Foto dalla Svizzera

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Coccodrillo » Sat 28 January 2012; 9:45

Però solo d'estate.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Foto dalla Svizzera

Postby S-Bahn » Sat 28 January 2012; 14:54

Ma era appunto questo il problema. La linea veniva chiusa d'inverno per la neve e le valanghe interrompendo la continuità d'esercizio della Retica.
La galleria è stata fatta per migliorare l'esercizio ferroviario (meno percorrenze, meno costi) e soprattutto per non interrompere il funzionamento invernale, mentre altrove, in un paese a caso, avrebbero già chiuso tutto da decenni. In più (e qui sta la marcia in più della Svizzera) il valico non è stato abbandonato ma riusato in furnzione turistica.

Riassumendo: la ferrovia funziona meglio e si conferma come elmento centrale dei trasporti, e in più la funzione turistica e paesistica non è affatto persa.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Coccodrillo » Sat 28 January 2012; 16:35

Il valico è però gestito da appassionati, che sia pur facoltosi (qualcuno anche in grado di donare milioni) oppure pieni di buona volontà (la maggior parte), hanno bisogno di soldi. Da qui i biglietti carissimi e solo due coppie di treni al giorno.

La galleria di base serve anche per navette auto (ogni 30' venerdì-lunedì, ogni 60' i restanti giorni).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Foto dalla Svizzera

Postby marex » Sun 29 January 2012; 11:47

Non posso crederci che appassionati di ferrovie possano scrivere una montagna di errori come quelle che si leggono sopra!... Dai, niente di grave. Dunque... L'attuale galleria ferroviaria di base (Realp/UR-Oberwald/VS) della Furka è stata realizzata e inaugurata nel 1982 per sostituire la linea montana il cui esercizio era (definizione ufficiale) "commercialmente insostenibile". La linea della FO era infatti, fino allora, divisa in due per quasi metà dell'anno a causa della neve. E' stata quindi "obbligatoria" la costruzione del tunnel (il più lungo del mondo a scartamento ridotto), costruzione contrassegnata da un famoso e tipico scandalo "alla svizzera" (preventivi "bassi" e consuntivi ... "doppi"). Fatto sta che il tunnel ha consentito e permette il futuro della linea (e della FO) che sarebbe stato in forse per motivi finanziari e con relativo ritiro della concessione federale. Importante, in quei tempi, l'aspetto militare della linea situata in una fra le zone più militarizzate d'Europa (importante il trasporto di kerosene, per es, per gli aeroporti situati lungo la linea). L'attuale linea montana, concretata dopo 30 anni di lavoro, è un'iniziativa privata: vi è chi dice che è un bell'esempio di archeologia ferroviaria. Io dico che esiste, innanzitutto, perché ci sono le banche che hanno dato crediti. Parte del materiale rotabile (loc a vapore) proviene dal Vietnam ed è stato trasportato in Svizzera con costosissime (e discutibili) operazioni via terra e mare davanti a popolazioni affamate. Gusti normalmente non svizzeri, pare non solo a me ma anche a parecchi amici. Io preferisco la "linea ufficiale" che subirà non pochi adattamenti nei prossimi anni.
marex
 
Posts: 324
Joined: Wed 05 May 2010; 17:09
Location: CH-6850 MENDRISIO

Re: Foto dalla Svizzera

Postby S-Bahn » Sun 29 January 2012; 13:19

marex wrote:Non posso crederci che appassionati di ferrovie possano scrivere una montagna di errori come quelle che si leggono sopra.
Non ho capito. Quale sarebbe la montagna d'errori?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Foto dalla Svizzera

Postby ing » Sun 29 January 2012; 16:03

L'unica inesattezza è che la linea di montagna del Furka è stata smantellata subito dopo l'apertura del tunnel di base ed è stata riattivata a pezzi oltre 20 anni dopo.
ing
 
Posts: 5569
Joined: Wed 16 January 2008; 1:02

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Coccodrillo » Sun 29 January 2012; 16:07

La sede è sicuramente rimasta intatta (a parte lato Oberwald e forse i ponti smontabili).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Coccodrillo » Mon 30 January 2012; 23:26

Marcia realmente parallela: http://www.youtube.com/watch?v=WNvXIl6hfp8
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Viersieben » Tue 31 January 2012; 22:38

Avendo girato, mio malgrado, come una trottola negli scorsi giorni, ecco qualche immagine...

Image
La 11129 a Zurigo con l'EN per Graz/Belgrado.

Image
In composizione, al posto della Bpm EC delle FFS per la capitale serba, una Bl delle SZ.

Interni dei nuovi Flirt TPF in servizio sul RER friburghese (nello specifico, ma non solo, sulla linea Friburgo-Romont-Bulle, che ha sostituito le corse autostradali tra le due città); la prima classe è abbastanza chic (il contrasto con i Domino delle FFS con i quali si spartiscono il servizio è impietoso):

Image

Image

Image
A Romont un IR Ginevra-Aeroporto — Lucerna passa a fianco della RBe 540 077 che, dal lunedì al venerdì assicura l'effettuazione di alcune coppie di locali verso Palézieux.

Image
A Lucerna la 11172 (ex-21 della MThB) e le sue iscrizioni autocollanti con un IR Locarno-Basilea in composizione al quale si trovava anche...

Image
...l'unica Apm panoramica nella nuova livrea (la 110).

Image
Infine lo splendido ABDe 6/6 32 delle FART che attualmente si vede in giro assai spesso (si ha l'impressione che, nonostante l'operazione "Centovalli-Express" siano un po' a corto di materiale rotabile). Purtroppo è così tirato a lucido che la neve provoca un brutto riflesso sulla fiancata...
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Viersieben » Tue 14 February 2012; 22:57

E poi si dice che la FIAT (comparto automobili) ha rovinato le ferrovie...

Image

Da: http://multimedia.photopress.ch/Lightbo ... 7?oid=6227
Altre immagini (della loco): http://multimedia.photopress.ch/Lightbo ... 7?oid=6208
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Slussen » Wed 15 February 2012; 13:54

Orario grafico reticolare

http://urly.it/19oa
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Viersieben » Fri 02 March 2012; 22:52

Image
La 11207 con l'IR 2286 Locarno — Zurigo HB a Cadenazzo.

Image
A Gerra (Gambarogno) la Re 486 509 con il 40001.

Image
Il RABe 524 017 in arrivo con la S30 25339 per Malpensa.

Image
A Maccagno la Re 484 021 con il 40244.

Image
Ben visibili all'interno dell'U.M. gl'istrumenti di blocco F.S.

Image
Il RABe 524 014 sulla S30 25344 Malpensa — Bellinzona.
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Viersieben » Fri 06 April 2012; 16:38

Image

Image
A Castione la ABe 4/4 5 in tutto il suo splendore.

L'obiettivo era di andare almeno fino a Pasquerio per fare la BDe dell'OeBB in linea... visto il tempo incerto ho però deciso (assennatamente, devo dire) di fermarmi a Biasca e non sacrificare i due EC che sarebbero transitati durante il tragitto in Autopostale...

Image

Image

Image
L'EC 14 Milano-Zurigo trainato dalla 11114.

Image

Image
L'EC 15 Zurigo-Milano trainato dalla Re 484 020 e rinforzato (come ai bei vecchi tempi!) con una A II, due B II, tre Bpm RIC e una A IV in servizio interno.

Image
La 11121 con l'IR 2280 Locarno-Zurigo.

Image
La Re 460 027 con l'IR 2165 Basilea-Locarno (rinforzato con due B klb :roll: ).

Image
Mentre osservavo due anzianotte ma belle signore mi sono fatto sorprendere da questo merci del Gruppo FS (credo).

Image
Seguito a ruota da uno delle FFS (in testa la 11325).

Image
Le due signore di cui sopra (11421 e 10997). :D

Image
La variopinta composizione dell'IR 2267 Basilea-Locarno (in testa, dietro alla Re 460, c'era anche una A klb con sedili da S-Bahn :wall: ).

Image
A parte il pattume lasciato da qualche appartenente alla razza che tanto si vanta di essere campionessa della raccolta separata e dell'ecologia, si noterà lo schienale "reclinabile"...

Image
Infine, aspettando la cosiddetta coincidenza delle FART (51 minuti!!), ho anche avvistato il battipalo Barbarossa che incrociava al largo di Locarno...
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Coccodrillo » Fri 20 April 2012; 18:30

20 dicembre 2009, Preda (Albulatunnel sullo sfondo) e Ospizio Bernina.
Attachments
DSC00348.JPG
DSC00348.JPG (128.39 KiB) Viewed 5673 times
DSC00418.JPG
DSC00418.JPG (129.39 KiB) Viewed 5673 times
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Foto dalla Svizzera

Postby Viersieben » Sun 22 April 2012; 19:34

Bei tempi, Allegra-free... :cry:

***

Ieri:

Image
A Briga, la HGe 4/4 II 4.

Image
Bienna VS... :divano:

Image

Image
Incrocio, a Münster (VS), con un regio.

Image

Image
A Ulrichen (?) si incrocia invece un Glacier dalla composizione abbastanza ridotta.

Image
Il non molto aggraziato BDt 4363 a Oberwald.

Image

Image
Percorrendo la TAV :divano: , incrocio con un regio a Rotondo.

Image
Camion della Sersa a Realp.

Image
Ad Andermatt il Tm 2/2 4971 manovra l'unico carro di un treno-auto in provenienza da Sedrun...

Image
...mentre il treno Visp-Disentis sul quale ho viaggiato manovra a sua volta per prendersi un carro a destinazione di Sedrun,

Image
Scendendo lungo la ferrovia della Schöllenen in direzione di Göschenen.

Image
Arrivando a Göschenen si avvista la 189 108 in spinta a un merci diretto a sud (foto scattata alla carlona).

Image
A Biasca si avvista invece il DLP.
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 24 guests