Page 2 of 15

PostPosted: Sat 28 October 2006; 10:35
by teo
Tim ha più copertura nazionale rispetto a wind, 3 e vodafone.

PostPosted: Sat 28 October 2006; 13:04
by S-Bahn
Era certamente vero, ma negli ulimi 2-3 anni non vedo più sensibili differenze (nei posti che ho visitato) tra Tim e Vodafone.

PostPosted: Sun 29 October 2006; 15:40
by GLM
infatti. da quel che vedo, wind è la compagnìa più economica e vantaggiosa, peccato che la sua copertura nei posti un po' isoati, o all'estero, è pressocchè nulla. certo, chi abita in posti come milano non si pone questi problemi, ma appena va a passare un finesettimana in montagna, o va nel passante...! tim e vodafone non hanno differenze, per l'estero forse è meglio vodafone, in italia prendono entrambe negli stessi punti, per quanto ho potuto constatare di persona...!

PostPosted: Sun 29 October 2006; 15:55
by filo_2k
dipende dai posti: nel mio paesino sperduto nelle valli vicino luino sia ha la seguente situazione:
tim: ricezione medio scarsa (1/2/3 tacche su 6)
vodafone: ricezione quasi nulla (1 tacca se mi sporgo dal balcone)
wind: ricezione medio alta: (4/5 tacche su 6)

peccato che wind non abbia la copertura umts e quindi per internet mi tocca viaggiare col misero gprs :evil:

PostPosted: Sun 29 October 2006; 16:38
by Don
[OT :) ]

filo_2k wrote:peccato che wind non abbia la copertura umts e quindi per internet mi tocca viaggiare col misero gprs :evil:


Purtroppo la copertura 3G di Wind è attualmente molto ridotta (giusto i capoluoghi di provincia e immediato hinterland), e dove è presente l'UMTS è piuttosto lento per quanto riguarda la navigazione Internet (mentre in passato i problemi su rete UMTS si verificavano sulle chiamate voce), curiosamente più lento dell'EDGE che Wind sta implementando (o ha implementato, non si sa) a macchia di leopardo sul territorio :wink:

[/OT]

PostPosted: Mon 30 October 2006; 13:39
by stefralusi
teo wrote:Tim ha più copertura nazionale rispetto a wind, 3 e vodafone.

ma omniteò/vodaphone garantisce la copertura intera su tutta la rete fs.
Per accordi tra le aziende, laddove non c'è accesso ad una rete, è possibile utilizzare il roaming limitatamente all'uso della telefonia a voce.

PostPosted: Mon 30 October 2006; 13:48
by stefralusi

PostPosted: Mon 30 October 2006; 17:22
by EUSEBIO
stefralusi wrote:In metropolitana milanese il blocco sui ripetitori gsm da parte del personale di macchina è da molto prima degli attentati a Londra, proprio per motivi e scelte impiantistiche sbagliate.
Anche la scelta di un cavo fessurato già in uso ha dato notevoli problemi di compatibilità e di riflessioni che distorcevano eccessivamente il segnale principale. Le società si possono scordare l'utilizzo di antenne direttive e fessurati unici per tratta unica.
Provate ad andare all'imbocco della cisa... e misurate la radiografia che subite per diverse centinaia di metri.
L'attentato di Londra sotto l'aspetto telefonico e di sicurezza è sicuramente da meditare attentamente.


:roll: ste, non ho capito ... :roll:

PostPosted: Mon 30 October 2006; 23:09
by stefralusi

PostPosted: Tue 19 December 2006; 0:46
by Coccodrillo
giulio1983 wrote:ciao a tutti,

vorrei chiedervi cosa ne pensereste se ATM realizzasse un progetto affinchè il cellulare fosse utilizzabile anche in metro e poi affittasse le linee ai gestori di telefonia mobile. lo trovereste utile come servizio? sarebbe possibile secondo voi effettuare chiamate o la rumorosità è troppo alta? pensate che i tragitti medi delle persone siano così brevi che il servizio è praticamente inutile? oppure vi darebbe fastidio vedere usati in questo modo soldi a danno di altre priorità (come il rinnovamento dei treni)?

mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, e scusate il fiume di domande che vi ho posto!
ciao!


karenwalker832000 wrote:Gia' ATM ne parla da qualche tempo ormai..o meglio..i giornali :)


54er wrote:Per carità per quanto mi riguarda direi no no no no e poi no!
Almeno la metropolitana è rimasto l'unico ambiente dove si riesce a respirare e vivere anche senza un cellulare attaccato all'orecchio...direi di lasciarlo tale! (Avete mai visto cosa succede a Cimiano appena la M2 va in superficie?!? Un concerto di suonerie e messaggini e entro Crescenzago il 90% dei passeggeri ha il cellulare in mano per un messaggio o una chiamata)
Anzi fosse per me schermerei i mezzi di superficie...tanto per sentire il livello di telefonate che si fanno sopra le vetture....
"Cara ho appena prenotato la fermata, apri il portone di casa che sono qua sotto..." :roll: ecc. ecc.

PostPosted: Tue 19 December 2006; 13:42
by stefralusi

PostPosted: Fri 22 December 2006; 0:25
by pad832000
per quanto mi riguarda posso dire che sul pum (piano urbano mobilita del comune di milano) del 2001 si parlava gia di copertura gsm nelle gallerie (probabilmente con ripetitori monodirezionali).
per quanto riguarda la copertura nelle stazioni la difficolta sta nel superare le barriere dovute all architettura e alla morfologia delle stesse.
la possibilita di utilizzare le telecomunicazioni mobili è comunque di sicuro un fattore positivo. tralasciati i soliti commenti sull'ultima oasi indisturbata della citta eccetera eccetera i dispositivi di telecomunicazioni futuri (con una copertura piu dati che voce ad esempio) permetterebbero ai fruitori dei mezzi pubblici di avere accesso a diversi servizi e utilita in caso di necessita e non.
non so se rendo l idea.
esempio pratico:
sono in metro e devo arrivare in centrale ma mi accorgo che ho perso un treno e non so quando ce ne sara un altro. che faccio? dal mio cellularino umts accedo al sito trenitalia e controllo l'orario e magari prenoto anche il bigletto etc etc...

PostPosted: Fri 22 December 2006; 1:13
by skeggia65
Certo che siamo un ben strano popolo: ci lamentiamo dell'antenna vicino casa per delle presunte emissioni nocive, salvo poi chiedere di poter utilizzare il cellulare in galleria. Come se la trasmissione in galleria avvenisse per opera dello Spirito Santo.
Fra poco ci sarà un comitato che chiederà di attrezzare le gallerie.
Poi spunterà un comitato che accuserà di causare danni alla salute.

PostPosted: Fri 22 December 2006; 10:35
by qpwe61
skeggia65 wrote:Certo che siamo un ben strano popolo: ci lamentiamo dell'antenna vicino casa per delle presunte emissioni nocive, salvo poi chiedere di poter utilizzare il cellulare in galleria. Come se la trasmissione in galleria avvenisse per opera dello Spirito Santo.
Fra poco ci sarà un comitato che chiederà di attrezzare le gallerie.
Poi spunterà un comitato che accuserà di causare danni alla salute.



..forse non sono gli stessi?

PostPosted: Fri 22 December 2006; 10:38
by qpwe61
skeggia65 wrote:Certo che siamo un ben strano popolo: ci lamentiamo dell'antenna vicino casa per delle presunte emissioni nocive


presunte?