Page 3 of 5

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 17:13
by friedrichstrasse
Se quella di Cosenza è decentrata, quella di Catanzaro cos'è?
Comunque, viva il progresso: la stazione di Cosenza è stata spostata nel 1987 alla periferia della città, quella di Catanzaro nel 2011 in aperta campagna.
Però è in previsione il collegamento della nuova stazione attraverso superstrade ricche di tunnel e viadotti, e addirittura una linea della metropolitana: cemento chiama cemento, spreco chiama spreco, ruberia chiama ruberia. E nessuno prenderà mai più il treno.

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 19:20
by EuroCity
Sì, è ovvio che a Catanzaro è ancora peggio (solo che non conoscevo la situazione); ecco la variante che hanno fatto:

Image

... con relative spiegazioni (clic per l'articolo).

Ma non si poteva fare di meglio che una variante così lontana dal centro? Certo che sì! Volendo...

E per superare le pendenze del vecchio tracciato (potenziabile e modernizzabile), non sarebbe bastato del materiale rotabile più moderno?

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 19:45
by friedrichstrasse
Le pendenze che andavano bene all'epoca del vapore, oggi sono diventate insormontabili. Mah.

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 19:55
by EuroCity
E se era per i treni merci, la variante doveva essere una bretella merci, con i treni passeggeri sul vecchio tracciato, potenziato e modernizzato.

Troppa fatica? Mah...

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 20:10
by friedrichstrasse
Immagino quante decine di treni merci al giorno passeranno di là :roll:

Più probabilmente il senso di tutta questa storiaccia è creare un po' di opere pubbliche, dalla bretella stessa ai collegamenti stradali e ferroviari previsti nei prossimi decenni.

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 20:20
by max90
Quel che non riesco a capire è perchè in Italia, anche ponendosi come obiettivo di finanziare gli amici degli amici costruendo a destra e a manca, non si cerchi perlomeno di farlo con un po' di criterio. L'unica cosa che mi viene da pensare è che ci sia un fondo di ignoranza mostruoso negli amministratori che avvallano queste porcate.

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 20:30
by EuroCity
Nell'articolo di prima, si dice che la (nuova) linea in questione viene considerata come un ramo di accesso ad un corridoio merci europeo*.

Ma questo non dovrebbe certo avvenire a scapito del traffico passeggeri, che ha esigenze diverse (come l'arrivare direttamente in centro città).

* Il corridoio Berlino-Palermo.

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 20:43
by max90
Si, il corridoio europeo delle merci... E intanto RFI dismette gli scali. :wall:

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 20:48
by fra74
@friedrichstrasse: al di la del caso specifico forse ma proprio forse negli ultimi 70 anni il traffico si è un po' evoluto. In passato erano comuni i misti, ma ora sarebbero del tutto improponibili così come ora sono comuni, non in italia per problemi ai moduli di incrocio anche treni da 3-4000 t. Forse qualche problema le pendenze con treni più pesanti li creano no? ;)

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 20:50
by friedrichstrasse
Su quella linea transitano merci lunghi e pesanti?

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 20:52
by fra74
Quale parte di "al di la del caso specifico" ti è sfuggita?

:mrgreen:

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sat 01 September 2012; 22:48
by Cristian1989
^^ Penso che su quella linea passi qualche treno merce che dal porto di Gioia Tauro vada verso la Puglia...ma se c'è è veramente poca cosa...
Se dovevano fare una variante per i merci, la facevano ma mantenendo il vecchio tracciato per il trasporto passeggeri!

Secondo me a Cosenza ci può stare la posizione attuale...la città negli anni si è spostata verso nord andando a integrarsi con i comuni limitrofi (soprattutto con Rende), è ormai in posizione baricentrica rispetto all'attuale città, inoltre dalla stazione c'è la linea ferroviaria di Ferrovie della Calabria che in 5 minuti ti porta all'ex stazione (in centro).
Mentre Catanzaro oltre ad essere un opera realizzata solo 4 anni fa è in mezzo al nulla e scollegata da tutto. Solo in auto ci puoi arrivare e con qualche linea di bus urbana. :roll:

Image
Locomotiva a vapore delle FCL al deposito di Gioia Tauro affiancata da un Irisbus Arway

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sun 02 September 2012; 8:52
by EuroCity
La nuova stazione FS di Cosenza sembra un po' del tipo di Madrid Chamartín, cioè ideata a tavolino per rendere più centrali le periferie.

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sun 02 September 2012; 10:04
by Coccodrillo
friedrichstrasse wrote:La littorina doppia a cremagliera è costruita da Stadler, ma è molto diversa dagli altri treni della casa.


Stadler ha una serie di modelli base (Flirt, GTW, Spatz, RegioShuttle RS1, e i tram Tango e Variobahn) ma anche i veicoli personalizzati che costruisce condividono parte della tecnologia delle famiglie di base.

Re: Ferrovie della Calabria

PostPosted: Sun 02 September 2012; 13:24
by friedrichstrasse
Come mai non si è utilizzato il modello GTW?