al separatismo di una regione all'interno di uno stato consolidato da secoli è cosa che non sta né in cielo né interra.

Ma soprattutto manca il senso del ridicolo, a mio avviso.
I catalani sono 7,5 milioni e pensano di fare per conto proprio in un mondo dove esistono paesi come l'India, quasi un miliardo di abitanti in crescita, e la Cina, 1,4 miliardi di abitanti.
Facciano loro, ma di certo non si rendono conto che a frammentarsi in questo modo si conta meno della polvere sotto una raffica di vento.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Lo Zimbabwe

Postby Hallenius » Tue 03 October 2017; 22:05

A dir la verità vogliono restare ben inseriti all'interno del progetto europeo, che poi è il solo modo per continuare a contare qualcosa nel mondo delle superpotenze.
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: Lo Zimbabwe

Postby S-Bahn » Tue 03 October 2017; 23:12

Spiegatemi il senso di separarsi da una nazione (che è parte dell'Europa e non la mette in discussione) affermando di continuare a essere parte dell'Europa.
Capirei una Scozia che contesta la Brexit del governo britannico, ma qui dov'è il senso?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Lo Zimbabwe

Postby skeggia65 » Tue 03 October 2017; 23:54

S-Bahn wrote:I catalani sono 7,5 milioni e pensano di fare per conto proprio in un mondo dove esistono paesi come l'India, quasi un miliardo di abitanti in crescita, e la Cina, 1,4 miliardi di abitanti.
Facciano loro, ma di certo non si rendono conto che a frammentarsi in questo modo si conta meno della polvere sotto una raffica di vento.


I numeri cosa c'entrano?
Non mi pare che la Svizzera, meno popolosa della Lombardia, sia messa poi così male. :mrgreen:

A parte questo, se alla Catalogna dovesse effettivamente venire riconosciuto il diritto alla secessione, si aprirebbero scenari difficilmente immaginabili.
Sud Tirolo, val d'Aosta, Corsica, regione Basca, Scozia, Ulster sono i primi che mi vengono in mente.
Cechi e Slovacchi si sono separati consensualmente, ma erano d'accordo entrambe le popolazioni.
Altri divorzi sono stati decisamente sanguinosi. Le repubbliche ex Jugoslave si sono separate con parecchi spargimenti di sangue, vuoi perché la loro unione non era volontaria, vuoi perché da quelle parti si sono sempre massacrati. Ma i massacri, nella storia, hanno interessato parecchie delle nazioni oggi esistenti. Ma non ricordo, tra le guerre del passato, combattimenti tra Castigliani e Catalani.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Lo Zimbabwe

Postby S-Bahn » Wed 04 October 2017; 8:46

La Svizzera non fa testo.
Intanto non si è scissa da nulla e poi è la cassetta di sicurezza del mondo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Lo Zimbabwe

Postby Astro » Wed 04 October 2017; 8:50

Una piccola correzione: Slovenia e Macedonia si sono separate in maniera pacifica, al contrario delle altre..
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

PreviousNext

Return to Sondaggi più o meno folli

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests