Page 37 of 43

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 13:23
by luca
Ma perchè chiamano qualsiasi cosa metropolitana??
Servizio ferroviario urbano di Salerno e Napoli, Metrotramvia di Cagliari e via dicendo , vengono definiti metropolitana, cosa che non sono, ma si può dare un nome giusto alle cose??

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 13:40
by MNM
C'è stata ampia discussione in merito. Tutto perché non c'è una chiara legislatura in merito.

Sotto il profilo tecnico quella di Salerno è una linea ferroviaria "urbana" come definita dal ministero delle infrastrutture*. In termini giuridici è frutto di una concessione di metropolitana in quanto di concessione comunale.

Ritengo improprio definire una infrastruttura di trasporto "servizio" come per cattiva abitudine leggo spesso in giro. Il servizio è quello che l'infrastruttura permette di effettuare mediante il trasporto ferroviario come nel caso specifico.

*È in dubbio che questa linea ha caratteri peculiari e propri rispetto una ferrovia tradizionale a binario unico.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 14:50
by luca
Si, appunto, fra l'altro è anche a binario unico, come si può pretendere di svolgere un buon servizio metropolitano su linea a binario unico??

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 16:25
by friedrichstrasse
Ma "è in dubbio" o "è indubbio"? :mrgreen:

In realtà sono le solite balle. Si tratta di una normale ferrovia.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 18:37
by MNM
luca wrote:Si, appunto, fra l'altro è anche a binario unico, come si può pretendere di svolgere un buon servizio metropolitano su linea a binario unico??

Una linea metropolitana secondo la normativa UNI sostanzialmente deve poter osservare il principio di elevata capacità di portata: "trasporto rapido e di massa", cosa che assolutamente questa linea non può assolutamente supportare viste i suoi limiti strutturali.

Tuttavia, dicevo, ha caratteri peculiari rispetto ad una normale ferrovia, come ad esempio l'alto numero di stazioni rispetto la propria lunghezza, ancor di più se si considera che la linea è a binario unico. Dovrebbe, a conclusione dei lavori, avere anche un sistema di segnalazione particolarmente avanzato. Ma quest'ultimo aspetto è stato tema di controversia tra l'ente "costruttore" e l'attuale soggetto "gestore" della linea, rispettivamente Comune e RFI-Trenitalia.

Ma tutto ciò interessa poco all'utenza, dato che non esiste un marchio migliore che possa descrivere in sintesi il tipo di servizio svolto dalla linea, chiamarla metropolitana diventa di semplice utilizzo e di comprensione riguardo i limiti del offerta di trasporto.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 19:11
by S-Bahn
E' evidente che si cerchi di apporre il marchio "metro" per spingere un servizio e farlo identificare in un certo modo. Tuttavia l'uso eccessivo e disinvolto di un marchio di fabbrica ne toglie il potenziale di marketing. Alla fine conta la sostanza, se c'è un treno affidabile ogni 15' sempre il servizio funziona e prende piede anche se si chiama Asdrubale e non metro.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 19:27
by luca
:lol: :lol:

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 20:20
by skeggia65
Asdrubale però non fa figo...

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 20:41
by MNM
Premesso che io avrei cercato di coniare un proprio neologismo per Salerno.

Però faccio presente che il termine metropolitana è stato applicato originariamente alle ferrovie di penetrazione urbana, ancor prima che alle moderne ed evolute metrò,

Riguardo il caso specifico purtroppo è frutto di un peccato originale: la legislatura italiana. La legge è legge e le norme UNI non lo sono. La legge italiana permette di realizzare ferrovie solo allo stato e alle regioni con la modifica dell'articolo 5. Per legge i comuni possono realizzare o concedere solo metropolitane.

E menomale che è così, se le norme UNI fossero leggi dello stato, non sarebbe stato possibile realizzare quest'opera utile alla città. Le norme di unificazione speso si sono dimostrate inutili e controproducenti.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 20:54
by luca
skeggia65 wrote:Asdrubale però non fa figo...

Infatti... "fa figo"... ecco cos'è attraente, inutile che ce la raccontiamo, se avessimo le S ogni 5' e le M ogni 30', la gente continuerebbe a non considerare altro che le M e a vedere coi paraocchi qualunque altro servizio...
Sarà per questo che a Torino le S le chiamano "Servizio Ferroviario Metropolitano?"

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 21:54
by MNM
Le "S" (servizio ferroviario suburbano) non sono codificate da nessuna norma e sono una espressione tipicamente lombarda. I servizi ferroviari metropolitani sono una espressione più antica e diffusa in Italia.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 22:03
by S-Bahn
I servizi suburbani che si identificano con la "S" non saranno codificati da norme ma a me la scelta appare molto opportuna e intelligente per almeno due motivi.
Intanto con questo nome si identifica con buona approssimazione un servizio che non è il tradizionale servizio ferroviario così come ci è stato inculcato da generazioni e non è nemmeno un servizio metropolitano. E' appunto un servizio suburbano e il termine è molto appropriato.
E poi perché con una parola che comincia per S ci si adegua ad una normativa "de facto" ampia e corposa con l''utilizzo del simbolo (S) in uso nei paesi europei di lingua tedesca che hanno inventato questi servizi e si permette una rapida e facile identificazione su scala europea della tipologia.

Buona parte dei lombardi sanno cos'è un servizio S e sanno che non è una metropolitana, e un tedesco che viene a Milano quando legge o sente parlare di S1 piuttosto che di S9 capisce immediatamente quale tipologia di servizio deve aspettarsi.

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 22:27
by skeggia65
Dai, chiamiamo metrò tutte le nostre S.
Tredici metropolitane nuove di zecca.
E rinominiamo le diramazioni di M1 e M2
Siamo a diciannove, e manca ancora M4.
Secondi solo a New York. :mrgreen:
E volendo, in cintura sud ci si infila ancora un po' di roba.
Anche perché i simboli che piacciono a chi apprezza il sistema tedesco sono invisi ad altri...
Me lo do da solo.

Image

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Tue 01 November 2016; 22:35
by Viersieben
S-Bahn wrote:E poi perché con una parola che comincia per S ci si adegua ad una normativa "de facto" ampia e corposa con l''utilizzo del simbolo (S) in uso nei paesi europei di lingua tedesca che hanno inventato questi servizi e si permette una rapida e facile identificazione su scala europea della tipologia.

Nei quali paesi di lingua tedesca, tuttavia, se ne usa e abusa (esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_ ... n#Traffico) allo stesso modo in cui altrove si usa e abusa del termine metropolitana/o (btw, la linea 1 di quella di Losanna è a binario unico... :mrgreen: ).

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

PostPosted: Wed 02 November 2016; 0:19
by MNM
In merito il sistema delle Suburbane lombarde non nutro alcun dubbio riguardo qualità, efficienza e complessità del servizio. Il fatto che non si sia diffuso in altre realtà del nostro Paese è dovuto più a problemi di sostenibilità economica che ad altri motivi.

L'intento del mio intervento era quello di spiegare a Luca che l'anomalia della terminologia in Italia è rappresentata più dal caso Lombardia che non a quello di altre regioni. I progetti dei servizi ferroviari metropolitani, le regioni li hanno ereditati con questa terminologia dallo stato nel '96. Poi c'è qualche regione che si è emancipata in maniera sostanziale rispetto alle altre.

Volevo aggiungere altre due cose alla discussione. 1-non vanno confusi i servizi dei trasporti con le infrastrutture, anche se va detto che le metropolitane, in particolare, hanno caratteristiche fortemente specialistiche. 2-Il termine Suburbana non può essere applicato a tutto ciò che è diverso dalle metropolitane.

Nel caso specifico stiamo parlando di una infrastruttura che impropriamente spesso vedo definire servizio (leggi Wikipedia o lo stesso titolo della discussione). Trovo improprio, oltretutto, definire suburbano il tipo di servizio che vi si svolge, visto che è strettamente eseguito nei limiti del territorio comunale.