Page 45 of 50

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 1:33
by gabri mi tn
ho potuto notare un discreto aumento dell'utenza della metropolitana, in particolare l'interscambio a Brignole del 13 e del 14 provenienti dalla Val Bisagno (14 che ricordo non va più in centro ma termina a Brignole) è compattissimo (pochi gradini) e piuttosto sfruttato.

Le attese tuttavia sono ormai diventate snervanti, per fortuna che esistono le applicazioni che danno il tempo reale, ma la frequenza di certe linee è ormai intollerabile e gli autobus circolano costantemente affollati.

Ancora in servizio numerosissimi Turbocity 490 e i BB2001 anche su linee del centro, in particolare la 44 (Borgoratti), la 35 (Via Vesuvio-Via Vanucci), la 66 (Samp-Dinegro) e la 36 (Circonvalmonte) sono effettuate quasi solo con queste vetture, in una giornata di sabato per di più.

Non ho avvistato però vetture da 12 o 10,5 metri su linee che normalmente sono servite da snodati, segno che sono marcianti più vetture di qualche tempo fa (o che hanno tagliato altre tabelle).

La stato dei mezzi è invece indecente, un pollicino preso sulla CS era ai limiti del fermo, i mezzi fanno colonne di fumo nero che secondo me nemmeno i 421 sputavano fuori :?

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 15:19
by LUCATRAMIL
In casi come questi forse costerebbe meno acquistare un mezzo usato ma decente che mantenere un quasi rottame. Sarebbe da valutare, ma mi pare che in Italia l'acquisto dell'usato sia scartato a priori.

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 17:09
by Cristian1989
^^ I BB2001 e i 490 erano in servizio ad agosto, figurati se non lo erano ancora oggi! :mrgreen:

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 17:28
by gabri mi tn
LUCATRAMIL wrote:In casi come questi forse costerebbe meno acquistare un mezzo usato ma decente che mantenere un quasi rottame. Sarebbe da valutare, ma mi pare che in Italia l'acquisto dell'usato sia scartato a priori.


ci sono una marea di aziende che acquistano usato, la prima che mi viene in mente è Bologna che ha acquistato dei Volvo da 18 metri provenienti dalla Scandinavia

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 17:50
by Astro
Autoservizi Italo Bettini.
Dalla Germania, ma anche dalla Svizzera. E dopo l'uso li rivende in Turchia.

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 20:29
by fra74
Non è che ci sia bisogno di andare molto lontano, la stessa ATM ha acquistato mezzi usati per l'inizio del servizio sulla Z301...

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 20:31
by Trullo
O lenord quando usava vetture usate (le svizzere, le belghe...)

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 20:32
by fra74
Le belghe credo sia meglio dimenticarle :mrgreen:

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 21:50
by Cristian1989
^^ ATM Messina sta acquistando da anni al prezzo simbolico di 1 euro bus usati di GTT Torino.

Re: Genova

PostPosted: Mon 23 November 2015; 22:11
by S-Bahn
Potrebbero prendere di ogni, tanto poi stanno fermi.
Messina è uno dei casi più eclatanti. Il servizio è ridotto quasi a zero e praticamente tutte le risorse sono impegnate a stipendiare gli autisti e il resto del personale che se ne deve stare a casa propria.

Re: Genova

PostPosted: Tue 24 November 2015; 12:51
by mattecasa
C'é Km Cremona che ha acquistato dei "simpatici" Mauri ex-Trieste Trasporti senza neanche togliere la mappa dei percorsi e dei prezzi €-£

Re: Genova

PostPosted: Sun 29 November 2015; 22:55
by friedrichstrasse
Ecco come verrà potenziato il servizio ferroviario suburbano genovese con il nuovo orario.
La linea litoranea da Savona a Sestri Levante avrà un cadenzamento di 30', con rinforzi sulla tratta urbana (Voltri-Nervi) per una frequenza complessiva di 15'.
La linea dei Giovi verrà cadenzata a 30' fino a Busalla, e a 60' fino ad Arquata.
Anche la linea delle Cinque Terre (Levanto-La Spezia) sarà cadenzata a 30': una linea S del tutto particolare :D

http://www.forum.ferrovie.it/viewtopic.php?f=48&t=38495

Re: Genova

PostPosted: Thu 24 March 2016; 17:09
by MNM
Genova, ecco il nuovo treno della metropolitana
video:
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016 ... uovo.shtml

Genova - Un nuovo convoglio di ultima generazione, lungo 39 metri, con una capienza di 580 passeggeri: è stato inaugurato questa mattina, sulla banchina della stazione di Brignole, l'ultimo treno della metropolitana di Genova. La vera novità, oltre al nuovo design e a una maggiore attenzione al comfort con le lunghe sedute a panchina, la pedana di accesso ai disabili. Dopo quello presentato questa mattina, sono in arrivo altri sei treni nei prossimi mesi.

«Innanzitutto rappresenta un investimento per migliorare la qualità della nostra linea: in questo ciclo amministrativo l'abbiamo allungata sino a Brignole e da oggi avrà nuovi treni - ha detto il sindaco Marco Doria - e per questo ritengo sia una metropolitana dignitosa, una linea "vera", che congiunge le principali stazioni cittadine passando per il centro e arrivando in Valpolcevera: è un contributo reale al miglioramento, mi fa piacere che protagonisti siano state Ansaldo STS e Ansaldo Breda, un pezzo della realtà industriale di Genova».

Ogni treno avrà un disegno diverso, una grafica per raccontare la città, con le immagini di via Garibaldi, Porta Soprana, della Lanterna, di Palazzo Ducale e del Porto Antico.

«L'obiettivo strategico è il prolungamento del metrò verso San Martino, piazza Martinez e Terralba: la complicazione, ma ci stiamo lavorando, è che andiamo a "lavorare in casa d'altri" - ha detto l'assessore ai Trasporti Annamaria Dagnino - perché di proprietà della galassia Ferrovie dello Stato ma stiamo per arrivare a un accordo per le aree».

Re: Genova

PostPosted: Thu 24 March 2016; 17:31
by MNM
Faccio notare la differenza di capacità dichiarata per il treno delle linee di Genova e (omissis), rispetto a quella della M5 di Milano

Per Genova e (omissis), la capacità dichiarata dei treni a doppia composizione è di 580 passeggeri, minore 106 unità rispetto al calcolo convenzionale lunghezza X larghezza X 4, che risulta essere (78X2.2X4) 686 passeggeri.

Per la M5 di Milano la capacità dei treni dichiarata è 536 passeggeri, mentre dallo stesso calcolo risulta (48X2.65X4) 508 passeggeri.

In sostanza a Milano è stato maggiorato il risultato. Va detto che i convogli di Milano non hanno cabina di pilotaggio. Ma viste la consistente differenza (in proporzione a quelli di GE la capacità dei treni M5 dovrebbe essere di 430 pax), appare chiaramente maggiorato il valore dichiarato per Milano rispetto la reale portata del treno.

Errore o strategia?

Re: Genova

PostPosted: Thu 24 March 2016; 18:12
by friedrichstrasse
I treni di Genova sono larghi 220 cm, quelli di Milano 265.

Genova sarebbe da paragonare con la cosiddetta "linea 6" della cosiddetta "metropolitana" di Napoli, che ha dimensioni analoghe.