Page 2 of 6

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 17:25
by friedrichstrasse
Non viola nessuna norma, se la norma non c'è.
Se invece si introduce il divieto di burkini, il burkini viola una norma.

Ovviamente è un concetto lapalissiano, perché non è questo il punto della discussione.

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 17:45
by Hallenius
Una norma deve essere implementata solo per rispondere ad effettive carenze dell'ordinamento, non per contrastare l'ascesa del Front National.

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 18:37
by friedrichstrasse
Questa è un tuo giudizio personale, anche se lo presenti come un principio generale.

D'altra mi sembra innegabile che la trasformazione delle nostre società in senso multiculturale porti dei nuovi problemi che richiedono nuove norme.

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 19:06
by Hallenius
Basta aprire un qualunque manuale di diritto privato per capire che questo intervento normativo è privo di due principi basilari della norma giuridica: la generalità e l'astrattezza.
Inoltre manca proprio la ratio del dispositivo stesso dato che, nella versione di Valls, il burkini è semplicemente "Incompatibile con i nostri valori" facendo sì che una regola morale assoluta, nel senso che trova solo nel suo contenuto la propria validità, assurga a norma giuridica mandando a farsi benedire anni e anni di giurisprudenza occidentale.

A questo punto vietiamo anche le mute da snorkeling no?

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 19:22
by Viersieben
Infatti quello che non capisco (ma il divieto lo ha emanato Manuel Valls (per decreto?)) o è affare dei Sindaci?), è come venga definito 'sto burkini?

Se una si mette in costume da bagno vintage, per dire, viene considerata in burkini?

Image
https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... ograph.jpg

Mi sembra un caso abbastanza diverso, per esempio, del divieto di cui all'articolo 3 della Legge ginevrina sul culto esteriore (che vieta, tra le altre cose, di indossare l'abito talare sulla pubblica via) la quale fa riferimento a una ben precisa categoria di indumenti (costumi religiosi) oppure il divieto della dissimulazione del volto oppure il divieto di indossare a proprio piacimento l'uniforme militare...

Re: Il burkini

PostPosted: Fri 19 August 2016; 19:55
by Hallenius
A tempo perso sto cercando l'arrêté di Cannes del 28 luglio, che è stato il primo.
Comunque si tratta di ordinanze dei sindaci, Valls ne ha preso le difese.
Il contenuto testuale sarebbe oggettivamente molto interessante, se si presentasse nella forma del testo ginevrino sarebbe comprensibile, altrimenti semplicemente no perché la norma andrebbe a perdere quel carattere di generalità che deve invece mantenere.
Da vari siti francesi, ma anche dal giudice di Nizza che ha respinto il ricorso urgente contro la norma pare comunque che si tratti di un dispositivo specificatamente anti-burkini.

Burkini, l'imam di Firenze posta immagine di suore al mare: account sospeso da Facebook

Re: Il burkini

PostPosted: Mon 22 August 2016; 16:27
by spiff
a me in francia nel lontano 2008 hanno fatto storie perché in piscina (una di quelle dove si va a sguazzare, non una piscina seria) avevo il costume a pantaloncino e non lo slip... non ho mai capito il perché di questa disposizione...

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 15:20
by Trullo
Hallenius wrote:...avete mai parlato con una donna musulmana? ....

Fatto ed ovviamente si trovano tutte le sfumature. Da chi ha ricevuto un'educazione religiosa crescendo è diventata atea o agnostica, a chi pur dichiarandosi musulmano credente rifiuta tutte le esteriorità (dal velo alle regole su cibo e bevande) ritenendole orpelli inutili ed estranei alla vera fede, a chi invece segue le regole (comprese quelle non scritte nel corano ma legate alla tradizione). Insomma come i cristiani, in fondo
Del resto, nelle foto del mio battesimo (e non ho ancora compiuto i cinquant'anni) le donne erano velate, in chiesa

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 16:06
by S-Bahn
Un momento, il velo in chiesa (in testa, non a coprire il viso) non è nemmeno lontanamente paragonabile alle, diciamo per semplicità, manovre islamiche sul vestiario.
Quanto alle donne musulmane, due metri a destra della scrivania c'è una mia carissima collega algerina... :)

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 16:14
by Trullo
Certo che no, il motivo per cui ho messo quell'accenno è che anche gli usi religiosi, specie se non sono formalizzati nei testi sacri ma solo nella tradizione, cambiano nel tempo

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 16:45
by skeggia65
L'Islam, riguardo a certe cose, ha raccolto a piene mani ciò che ha trovato, quando conveniva.
E' il caso del burqa, indumento tipico femminile delle zone afghane e pakistane ben prima dell'arrivo dei maomettani.
Così come, in alcune zone africane, l'Islam non ha mai protestato (pur non raccomandandola) per l'orrenda pratica dell'infibulazione.
Se qualcosa è buono per mortificare la femminilità, all'Islam piace.

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 16:53
by Trullo
O forse ai misognini piace nascondersi sotto il cappello dell'islam per giustificare la misoginia?

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 17:44
by S-Bahn
Però è un cappello che si presta molto bene... :roll:

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 21:22
by Coccodrillo

Re: Il burkini

PostPosted: Tue 23 August 2016; 21:57
by friedrichstrasse
Prevedibile propaganda pro-islamica...