Brescia

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Brescia

Postby Slussen » Tue 21 February 2012; 18:11

Quindi se una metropolitana è costata 935 milioni dovrebbe essere ammortizzata per 14,2 milioni all'anno?

(In realtà bisognerebbe scorporare il costo dei treni, che dubito possano durare 66 anni)
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Brescia

Postby Slussen » Tue 21 February 2012; 18:17

Per raffronto: gli interi servizi di area urbana di Brescia producono 8,7 milioni di bus*km.
Ipotizzando un costo di 3,80 €/km fanno 33 milioni di euro all'anno (gross cost).
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Brescia

Postby mimiMetro » Tue 21 February 2012; 19:33

Solo il tempo potrà dirci se la metropolitana di Brescia è sovradimensionata rispetto alla popolazione e alle prospettive di crescita della città e della sua conurbazione.

La storia ci insegna che è giusto realizzare infrastrutture di trasporto con capacità adeguate alle prospettive di sviluppo della città e, soprattutto della domanda di mobilità.

Ho fatto il confronto con Torino, proprio per evidenziare quanto sia stato un errore non perseguire questo concetto. Non credo nemmeno che sia sufficiente realizzare una seconda linea incrociata (di solito più incroci ci sono e più aumenta la domanda), ma una rete costituita da più linee parallele (forse una mera utopia). Ci dobbiamo rendere conto che Torino, oltre ad essere una grande città, rappresenta il centro nevralgico di una più estesa conurbazione ed è capoluogo di una delle più grandi e sviluppate regioni d'Italia.

Per ciò che riguarda la capacità dei treni, le convenzioni internazionali prevedono un numero di 4 persone ogni metro quadro (la UNI8379 ne prevede 6/mq). Pertanto, il treno della M1 di Torino può contenere circa 430 persone (si consideri che un treno della funicolare centrale ha capacità di 450 passeggeri), quello della metropolitana di Brescia ne trasporterà 416, per la M5 ne trasporterà circa 530, quello della linea6 di Napoli 704 (2 treni di futura generazione da 40m).
mimiMetro
 

Re: Brescia

Postby S-Bahn » Tue 21 February 2012; 20:28

Ma non dimentichiamo che il VAL ha una larghezza al livello delle spalle di una persona in piedi che è decisamente inferiore alla larghezza a livello pavimento su cui si calcola la capacità/m2
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Brescia

Postby mimiMetro » Tue 21 February 2012; 20:48

^^ come ho scritto il calcolo della capacità è fatto secondo la convenzione di 4 passeggeri a metro quadro, che considera anche spazi inutilizzabili, sedili, ecc. Se si legge la normativa UNI innalza questo valo re del 50% (6pax/m2).

È ovvio che "rind a cuop cup poc pep cap": in un cono di carta stretto entrano pochi grani di pepe.
mimiMetro
 

Re: Brescia

Postby Slussen » Wed 22 February 2012; 0:24

Ma la questione principale per me non è se la metrò di Brescia è sovradimensionata, ma se vale la pena di spendere 67 milioni al km per fare correre dei cosi che portano 1,5 volte gli utenti di un Sirio.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Brescia

Postby mimiMetro » Wed 22 February 2012; 9:45

Diciamo prima di tutto che il costo della metropolitana, confrontato con quelli di altre opere similari realizzate in italia, in area urbana o periurbana, è abbastanza contenuto. Può in ogni caso essere considerato notevole in rapporto ad una città di medie dimensioni come Brescia.

Sulla validità dell'investimento, la verifica si potrà avere solo con il riscontro d'esercizio a lungo termine.

Per quanto riguarda le tranvie, al di la della similare capacità dei vettori, a mio parere, non può essere congruente il confronto fatto solo sulla base delle capacità dei vettori.

Una metropolitana, se pur leggera come quella di Brescia, di norma ha una portata di 8 volte superiore ad una tranvia.

Quella di Brescia è una automatica, facendo un po' di calcoli, si può tranquillamente affermare che la sua potenzialità di trasporto è di oltre 12mila passeggeri ora per senso di marcia (con frequenza di un treno ogni 2 minuti). Ad una tranvia veloce (parzialmente confinata e con attraversamenti non superiori a 3 per km) la norma conferisce una portata di 2700 pax/ora per senso di marcia.
mimiMetro
 

Re: Brescia

Postby Slussen » Wed 22 February 2012; 10:33

Ma quale norma?
Ma suvvia, a Milano abbiamo l'asse Gratosoglio-Abbiategrasso servito da 3 e 15 che arrivano ad offrire 26 corse ora e quindi quasi 7.000 posti per direzione.

Poi dire che la validità di un investimento si può valutare solo ad opera realizzata mi sembra una follia. Al massimo si potrà affermare che solo l'esercizio può confermare le previsioni di progetto, che però già avrebbero dovuto dimostrare la convenienza economica.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Brescia

Postby mimiMetro » Wed 22 February 2012; 11:31

mi riferivo alla Norma UNI, che conferisce alle metropolitane leggere portate minime di 8000pax/ora p.s.d.m., mentre per tranvie veloci minimo 2700 pax/ora p.s.d.m..

Si tratta di portate minime, è ovvio che possono essere solo migliorate con l'uso di più innovative tecnologie.

per il resto concordo a pieno con te. non sono stato chiaro perchè ho dato per certo che il progetto sia frutto di uno studio di fattibilità, l'entrata in servizio ed il tempo potranno dimostrare la congruità del progetto.

PS: dai dati che hai fornito sulla tranvia Gratosoglio-Abbiategrasso, se ho capito bene i tram sono distanziati ogni 2 minuti :shock: ed hanno capacità di circa 270 passeggeri, giusto?
Last edited by mimiMetro on Wed 22 February 2012; 11:37, edited 1 time in total.
mimiMetro
 

Re: Brescia

Postby Slussen » Wed 22 February 2012; 11:35

26 corse all'ora = 2'20"
265 posti

Non sono dati precisi al millimetro, quando Atm indica una frequenza di 4' vuol sempre dire 4'equalcosa, però l'ordine di grandezza è quello.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Brescia

Postby Trullo » Wed 22 February 2012; 11:37

mimiMetro wrote: mentre per tranvie veloci minimo 2700 pax/ora p.s.d.m..

Si tratta di portate minime, è ovvio che possono essere solo migliorate con l'uso di più innovative tecnologie.


Ma no, prendi dei tram tradizionali, per esempio le nostre ventotto, le fai girare a frequenza elevata (tipo una ogni due minuti) e, senza tecnologia innovativa, ecco che hai superato i 2700 pax/ora

Qualcuno ha dati di portata oraria degli assi tranviari di forza di Milano prima dell'apertura della metropolitana?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Brescia

Postby mimiMetro » Wed 22 February 2012; 11:41

^^ scusate, ma siete sicuri che le tranvie di cui parlate sono omologate per frequenze superiori a 4'?
o si tratta di intervalli minimi di attesa? perchè questi intervalli si possono ottenere anche senza automatismi ma con evidente rallentamenti nel sistema
mimiMetro
 

Re: Brescia

Postby Slussen » Wed 22 February 2012; 11:45

Trullo wrote:

Qualcuno ha dati di portata oraria degli assi tranviari di forza di Milano prima dell'apertura della metropolitana?


Il 13 prima dell'apertura di M3 era arrivato ad una frequenza di 2' spaccati, con le 4900, quindi 7950 posti*ora*direzione
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Brescia

Postby Slussen » Wed 22 February 2012; 11:47

mimiMetro wrote:^^ scusate, ma siete sicuri che le tranvie di cui parlate sono omologate per frequenze superiori a 4'?
o si tratta di intervalli minimi di attesa? perchè questi intervalli si possono ottenere anche senza automatismi ma con evidente rallentamenti nel sistema


Ti consiglierei una gita a Göteborg (linee sovrapposte con frequenza risultante di 3' spaccati), ad Amsterdam (situazione simile) o a Berlino (singola linea con frequenza di 3'20").
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Brescia

Postby msr.cooper » Wed 22 February 2012; 11:50

mimiMetro wrote:^^ scusate, ma siete sicuri che le tranvie di cui parlate sono omologate per frequenze superiori a 4'?
o si tratta di intervalli minimi di attesa? perchè questi intervalli si possono ottenere anche senza automatismi ma con evidente rallentamenti nel sistema

Nessun automatismo, e si conduce a vista. Come Slussen ti ha spiegato, circola mediamente un tram ogni 2 minuti. Ma non mi sembra una cosa così rara, solo a Milano ci sono altre situazioni simili o anche "peggiori" (via Orefici).
Ti conviene fare un giretto a Milano, se queste cose ti interessano :wink:
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests