Salerno e il servizio ferr. urbano

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby mimiMetro » Fri 13 February 2015; 11:02

Muccablu wrote:In questa mappa, i tratti in celeste sono quelli esistenti, giusto? Mentre mi pare di capire che quello rosso è un tratto nuovo ipotizzato, è così?

La mappa è vecchia. quelli in rosso erano le tratte in costruzione o finanziate, in verde in progetto.

Image

PS: faccio presente che con l'ultima giunta regionale non si è riusciti a portare avanti nemmeno i cantieri già avviati, ad esclusione di quelli gestiti dalle amministrazioni comunali.
mimiMetro
 

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby Fibolz » Fri 13 February 2015; 16:07

S-Bahn wrote:Secondo me la nomenclatura ha una sua importanza e oltre a denotare il servizio denota anche una conformazione culturale.
Detto questo, ovvero che ci tengo alla precisione dei termini, non è che possiamo impiccarci per pagine e pagine su come si chiama questo servizio di Salerno! :roll:
Hai ragione. Non proseguo oltre sul caso specifico di Salerno, ma faccio una considerazione generale.
In Italia c'e' l'idea che l'unico mezzo pubblico moderno e funzionale sia la metropolitana; il resto per definizione e' sporco, in ritardo, vetusto.
Ma chiamare qualsiasi cosa metropolitana solo per inseguire questo falso mito non fa che svalutare il termine, perche' ci ritroviamo a chiamare metropolitana una 668 che passa ogni mezz'ora, a Palermo.
Fibolz
 
Posts: 2599
Joined: Fri 18 December 2009; 14:00
Location: Milano

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby Astro » Fri 13 February 2015; 16:21

mimiMetro wrote:80 milioni di euro non sono sufficienti nemmeno per avviare una linea metropolitana leggera come la M5 di Milano.
Diciamo pure che la M5 si sarebbe potuta evitare e risparmiare in toto tutti quei soldi... Poi non sono certo che tutti i soldi utilizzati per la M5 siano stati diretti sul cantiere, diciamo cosi'...
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby S-Bahn » Fri 13 February 2015; 19:17

Fibolz wrote: In Italia c'è l'idea che l'unico mezzo pubblico moderno e funzionale sia la metropolitana; il resto per definizione è sporco, in ritardo, vetusto.
Ma chiamare qualsiasi cosa metropolitana solo per inseguire questo falso mito non fa che svalutare il termine, perché ci ritroviamo a chiamare metropolitana una 668 che passa ogni mezz'ora, a Palermo.
^^
Ma non potevo dirlo meglio di così! :clap:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby mimiMetro » Fri 13 February 2015; 21:51

Fibolz wrote:...
In Italia c'e' l'idea che l'unico mezzo pubblico moderno e funzionale sia la metropolitana; il resto per definizione e' sporco, in ritardo, vetusto...

Anche io quoto e apprezzo questa frase, ma per ragioni diverse, forse opposte. Se un comune come Salerno (150'000 abitanti circa)non può permettersi una metropolitana moderna, perché non deve avvalersi di una ferrovia come quella realizzata in questa città. Perché è da sfigati?

Sul termine Metropolitana ritengo che sia la normativa UNI ad aver sbagliato ad utilizzare questo nome visto che già da 60-70 anni prima veniva utilizzato in Europa e in Italia per un concetto di ferrovia simile, ma non esattamente calzante al moderno standard di metropolitana.

Io ad esempio riesumerei il concetto di ferrovia metropolitana e distinguerei quelle moderne con una sigla aggiuntiva, un po' come si fa con le ferrovie AV/AC.

Potrebbe essere possibile chiamare ferrovie metropolitane quelle ferrovie a due binari, confinate, caratterizzate da elevato numero di fermate, realizzate in ambito urbano, ma che magari per traffico, frequenza e, pertanto, segnaletica, non rientro nella moderna concezione di metropolitane (esempio attuale Linea2 e 3 di Napoli).

Per le linee tipo M1 di Milano aggiungerei al termine metropolitana una sigla tipo AF (alta frequenza) o AC (alta capacità) o entrambe. Ad esempio quelle leggere metropolitana AF, quelle pesanti metropolitana AF/AC.

Altra modifica, proporrei di dare la possibilità ai comuni di utilizzare il termine ferrovia (urbana) per le loro linee ferrate, non più esclusivamente metropolitana.

Il termine giuridico di metropolitana menzionato nell'ordinamento giuridico che dà diritto ai comuni di realizzare infrastrutture ferroviarie, evidentemente sta ad indicare una delimitazione urbana, piuttosto che una specifica peculiarità tecnica de ferrovia. Questo è il motivo per cui parlo di inconcruenze normative, mi riferisco proprio a questa discrasia tra norma tecnica e diritto dato ai dei comuni.
mimiMetro
 

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby S-Bahn » Fri 13 February 2015; 22:11

Stiamo arzigogolando a vuoto... :roll:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby mimiMetro » Sat 14 February 2015; 14:58

Dissertazioni....
Tanto per parlare...

Resto comunque dell'opinione che certe discrepanze tra norme istituzionali, UNI, ecc., vadano risolte.

Poi rinnovo le mie critiche riguardo la UNI 8379, che molti di voi forse non sanno essere una "norma raccomandata", quindi non obbligatoria. Dovrebbe anticipare ed indirizzare l'innovazione, invece negli anni l'ha perseguita, modificata ogni qualvolta si è trovata difronte a dati di fatto che ne vanificassero la sua efficacia o rendessero difficile la sua applicabilità (vedi metropolitana di Torino).

La critico soprattutto per la interpretazione che fa riguardo alle metropolitane, termine utilizzato per ferrovie realizzate in Europa quando ancora i treni erano a trazione a vapore.

Non può una un ente di unificazione ridefinire un termine e con questo avere la pretesa di modificare l'utilizzo storico dello stesso. È come se, ad esempio, si riformulasse il significato di "telefono" adeguandolo alle più recenti innovazioni e pretendere che tutto ciò che in passato fosse stato chiamato "telefono" cambiasse nome con nuovi termini.

Oltretutto la 8379 è rimasta indietro (e oramai nessuno se ne fa una pena vista la sua quassi universale inutilità) sulle nuove ferrovie AV. Da quel che si legge nella norma, in quanto ferrovia potrebbe essere anche interessata da PL, nella realtà non è entrata ancora nel merito. Speriamo non si reinventi il termine "ferrovia" altrimenti molti di voi incominceranno a dire che tutto ciò che è diverso dall'AV non può essere più chiamato "ferrovia"
:wink: :D
mimiMetro
 

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby max90 » Sun 15 February 2015; 14:58

Sì, ma al di là dei tecnicismi, come del resto ti è già stato spiegato, trovo assurdo che si dia il termine di "metropolitana" ad un trenino che va innanz e indré ogni mezz'ora.
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby mimiMetro » Sun 15 February 2015; 18:27

^^ è vero :wink:

...come pensi si possa risolvere il problema? ...se un problema è :!:
Magari in futuro riusciranno a raddoppiare la frequenza, ma rimarrà pur sempre una ferrovia a binario unico e in tanto già in centinaia di migliaia la chiamano metropolitana.
mimiMetro
 

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby MNM » Thu 01 October 2015; 8:59

Nuovo orario ferroviario per la metropolitana di Salerno
Treni cadenzati ogni 30 minuti per senso di marcia, a parte un breve salto tra le 16:21 alle 17:12 (ho un sospetto malizioso: è dovuto per caso al cambio turno dei ferrovieri?)

http://www.metrosalerno.com/orari
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby teo » Thu 01 October 2015; 9:58

Un passo avanti anche se non è ancora perfetto. Certo però mi pare inconcepibile che i buchi da circa un'ora siano attorno alle ore di punta :roll:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby MNM » Thu 01 October 2015; 16:32

Credo che per il momento vada bene (a parte il buco delle 16:51), vista l'attuale estensione della linea. In seguito, quando sarà integrata con le linee esistenti (circumsalernitana e linea per Napoli) e prolungata ad est, si potrà sicuramente migliorare il servizio inserendo su questa base di orario i treni a più lunga percorrenza e migliorare la frequenza.
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby mattecasa » Thu 01 October 2015; 16:50

Sarò pignolo ma a Salerno non esiste una metropolitana.
Finalmente, comunque, un orario cadenzato!
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby MNM » Thu 01 October 2015; 21:25

A Salerno esiste una ferrovia urbana che prende il nome dai termini della concessione (metropolitana).

Cose che francamente interessa poco agli utenti salernitani
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Salerno e il servizio ferr. urbano

Postby LUCATRAMIL » Fri 02 October 2015; 14:05

Direi che l'importante è che nascano servizi elettro-ferroviari in luogo di quelli gasol-gommati. :wink:
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests