Page 32 of 35

PostPosted: Mon 04 December 2006; 10:12
by giolumi
tutti gli altri sono eccezioni, solo milano e atm sono vere e perfette.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma smettiamola..., questa storia delle "minigonne" è realizzabile sui treni milanesi? comporta veri benefici? queste sono le domande a cui atm dovrebbe rispondere.... basterebbe chiedelerlo.....

PostPosted: Tue 05 December 2006; 1:31
by skeggia65
Giolumi, devo avere incontrato una tua amica, stamattina. E' salita con me a Duomo, è scesa a Missori, e ha fatto il "viaggio" tappandosi le orecchie con le mani :lol: ! Devo essere malato, mi sono assopito a Crocetta, ho fatto tutta la tirata fino a S. Donato! :shock:

PostPosted: Tue 05 December 2006; 5:18
by stefralusi
giolumi wrote:tutti gli altri sono eccezioni, solo milano e atm sono vere e perfette.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma smettiamola..., questa storia delle "minigonne" è realizzabile sui treni milanesi? comporta veri benefici? queste sono le domande a cui atm dovrebbe rispondere.... basterebbe chiedelerlo.....


Ho ingrandito volutamente il termine ;)
Ma allora non ti và bene nulla?
Secondo te, cosa bisognerebbe fare? Quali soluzioni hai da proporre?
I benefici si ottengono bloccando o attenuando le vie di produzione e fuga sonore. Ma fero contro ferro, da che mondo è mondo, produce rumore. Un trasformatore o induttore o motore, sollecitato da correnti variabili, produce vibrazione e conseguente rumore, eccetera eccetera;)

PostPosted: Tue 05 December 2006; 10:40
by giolumi
la mia risposta è gia nel pezzo da te citato

PostPosted: Tue 05 December 2006; 12:15
by scu
il concetto sarebbe evitare che questo rumore si propaghi, il rumore incriminato di essere oltre le soglie accettabili credo però sia dovuto al ferro, induzioni, ventilatori, virbazioni per quanto fastidiose non dovrebbero raggiungere livelli pericolosi, è lo stridere dei binari che da veramente fastidio.
Ma possibile che nonostante l'ungibordo ci sia tanto rumore? non converrebbe ritarare il sistema? Ferro liscio contro ferro liscio entrambi lubrificati non dovrebbero fare tanto rumore.

PostPosted: Tue 05 December 2006; 14:27
by LUCATRAMIL
Sulla M3 ho notato che la sensazione di "piega" in curva è nettamente inferiore che sulle altre linee. Può avere a che fare con il rumore, che certamente in curva è maggiore?

PostPosted: Tue 05 December 2006; 15:14
by stefralusi
bene, sto raccattando schemi e meccanica... per ingombri raggi di curvatura ecc.. e proviamo a fare un mdeling per federe fino a che punto è possibile limitare la diffusione sottocassa, che è già molto (carrelli, motori, azionamenti elettronici ecc...
Giàstamattino ho effettuato diverse misure statiche e di raggi di curvatura ed altre cose, in modo da non disturbare gli impianti fissi e da poter essere facilmente rimossi per interventi di deposito ed altro.
Spero di ritrovare le vecchie copie dei disegni,, ma ho due quintali di carta archiviata alla rinfusa (per annata hehehe) che trovarle... i creativi non hanno tanto il pallino dell'ordine :P:P:P

PostPosted: Tue 05 December 2006; 15:15
by stefralusi
se riesco a reinstallare il cad nle pc...

PostPosted: Tue 05 December 2006; 16:02
by giolumi
ot: vedo che anche a te cad da problemi....nel mio sul fisso si blocca lo zoom! è una cosa che mi irrita 10 volte di piu di atm, percui pensa un po...

PostPosted: Thu 07 December 2006; 15:43
by Coccodrillo

PostPosted: Tue 30 January 2007; 19:41
by karenwalker832000
A proposito di rumore..a volte sento in M3 (il che mi sembra strano) alcuni vagoni o un treno completo che frenano rumorosamente..a cosa e' dovuto questo? Ripeto che e' molto raro, ma capita

PostPosted: Wed 31 January 2007; 23:13
by Francis
Strano...forse dovrebbero fare qualche revisione in più sull'impianto frenante. :?

PostPosted: Mon 05 February 2007; 19:33
by Coccodrillo
mimac da altro forum riguardo la M3 wrote:Non è il treno il problema, bensì l'armamento. Per come è strutturato l'armamento è in grado di assorbire le vibrazioni meccaniche prodotte al contatto ruota rotaia in modo che esse non si propaghino verso le fondamenta delle abitazioni adiacenti la linea.
Il rovescio della medaglia è che le vibrazioni acustiche (il rumore) prodotte sempre dal contatto ruota rotaia non vengono assorbite ma sono riflesse verso le pareti della galleria.
Inoltre essendo le pareti lisce (conseguenza dello scavo della gallerie a foro cieco) il rumore si amplifica e si propaga lungo il tunnel per "tagliarsi" solo in corrispondenza delle stazioni.
Sembra assurdo ma purtroppo il motivo è solo questo.

(Sulla 1 e sulla 2 la massicciata tradizionale assorbe il rumore e le pareti delle galleria non continue e lisce ne impediscono la propagazione)

Ciao Andrea

PostPosted: Mon 05 February 2007; 19:39
by jumbo
allora forse basterebbe mettere qualche pannello fonoassorbente sulle pareti interne (tipo quelli che si mettono intorno alle autostrade)

sempre che ci sia spazio in larghezza.

PostPosted: Tue 06 February 2007; 0:34
by skeggia65
Allora è sufficiente butterare le pareti, e rovesciare uno strato di ballast tra le rotaie.