Page 2 of 4

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Tue 06 September 2011; 16:35
by bifune67
Con la linea banalizzata non serve, perché ci sono i segnali in entrambi i versi e il controllo della occupazione è orientabile in entrambi. Si viaggerebbe esattamente con la stessa sicurezza su entrambi i binari.

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 11 September 2011; 13:25
by GMM
Altra domanda, a Romolo ( come già detto ex-capolinea ) il banco (si vede benissimo dalla vetrata dell'ufficio movimento ) il banco è piccolo mentre quello a Cadorna è più lungo.

Come mai?

Ciao Gianmarco. :ciao:

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 11 September 2011; 22:45
by Federico_2
Beh dipende anche dal tipo di banco, anno di produzione ma anche dalla ditta produttrice. Ci sono decine di aziende che producono acei

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 11 September 2011; 23:13
by GMM
Grazie Federico_2.

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Wed 05 October 2011; 1:56
by stefralusi
vedeste che belli quelli in russo ancora originali dell'inaugurazione !!! Speriamo come sempre che non vadano subito sotto la marcherita tritatutto del ferrovecchio, e che ne conservino qualcuno per sto benedetto museo atm .

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sat 03 December 2011; 12:43
by luca
ma dov' è il banco a famagosta?

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sat 03 December 2011; 13:12
by Federico_2
All'interno dell'ufficio movimento, situato nella banchina a isola di famagosta, lato sud. C'è vicino una porta d'ingresso chiusa e di fianco un vetro coperto dall'interno ma si vede della luce che viene da dentro attraverso le fessure. Dentro c'è il capostazione

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sat 03 December 2011; 13:25
by luca
ah ,grazie

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sat 03 December 2011; 17:30
by GMM
In russo? Il banco Acei è a Famagosta?
Ciao. :ciao:

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Fri 16 December 2011; 12:31
by Meneghino85
A caiazzo oltre al banco c'è anche la scritta che indica se si va verso la m1 o verso centrale, è in fondo.

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Fri 16 December 2011; 19:11
by Federico_2
GMM wrote:In russo? Il banco Acei è a Famagosta?
Ciao. :ciao:

Tutte le stazioni devono per forza avere un apparato di sicurezza

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Fri 06 April 2012; 11:18
by luiggino
ciao a tutti leggo tante cose:a romolo il banco acei è semplicemente disabilitato e in telecomando dal posto dco di monterosa.
piu precisamente tutti i banchi acei della linea 2 sono telecomandabili,in situazione normale di esercizio sono abilitati e presenziati da d.m. abbiategrasso,famagosta stazione,famagosta deposito,cascina gobba e gorgonzola deposito.in alcuni orari sono presenziati anche i banchi di gorgonzola stazione e cologno nord.per la linea 3 solo il banco di san donato è costantemente presenziato assieme a quello del deposito rogoredo,quello di comasina è presenziato solo in alcuni orari mentre gli altri sono in telecomando.sondrio è tornata stazione dall'autunno scorso quando abbiamo terminato la sostituzione del banco acei e del quadro i.s. irreparabilmente danneggiati dall'esondazione seveso.la stazione non è mai stata ridotta a fermata in quanto gli itinerari di libero transito venivano costituiti e distrutti tutti i giorni dal dco di monterosa.l'unica cosa che mancava era la possibilità di presenziare la stazione stante la mancanza del banco.
in ogni posto di servizio della linea 2 sono presenti gli apparati acei/ace(di fermata)in genere si trovano a piano banchina.per quanto riguarda la stazione caiazzo,questa ha l'interconnessione sia con linea 3 che con linea 1 mentre l'interconnessione con linea 5 si trova a garibaldi linea 2
se volete altre info vi aspetto

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Fri 06 April 2012; 18:01
by GMM
Grazie Luiggino per il tuo post!
Ciao Gianmarco-

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Tue 10 April 2012; 13:55
by luiggino
ciao bagai manca un pezzo riguardo la circolazione a b.u. serale.purtroppo la banalizzazione esiste,in linea 2 solo nelle tratte tra cascina gobba e vimodrone e tra cascina antonietta e gessate mentre in tutte le altre tratte,in caso di b.u. viene istituito il blocco telefonico con pilota(che in genere è un macchinista)al quale è demandata la sicurezza che nel tratto interrotto è presente un solo treno infatti il r.c.t. prescrive che,in caso di circolazione a b.u. con pilotaggio nessun treno marciante sia in senso legale che in senso illegale possa partire dalle stazioni che delimitano la tratta ridotta a b.u. senza la presenza del pilota a bordo o di una prescrizione precisa firmata dal pilota e controfirmata dal macchinista.per quanto riguarda le tratte banalizzate tutto questo non esiste in quanto gli ACEI gestiscono direttamente la sicurezza e i treni viaggiano con ripetizione segnali a bordo attiva
la linea 3 è nata totalmente banalizzata quindi il servizio di pilotaggio,pur previsto dal r.c.t. non viene mai effettuato.per la linea 1 il servizio di pilotaggio viene effettuato solo in caso di grave guasto agli apparati della linea o in caso di chiusura di una parte della stessa :wall:

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Tue 10 April 2012; 19:34
by GMM
Grazie Luiggino per il tuo secondo post, hai proprio spiegato bene!!!
Una mia curiosità, lavori per l'Atm?
Ciao. :D