GIRO D'ITALIA CON IL TPL 2010

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby gabri mi tn » Tue 16 November 2010; 23:25

Trullo wrote:Processo alla tappa

Paradossale la mancanza di collegamenti ferroviari tra le due città principali della Sardegna, e difficile trovare quelli in autobus

Ancor più difficile muoversi a Sassari, "grazie" agli orari del sito del gestore TPL di Sassari, che evidenziano le partenze dal capolinea ma non i passaggi o i tempi di percorrenza
Nel caso reale, probabilmente la miglior cosa è andare a piedi da via 25 aprile a emiciclo Garibaldi
La tratta è percorsa anche da tre linee di bus (non passano proprio da Emiciclo Garibaldi, ma vicino), 1 7 e CS (immagino stia per circolare sinistra) per cui forse (ammesso che in via 25 aprile passino dalla stessa fermata) aspettando il primo che passa si può arrivare prima che in tram

Comunque per sicurezza ho scelto il tram, avendo gli orari fissi


Veramente io sono andato da Cagliari a Sassari comodamente in treno FS, e non ho nemmeno avuto il minimo problema con i tempi di percorrenza del tram di Sassari perchè l'ho trovato tramite il sito di ARST, dove sono segnati i precisi tempi di percorrenza (per puro caso)
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby indaco1 » Wed 17 November 2010; 0:59

teo wrote:Io l'ho detto che voglio orari di società dove è possibile trovare gli orari altrimenti non avrei messo la tappa di Sassari. Mi spiace che tu decida di abbandonare (come anche altri che hanno abbandonato in corsa), comunque anche per me è un lavoro non indifferente controllare gli itinerari di tutte le risposte ma che comunque mi diverte.


Mi rendo perfettamente conto che e' un superlavoro soprattutto per te, e ti ringrazio per l'impegno. Se ricordi bene sono stato tra i primi a preoccuparmene (proponevo di assegnare punteggi invece che la somma dei tempi anche per far partire tutti insieme semplificando i controlli).

Comunque non vi siete liberati di me, partecipero' comunque al 3d.

Semplicemente le ultime due o tre tappe mi sono ridotto a risolvere i percorsi all'ultimo e di malavoglia, rinunciando per pigrizia a valutare tutte le alternative (non mi aspettavo che l'orario del tram riportasse gli orari e non ho verificato che facesse proprio il percorso che serviva... ho preso il primo mezzo che ho trovato che lo facesse). In queste condizioni meglio lasciar perdere....
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby Trullo » Wed 17 November 2010; 10:27

indaco1 wrote:... semplicemente non ce la faccio piu' a passare una serata alla settimana a spulciare in tutti gli orari dei posti piu' improbabili per cercare le corse migliori.... e nella realta' non viaggerei mai cosi', quindi gli stimoli sono ridotti.
...

Per risolvere il problema alla radice, nelle ultime tappe mi sono dato una regola: un'ora di tempo
Passata l'ora, la miglior soluzione trovata fino a quel momento diventa LA soluzione, e la spedisco a Teo

Poi, anch'io nella realtà non viaggerei mai così.
Per esempio, non andrei mai in Sardegna, se la dovessi poi girare con i mezzi pubblici, con un mezzo diverso dall'aereo
Così come nella realtà farei a piedi percorsi di 10-15 minuti come quello di Sassari
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby indaco1 » Thu 18 November 2010; 1:03

Beh, io i traghetti negli ultimi anni li ho usati eccome, ma con l'auto al seguito e tendenzialmente in notturna.

E' piu' comodo di quello che si pensi... perfino quando si evita di prendere una cabina per risparmiare.

Un Ancona-Grecia e' molto efficiente (di solito la tratta e' percorsa circa dalle 17-30 alle 8:30), e addirittura e' usatissimo il Genova-Barcellona, itinerario per il quale sarebbe tutta buona autostrada.... ma evidentemente moltissimi preferiscono farsi una bella dormita comoda invece che guidare per 1000km.

Forse se avessimo dei porti piu' multimodali, con la stazione vicino, le navi veloci sarebbero ancora molto competitive anche per chi viaggia senza auto. Dopotutto un Civitavecchia-Olbia sono solo 5 ore.

La scarsita' e l'inefficienza delle connessioni TPL-nave non so se sia causa o conseguenza del fatto che ormai relativamente pochi viaggiano cosi'. Fatto sta che mi e' dispiaciuto molto scoprire che fino a pochissimi anni fa c'era una stazione nel porto di Olbia e treni diretti per Cagliari in connessione con i traghetti.... Ma questo l'ho gia' scritto.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby Trullo » Thu 18 November 2010; 9:16

indaco1 wrote:Beh, io i traghetti negli ultimi anni li ho usati eccome, ma con l'auto al seguito e tendenzialmente in notturna.

Ecco, appunto, con l'auto al seguito
Se per qualsiasi ragione (vai in un villaggio dove non prevedi di muoverti per tutta la vacanza, sei ospite da parenti, noleggerai una macchina sul posto, userai i mezzi pubblici) non viaggi con l'auto al seguito faccio molta fatica, su quel tipo di distanze, a trovare il traghetto competitivo con l'aereo
Sarebbe interessante sapere, statisticamente, quanti viaggiano sul traghetto da/per la Sardegna senza auto. Forse spiegherebbe la carenza di collegamenti con il TPL
Anche se resta il dubbio sulla relazione causa effetto: la connessione porti-tpl fa schifo pochi usano il traghetto senza auto, o pochi usano il traghetto senza auto perchè la connessione porti-tpl fa schifo?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby brianzolo » Thu 18 November 2010; 15:39

Direi la seconda.
quali stazioni sono "umanamente" vicine ai porti e con servizi decenti?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby Lucio Chiappetti » Thu 18 November 2010; 17:29

brianzolo wrote:quali stazioni sono "umanamente" vicine ai porti e con servizi decenti?


Non che ne abbia usati o visti molti ...

- Piombino era comodo col treno da Campiglia (c'e' ancora ?)
- Ancona e' raggiungibile dalla stazione con un autobus (pero' c'e' da camminare una volta entrati nel porto)

- dalle recenti esperienze del gioco credo che Cagliari e Civitavecchia siano ragionevoli ma non li ho mai provati dal vivo (anzi a Civitavecchia non sono proprio mai stato)

Credo che per molti porti quello dell'area chiusa sia comunque un problema ... anche se ci sono dei mezzi si fermano al cancello e non entrano oltre

- se poi vale, Como e' comodo dalla stazione Como Lago delle Nord
- anche Laveno e' attaccato alla stazione delle Nord
- a Arona la stazione non e' distante dall'imbarcadero
- sul lago d'Iseo gli imbarcaderi per Montisola non sono lontani dalle stazioni

All'estero credo di avere provato solo Portsmouth e l'isola di Wight, ed Helsingor (poi dalla parte svedese c'era un pezzo a piedi, ma ormai credo tutti usino il ponte). E a Losanna con quella specie di funicolare, e poi Interlaken e Lucerna, e ovviamente Romanshorn e Friedrichshafen (anche Lindau credo andrebbe bene, Costanza non saprei), poi in Austria c'e' il traghetto dalla stazione al paese di Hallstatt.
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5994
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby indaco1 » Thu 18 November 2010; 18:55

La multimodalita' TPL-nave penso sia ancora molto importante quando le tratte di mare sono brevi.

E' piuttosto ovvio che le connessioni debbano e possano essere buone ad esempio sullo Stretto di Messina, o tra Piombino e Portoferraio (dove siamo nell'ordine di un'oretta) o con gli aliscafi per le isole minori (che non hanno nemmeno l'aereoporto o se lo hanno non e' cosi' servito).

Oltretutto se uno deve farsi un'Italia-Grecia con il TPL, penso sia decisamente meglio imbarcarsi da qualche porto pugliese. I treni sulla direttrice adriatica, per quanto subottimali sono sempre molto piu' veloci di un traghetto..... Ancona va bene per gli automobilisti o per la Croazia, molto meno per chi va in Grecia senza auto... ma a queste distanze vince sempre di piu' l'aereo.

Va assolutamente citata la Stazione Marittima di Venezia, che ora e' servissima dal People Mover che rende gli interscambi con i treni piuttosto buoni (mai provato, ma lo provero'). Peccato che Venezia e' in una posizione da cui le tratte marittime competitive rispetto all'aereo non sono moltissime..... volendo uno puo' addirittura arrivare in Turchia, ma investendo due giorni di vita sulla nave.

In effetti la nave piu' di altri mezzi puo' far si che la traversata sia gia' essa vacanza. Ormai solcano i nostri mari dei veri e propri ecomostri viaggianti, che caricano turisti di tutto il mondo. In un certo senso si tratta di un mezzo per aggirare le normative urbanistiche..... Posso parcheggiare un hotel gigantesco di 12 piani in una baia di qualche incantevole isola del mediterraneo senza bisogno di terreni ne' permessi. E con in piu' il vantaggio che il giorno dopo posso essere in un altro posto incantevole, senza che gli ospiti abbiamo avuto il disagio di rifare le valige.

Per salire su una nave da crociera le interconnessioni TPL-nave tornano a diventare non solo competitive, ma essenziali.... credo che proprio in questo senso vada il caso di Venezia.

Inoltre vanno citati i progetti per un grande porto crocieristico nell'area di Fiumicino. Turisti di tutto il mondo possono arrivare in aereo e, con un agevole trasferimento, prendere posto sulla nave da crociera che li scorrazzera' nei piu' bei punti del mediterraneo. Ovviamente dopo aver visitato la citta' eterna.

Ok, sono prolisso.... faccio una sintesi di quanto detto:

Le inteconnessioni tra il TPL e il traffico marittimo sono ancora particolarmente importanti e competitive quando i tratti di mare sono brevi, e quando si interconnettono con il traffico crocieristico.

Cosi' e' piu' breve :mrgreen:
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby Trullo » Thu 18 November 2010; 19:02

Urca, non avevo considerato le crociere!
Se ripenso alle due che ho fatto, ho un ricordo pessimo dell'accessibilità al porto di Napoli (dove ci siamo recati con un minibus noleggiato all'uopo)
Peraltro le società di crociere tendono a organizzare loro stesse i transfer tra l'aeroporto e il porto, o tra le città principali e il porto (per esempio, la Costa organizza dei bus da Milano a Savona o Venezia, e da Bari a Napoli)
Anche l'elevato prezzo di una crociera rende relativamente meno rilevanti le carenze di TPL (chi spende mille euro a testa, nel caso migliore, per una crociera, non si spaventa per venti o trenta euro di taxi dall'aeroporto di Napoli al porto, o dalla stazione al porto)

Concordo invece nel ritenere essenziale l'integrazione con il TPL per tratte di navigazione brevi che si configurano loro stesse come TPL (stretto di Messina, Napoli-Ischia, laghi lombardi...)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby S-Bahn » Thu 18 November 2010; 22:40

A Napoli fra non molto arriverà la metro praticamente davanti alla Stazione Marittima.
Solo che se non cambiano gli ingressi non servirà a nulla. Infatti l'accesso al centro della città è chiuso da molti anni da una cancellata. Si può solo accedere (e la cosa è senz'altro fatta di proposito in modo perverso) in auto e in taxi dall'entrata stradale distante molte centinaia di metri.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby indaco1 » Fri 19 November 2010; 14:36

Trullo wrote:....(chi spende mille euro a testa, nel caso migliore, per una crociera, non si spaventa per venti o trenta euro di taxi dall'aeroporto di Napoli al porto, o dalla stazione al porto)..


Pensandoci bene, tantissimi anni fa, quando ero molto giovane e squattrinato (*), comunque prendevo un taxi con altri giovani squattrinati/e per andare dalla stazione di Genova al porto, diretti a qualche camping corso o sardo.... Quando si divide e le tratte sono brevi, il Taxi non e' poi cosi' costoso.

Cio' non toglie che nelle citta' portuali e' DOVEROSA una linea urbana diretta e frequente (o con orari opportuni) tra stazione e porto.


* (In effetti lavoravo gia' partime e qualche soldino lo avevo ma la compagnia meritava il disagio :mrgreen: )
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby Trullo » Mon 22 November 2010; 19:08

Ho spedito la soluzione alla complicatissima tappa di oggi
Contrariamente alle mie abitudini ho esplicitamente trasgredito una regola e mi sono già autopenalizzato :mrgreen:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby teo » Tue 23 November 2010; 10:54

Premetto che in questo caso devo fare un mea culpa perchè ho sbagliato io a scegliere una località dove nei festivi in effetti non è possibile trovare orari con riferimenti precisi di orario. In questo caso, essendo un errore mio di cui mi scuso con i partecipanti, per la tratta all'interno di Sassari non applico alcuna penalità.

LUCIO CHIAPPETTI (13,45)
Il 28/11 e' giornata festiva e il tram/metro di Sassari non fa servizio

Usato PDF di tutti gli orari Azienda Trasporti Pubblici Sassari http://217.141.156.245/

Non ci sono corse delle linee che transitano per Emiciclo Garibaldi e che abbiano servizio festivo tra le 1330 e le 1500, ma spero che la seguente vada bene (dovendo partire alle 1345).

Corsa della linea CS che parte dalla stazione alle 1330, arriva a Emiciclo dopo 18 fermate e torna alla stazione in solo 3 fermate. Non puo' transitare da Emiciclo prima delle 1345 !

Con tale corsa (o andando a piedi in stazione) si dovrebbe quindi poter prendere il treno
R 3957 da Sassari 14:30 per Ozieri-Chilivani arr,15:08
R 8890 da Ozieri 15:18 arriva Olbia 16:17

Il treno successivo, che sicuramente si prende col bus CS successivo (di cui comunque non si hanno gli orari di transito) e' diretto
R 8927 da Sassari 17:08 arriva Olbia 19:09

La stazione FS e ARST di Olbia dovrebbero essere adiacenti, comunque dalla stazione al porto banchina Isola Bianca (IB) sono 2.1 km 25 min a piedi.

http://www.aspo.it/ indica che la linea per il porto e' la navetta n. 3 ma nell'orario festivo non si trova (http://www.aspo.it/TPL/tpl_linee_invernale_festivo.htm)

Dal sito http://arst.sardegna.it/orari_e_autolinee si trovano invece delle corse del bus bus Q.601 (A2) dalla stazione ARST al porto (Olbia IB) che partono a 1730 1910 2000 e arrivano risp. 1740 1920 2010. La prima (1730) va bene arrivando col treno alle 1617, la seconda (1910) e' marginale per il treno che arriva alle 1909 ma la terza di sicuro va bene.

Il tutto e' comunque irrilevante dato che il traghetto SNAV http://www.snav.it/ parte alle 22 da Olbia e arriva a Civitavecchia alle 6

A Civitavecchia http://www.cittadicivitavecchia.com/ita ... utobus.htm non ci sono autobus la mattina presto ma dal porto alla stazione sono 9 min 700 m.

Si riesce quindi a prendere il treno
R 3257 da Civitavecchia 6:39 a Roma arr. 7:50
ES 9452 da Roma 08:05 a Trento arr. 12:12

(Esiste anche una soluzione equivalente, da Olbia alle 21 con Moby http://www.moby.it/ che arriva alle 6:30 a Livorno. Riuscendo a arrivare a Livorno Centrale entro le 7:10 con i treni R 3102 per Firenze, ES 9506 per Bologna e infine lo stesso ES 9452 da Bologna a Trento si arriva alla stessa ora. Per farcela il Google maps "speciale" linkato da http://www.atl.livorno.it/ suggerisce di andare a piedi alla fermata V.S Marco e prendere la 8N alle 6:42 che arriva in stazione alle 6:55 ma mi pare rischioso per lo sbarco ... loro danno 9 min a piedi dalla stazione marittima ma se calcolo da calata Sgarallino dove arrivano i traghetti sono 14 e non ci si riesce; allora in 14 min si arriva a piedi dalla calata in piazza Grande e da li' si prende la 1 6:56 che arriva in stazione 7:04 ... al pelo per il treno).

In ogni caso da Trento scelgo di proseguire col treno R 10918 da Trento 12:33 per Ora/Auer 13:05

Come da http://www.ttesercizio.it prendo il bus da Ora - Auer (St.FS) 13:10 arriva cavalese autostazione 13:59 .

Riassumendo ... Sassari-Olbia comunque in tempo utile per un traghetto serale, preferito via Civitavecchia-Roma-Trento in alternativa a Livorno-Firenze-Bologna-Trento ... il tocco finale e' fare Trento-Ora in treno e bus Ora-Cavalese per guadagnare pochi minuti rispetto al bus Trento-Cavalese ! Il percorso preferito e' quello in viola,il resto puo' venire omesso.

TRULLO (13,45 controllare)
Il tram di Sassari è solo feriale, l'autobus ha orari illeggibili
Vado a piedi da Sassari Emiciclo Garibaldi a Sassari stazione. Sono circa 10 minuti a piedi
So di violare il regolamento e mi autopenalizzo di 2 ore
Quindi arrivo a Sassari stazione alle 16 circa (ne approfitto per vedere Sassari)

In treno da Sassari a Olbia con il regionale 8927
http://orario.trenitalia.com/b2c/nppPri ... =1&x=0&y=0
Sassari 17:08 Olbia 19:09

A piedi per altri 10 minuti circa da Olbia stazione a Olbia porto. Tanto c'è tempo per aspettare il traghetto
Moby Olbia 22:00 Genova 7:30
http://www.moby.it/mds/web/wdispo_it.xpd


Da Genova porto a Genova stazione
http://www.amt.genova.it/tripmanager/
A piedi da porto - Molo assereto a Genova, Buozzi/ Metro Dinegro
linea 30 Direzione: Duca D' Aosta Cap.
Genova, Buozzi/ Metro Dinegro 07:44 Genova, Fanti Italia Principe FS Mm/ Staz. Maritt. 07:46

In treno da Genova a Trento
http://orario.trenitalia.com/b2c/nppPri ... 1&x=21&y=9
IC 662 Genova Piazza Principe 09:21 Milano Centrale 11:00
ESCity 9715 FRECCIABIANCA Milano Centrale 11:35 Verona Porta Nuova 12:57
regionale 10922 Verona Porta Nuova 13:09 Trento 14:28

Autobus linea 103 Trento-Cavalese
Trento 16:40 cavalese autostazione 18:40

ETR460
Iniziamo il giro!

Sassari, Tram
Emiciclo Garibaldi 14.53
Stazione FS 15.05
http://www.ferroviesardegna.it/Metropol ... %20377.htm

Reg 8936
Sassari 16.05
Porto Torres 16.22
http://orario.trenitalia.com/b2c/nppPri ... =1&x=0&y=0

Porto Torres, a piedi
Piazza Stintino 16.23
Molo Asi 16.57
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s ... 7&t=h&z=16

Traghetto
Porto Torres 20.30
Genova 7.30 (2/12)
http://www.tirrenia.it/it/Pagine/homepage.aspx

Genova, a piedi
Ponte Biagio Assereto 7.30
Via di Francia 7.45
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s ... 8&t=h&z=17

Bus 3
Francia/Terminal Traghetti 7.52
Principe FS Capolinea 7.59
http://www.google.it/maps?f=d&source=s_ ... 18&start=1

IC 662
GE PP 9.21
MI C.le 11.00
FB 9715
MI C.le 11.35
Verona PN 12.57
Reg 10922
Verona PN 13.09
Ora 15.04
http://orario.trenitalia.com/b2c/nppPri ... annel=tcom

Bus SAD
Ora FS 15.10
Cavalese autostaz. 15.59
http://www.ttesercizio.it/Orari/Extraur ... triceID=55

Arrivo a Cavalese autostazione: 2/12, h. 15.59

ORARI PARTENZA

Lucio Chiappetti partenza 5/12 h 13,59
Trullo partenza 5/12 h. 18,40
Indaco1 partenza 5/12 h.22,25
Vincenzo201 partenza 6/12 h. 19,05
Gabri mi tn, ETR460 8/12 h. 15.59
linea91 8/12 h. 19,59
Nuovi ingressi 9/12 h. 3,59

In questa tappa bisognerà andare da Cavalese autostazione a Viserba di Rimini all'Italia in Miniatura per visita all'omonimo parco

Ricordo le regole:
-E’ possibile muoversi a piedi all’interno dello stesso comune di arrivo con i mezzi pubblici. In caso di infrazione verrà inflitta una penalità di 1 ora per ogni comune in più percorso. Le tempistiche saranno misurate tramite google maps. Nel caso non combaciasse si considererà la corsa successiva diretta a tale meta di tale linea con conseguente ricalcolo sullo stesso tracciato.
-Dalla località di partenza bisogna usare obbligatoriamente un mezzo. In caso di infrazione 2 ore di penalità
-Alla località di arrivo bisogna arrivare con un mezzo. In caso di infrazione 2 ore di penalità
-La ripartenza per la tappa successiva avverrà 6 giorni dall’orario di arrivo della tappa (es. arrivo alle 9,20 del 1/10, si riparte dalle 9,20 del 7/10)
-Si può utilizzare tutti i mezzi pubblici tranne gli aerei salvo controindicazioni
-Le risposte vanno date tramite mp a me e dovranno essere linkati necessariamente gli orari dal sito della società che gestisce la linea. Indicare solo fermate dove è possibile trovare espressamente la località indicata sugli orari. In caso di errore si considererà la corsa successiva diretta a tale meta di tale linea con conseguente ricalcolo sullo stesso tracciato. In caso di orari integrati si andrà a verificare l’orario di entrambi i vettori
-Inviare una sola risposta altrimenti verrà presa in considerazione quella più penalizzante.
-Tempi di trasbordo: ferro-ferro e gomma-gomma 1 minuto ferro-gomma 2 minuti
-Chi salta una tappa verrà retrocesso di 4 ore rispetto alla distanza del concorrente che segue in classifica o a pari merito. In questo ultimo caso di più persone si prenderà in considerazione quello che nella tappa risulterà in svantaggio. (esempio: Gino ha un vantaggio di 3 ore da Pino. Gino ripartirà 1 ora dopo Pino).
-Chi non arriva a destinazione arriverà con la prima corsa possibile raggiungibile dal punto di arrivo più un’ora di penalità
-Chi entra in corso di gioco partirà a 8 ore di distanza dall’ultimo

Risposte entro le 15,59 del 30/11
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby Trullo » Tue 23 November 2010; 11:00

Mi sa che Lucio ha preso il volo 8--)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: GIRO D'ITALIA CON IL TPL

Postby vincenzo201 » Tue 23 November 2010; 11:23

Inviata!
vincenzo201
 
Posts: 912
Joined: Thu 25 February 2010; 13:18

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests