Tecnica autobus

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Tecnica autobus

Postby ETR460 » Fri 04 December 2009; 20:09

Admin: la discussione prosegue da qui :arrow: viewtopic.php?f=19&t=521&p=258999#p258999

Cristian1989 wrote:A Torino è arrivato un Citelis, e entro Natale è previsto l'arrivo dei primi 5 di 100 vetture.
http://www.tramditorino.it/voci.htm
Image


Ma come mai a Torino usano ancora le velette a matrice di punti? :roll: :wink:
ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Re: Torino

Postby Slussen » Fri 04 December 2009; 20:32

Si vede che Irisbus ha degli avanzi in magazzino :mrgreen:
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Torino

Postby S-Bahn » Fri 04 December 2009; 20:41

Meglio i led a matrice di punti (che non hanno nulla che non vada, comunque) e gli scambi dei tram comandati a radiofrequenza che le velette all'ultimo grido con gli scambi a mano... :mrgreen:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Torino

Postby Andre e Paola » Sun 06 December 2009; 15:54

Anche i Citelis per Milano hanno veletta a matrice di punti.
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Torino

Postby ETR460 » Tue 08 December 2009; 23:20

Na na na na...
Allora:
Matrice di punti:
Image

LED luminosi:
Image

Capito?
:wink: :wink:
ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Re: Torino

Postby Cristian1989 » Wed 09 December 2009; 10:17

I primissimi Citelis (in Francia) erano a matrice di punti...forse se glieli ordini così ti accontentano...anche se non si spiegherebbe perchè Torino voglia ritornare a un sistema che affatica la lettura da lontano in caso di brutto tempo...oppure può darsi che è solo una vettura per la prova, poi gliele cambieranno? :?
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Torino

Postby Andre e Paola » Wed 09 December 2009; 12:56

Ripeto: anche i primi bus pronti a Moncalieri per Milano hanno VELETTA A MATRICE DI PUNTI!!!
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Torino

Postby teo » Wed 09 December 2009; 19:59

Cristian1989 wrote:I primissimi Citelis (in Francia) erano a matrice di punti...forse se glieli ordini così ti accontentano...anche se non si spiegherebbe perchè Torino voglia ritornare a un sistema che affatica la lettura da lontano in caso di brutto tempo...oppure può darsi che è solo una vettura per la prova, poi gliele cambieranno? :?

Se vai in Svizzera o dalle parti di Bolzano gli autobus hanno velette a matrice. Poi mi pare che tali velette consumino meno energia
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Torino

Postby Cristian1989 » Wed 09 December 2009; 21:06

^^ Si lo so che ovunque ci sono ancora, e che hanno il vantaggio di consumare meno però rendono la lettura difficile da lontano e in condizioni meteorologiche averse...mentre quelli a led si vedono fino a un bel pò di metri... :wink:
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Torino

Postby GLM » Wed 09 December 2009; 21:09

ma poi, l'energia elettrica in un mezzo con motore termico non viene "a gratis"?
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Torino

Postby S-Bahn » Wed 09 December 2009; 23:14

Assolutamente no. Consumare energia elettrica su un mezzo con motore termico significa produrla, ovvero vincere la resistenza meccanica dell'alternatore che converte energia meccanica in energia elettrica, e pertanto ogni maggiore resistenza meccanica si traduce in maggior consumo di carburante per mantenere il motore allo stesso regime di rotazione.
Poi magari una veletta porta ad un consumo irrisorio e quasi non misurabile rispetto agli elevati consumi di un autobus.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Torino

Postby skeggia65 » Thu 10 December 2009; 0:18

Cristian1989 wrote:^^ Si lo so che ovunque ci sono ancora, e che hanno il vantaggio di consumare meno però rendono la lettura difficile da lontano e in condizioni meteorologiche averse...mentre quelli a led si vedono fino a un bel pò di metri... :wink:

Le velette a matrice non sono proprio "invisibili"......
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15909
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Torino

Postby GLM » Thu 10 December 2009; 1:06

S-Bahn wrote:Assolutamente no. Consumare energia elettrica su un mezzo con motore termico significa produrla, ovvero vincere la resistenza meccanica dell'alternatore che converte energia meccanica in energia elettrica, e pertanto ogni maggiore resistenza meccanica si traduce in maggior consumo di carburante per mantenere il motore allo stesso regime di rotazione.
Poi magari una veletta porta ad un consumo irrisorio e quasi non misurabile rispetto agli elevati consumi di un autobus.


insomma, come succede per l'aria condizionata?
la veletta a led effettivmanete mi sa più di consumo paragonabile, in proporzione con un'auto, al carica batterie con presa 12V, o alle lucine dell'abitacolo accese. per curiosità, una domanda che può essere considerata stupida, ma sincramente non conosco la risposta: con i fari accesi quanti si consuma, in più, rispetto che a fari spenti?
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Torino

Postby S-Bahn » Thu 10 December 2009; 1:14

Certo che con i fari accesi si consuma di più, ma ne vale la pena e di giorno anche sulle statali e provinciali.

In linea di principio, e anche in pratica, ogni dispositivi elettrico o meccanico (per es pompe del servosterzo idraulico) consuma potenza e quindi alza i consumi, in più pesano, cosa che non aiuta il risparmio energetico.

Alcuni dispositivi consumano un'inezia, altri parecchio come l'AC, anche se in autostrada il fatto di tenere chiusi i finestrini migliora il CX e una parte del maggior consumo viene recuperata.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Torino

Postby GTbg » Thu 10 December 2009; 12:31

ne sei proprio sicuro S-bahn?

la lampadina è collegata alla batteria che è collegata all'alternatore che è collegato al motore.
da quanto ne so io non c'è una frizione che attacca/stacca l'alternatore dall'albero motore, quindi è sempre in presa e ciccia sempre energia e quindi fari spenti o accesi il consumo dovrebbe essere uguale.

in linea teorica se tu staccassi l'alternatore ridurresti i consumi del motore, ma qnd la batteria si scarica chi ti accende le candele?
GTbg
 
Posts: 151
Joined: Sat 13 June 2009; 11:15

Next

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests