Page 3 of 5

Re: Meneghino (nuovi treni MM)

PostPosted: Wed 07 January 2009; 23:55
by fra74
E come fai a garantire che rispetti gli ordini (e quindi poter garantire il minor distanziamento e quindi la maggior frequenza)? Ripeto, non conosco i dettagli del sistema ma a logica penso proprio che una qualche forma di automatismo, non so fino a quale livello, deve essere implementata

Cmq direi che questo discorso è meglio continuarlo nel topic sul nuovo segnalamento altrimenti diamo proprio un cattivo esempio :mrgreen:

Re: Meneghino (nuovi treni MM)

PostPosted: Thu 05 February 2009; 10:51
by Coccodrillo
S-Bahn wrote:E che poi andrebbero approntati banchi per la manovra manuale, per i casi di necessità e le manovre, giusto dopo avere smontato le ordinarie apparecchiature di guida... 8--)


È quello che volevano fare a Losanna. Una delle prime idee era di costruire treni con cabina a guida manuale, per convertirli poi smontando le cabine. Alla fine hanno stabilito che none ra conveniente, e hanno scelto la sola guida automatica.

Re: Meneghino (nuovi treni MM)

PostPosted: Wed 22 April 2009; 14:35
by walter
Federico_2 wrote:Il MeLA nonostante sia senza macchinista è piuttosto manuale: fa quasi tutto l'operatore di Cascina Gobba


Il Me.L.A. è completamente automatico, l'operatore imposta solo la velocità e i tempi di sosta poi da l'ok, ed il sistema esegue tutto in automatico.
L'operatore visiona attraverso il monitor di sistema che tutto avvenga regolarmente, in ogni caso puo intervenire per bloccare l'impianto in qualsiasi momento, va precisato che una qualsiasi anomalia rilevata dal sistema mette in blocco automaticamente tutto l'impianto.
Aggiungo che ad ogni partenza il sistema testa in automatico tutti i dispositivi di sicurezza, ce ne sono circa 450

Re: Linee automatiche

PostPosted: Wed 22 April 2009; 23:44
by dedorex
Posto qui anche se non sarebbe corretto:
Visti i ritardi (e conseguenti danni) che i frequenti suicidi causano, non potrebbe avere senso mettere le barriere automatiche stile metropolitana automatica anche mantenendo i macchinisti? quale potrebbe essere il costo indicativo per stazione? Non credo possano essere cifre folli

Re: Linee automatiche

PostPosted: Wed 22 April 2009; 23:46
by trambvs
Se ne era già parlato, il problema sta nel corretto allineamento treno-banchina e nelle differenti lunghezza dei convogli e posizione (in MM2 anche numero) delle porte...

Re: Linee automatiche

PostPosted: Thu 23 April 2009; 13:24
by GLM
problemi che in M3 non ci sono, e in M1 dovrebbero esserci ancora pe rpoco (mi sembra di aver capito che la lunghezza dei treni non è uguale per tutti i treni, nonostante abbiano tutti vagoni a 4 porte....i revamping dovrebbero essere leggermente più lunghi....?!)

Re: Linee automatiche

PostPosted: Thu 23 April 2009; 13:26
by trambvs
Sicuro che in MM3 in convogli intercomunicanti abbiano la stessa lunghezza rispetto a quelli di prima fornitura? Idem per MM1, revamping e Meneghino hanno la stessa lunghezza e lo stesso passo porte? :?

Re: Linee automatiche

PostPosted: Thu 23 April 2009; 13:35
by GLM
effettivamente come per M1, lo stesso problema potrebbe averlo M3. problema che si risolverebbe non facendo le porte di banchina larghe giusto giusto quanto le porte del treno. si potrebbero fare dei pannelli della stessa conformazione delle saracinesce dei negozi, che si arrotolano nel soffitto, con 7 colonnine a dividere, piazzate "più o meno" tra un vagone e l'altro, così che, con la differenza di lunghezza, non ci sarebbero comunque parti davanti alle porte del treno....

Re: Linee automatiche

PostPosted: Thu 23 April 2009; 13:38
by Trullo
dedorex wrote:Posto qui anche se non sarebbe corretto:
Visti i ritardi (e conseguenti danni) che i frequenti suicidi causano, non potrebbe avere senso mettere le barriere automatiche stile metropolitana automatica anche mantenendo i macchinisti? quale potrebbe essere il costo indicativo per stazione? Non credo possano essere cifre folli

Secondo me si spende meno a mettere qualche comunicazione in più tra i binari, in modo che l'interruzione in a Duomo non causi il blocco da Pagano a Pasteur 8--)
Suppongo che qualche comunicazione sia stata tolta recentemente, eprchè ricordo in passato che in casi simili c'erano treni limitati a Palestro

Re: Linee automatiche

PostPosted: Thu 23 April 2009; 13:39
by S-Bahn
trambvs wrote:Sicuro che in MM3 in convogli intercomunicanti abbiano la stessa lunghezza rispetto a quelli di prima fornitura? Idem per MM1, revamping e Meneghino hanno la stessa lunghezza e lo stesso passo porte? :?
In effetti, a parte ragioni di costo, le porte di banchina possono essere più larghe delle corrispondenti porte di vettura. Ma fare un sistema a saracinesca dall'alto lo vedo costoso, macchinoso e magari anche pericoloso, con la gente che se la prende in testa.

Re: Linee automatiche

PostPosted: Thu 23 April 2009; 13:45
by GLM
vero! allora vada per le porte ampie :P giusto per dire che non è impossibile. fatto sta che è preferibile piazzare più deviatoi, e fare in modo che la circolazione non venga praticamente perturbata! questo lo dico perchè ogni volta che c'è una limitazione, la frequenza passa da quello dovuta, ad una frequenza di treni ogni 10minuti che fanno le tratte a passo d'uomo....qui cosa è necessario, segnalamento?

ccomunque, anch'io mi ricordo le limitazione a palestro, ma probabilmente erano del tipo bisceglie/rhofiera-palestro, , con l'incidente avvenuto a loreto..... dviatoi sotto viale monza ci sono o se è chiusa loreto le navette fanno su e giù tra palestro e sesto san giovanni?

Re: Linee automatiche

PostPosted: Fri 24 April 2009; 9:40
by Federico_2
Perchè i convogli revamping dovrebbero essere meno lunghi?

Re: Linee automatiche

PostPosted: Fri 24 April 2009; 9:47
by trambvs
Mi pare si fosse detto che realizzando l'intercomunicante tra le casse si fosse "perso" qualche centimetro...

Re: Linee automatiche

PostPosted: Fri 24 April 2009; 13:25
by Federico_2
E' stato tolto un sedile, perchè è stata tagliata parte della carrozza. Pero' la distanza tra le due carrozze è aumentata, per inserire l'intercomunicante

Re: Linee automatiche

PostPosted: Fri 24 April 2009; 22:20
by GLM
e allora è stato "guadagnato" qualche centrimetro :P la sostanza non cambia, in quanto al problema con le porte di banchina