Page 142 of 144

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Wed 23 December 2015; 11:08
by vincenzo201
MNM wrote:@S-Bahn. Riguardo gli abbonamenti gratuiti agli studenti, da quello che si legge nell'articolo, non andrebbero a perse sulle casse del TPL, considerando i 15,4 milioni in più erogati per questa operazione. Al contrario i trasporti riceverebbero benefici per la riduzione dell'evasione.

@vincenzo201. Questi tipi di finanziamento provocano sempre delle dirtorsioni di "mercato". Sono d'accordo con te rispetto all'idea di estendere il beneficio ai non indigenti, ma non credo che questa iniziativa possa spingere il giovane ad essere un futuro evasore. Lo dico sulla base dell'esperienza personale, ma anche di molti amici (conosco moltissimi figli di xe ferrovieri, di questi nessuno mi risulta evasore un evasore). Si tratta di un aiuto che sostanzialmente va alle famiglie che di solito provvedono a queste cose.


Volevi dire "indigenti" e non "non indigenti", immagino :mrgreen:
Non dico che diventano evasori, ma perdono comunque contatto con la realtà.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Wed 23 December 2015; 11:41
by MNM
^^ ovviamente mi riferivo agli indigenti (ai non abbienti). Corretto!

Quando si è giovani si è sempre in cerca di soldi, quindi capita che quelli che i genitori danno per il biglietto o l'abbonamento siano utilizzati dai ragazzi per altre cose. Questo cattiva abitudine potrebbe essere un modo per imparare ad evadere. Mentre se si educa l'utenza giovanile a capire che per accedere ai servizi di trasporto di deve avere un titolo di viaggio, ritengo che anche da grandi sapranno che questa è l'unica modalità pratica e logica per utilizzare il TPL.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Wed 23 December 2015; 13:29
by skeggia65
vincenzo201 wrote:Dare la gratuità del TP agli studenti è diseducativo. Anzi, è diseducativo dare i trasporti gratis a chiunque, a meno che non si tratti di invalidi o indigenti. Debbono capire che i trasporti pubblici hanno dei costi e vanno tutelati.

Totalmente d'accordo.

Decenni or sono a Bologna i trasporti erano gratuiti.
Esperimento fallito a causa dei costi e della scarsa considerazione delle persone, che considerano "di nessuno" un bene pubblico gratuito.

E comunque un'operazione di questo tipo chiede risorse, ovvero maggiori tasse da chiedere ai cittadini.

Paradossale poi invocare la gratuità per i mezzi pubblici in una città dove è considerato normale pagare un euro per una corsa su scassati pulmini abusivi guidati da chissà chi in barba a ogni norma del CdS, e dove del resto la gente dà la "mancia" (tariffata) all'assistente del medico di base.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Wed 23 December 2015; 15:04
by vincenzo201
Il fenomeno degli abusivi è ricomparso negli ultimi anni, in seguito ai tagli ai servizi regolari, dopo che, di fatto, erano diventati un ricordo del passato.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Wed 23 December 2015; 16:25
by vincenzo201
http://www.regione.campania.it/it/news/ ... ilita-k07a
La legge approvata prevede solo la gratuità del tragitto casa - luogo di studio.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Wed 23 December 2015; 19:34
by MNM
skeggia65 wrote:
vincenzo201 wrote:Dare la gratuità del TP agli studenti è diseducativo. Anzi, è diseducativo dare i trasporti gratis a chiunque, a meno che non si tratti di invalidi o indigenti. Debbono capire che i trasporti pubblici hanno dei costi e vanno tutelati.

Totalmente d'accordo.

Decenni or sono a Bologna i trasporti erano gratuiti.
Esperimento fallito a causa dei costi e della scarsa considerazione delle persone, che considerano "di nessuno" un bene pubblico gratuito.

E comunque un'operazione di questo tipo chiede risorse, ovvero maggiori tasse da chiedere ai cittadini.
...

Stai facendo confusione: 1) non si tratta di trasporti gratuiti ma di abbonamenti sonvenzionati e limitati alla sola tratta scuola(università)-casa (anche io ne usufruivo da ragazzo grazie al CRAL dell'azienda dove lavorava mio padre). 2) L'operazione che riguarda solo gli studenti è stata fatta senza aggravio di tasse, le risorse sono state recuperate dalla spending review.

In patria con questo sistema si sovvenziona in direttamente le aziende di TPL, si combatte l'evasione, si educa i giovani ad usufruire dei servizi pubblici ed al rispetto delle regole, si dà una mano alle famiglie e si incentiva la scuola.

Riguarda gli altri argomenti non posso risponderti in quanto non conosco quelle situazioni. personalmente non ho mai lasciato soldi all'assistente del mio medico di famiglia, che so essere pagata con soldi pubblici.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Wed 23 December 2015; 21:03
by MNM
vincenzo201 wrote:Il fenomeno degli abusivi è ricomparso negli ultimi anni, in seguito ai tagli ai servizi regolari, dopo che, di fatto, erano diventati un ricordo del passato.

Non conosco direttamente il fenomeno dell'abusivismo, ma sono convinto che il piano per il diritto alla mobilità, congiuntamente al miglioramento dei servizi di trasporto pubblico, farà da deterrente contro gli abusivi

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 14:10
by skeggia65
MNM wrote:Stai facendo confusione: 1) non si tratta di trasporti gratuiti ma di abbonamenti sonvenzionati e limitati alla sola tratta scuola(università)-casa (anche io ne usufruivo da ragazzo grazie al CRAL dell'azienda dove lavorava mio padre). 2) L'operazione che riguarda solo gli studenti è stata fatta senza aggravio di tasse, le risorse sono state recuperate dalla spending review.

In patria con questo sistema si sovvenziona in direttamente le aziende di TPL, si combatte l'evasione, si educa i giovani ad usufruire dei servizi pubblici ed al rispetto delle regole, si dà una mano alle famiglie e si incentiva la scuola.


Mi stai dicendo che questa operazione è già stata fatta in passato e dovrebbe corrispondere a generazioni (quali almeno la tua) i cui componenti sono tutti ligi al dovere, al rispetto delle regole, all'utilizzo del TPL pagando ne il biglietto.
La fotografia di Napoli.
Ecco perché nelle altre città l'evasione è alta, perché non si è fatto mai nulla di simile. :mrgreen:

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 14:36
by serie1928
Francamente sfugge anche a me il connubbio gratuità=minore evasione se non per una analogia niente tasse=nessuna evasione, ma che presumo sia assurda nell'assunto e nei termini.
La fidelizzazione al TPL non può essere altrettanto un fine della cosa, ci sono altri fattori più efficaci da sfruttare per la spesa preventivata.
Altrimenti si istituiscano gli Scuolabus, e per coloro che non ne hanno accesso si preveda uno sconto fiscale (certo che abolendo le tasse locali come è possibile fare una tale manovra?)

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 14:51
by MNM
skeggia65 wrote:
MNM wrote:Stai facendo confusione: 1) non si tratta di trasporti gratuiti ma di abbonamenti sonvenzionati e limitati alla sola tratta scuola(università)-casa (anche io ne usufruivo da ragazzo grazie al CRAL dell'azienda dove lavorava mio padre). 2) L'operazione che riguarda solo gli studenti è stata fatta senza aggravio di tasse, le risorse sono state recuperate dalla spending review.

In patria con questo sistema si sovvenziona in direttamente le aziende di TPL, si combatte l'evasione, si educa i giovani ad usufruire dei servizi pubblici ed al rispetto delle regole, si dà una mano alle famiglie e si incentiva la scuola.


Mi stai dicendo che questa operazione è già stata fatta in passato e dovrebbe corrispondere a generazioni (quali almeno la tua) i cui componenti sono tutti ligi al dovere, al rispetto delle regole, all'utilizzo del TPL pagando ne il biglietto.
La fotografia di Napoli.
Ecco perché nelle altre città l'evasione è alta, perché non si è fatto mai nulla di simile. :mrgreen:

Sei andato fuori strada.
È la prima volta che viene adottata una iniziativa del genere. Ho cercato di far capire (in particolare a te) che non ė assolutamente vero e dimostrabile che il sonvenzionamento dei titoli di viaggio dati per lo studio possa abituare gli utenti a non pagare. A dimostrazione ci sono tutte le persone che, come me, in passato hanno usufruito di questa forma di sonvenzionamento (borse di studio o perché aveva il privilegio di essere figlio di un operatore del TP), per quel che posso constatare, sono assolutamente educati all'utilizzo dei ttasporti pubblici e rispettosi delle regole. Personalmente di tante persone che in passato usufruiranno di questo "privileggio" nessuno mi risulta essere evasore.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 15:25
by MNM
@serie1928
Il programma di finanziamento emanato dalla regione, definito "diritto alla mobilità", rientra nella categoria degli aiuti allo stato sociale e non ai trasporti. In particolare, l'abonamento finanziato ai TP è destinato a tutti gli studenti il cui reddito familiare non superi i 100mila €/anno (si stima l'85-90% del totale), fino a 26 anni e solo per la tratta che va dalla propria abitazione all'istituto scolastico-universitario. Per tale operazione non è stato necessario aumentare le tasse, le risorse sono state recuperate dal taglio ad altre voci di spesa (consulenze, enti e società partecipate soppresse, finanziamenti a saghe e feste, ecc.ecc.

Implementare scuola bus per tutti i scolari e studenti della Campania, dall'asilo all'università, al di là della loro dubbia efficacia (in particolare per il trasporto degli universitari(, costerebbe molto di più.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 16:36
by serie1928
No, oltre la scuola dell'obbligo non ritengo ci debbano essere incentivi di tal fatta.
Inoltre, per i gradi superiori, ogni incentivo andrebbe legato al profitto dello studente: buoni voti=sconti o agevolazioni fiscali, ovvero borse di studio. Che poi sia il soggetto stesso a decidere come utilizzare quelle risorse, nella sua responsabilitã, trattandosi in ogni cawo di un investimento per il proprio futuro.
La questione delle tasse è che questo tipo di "incentivi" deve essere gestito a livello locale, regionale e/o comunale. Il taglio delle spese è un margine di manovra che questi enti hanno, ma resta sempre il rischio che a livello centrale ciò comporti in esecizi successivi una riduzione di trasferimentopi, con conseguente impossibilità nell'continuare il finanziamento (ė ovvio che non può essere una cosa "una tantum" per essere efficace). Quindi ė necessario che tale capitolo venga finanziato con risorse proprie, altrimenti si esaurisce per inedia.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 16:53
by vincenzo201
serie1928 wrote:No, oltre la scuola dell'obbligo non ritengo ci debbano essere incentivi di tal fatta.

Non sono incentivi, ma agevolazioni. Però, andrebbero date a chi ha bisogno, non per appartenenza a una determinata categoria.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 17:28
by Nuvola
skeggia65 wrote:...
La fotografia di Napoli.
:mrgreen:


Buon natale a tutti !!! :ciao:

Image

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Thu 24 December 2015; 17:42
by vincenzo201
Buon Natale.. :ciao: