Page 4 of 34

PostPosted: Wed 27 February 2008; 18:10
by Cristian1989
Metroinistria, se puoi, riusciresti a fare una mappa della linea 1 con il collocamento delle fermate?
Almeno mi rendo un pò conto del percorso.
Grazie

PostPosted: Wed 27 February 2008; 19:12
by oggipiove
Ciao

Qualcuno sa gentilmente dirmi se ci saranno prolungamenti nell'immediato?
In particolare sarebbe utilissimo quello da albino/nembro a ponte nossa paese dove protrebbe attestarsi i pulman provenienti dall'alta valle e cosi eliminare traffico dalla 671.
Per quanto riguarda invence la linea verso villa d'alme ci sono novità?

PostPosted: Wed 27 February 2008; 19:17
by oggipiove
Cristian1989 wrote:Metroinistria, se puoi, riusciresti a fare una mappa della linea 1 con il collocamento delle fermate?
Almeno mi rendo un pò conto del percorso.
Grazie


http://www.trasporti.regione.lombardia. ... 129568.pdf

Scorri verso il basso. C'è anche un pezzetto di quella per villa d'almè

PostPosted: Thu 28 February 2008; 9:18
by metroinistria
oggipiove wrote:Ciao

Qualcuno sa gentilmente dirmi se ci saranno prolungamenti nell'immediato?
In particolare sarebbe utilissimo quello da albino/nembro a ponte nossa paese dove protrebbe attestarsi i pulman provenienti dall'alta valle e cosi eliminare traffico dalla 671.
Per quanto riguarda invence la linea verso villa d'alme ci sono novità?


No, la linea 1 si attesterà per lungo tempo ad Albino!

Per la linea per Villa D'Almè c'è il progetto esecutivo e credo che si inizierà quando sarà terminata la linea 1. A nord della fermata San Fermo, c'è già il deviatoio (o scambio, come preferite) per la linea 2 verso Villa D'Alme (Val Brembana) passando dal Borgo di Santa Caterina, lo Stadio, ....

PostPosted: Thu 28 February 2008; 20:56
by oggipiove
metroinistria wrote:
oggipiove wrote:Ciao

Qualcuno sa gentilmente dirmi se ci saranno prolungamenti nell'immediato?
In particolare sarebbe utilissimo quello da albino/nembro a ponte nossa paese dove protrebbe attestarsi i pulman provenienti dall'alta valle e cosi eliminare traffico dalla 671.
Per quanto riguarda invence la linea verso villa d'alme ci sono novità?


No, la linea 1 si attesterà per lungo tempo ad Albino!

Per la linea per Villa D'Almè c'è il progetto esecutivo e credo che si inizierà quando sarà terminata la linea 1. A nord della fermata San Fermo, c'è già il deviatoio (o scambio, come preferite) per la linea 2 verso Villa D'Alme (Val Brembana) passando dal Borgo di Santa Caterina, lo Stadio, ....


Metroinistra vedo che conosci la zona come me. Allora ti chiedo un parere.
Secondo te invece che tram non sarebbe stato meglio ripristinare i treni(ad esempio come quelli nella valli bresciane?).
Dicono che il tram potrebbe arrivare a Zogno. Ma non sarebbe un po più lughetta che col treno? che ne pensi?
Io avrei istituito delle linee s stile milano e il tram l'avrei lasciato in città!

PostPosted: Thu 28 February 2008; 23:42
by jumbo
considerato il percorso tutto in sede protetta e le distanze comunque non siderali (paragonabili a quelle delle linee urbane milanesi), mi pare che il tram possa andar bene.

PostPosted: Fri 29 February 2008; 2:23
by S-Bahn
Quali velocità avevano (di fiancata e commerciale) i treni di questa linea e quali velocità avranno (di fiancata e commerciale) i tram delle valli?

PostPosted: Fri 29 February 2008; 9:59
by metroinistria
S-Bahn di velocità commerciale 17 km/h nel tratto urbano fino ad Alzano (fine WBS 1). Da Alzano a Albino (WBS 2) si parla di 28 km/h, visto anche la distanza delle fermate (max. 1400 m tra Pradalunga ed Albino).

@Oggipiove:
Cmq. la priorità, finita la linea 1, è la linea 2, quindi prolungamenti dopo Albino, e se ne parla di già, sono solo aria fritta, idee che non ho intenzione manco di perdere tempo.

Tu pensa che arrivi ad Albino e poi basta, o meglio poi si va a lavorare sulla linea 2. Tutte il resto non conta, benchè l'idea di andare in media val Seriana ci sia, am è solo una idea.

Consegna primo Sirio

PostPosted: Mon 03 March 2008; 12:29
by dam09
Apprendo dal "L'eco di Bergamo" (detto amichevolmente "Sbugiardino" in valle :wink: ) che sabato hanno consegnato il primo Sirio... In ritardo anche il trasporto!!

Più che portare il tram a P. Nossa, penserei a riorganizzare SUBITO le linee di autobus che passano in valle: non è possibile che da Nembro si sovrappongano le linee extraurbane che vengono dall'alta valle e quelle suburbane che escono da bergamo, causando ritardi e tempi di percorrenza impossibili per quelli, come me, dell'altissima valle!!

Re: Consegna primo Sirio

PostPosted: Mon 03 March 2008; 15:07
by oggipiove
dam09 wrote:Apprendo dal "L'eco di Bergamo" (detto amichevolmente "Sbugiardino" in valle :wink: ) che sabato hanno consegnato il primo Sirio... In ritardo anche il trasporto!!

Più che portare il tram a P. Nossa, penserei a riorganizzare SUBITO le linee di autobus che passano in valle: non è possibile che da Nembro si sovrappongano le linee extraurbane che vengono dall'alta valle e quelle suburbane che escono da bergamo, causando ritardi e tempi di percorrenza impossibili per quelli, come me, dell'altissima valle!!



Io passo metà dell'anno a Zambla alta e capita che prenda il pulman da ponte nossa fino a bergamo però cavolo un ora per cosi pochi km è troppa!!! Ecco perchè vedrei bene un tram con una fermata(due per i paesi più grossi) che da ponte nossa va a bergamo invece che il pulman che è costretto a fare fermate molto improbabili. Cosi tutti i sab provenienti dalle alte valli si attestano a ponte nossa invece che andare fino a bergamo.

Re: Consegna primo Sirio

PostPosted: Mon 03 March 2008; 21:54
by fra74
dam09 wrote:Apprendo dal "L'eco di Bergamo" (detto amichevolmente "Sbugiardino" in valle :wink: ) che sabato hanno consegnato il primo Sirio... In ritardo anche il trasporto!!


Confermo, il ritardo è dovuto al carrello stradale che si è guastato. Ci sono un paio di foto sul sito TEB ;)

Re: Consegna primo Sirio

PostPosted: Mon 03 March 2008; 22:32
by S-Bahn
dam09 wrote:Più che portare il tram a P. Nossa, penserei a riorganizzare SUBITO le linee di autobus che passano in valle...
Tipo operazione 15/30/60 della Val Trompia.

PostPosted: Tue 04 March 2008; 11:56
by dam09
Non conosco l'operazione 15/30/60 della Val trompia ma la "mia" idea è questa.
Il "mia" tra virgolette è dovuta al fatto che l'ho clonata da un graduato SAB che ne parlava un giorno di un paio di anni fa ad un'autista criticando la appena fatta la riforma che aveva istituito le fermate all'interno di nembro, che hanno allungato la percorrenza di 15 minuti e peggiorato l'interscambio treno-bus verso la valle.
Ora la riforma è stata fatta pensando ad un aumento delle frequenze di transito nella prima cintura intorno a bergamo. Ciò e stato fatto:
A) Integrando le tariffe del sistema di trasporto extraurbano (SAB) e suburbano (ATB): io con un biglietto ATB posso salire su un bus SAB per arrivare p.e. ad Alzano
B) Cadenzando i mezzi per la valle con una frequenza di 15' per gazzaniga 30' per clusone e 1h per bratto (p.e. 7.05 Bratto 7.20 gazzaniga 7.35 clusone 7.50 gazzaniga)
C) sovrapponendo le linee, che ora fanno lo stesso percorso (NON le fermate, che rimangono separate seppure molte volte coincidano)

Problemi riscontrati da utente:
- Innanzitutto un aumento del tempo di percorrenza quantificabile in circa 1/2h al capolinea (la mia fermata :wink: ), devo anche dire anche che con l'apertura della "nuova" strada che taglia i paesi la situazione è migliorata perchè è diminuito il traffico privato sulla strada fatta dal mezzo.
- Peggiormanento (direi: eliminazione) dell'integrazione treno/bus da milano (la linea più utilizzata) verso l'alta valle
- Eliminazione della linea verso Schilpario (la Valle di Scalve allo stato attuale è, in pratica,tagliata fuori dal TP della provincia di BG)
- Il cadenzamento è una vera palla per noi dell'alta valle, vale solo fino a Clusone, e non sempre neanche li.
- Velocità commerciale assolutamente insufficiente fino a Clusone (siamo intorno ai 20km/h). Da clusone in poi si alza a livelli da paura (di solito il bus ci impiega 10-15min nel tratto clusone-bratto contro i 25 di orario :shock: per una velocità di circa 50km/h!!)
- Sovraffollamento mezzi (per uno che deve farsi quasi 2 ore sui mezzi stare in piedi per 3/4 del viaggio non è bello), soprattutto nelle ore di punta.
- Orari insufficientemente lunghi (ultimo bus per bratto alle 18:05!!).
- Eliminazione delle linee dirette (celeri)

Le mie proposte.
Considerato che, a mio modesto avviso:
- Le due tipologie di bus si danno solo fastidio
- Non è attualmente possibile sperare in un allungamento della linea tramviaria
- I mezzi sono quello che sono (cmq il parco mezzi non è poi così scadente), e i soldi anche
- il traffico è soprattutto da/per bergamo, tra le fermate interne alla linea il traffico è scarso.

Propongo:
- Spostamento dei mezzi per l'alta valle dal minuto :05 al minuto :35 (integrazione treno-bus), per quelli della bassa valle non cambia niente, per noi vuol dire ridurre i tempi di interscambio di 30 min :shock: !!
- Le corse per clusone e più su diventano "celeri" riducendo il numero di fermate: potrebbero essere, p.e. Alzano-ospedale (io non la farei ma so che è importante...),Nembro viana (scuole), Nembro (vecchia fermata sulla provinciale), albino stazione, albino comenduno, cene, gazzaniga, e da li in poi va bene com'è, ciò da farsi soprattutto in ora di punta. Le restanti fermate vengono servite dai mezzi (già istituiti e contemporanei) per Gazzaniga, Albino comenduno e Gandino.
- reintroduzione in fascia di punta di mezzi diretti per Clusone (fermate: Bergamo(tutte), P. Nossa, P. Selva, Clusone), con eventuale prosecuzione per Bratto, previo interscambio a Clusone, con il mezzo precedente per l'alta valle (Devo tirare l'acqua al mio mulino :wink: ). Aggiungo che ce n'è già uno (alla mattina con partenza 6:35 da Clusone) e funziona secondo me egregiamente (è sempre pieno!)
- Cadenzamento VERO!
- Allungamento dell'orario di servizio fino alle 8 per l'alta valle (ma già 7:35 è un grande passo avanti).

Dopo questo mio delirio, vi saluto e torno a studiare...

P.S. errori di battitura e confusione sono dovuti all'esame di domani. Chiedo venia.

PostPosted: Tue 04 March 2008; 12:01
by Trullo
Se ho capito bene, introdurresti anche nel trasporto su gomma la differenziazione tra S e R/RE...

PostPosted: Tue 04 March 2008; 15:36
by dam09
Diciamo di si.
Ma non è una novità: è già cosi! Ci sono linee suburbane (ATB) e extraurbane (SAB). Dico solo di tenere conto di questa differenzazione e non fare confusione come si è fatto fino ad adesso!