Venezia

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Venezia

Postby lucaf1 » Mon 10 September 2012; 13:24

in aeroporto ci sono quei manifesti ma fanno riferimento al people mover interno all'aeroporto ;)
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Venezia

Postby teo » Mon 10 September 2012; 13:56

Come non detto :wink:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Venezia

Postby lucaf1 » Sat 23 February 2013; 12:09

Possibili disservizi causa elezioni nei servizi navigazione automobilistico e biglietteria

Sabato 23, domenica 24, lunedì 25 e martedì 26 febbraio 2013, a seguito della possibile assenza dal servizio di numerosi dipendenti Actv chiamati a svolgere funzioni pubbliche presso i seggi elettorali, alcune linee del servizio navigazione potrebbero subire modifiche o soppressioni nonostante l’impegno dell’azienda per evitare ogni disagio.
Anche nel servizio automobilistico, sia urbano che extraurbano, potrebbero esserci delle irregolarità.
Nel servizio navigazione, inoltre, lunedì 25 febbraio 2013, sempre per i motivi di cui sopra, il servizio di linea 17 tra Punta Sabbioni e Lido S.Nicolò (e viceversa) potrebbe essere sospeso.
Per quanto concerne il servizio di biglietteria Hellovenezia infine, l'Agenzia Hellovenezia del Tronchetto potrebbe non essere operativa nei giorni 23, 24, 25, 26 e 27 febbraio.


http://www.actv.it/possibilidisservizic ... glietteria
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Venezia

Postby indaco1 » Sun 12 May 2013; 8:50

Il tema che vorrei proporre, per due scambi veloci di opinione, e' quello delle navi da crociera a Venezia, in particolare nel canale della giudecca e nel bacino di S.Marco, a pochissimi metri dagli edifici storici.

Sono stato indeciso se postarlo qui o sul 3d dei trasporti marittimi (altro 3d di non molto successo). Anche se non si tratta esattamente di trasporti urbani, si tratta di un problema trasportistico molto urbano e unico al mondo, e dopotutto il titolo del 3d e' semplicemente "Venezia".

Il tema delle navi da Crociera in laguna e' di attualita' sui media in questo momento a causa dell'incidente di Genova, e di quello ancora recente della Concordia all'Isola del Giglio.

Alcuni dei razionali che ho colto (tutti temi da approfondire):

- le navi che passano adesso praticamente in centro storico sono gigantesche, il triplo del Titanic, come tonnellaggio
- l'energia cinetica che hanno e' enorme, basterebbe un qualunque tipo di guasto o errore umano per provocare un disastro
- inoltre inquinano (con opinioni contrastanti)
- inoltre pare che superino i limiti di velocita' imposti (mi pare 4 nodi, invece ne hanno beccate che vanno a 6... ma vado a memoria, da verificare)
- si tratta di un turismo di massa dozzinale e di cattiva qualita', alcuni albergatori dicono che e' come se mettessero in centro a Venezia un hotel di Las Vegas (in altre parole, fanno concorrenza e aggirano le normative urbanistiche, che poi e' il motivo per cui l'industria delle navi da crociera ha successo, perche' consente di avere un hotle di 13 piani con suite con vista sulla rada di Mykonos o di fronte alla spiaggia di Balos o appunto in centro a Venezia senza dover avere i permessi di costruzione)

Argomenti a favore:

- Solo la parte centrale della Giudecca e' scavata per consentire il passaggio di navi di grande tonnellaggio. Il fatto che una meganave da crociera per errore si schianti in Piazza S.Marco e' fisicamente impossibile, si arenerebbe ben prima. Non che avere un relitto arenato o semiaffondato migliorerebbe il paesaggio, intendiamoci.
- Portano soldi e lavoro, non solo direttamente ma su tutto l'indotto.
- In particolare essendo un forum trasportistico portano traffico nell'Aeroporto di Venezia, dato che la Serenissima finisce spesso per essere partenza e arrivo di crociere

Le proposte che ho letto per evitare il passaggio della meganavi in centro sono:

- scavare un nuovo canale di passaggio (Canale Contorta Sant'Angelo) piu' lontano dal centro storico ma che consenta di attraccare nel porto di Venezia
- fare un nuovo porto turistico fuori dalla Laguna
- dirottare le navi da crociera a a porto Marghera, che e' l'ipotesi preferita dal comune di Venezia per sarebbe l'unica fattibile in tempi brevi (ma poi i crocieristi non verrebbero piu' e perderemmo qualche altra frazione di PIL)

Personalmente non mi piace nessuna delle tre, le prime due perche' costano soldi e richiedono lunghissimi anni, l'ultima perche' se fatta subito senza preparazione mandando i turisti nella zona industriae e degradata e' a dir poco masochistica... Il nostro paese ha perso tantissime posizioni negli arrivi turistici perche' non siamo piu' attrezzati per accogliere il turismo di massa. Bisognerebbe invece provare a incanalarli, ma sfruttare questa immensa ricchezza invece che respingerla e dirottarla all'estero. Non ce lo possiamo piu' permettere.

Io invece sarei favorevole a mettere limiti di velocita' piu' ridotti e, soprattutto, a trovare gli strumenti legali per far pagare profumatamente il passaggio. Vuoi la vista su Piazza S.Marco? Paga.
Dimezzando la velocita' l'energia cinetica si riduce ad un quarto, il pericolo di incidenti, con questa e altre opportune misure, puo' essere ridotto immensamente.
Certo, resta il problema che hai un mega albergo stile Las Vegas in centro, ancora per piu' tempo se lo fai andare piu' piano. Ma se pagano....

Le risorse raccolte da questi pagamenti potrebbero essere utilizzate per la costruzione di una soluzione alternativa.

Scavare un percorso alternativo non mi sembra il caso, costa, ha impatto ambientale sui fondali e non e' di gran respiro.

Sistemare bene (ma bene) un paio di moli a Porto Marghera collegandoli a Venezia via Vaporetto in modo che turisticamente sia un percorso appetibile, gia' di piu'. Non ho approfondito ma mi chiedo se potrebbe essere fatto in modo integrato con il progetto della megatorre di Pier Cardin.... se proprio Las Vegas deve essere, tantrovale integrare le cose.

In alternativa, ma non se ne parla, mi chiedo se potrebbero essere realizzati dei moli in corrispondenza dell'aeroporto, il che darebbe grossi vantaggi logistici. Suppongo pero' che significherebbe dover scavare un nuovo percorso in laguna.... e forse e' questo il motivo per cui e' poco fattibile.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Venezia

Postby Trullo » Mon 13 May 2013; 10:15

Non vedo grosse controindicazioni a far attraccare le navi da crociera a Marghera, che mi sembra il giusto compromesso per minimizzare l'impatto, sia visivamente sia come inquinamento e rischi, con la parte storica della città senza penalizzare troppo i crocieristi
Del resto per la visita a Roma si attracca a Civitavecchia, per quanto riguarda Genova abbiamo Costa che attracca a Savona (mentre MSC usa Genova) e organizza escursioni anche a Genova città
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Venezia

Postby LUCATRAMIL » Mon 13 May 2013; 13:56

Quanto successo a GE dovrebbe far optare per l'abbandono del transito dei transatlantici in Laguna.

Anch'io ritengo Marghera la migliore soluzione, a patto che ci sia un trasferimento serio, rapido e coordinato con Venezia (aliscafo? Ferrovia dedicata?)
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Venezia

Postby Trullo » Mon 13 May 2013; 15:13

Basta un normale battello (quello che i veneziani chiamano "vaporetto")
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Venezia

Postby Freccia della Laguna » Mon 13 May 2013; 19:09

indaco1 wrote:- le navi che passano adesso praticamente in centro storico sono gigantesche, il triplo del Titanic, come tonnellaggio

Qualche foto per rendere l'idea del contrasto:

Image

Image

Image

Image

Ed eccone sette ormeggiate in Stazione Marittima:

Image


indaco1 wrote:l'energia cinetica che hanno e' enorme, basterebbe un qualunque tipo di guasto o errore umano per provocare un disastro [...] Solo la parte centrale della Giudecca e' scavata per consentire il passaggio di navi di grande tonnellaggio. Il fatto che una meganave da crociera per errore si schianti in Piazza S.Marco e' fisicamente impossibile, si arenerebbe ben prima. Non che avere un relitto arenato o semiaffondato migliorerebbe il paesaggio, intendiamoci.

Esatto, in passato è successo: http://archiviostorico.corriere.it/2004 ... 3049.shtml

indaco1 wrote:inoltre inquinano (con opinioni contrastanti)
Si parla di smog ed elettrosmog, visto che le navi ormeggiate in marittima a pochi metri dalle case tengono i radar accesi tutto il giorno. I motori più inquinanti sono quelli dei traghetti per la Grecia, navi generalmente non di recente costruzione.

indaco1 wrote:- inoltre pare che superino i limiti di velocita' imposti (mi pare 4 nodi, invece ne hanno beccate che vanno a 6... ma vado a memoria, da verificare)

I limiti di velocità all'interno della laguna sono espressi in chilometri all'ora, e in particolare lungo i tratti percorsi dalle grandi navi, che sono canali di competenza portuale, i limiti sono di 20 km/h tranne in Bacino San Marco e Canale della Giudecca dove al massimo sono consentiti gli 11 km/h.
(Per approfondimenti sui limiti di velocità nei canali lagunari: http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pa ... agina/9701 per la normativa e http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pa ... agina/3836 per la cartografia)

indaco1 wrote:- si tratta di un turismo di massa dozzinale e di cattiva qualita', alcuni albergatori dicono che e' come se mettessero in centro a Venezia un hotel di Las Vegas (in altre parole, fanno concorrenza e aggirano le normative urbanistiche, che poi e' il motivo per cui l'industria delle navi da crociera ha successo, perche' consente di avere un hotle di 13 piani con suite con vista sulla rada di Mykonos o di fronte alla spiaggia di Balos o appunto in centro a Venezia senza dover avere i permessi di costruzione)

Ahimè, molto vero. Purtroppo questo tipo di turismo di breve permanenza e quasi indifferente verso il patrimonio museale crea un danno enorme alla città.

indaco1 wrote:- In particolare essendo un forum trasportistico portano traffico nell'Aeroporto di Venezia, dato che la Serenissima finisce spesso per essere partenza e arrivo di crociere
Vero. Non ho dati precisi sottomano ma si vede chiaramente che vengono effettuati moltissimi transfer tra Aeroporto e Stazione Marittima.

indaco1 wrote:Le proposte che ho letto per evitare il passaggio della meganavi in centro sono:

- scavare un nuovo canale di passaggio (Canale Contorta Sant'Angelo) piu' lontano dal centro storico ma che consenta di attraccare nel porto di Venezia

Reato di omicidio volontario nei confronti della delicata morfologia lagunare. Quel canale è oggi niente più che un solco tracciato in una secca, due metri e rotti di larghezza per altrettanti di profondità. Si parla di allargarlo e approfondirlo per farlo percorrere dai mastodonti da crociera, ma questo sconvolgerebbe l'equilibrio idrodinamico della laguna centrale e devasterebbe i fondali della zona.

indaco1 wrote:- fare un nuovo porto turistico fuori dalla Laguna

L'idea era di attrezzare i moli foranei delle bocche di porto a Stazione Marittima. Fra tutte le proposte messe sul tavolo sarebbe la meno impattante, perché di fatto fermerebbe le navi sulla soglia della laguna, senza farle entrare. Ferma restando la necessità di un ragionamento complessivo sull'opportunità di un turismo di massa del genere.

indaco1 wrote:- dirottare le navi da crociera a a porto Marghera, che e' l'ipotesi preferita dal comune di Venezia per sarebbe l'unica fattibile in tempi brevi (ma poi i crocieristi non verrebbero piu' e perderemmo qualche altra frazione di PIL)

Ai croceristi dici "Venezia" e loro arrivano comunque, certo il passaggio sopra San Marco ha il suo peso, ma l'ipotesi non è percorribile per un altro motivo: è vero che a Marghera ci sono gli spazi da attrezzare a terminal passeggeri (ci sono un sacco di aree da bonificare in ex zona industriale), ma il Canale Malamocco-Marghera o dei Petroli che collega Marghera alla bocca di porto di Malamocco si percorre a senso unico alternato, secondo ritmi diversi da quelli delle navi da carico.


indaco1 wrote:Io invece sarei favorevole a mettere limiti di velocita' piu' ridotti e, soprattutto, a trovare gli strumenti legali per far pagare profumatamente il passaggio. Vuoi la vista su Piazza S.Marco? Paga.
Dimezzando la velocita' l'energia cinetica si riduce ad un quarto, il pericolo di incidenti, con questa e altre opportune misure, puo' essere ridotto immensamente.
Certo, resta il problema che hai un mega albergo stile Las Vegas in centro, ancora per piu' tempo se lo fai andare piu' piano. Ma se pagano....

Saresti per un metodo molto in stile "Venezia" insomma... cioè tu paga! Che poi a qualcosa pensiamo noi, ma intanto tu paga. :mrgreen:
I limiti di velocità sono già oggi non molto elevati. Il problema grandi navi si gioca poco sul pericolo e molto, molto di più sull'ordinaria quotidianità della loro presenza e del loro passaggio.

indaco1 wrote:In alternativa, ma non se ne parla, mi chiedo se potrebbero essere realizzati dei moli in corrispondenza dell'aeroporto, il che darebbe grossi vantaggi logistici. Suppongo pero' che significherebbe dover scavare un nuovo percorso in laguna.... e forse e' questo il motivo per cui e' poco fattibile.
[/quote]Semplicemente impossibile, l'aeroporto è dalla parte opposta della laguna rispetto alle bocche di porto. Scavare quanto basta a farci arrivare le grandi navi significherebbe trasformare la laguna in un braccio di mare (cosa che peraltro sta già succedendo senza che si faccia abbastanza per fermare il fenomeno).
Trenitaliæ Celere Regionale MMDCCIV Veronam Portam Novam hora tertia a quarta decima via ferrata profecturum est. Mestre, Patavio, Vicetia, Sancto Bonifatio, Verona Porta Episcopo consistit. Cave! Abeundum flava linea est.
User avatar
Freccia della Laguna
 
Posts: 198
Joined: Fri 18 June 2010; 21:22
Location: Venezia

Re: Venezia

Postby teo » Mon 27 May 2013; 13:50

No comment:
Urbano ed Extraurbano Chioggia modifiche festivo

Da domenica 26 Maggio, nei giorni festivi, per ovviare ai ritardi provocati dal traffico privato da e per le spiagge del litorale di Chioggia, le seguenti linee vengono modificate come segue:

Linea 80 Sottomarina – Venezia
Nella fascia oraria dalle ore 17.00 alle ore 19.30 le corse in partenza da Sottomarina partono da Borgo S. Giovanni con il medesimo orario.
Le corse in partenza da Venezia dalle ore 15.25 alle ore 18.25 vengono limitate a Campo Marconi.

Linee urbane 6 e 7
Il servizio di linea 6, dalle ore 16.00 fino a fine servizio viene sospeso e sostituito da corse di linea 7 in partenza da Isola dell’unione dalle 16.00 alle 20.00, ai minuti 00 – 15 – 30 – 45.

http://www.actv.it/automobilistico/urba ... chefestivo
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Venezia

Postby Freccia della Laguna » Mon 27 May 2013; 17:36

E' così da qualche anno.

Nel caso delle linee 6 e 7, si tratta di due circolari di verso opposto, quindi si effettuano solo corse in un verso e non nell'altro.

Per il Sottomarina-Venezia ci sono poche alternative alla limitazione a Chioggia dal momento che la linea è effettuata con snodati De Simon, troppo grandi per transitare e manovrare lungo la viabilità alternativa costituita dalle vie Madonna di Marina - Jonio - Boschetto.
Trenitaliæ Celere Regionale MMDCCIV Veronam Portam Novam hora tertia a quarta decima via ferrata profecturum est. Mestre, Patavio, Vicetia, Sancto Bonifatio, Verona Porta Episcopo consistit. Cave! Abeundum flava linea est.
User avatar
Freccia della Laguna
 
Posts: 198
Joined: Fri 18 June 2010; 21:22
Location: Venezia

Re: Venezia

Postby teo » Mon 27 May 2013; 18:23

Ma non è possibile farla con i 12 mt per una questione di carico?
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Venezia

Postby Freccia della Laguna » Mon 27 May 2013; 20:14

Per la verità capitano anche 12 metri, ma il grosso delle corse è svolto con autosnodati o 15 metri.

Vista l'affluenza e la lunghezza del viaggio (quasi tutto traffico d'estremità) non potrebbe essere diversamente.


Curiosità: la linea 80 extraurbana Venezia-Sottomarina è una delle poche in Italia, penso, ad avere anche corse notturne: serve infatti a trasferire il personale di bordo dei mezzi acquei ACTV a inizio e fine turno da e per il bacino di provenienza della gran parte di questi lavoratori (Chioggia e Sottomarina per l'appunto).
Trenitaliæ Celere Regionale MMDCCIV Veronam Portam Novam hora tertia a quarta decima via ferrata profecturum est. Mestre, Patavio, Vicetia, Sancto Bonifatio, Verona Porta Episcopo consistit. Cave! Abeundum flava linea est.
User avatar
Freccia della Laguna
 
Posts: 198
Joined: Fri 18 June 2010; 21:22
Location: Venezia

Re: Venezia

Postby teo » Mon 27 May 2013; 20:47

Però magari si potrebbe mettere anche qualche corsa in più nei festivi visto il notevole flusso 8--)
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Venezia

Postby Freccia della Laguna » Mon 27 May 2013; 21:01

Image
Trenitaliæ Celere Regionale MMDCCIV Veronam Portam Novam hora tertia a quarta decima via ferrata profecturum est. Mestre, Patavio, Vicetia, Sancto Bonifatio, Verona Porta Episcopo consistit. Cave! Abeundum flava linea est.
User avatar
Freccia della Laguna
 
Posts: 198
Joined: Fri 18 June 2010; 21:22
Location: Venezia

Re: Venezia

Postby teo » Mon 27 May 2013; 21:02

Hai ragione anche te 8--)
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests