Page 5 of 8

Re: Amarcord

PostPosted: Thu 13 December 2012; 23:35
by Massy

Re: Amarcord

PostPosted: Wed 09 January 2013; 15:00
by Cristian1989
^^ Sì, già visto in precedenza ed è un bel documentario molto interessante sul servizio MM dell'epoca...al giorno d'oggi non se ne fanno più purtroppo...

Re: Amarcord

PostPosted: Wed 09 January 2013; 15:17
by friedrichstrasse
Purtroppo non si vedono più neanche le pubblicazioni cartacee della metropolitana milanese che illustravano i progetti in maniera tecnica ma comprensibile a tutti.
L'avvento del web, nonostante molti vantaggi indiscutibili, ha trasformato l'informazione in propaganda, anche perché le pubblicazioni cartacee restano, mentre i siti internet scompaiono o vengono modificati senza che nessuno se ne accorga...

Re: Amarcord

PostPosted: Wed 09 January 2013; 15:39
by Prometheus
^^ ^^ Friederich

Un video davvero storico del 1982.... quanti milanesi con la coppola :mrgreen:

Chi di voi ha visto anche uno dei video correlati al link che riguarda le tranvie anni '30?

Re: Amarcord

PostPosted: Wed 09 January 2013; 15:55
by Cristian1989
friedrichstrasse wrote:Purtroppo non si vedono più neanche le pubblicazioni cartacee della metropolitana milanese che illustravano i progetti in maniera tecnica ma comprensibile a tutti.
L'avvento del web, nonostante molti vantaggi indiscutibili, ha trasformato l'informazione in propaganda, anche perché le pubblicazioni cartacee restano, mentre i siti internet scompaiono o vengono modificati senza che nessuno se ne accorga...

Esatto, se poi il sito MM si può definire tale...in tutti i loro progetti se ce qualche foto e qualche corografia con qualità scadente è già troppo, internet avrebbe dovuto aiutare e informare chiunque e dovunque, ma se i risultati sono gli inutili siti di MM e Metro5...meglio evitare! :bash:

Re: Amarcord

PostPosted: Wed 09 January 2013; 16:05
by Lucio Chiappetti
friedrichstrasse wrote:le pubblicazioni cartacee restano, mentre i siti internet scompaiono o vengono modificati senza che nessuno se ne accorga...


In Francia la Biblioteca Nazionale e' tenuta a tenere copia anche dei siti web ...

Re: Amarcord

PostPosted: Wed 09 January 2013; 16:08
by friedrichstrasse
Non è la stessa cosa, le pubblicazioni cartacee possono essere conservate volontariamente da chiunque :wink:

Re: Amarcord

PostPosted: Thu 07 February 2013; 18:19
by Cristian1989
Lucio Chiappetti wrote:
friedrichstrasse wrote:le pubblicazioni cartacee restano, mentre i siti internet scompaiono o vengono modificati senza che nessuno se ne accorga...


In Francia la Biblioteca Nazionale e' tenuta a tenere copia anche dei siti web ...

C'è un sito web che fa lo stesso lavoro da oltre un decennio, si chiama webarchive.org...
Il sito ATM nel tempo (1998-oggi), non tutte le pagine comunque sono disponibili!
http://web.archive.org/web/*/http://www.atm-mi.it

Re: Amarcord

PostPosted: Thu 07 February 2013; 18:36
by Lucio Chiappetti
Si' ... quella che chiamano la wayback machine ... pero' e' una iniziativa volontaria, non puo' ovviamente salvare i contenuti dinamici, e non salva le pagine protette contro i robot (non mi e' chiaro se allora o adesso o al momento casuale in cui la crawlano ... so che il nostro sito di istituto era indiciato in passato e non lo e' piu' ... credo da quanto abbiamo un blocco per i robot durante il giorno, che viene levato la notte e i festivi).

Chissa' se quel sito ci sono degli esempi di quanto ATM forniva gli orari come tabelle fermata/corsa

Re: Amarcord

PostPosted: Thu 07 February 2013; 20:59
by fabiolanzafame
I miei ricordi? Gli Inbus, i Fiat e i Bredabus sulla 700, per esempio; i Mercedes Macchi su 727 e 729, la 721 e la 725 con quei bus vecchi Fiat che si vedevano nella versione corta sulla 700, la 708 con le corse prolungate per Cusano FNM.

Re: Amarcord

PostPosted: Thu 07 February 2013; 21:15
by Slussen
Non sei giovanissimo neanche tu :mrgreen:

Re: Amarcord

PostPosted: Thu 07 February 2013; 22:01
by S-Bahn
Le Centoporte trainate da una 626 sulla Milano-Chiasso...

Re: Amarcord

PostPosted: Thu 18 April 2013; 22:13
by Astra
I miei ricordi:
Il treno 3 pezzi della linea 2 di colore marrone: c'era chi diceva che si trattava di verniciatura difettosa. Chissa' che fine ha fatto? Sara' stato riverniciato?
Il 33 che andava da Sire Raul a Roserio, mi ricordo la nonna di un mio amico che diceva: "Prendi il 33!" Secondo lei il 33 portava dappertutto solo perche' attraversava la citta'!
I nuovi capilinea della metro: andavo sempre a vedere come erano fatti, mi piaceva l'odore delle nuove stazioni.
I sedili morbidi della metropolitana, oggi con la gente che c'e' in giro non resisterebbero!
La motrice 444 della linea 2: il primo giro nella sua cabina fatto almeno 20 anni fa con un macchinista prossimo alla pensione che abitava nella mia zona. Nel frattempo ho cambiato casa, la 444 la vedo ancora il "sciuro" non piu'...
I binari del trenino abbandonati in via Palmanova, i nuovi (all'epoca) Socimi sulla 92 e 93, i Vibertoni che non mi sembravano cosi' snodati eppure riuscivano a girare da viale Jenner in via Resegone e poi in via Lancetti.

Re: Amarcord

PostPosted: Fri 19 April 2013; 22:29
by S-Bahn
E facevano anche le svolte ad angolo retto Pergolesi-Macchi-Palestrina dove c'erano sempre auto in sosta e ogni tanto si bloccava tutto.

Re: Amarcord

PostPosted: Sat 20 April 2013; 11:25
by depvittoria
I momenti magici di novembre, dicembre 1964 quando TUTTE le stazioni di M1 erano nuove, odorose di vernice e con l'illuminazione accesa al 50% perchè tenere accese tutte le lampade dava risultati di quasi abbagliamento. Ovviamente anche i treni, di solito a due pezzi ( salvo qualche raro treno con due UDT accoppiate in ore di punta ) erano rigorosamente pulitissimi, luccicanti e senza il minimo graffietto...