Page 139 of 144

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 13:16
by Augusto1
gabri mi tn wrote:a parte che nessuno si mette a fare un lavoro del genere, poi non è possibile perchè possono esserci corse limitate che si inseriscono a metà percorso


CTP non effettua limitate.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 13:51
by ricc404
È prevista la pubblicazione per linea (tipo ferroviario)?
Anche il cotral del Lazio pubblica solo le partenze ed i passaggi comune per comune, comunque lo trovo più scomodo di orari per linea.
:ciao:

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 14:11
by MNM
mattecasa wrote:Saranno pignolerie ma la prima regione in Italia per turismo è il Veneto, non Lazio o Campania.

Don conosco i dati relativi al turismo generale. Comunque io ho scritto parlato di culturale
http://www.ttgitalia.com/stories/incomi ... culturale/
http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... bc83.shtml

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 14:24
by skeggia65
gabri mi tn wrote:
Augusto1 wrote:
gabri mi tn wrote:Ovunque c'è il traffico, e il discorso varrebbe anche per gli orari di fermata pubblicati sul sito... comunque servono anche a conoscere i tempi di percorrenza e a vedere quando arriverà a destinazione una corsa che interessa visto che è talvolta più utile sapere quando si arriva alla propria meta piuttosto che quando si parte dall'origine


E' già possibile oggi ricavare il possibile orario d'arrivo, ragionando in questo modo: si legge l'orario - faccio un esempio - della linea interessata alla sesta partenza giornaliera e poi si va a vedere l'orario del sesto passaggio alla fermata interessata.


a parte che nessuno si mette a fare un lavoro del genere, poi non è possibile perchè possono esserci corse limitate che si inseriscono a metà percorso


Uffa, Gabri, quante complicazioni!
Basta avere l'orario del primo passaggio e poi aggiungere 25' per i passaggi successivi. Comodo! :mrgreen:

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 14:47
by MNM
serie1928 wrote:L'effetto "attrazione" ė effimero. È una novità e si perderà nel tempo.
La manutenzione assidua è un auspicio che resti tale. Che il costo non sia "molto superiore" al normale, può essere, ma è superiore, e per sempre (se non si fanno marcire le cose).
Temo che finito l'interesse, diventando una abitudine che nessuno percepisce più, ecco che anche la manutenzione scemerà. Ripeto, spero di sbagliarmi. Il tempo lo dimostrerã.

Riguardo l'interesse quello che dici è vero solo in parte, col tempo saranno selezionate le opere che la sensibilità della gente riterrà più significative. Considera che tenere queste opere in un museo costa molto di più, oltretutto nelle stazioni sono molto più godute e condivise.

Intanto la città si gode l'entusiasmi che gira in torno a queste cose, considerando che qualsiasi spot televisivo non sarebbe stato in grado di raggiungere così vasta eco come lo sono state le metrò dell'arte, per le quali sicuramente si sarebbe speso molto di più.

Alcune immagini riguardo l'invasione turistica a Napoli: http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... 54348/1/#1

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 14:55
by MNM
skeggia65 wrote:...
Uffa, Gabri, quante complicazioni!
Basta avere l'orario del primo passaggio e poi aggiungere 25' per i passaggi successivi. Comodo! :mrgreen:

Ricordo quando quello che citi affermo che la circumvesuviana non rispettava il cadenzamento perfetto, quindi l'orario mnemonico. In pratica perchè nelle ore di punta venivano aumentate le corse rispetto il normale cadenzamento. ...è stato inutile spiegare a lui, ma vedo anche a te, che laddove i treni sopra-affollati come lo sono da noi in Campania, tanto da rischiare di lasciare a gente a terra, aumentare la capacità di una linea anche del 10/20% è molto più importante del cadenzamento perfetto. questo lo diciamo noi utenti e chi ci difende o ci ha difesi (Augusto) lo sa bene.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 15:02
by mattecasa
Mi pare che si stia parlando dell'effimero servizio ferroviario urbano di Salerno. Comunque i treni non scoppiano solo a Napoli, ma questo è implicito...

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sat 19 December 2015; 15:34
by vincenzo201
gabri mi tn wrote:
a parte che nessuno si mette a fare un lavoro del genere, poi non è possibile perchè possono esserci corse limitate che si inseriscono a metà percorso


Ci sono corse con instradamento alternativo, che è possibile selezionare dal menu a tendina presente nella pagina della linea.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sun 20 December 2015; 0:04
by skeggia65
MNM wrote:
skeggia65 wrote:...
Uffa, Gabri, quante complicazioni!
Basta avere l'orario del primo passaggio e poi aggiungere 25' per i passaggi successivi. Comodo! :mrgreen:

Ricordo quando quello che citi affermo che la circumvesuviana non rispettava il cadenzamento perfetto, quindi l'orario mnemonico. In pratica perchè nelle ore di punta venivano aumentate le corse rispetto il normale cadenzamento. ...è stato inutile spiegare a lui, ma vedo anche a te, che laddove i treni sopra-affollati come lo sono da noi in Campania, tanto da rischiare di lasciare a gente a terra, aumentare la capacità di una linea anche del 10/20% è molto più importante del cadenzamento perfetto. questo lo diciamo noi utenti e chi ci difende o ci ha difesi (Augusto) lo sa bene.


Ricordi male. La discussione ha occupato intere pagine parlando della cosiddetta "metropolitana" (sic) di Salerno. Con il tuo (vostro) difensore a difendere strenuamente il "cadenzamento" (sic) a 25, poiché migliore (secondo lui) di quello a 30' e altrettanto facile (secondo lui) da memorizzare. E tutti gli altri a cercare di convincerlo che aveva torto, compreso (se ben ricordo) un certo Giorgio Stagni. Ah, già, "chi è 'sto Giorgio Stagni"?

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sun 20 December 2015; 0:51
by gabri mi tn
vincenzo201 wrote:
gabri mi tn wrote:
a parte che nessuno si mette a fare un lavoro del genere, poi non è possibile perchè possono esserci corse limitate che si inseriscono a metà percorso


Ci sono corse con instradamento alternativo, che è possibile selezionare dal menu a tendina presente nella pagina della linea.


sì ma nessuno si mette a fare un lavoro del genere per cercare un orario

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sun 20 December 2015; 10:43
by MNM
skeggia65 wrote:
MNM wrote:
skeggia65 wrote:...
Uffa, Gabri, quante complicazioni!
Basta avere l'orario del primo passaggio e poi aggiungere 25' per i passaggi successivi. Comodo! :mrgreen:

Ricordo quando quello che citi affermo che la circumvesuviana non rispettava il cadenzamento perfetto, quindi l'orario mnemonico. In pratica perchè nelle ore di punta venivano aumentate le corse rispetto il normale cadenzamento. ...è stato inutile spiegare a lui, ma vedo anche a te, che laddove i treni sopra-affollati come lo sono da noi in Campania, tanto da rischiare di lasciare a gente a terra, aumentare la capacità di una linea anche del 10/20% è molto più importante del cadenzamento perfetto. questo lo diciamo noi utenti e chi ci difende o ci ha difesi (Augusto) lo sa bene.


Ricordi male. La discussione ha occupato intere pagine parlando della cosiddetta "metropolitana" (sic) di Salerno. Con il tuo (vostro) difensore a difendere strenuamente il "cadenzamento" (sic) a 25, poiché migliore (secondo lui) di quello a 30' e altrettanto facile (secondo lui) da memorizzare. E tutti gli altri a cercare di convincerlo che aveva torto, compreso (se ben ricordo) un certo Giorgio Stagni. Ah, già, "chi è 'sto Giorgio Stagni"?

Ricordo benissimo la lunga questione. Sono partito da un'altra caso affrontato per la linea Sorrento, dove al normale cadenzamento di un treno ogni 1/2 ora vi era aggiunto un'ulteriore nell'ora di punta, cosa che veniva contestata perché distorceva il senso dell'orario mnemonico.

È ovvio che un orario mnemonico lo puoi ottenere con frequenze a 30 minuti e non a 25', ma conoscendo la praticità di Augusto, sapendo che a lui stesso è capitato di restare a terra per dell'affolamento eccessivo dei treni, non mi meraviglio se giudica migliorativo il cadenzamento che migliori la portata di una linea del 16,7%. Ricordo che si ragionava il linea teorica sulle potenzialità della metropolitana di Salerco e non su quello che nei fatti è stato poi fatto.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sun 20 December 2015; 11:58
by skeggia65
Il ragionamento di Augusto funziona su frequenze elevate, dove il passeggero non si preoccupa di conoscere gli orari.
Su frequenze rade il ragionamento va a done di facili costumi, poiché è più pratico conoscere i passaggi e recarsi in fermata o stazione poco prima.
Vero che il pendolare sa quando passa la sua corsa, quindi del cadenzamento e dell'orario mnemonico se ne frega. ma tali requisiti portano a una riconoscibilità del servizio e a una maggiore frequentazione. Inoltre tutti i viaggiatori, sia quelli abituali (pendolari con orario regolare e utilizzatori che non hanno orari abituali) che occasionali possono sapere quando andare in fermata, organizzandosi meglio. Il che, nel tempo porta a riempire anche le corse di morbida e (adeguando la struttura) ad aumentare i passaggi.
Se ci si preoccupa solo dei pendolari, tanto vale fare una corsa ogni 5' (dove la struttura lo consente) e il nulla nel resto della giornata, ma così si ammazza il servizio.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sun 20 December 2015; 13:14
by MNM
^^ conosco bene i vantaggi e i lati positivi dell'orario mnemonico (a Napoli questo sistema è stato adottato da decenni su alcune linee ferroviarie oggi EAV e sa sempre sulle funicolari) e apprezzo molto la sua praticità. Va comunque detto che in determinati casi questo tipo di orario può generare delle distorsioni negli orari di punta o di magra (treni che circolano super affollati o addirittura semivuoti). Queste distorione molto sentite laddove le condizioni di bilancio non permettono di avere sprechi.

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sun 20 December 2015; 14:20
by LUCATRAMIL
Dopo che sindacati, politici, comunisti e imprenditori cresciuti con il 6 politico hanno spazzato via grande e media industria, ci rimangono agricoltura (che clima e cemento stanno azzerando) e turismo. Per cui se qualche turista viene per vedere anche belle stazioni son contento.
Dato che imbarchiamo gente che non viene dalla patria del buon gusto, presto perderemo pure il decantato design italiano :wink:

Re: Napoli (2015)

PostPosted: Sun 20 December 2015; 14:25
by mattecasa
A) il cadenzamento non è uno spreco
B) e qui vado in OT: ho trovato i dati del turismo in Italia (e non solo...)
http://www.enit.it/it/studi.html
In particolare i dati sulle regioni:
Turisti stranieri nelle regioni italiane
anno 2014 anno 2015 Variazione %
Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
Veneto 10.471.016 40.877.288 10.597.803 41.306.004 1,2 1,0
Lombardia 6.989.200 19.300.473 7.297.664 19.677.303 4,4 2,0
Toscana 6.747.165 23.166.029 6.821.947 23.154.147 1,1 -0,1
Lazio 6.664.244 20.516.459 6.758.348 20.675.157 1,4 0,8
Trentino Alto Adige 5.299.763 26.039.520 5.479.355 26.242.808 3,4 0,8
Emilia-Romagna 2.504.803 9.838.480 2.524.689 9.822.981 0,8 -0,2
Sicilia 2.003.018 7.148.069 2.042.506 7.107.368 2,0 -0,6
Campania 1.876.610 8.115.338 1.949.634 8.176.727 3,9 0,8
Liguria 1.685.872 5.230.950 1.808.941 5.321.684 7,3 1,7
Piemonte 1.490.737 5.054.548 1.570.864 5.151.959 5,4 1,9
Friuli-Venezia Giulia 1.027.529 4.141.763 1.095.489 5.316.299 9,3 8,3
Sardegna 1.002.046 4.908.201 1.049.572 4.132.771 2,1 -0,2
Umbria 633.083 2.072.217 687.215 2.136.726 8,6 3,1
Puglia 607.990 2.446.689 663.713 2.547.305 9,2 4,1
Marche 389.313 1.960.732 399.459 2.065.448 2,6 5,3
Valle d'Aosta 344.385 1.117.940 377.245 1.211.654 9,5 8,4
Calabria 254.330 1.663.416 241.268 1.618.710 -5,1 -2,7
Abruzzo 188.658 980.193 174.171 870.288 -7,7 -11,2
Basilicata 70.550 172.223 81.576 215.011 15,6 24,8
Molise 12.924 42.854 14.041 42.157 8,6 8,6 -1,6
ITALIA 50.263.236 184.793.382 51.635.500 186.792.507 2,7 1,1
Le prime regioni, come già dicevo, sono Veneto e Lombardia. Lazio e Campania sono, rispettivamente, 4a e 8a in classifica. Direi che affermare che sono le prime regioni in Italia sia un tantino fuorviante...
PS: purtroppo non si capirà molto :(