Page 6 of 43

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Wed 20 March 2013; 19:32
by mimiMetro
@gabri mi tn
Fino a circa un anno fa la legge stabiliva che ai Comuni è data in concessione solo di realizzare di "Metropolitane". Per questo prende il nome di metropolitana (termine correlato al tipo di concessione più che allo standard), da pochi mesi ridenominata dal ministero dei trasporti "ferrovia urbana".

Quindi non si trattava di un utilizzo distorto del termine, ma di un impropria definizione di legge, problema risolto di recente.

L'uso distorto dei termini normativi in Italia è assai diffuso, tu stesso mi riferisci che gli autobus a Trento sono spesso chiamati tram, ma questo non è un problema. Lo è quando l'utilizzo improprio è ad opera di una inciclopedia o una rivista sedicente specializzata.

Ad esempio in wikipedia (ma non solo) ho letto attribuire il termine ferrovia urbana a ferrovie che assolutamente non lo sono (tipo Cumana, linea2 di Napoli ecc.). È assolutamente improponibile, visto che si dice "urbana" quella ferrovia a concessione comunale e non altro.

PS:
Le risposte di friedrichstrasse dimostrano l'ennesima volta che è assolutamente lontano dal conoscere la situazione napoletana, per cui non vale neanche la pena di replicare ai suoi interventi.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Wed 20 March 2013; 19:35
by friedrichstrasse
Sopravviverò :wink:

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Wed 20 March 2013; 19:52
by lucaf1
mimiMetro wrote:...
Ad esempio in wikipedia (ma non solo) ho letto attribuire il termine ferrovia urbana a ferrovie che assolutamente non lo sono (tipo Cumana, linea2 di Napoli ecc.). È assolutamente improponibile, visto che si dice "urbana" quella ferrovia a concessione comunale e non altro.
...


basta intendersi se si sta parlando di termini legali o no. Ad esempio la linea 2 è una ferrovia urbana se si sta parlando normalmente ma se si parla legalmente è una ferrovia nazionale visto che è di RFI.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Wed 20 March 2013; 19:55
by mimiMetro
Stazioni di tratte superficiale di Napoli
Image
Image
Image

Certo confrontare linee a binario semplice, a bassissima frequenza, con quelle a doppio binario di Napoli ci vuole un coraggio unico... Solo una pura voce polemica può stabilire tali paragoni.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Wed 20 March 2013; 20:01
by mimiMetro
lucaf1 wrote:
mimiMetro wrote:...
Ad esempio in wikipedia (ma non solo) ho letto attribuire il termine ferrovia urbana a ferrovie che assolutamente non lo sono (tipo Cumana, linea2 di Napoli ecc.). È assolutamente improponibile, visto che si dice "urbana" quella ferrovia a concessione comunale e non altro.
...


basta intendersi se si sta parlando di termini legali o no. Ad esempio la linea 2 è una ferrovia urbana se si sta parlando normalmente ma se si parla legalmente è una ferrovia nazionale visto che è di RFI.

Se si parla di tecnologia, di standard o di codifica legislativa, basta definirla semplicemente ferrovia, senza altro aggettivo. Se si intende parlare di estensione della tratta, piuttosto che di servizio, il termine più adatto è proprio quello che gli stato storicamente attribuito: ferrovia metropolitana. Considerato che assolutamente non è urbana ne per estensione, ne per area di servizio.

È assolutamente improprio chiamare urbana la linea2 sia perché varca i confini urbani, sia perché non è una concessione comunale, come vuole la nuova terminologia ministeriale. (Idem per circumvesuviana, Cumana, ecc.).

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Wed 20 March 2013; 20:10
by friedrichstrasse
Solito modo di imbrogliare le carte...

Napoli (2013)

PostPosted: Wed 15 May 2013; 15:49
by mimiMetro
Metropolitana, oggi la firma a Roma
Si parte a novembre: ci saranno 44 corse al giorno
Nelle ore di punta il treno passerà ogni dieci minuti


SALERNO - Ieri l'incontro tecnico, a Roma, tra ministero, comune e Rfi. Oggi, invece, la firma ufficiale del protocollo d'intesa che sancirà l'affidamento del servizio di metropolitana leggera di Salerno. E stavolta ci sarà anche la Regione Campania. L'accordo è oramai fatto. Ed è stato il primo obiettivo che il neo viceministro Vincenzo De Luca ha voluto centrare. Sembrano chiare anche le modalità di organizzazione del servizio: 44 corse al giorno, dalle 6.30 del mattino fino alle 22. Si partirà a novembre: non una data casuale. Perchè l'amministrazione comunale punta sulla metropolitana anche in vista delle «Luci d'artista» natalizie.
LE CORSE - Nelle fasce orarie di punta - al mattino per studenti e lavoratori e in pausa pranzo - si arriverà a una corsa ogni dieci minuti. Nelle altre fasi della giornata i transiti dei veicoli, che potranno contenere fino a 400 persone, saranno ogni 25 minuti.

15 maggio 2013

Re: Napoli (2013)

PostPosted: Wed 15 May 2013; 20:57
by Nuvola
Speriamo in una maggiore attenzione per il TPL di tutta Italia da parte del nuovo Governo.
Se non arrivano nuove risorse e non si mette in campo una gestione virtuosa la coperta resta corta...
Da una parte si aggiunge e da un altra si toglie...

Re: SALERNO

PostPosted: Fri 17 May 2013; 13:55
by LUCATRAMIL
mimiMetro wrote:Metropolitana, oggi la firma a Roma
Si parte a novembre: ci saranno 44 corse al giorno
Nelle ore di punta il treno passerà ogni dieci minuti


SALERNO - Ieri l'incontro tecnico, a Roma, tra ministero, comune e Rfi. Oggi, invece, la firma ufficiale del protocollo d'intesa che sancirà l'affidamento del servizio di metropolitana leggera di Salerno. E stavolta ci sarà anche la Regione Campania. L'accordo è oramai fatto. Ed è stato il primo obiettivo che il neo viceministro Vincenzo De Luca ha voluto centrare. Sembrano chiare anche le modalità di organizzazione del servizio: 44 corse al giorno, dalle 6.30 del mattino fino alle 22. Si partirà a novembre: non una data casuale. Perchè l'amministrazione comunale punta sulla metropolitana anche in vista delle «Luci d'artista» natalizie.
LE CORSE - Nelle fasce orarie di punta - al mattino per studenti e lavoratori e in pausa pranzo - si arriverà a una corsa ogni dieci minuti. Nelle altre fasi della giornata i transiti dei veicoli, che potranno contenere fino a 400 persone, saranno ogni 25 minuti.

15 maggio 2013

Bisognerebbe sbloccare la discussione su Salerno, please!
Quali veicoli sarebbero con capienza di appena 400 pax?

Napoli (2013)

PostPosted: Sun 19 May 2013; 17:16
by mimiMetro
LUCATRAMIL wrote:
mimiMetro wrote:Metropolitana, oggi la firma a Roma
Si parte a novembre: ci saranno 44 corse al giorno
Nelle ore di punta il treno passerà ogni dieci minuti


SALERNO - Ieri l'incontro tecnico, a Roma, tra ministero, comune e Rfi. Oggi, invece, la firma ufficiale del protocollo d'intesa che sancirà l'affidamento del servizio di metropolitana leggera di Salerno. E stavolta ci sarà anche la Regione Campania. L'accordo è oramai fatto. Ed è stato il primo obiettivo che il neo viceministro Vincenzo De Luca ha voluto centrare. Sembrano chiare anche le modalità di organizzazione del servizio: 44 corse al giorno, dalle 6.30 del mattino fino alle 22. Si partirà a novembre: non una data casuale. Perchè l'amministrazione comunale punta sulla metropolitana anche in vista delle «Luci d'artista» natalizie.
LE CORSE - Nelle fasce orarie di punta - al mattino per studenti e lavoratori e in pausa pranzo - si arriverà a una corsa ogni dieci minuti. Nelle altre fasi della giornata i transiti dei veicoli, che potranno contenere fino a 400 persone, saranno ogni 25 minuti.

15 maggio 2013

Bisognerebbe sbloccare la discussione su Salerno, please!
Quali veicoli sarebbero con capienza di appena 400 pax?

Come ha già riferito Nuvola, su questa notizia ci sono controversi riscontri, è importante che se ne parli.

Per i treni si parla della serie meridian a più casse.

Image


...come mai la discussione su Salerno non viene sbloccata?

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Sun 19 May 2013; 19:41
by teo
Spostati i post dal topic di Napoli inerenti Salerno. Il topic verrà riaperto a patto che si mantenga un clima civile e sereno, altrimenti verranno presi provvedimenti

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Sun 19 May 2013; 21:22
by max90
Un treno ogni 25 minuti? Più che una metropolitana, è una linea S...

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Sun 19 May 2013; 21:48
by S-Bahn
Ma ammettiamo che sia assimilabile ad una linea S (rinforzi in punta a parte), ma come se la sono inventata una frequenza di 25'? Posso pensare solo a due linee con frequenza 30' non intercalate ma per qualche motivo ravvicinate a 5' una dall'altra.
Qualcuno sa come funziona?

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Sun 19 May 2013; 22:15
by friedrichstrasse
Fa il paio con la frequenza di 16' della linea 6 della metropolitana di Napoli. :wall:

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Sun 19 May 2013; 22:23
by S-Bahn
Questo si capisce di più. Hai un certo numero di treni e con i tempi del giro non ci stai col 15' e fai il 16'. E' burtto ma si capisce. Qualcosa del genere non capita nel servizio serale di M1 dopo il peggioramento di velocità col nuovo segnalamento?