Page 4 of 7

Re: Trento

PostPosted: Fri 16 December 2011; 18:42
by Slussen
“il lettore ottico con la neve che è bianca, notoriamente, si confonderebbe”

:mrgreen:

Re: Trento

PostPosted: Mon 23 July 2012; 17:05
by gabri mi tn
http://geograficamente.wordpress.com/20 ... 80%99auto/

non so se ne abbiamo già parlato da altre parti

Re: Trento

PostPosted: Mon 03 September 2012; 14:33
by teo
Da dicembre TT gestirà 2 coppie di corse sulla linea della Valsugana:
http://www.trasporti-italia.com/treno/f ... oprio.html

Re: Trento

PostPosted: Mon 03 September 2012; 14:40
by gabri mi tn
di fatto credo che il personale provenga dalla Trento-Malè, perchè sulla Trento malè entreranno a breve nuovi uomini (non so se macchinisti e/o capitreno) provenienti dal servizio urbano di Trento e dall'extraurbano (autisti) che stanno per seguire il corso di formazione

Re: Trento

PostPosted: Tue 04 September 2012; 13:21
by gabri mi tn
gravi danni alla stazione/autostazione di Cles sulla linea Trento-Malè e a 6 autobus interurbani a causa del crollo della pensilina in cemento che ha schiacciato tutti gli autobus che in quel momento facevano capolinea

si parla anche del metrobus

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... r.html#p=0

Re: Trento

PostPosted: Tue 04 September 2012; 15:34
by max90
Image

Re: Trento

PostPosted: Tue 04 September 2012; 15:38
by S-Bahn
Ma questa pensili, l'hanno fatta i cinesi? :mrgreen:

Re: Trento

PostPosted: Tue 04 September 2012; 15:44
by max90
A giudicare dallo spessore dei pali portanti... Si. :mrgreen:
Image

Ah, piccolo disclaimer: le sospensioni toccanti terra nelle foto precedenti NON sono una innovativa sperimentazione del Trentino Alto Adige. :mrgreen:

Questa foto mostra la disperazione degli addetti invece: :mrgreen:
Image

Re: Trento

PostPosted: Tue 04 September 2012; 17:49
by gabri mi tn
chissà se i poveri O404 (di cui uno con i fari di un Euroclass), vero simbolo degli anni novanta della compianta FTM, verranno recuperati o si coglierà l'occasione per accantonarli... quanti viaggi su quei mezzi...

comunque è stata una fortuna che ci fossero mezzi in sosta al momento, altrimenti poteva andare decisamente peggio senza i mezzi che hanno "sostenuto" la pensilina

Re: Trento

PostPosted: Tue 04 September 2012; 19:12
by Cristian1989
Azz, sono stati proprio schiacciati! :roll:

Re: Trento

PostPosted: Tue 04 September 2012; 19:39
by max90
gabri mi tn wrote:chissà se i poveri O404 (di cui uno con i fari di un Euroclass), vero simbolo degli anni novanta della compianta FTM, verranno recuperati


Certamente.
Image

:mrgreen:

Re: Trento

PostPosted: Sun 21 October 2012; 23:28
by gabri mi tn
http://www.youtube.com/watch?v=6W7tK_5xKDs il nuovo singolo che ha scalato tutte le classifiche locali XD Buon Ascolto
(è molto più raffinata di quanto sembri, un abitante di Trento noterebbe molte sottigliezze ;) )

Che bela sta putela, la monta a la Vela
anche questa è carina, i è en Clarina

Che comot che confòrt, el tram per Roncafort
a Villazzan, tachet al tram

Oltre a Oltrecastella, *********
ciapo el tram chi sora 'l pont, el me porta a Soramònt

Cara mia tesoro, ciapo el sol en Gocciadoro
tesoro mia cara, se te stai mal ghe 'l Santa Chiara

La compagnia non manca, nianca a Madonna Bianca
no te se mai sola, se te cogni nar a Cognola

ciapo el tram, ciapo el bus
il nostro autista, l'è un tipo in gamba
el fa le curve ai zéntottanta

speto e spero qùel, per Matarel
el solito tram tram, da l'altra banda a Martignan

se no te se 'ndò nar, ghe San Donà
en machina l'è pegio, no trovo mai parchegio

c'è un giro col vicino, fino a Montevaccino
el tram l'è novo, per nar a Povo


sparmio sula benzina, arivo a Ravina
s'è toti pu sani, so e zo per via Maccani

dai restem vizini, fino ai Spini

Vago pian, vago san, vago lontàn
vago a Cortesan, Mesian, Mean, e zo a Romagnan!

ciapo el tram, ciapo el bus
il nostro autista, l'è un tipo in gamba
sbuso el bigliet, seno prendo la multa a Mèlta

ciapo el tram, ciapo el bus
ma a me van zo le ******
se i taia le corse

non son pure buffo, ho parchegià a lo Zuffo


****** = non ho capito !

Re: Trento

PostPosted: Tue 23 October 2012; 10:39
by Slussen
Ma era una realizzazione recente quella pensilina?

Re: Trento

PostPosted: Tue 23 October 2012; 15:25
by gabri mi tn
no roba degli anni 80

Re:la fine di Campiglio

PostPosted: Thu 13 December 2012; 14:55
by LUCATRAMIL
Campiglio era una regina delle stazioni sciistiche ed è ancora tra le prime grazie alla estesa rete di piste. negli anni però perse le gare di Coppa del Mondo (non aveva la possibilità di ospitare simultaneamente più discipline, per le caratteristiche delle pur ottime piste) e, singolarmente, dopo aver (solo) ridotto il traffico in paese (che la soffocava) con una ardita semicirconvallazione in galleria è entrata in declino. Pochi locali di ritrovo, pochi negozi e disattenzione per favorire la passeggiata post prandiale o post sciata; famigla cooperativa (Coop) con prezzi da gioielliere ed orari, fino a qualche tempo fa, anti-turista.
Almeno c'era lo ski-bus gratis fino all'inverno scorso. Sebbene fosse molto usato, le frequenze erano modeste e comunque il traffico non ne beneficiava perchè costituito essenzialmente o da sciatori di provenienza lontana (>50km) o da quelli basati a Pinzolo e dintorni o in val di Sole.In sostanza lo Ski bus era preso solo da chi ha casa o albergo in Paese.

Il prossimo w.e. tornerà la Coppa del Mondo con la 3tre, dopo adeguamento piste e l'anno scorso è stato attivato il "collegamento con Pinzolo" con cabinovia. Intendiamoci: la linea non raggiunge Pinzolo, ma la una pista che sta dietro alla montagna (Doss del Sabiòn) che costituisce l'area sciistica di Pinzolo: mi risulta utilizzabile solo da chi scia abbastanza bene (non l'ho ancora preso).
Ebbene? quest'anno lo ski bus costa 2 € (al giorno) e il percorso è stato ridisegnato ed abilmente demenzializzato, ossia disegnato come quei giochini della Settimana enigmistica in cui devi collegare i puntini numerati, ma senza una logica di flussi.
E' salito il vigile chiedendo: <e il biglietto? > Silenzio totale <Ah, bé, io ve lo dico!> (in effetti l'indicazione che ora costa è presente in una striscia blu della tabella orari, non particolarmente visibile per chi non ha bisogno di consultare l'orario. In vettura nessun pendente od altro avviso, considerato che per gli habituè era un servizio gratuito).
2 € al giorno significa tendenzialmente per due corse, perchè chi scia va alla pista e poi torna a casa. orari e percorso poi scoraggiano l'uso del bus per altri fini (passaggiata là piuttosto che qua; spesa; visite ad amici ecc.).
Dopo un certo mio suggerimento del 2006, solo recentemente era stato introdotto un servizio a pagamento estivo, di discreto successo anche se sempre scarsissimo quanto a intellighentia trasportorum