Treni in Spagna

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Mon 17 May 2010; 23:47

Pregi:
- treni pulitissimi, neanche un graffito

Difetti:
- posti ciechi in grande quantità rispetto a PR revamp ed ESCI, soprattutto nei Velaro-ICE 3 e Talgo (treni nuovi, quindi senza scusanti, se non che è un brutto effetto dei sedili girevoli)
- orari difficili da trovare, solo pieghevoli sparsi distribuiti nelle stazioni da cui passa quella linea, quelli con regionali e RE non mostrano la lunga percorrenza il che è gravissimo su linee con 3 coppie al giorno, fra tutte le categorie
- ne consegue che è impossibile pianificare un giro turistico della Spagna in treno senza usare internet
- quei foglietti vanno chiesti, raramente sono direttamente disponibili, talvolta danno fotocopie (e neanche quelle giuste, quando ho chiesto gli orari per l'Extremadura mi hanno dato quelli dei regionali, non dell'IC, di cui io conosco l'esistenza, ma l'utente medio no)
- gli orari cambiano a caso nel corso dell'anno
- pare non esistano o quasi coincidenze, ed in ogni caso non è facile vederle, dato che gli orari sono complicati da ottenere...
- controllo bagagli per l'AV ai raggi X, del tutto inutile contro gli attentati (basta una bomba in linea...in mezzo al deserto...), ma efficace per far durare 25 minuti l'imbarco dei passeggeri di 8 carrozze
- tutti i treni tranne i cercanias e qualche regionale sono a prenotazione, totale (posto assegnato) o limitata al treno (nel senso che non vendono più biglietti dei posti del treno a cui sono legati)
- molte linee hanno da due a quattro coppie di corse al giorno, effettivamente sono linee lentissime che collegano talvolta solo villaggi nel deserto spagnolo, ma con un po' di attenzione qualcosa di più si potrebbe magari ottenere
- i nomi dei treni sono tanto ben studiati da geni del marketing quanto del tutto inutili per capire se il servizio è un regionale o un intercity: Alaris, Alvia, Avant, AVE, Arco, ...talvolta la classificazione del rotabile è anche la categoria, come "Regional TRD" e "R 598", come se Italia ci fossero i "Regionale Minuetto" e "Regionale 668"

Note varie:
- i treni sono cortissimi, la norma sono 3 carrozze, talvolta 4, sulla rete storica; sulle AV si varia da 4 ad 8 equivalenti (una carrozza Talgo vale come mezza normale)
- l'orario tipo è una coppia al mattino, una a mezzogiorno ed una alla sera, ma talvolta ne manca una, non pe forza quella del mezzogiorno...
- le carrozze normali sono praticamente del tutto sparite e sopravvivono su massimo una decina di treni (intesi come corse) in tutta la Spagna, il resto sono elettrotreni-autotreni e Talgo rimorchiati
- i posti dei treni sono numerati per fila come negli aerei, 1A-1D, 2A-2D, eccetera, non a moduli (11-18, 21-28, ...)
- stanno quadruplicando con AV linee quasi vuote (oggi massimo 100 treni al giorno ad essere molto, molto, molto ottimisti) ma a Madrid cercanias ed altri treni condividono pe ora due binari
- tre radiali storiche sono state nel tempo affiancate da altre tre linee (Aranda-Burgos, Zamora-Galizia, Cuenca-Valencia) molto più dirette e veloci, aperte anche nel 1968 (Directo de Burgos) ma quasi inutilizzate (rispettivamente 2, 4, 8 treni al giorno - treni, non coppie); le storiche sono state raddoppiate ed elettrificate, le dirette sono a binario unico non elettrificato (ma nel caso di Burgos a sagoma per doppio)
- manca la coordinazione: ci sono vari spezzoni di linee AV quasi pronti separati da punti in cui non c'è nulla, il caso più assurdo sono tre pezzi dell'AV Barcellona-Perpignan pronti ma inutilizzabili perchè a scartamento normale in mezzo una rete a scartamento largo...
- i binari delle stazioni sono talvolta numerati in ordine (1, 2, 3 partendo dal fabbricato viaggiatori) talvolta a partire dai due di corsa, pari e dispari (6, 4, 2, 1, 3, 5, dove 1 e 2 sono di corsa); Atocha e Atocha Cercanias sono considerate stazioni diverse (come Porta Garibaldi Sottovia)
- tolti suburbani ed AV il traffico è quasi inesistente, si va dai 40 ai 100 treni al giorno sulle linee principali a doppio binario, ma si scende a 6 sulle linee dell'Extremadura (un nome, una garanzia)
- la quota della ferrovia nel traffico merci è del 4% o giù di li, in pratica è usata solo quando il camion è poco concorrenziale (grandi quantità di carbone e minerale, qualche container), le due coppie di stazioni di confine principali trasbordano o cambiano gli assi per 3 milioni di tonnellate l'anno ciascuna, la metà della oggi semivuota linea del Frèjus
- a parte AV e cercanias la rete spagnola è in una lenta agonia, fra linee tangenziali chiuse e secondarie con un servizio più simbolico che altro (3 o 4 coppie di treni da due casse, nessun merci)
- senza buona volontà e una conversione allo scartamento normale dell'intera rete resteranno solo suburbani ed AV
- anche se non si sa se e quando convertiranno la rete, c'è di buono il fatto che ormai quando rinnovano l'armamento posano traverse con doppio attacco (per scartamento normale oppure iberico, ma non a tre rotaie salvo casi isolati)
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby GLM » Tue 18 May 2010; 0:37

hai dimenticato di dire che le stazioni sono spesso e volentieri ben lontane dal centro delle città.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Treni in Spagna

Postby EuroCity » Tue 18 May 2010; 18:33

Se non erro, un'altra peculiarità dell'AVE spagnola, basandosi in parte su materiale simile agli ICE tedeschi, è che in alcune stazioni (tipo Barcellona Sants) le banchine sono state rialzate, dallo standard europeo più comune (55 cm), allo standard tedesco (76 cm), proprio per rendere più comodo l'imbarco sui treni a pavimento alto.

In Italia, pur avendo treni simili (ETR 500, ecc.), dubito che avrebbero mai pensato ad una raffinatezza del genere...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Wed 19 May 2010; 12:40

C'è da dire che la rete AV spagnola è del tutto separata da quella normale per via dello scartamento (a parte 20 km di linea a tre rotaie).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby EuroCity » Thu 20 May 2010; 21:06

A proposito di rete AVE e tradizionale, ecco degli schemi della stazione di Barcellona Sants ristrutturata:

Image

Image

(clic per ingrandire la prima immagine; fonte).

Sembra molto razionale e sensato.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Tue 25 May 2010; 22:39

Traduco col suo permesso un messaggio di 37.001 scritto su un forum francese.

Aprttura a fine 2010:
- AV Madrid-Cuenca-Requena-Valencia
- AV Cuenca-Albacete (diramazione della precedente)
- alcuni pezzi dell'AV mista Perpignan-Figueras-Barcellona alternati a conversione a doppio scartamento della linea storica

Apertura prevista nel 2012, ma possibili leggeri ritardi:
- AV Albacete-Almansa-Villena-Alicante
- Almansa-Xàtiva-Valencia + raccordi di La Encina per permettere treni diretti Valencia-Alicante, non conosco la velocità massima
- AV Olmedo-Zamora (ovvero dal bivio prima di Valladolid, linea per la Galizia)
- tunnel di base di Pajares fra Léon e Oviedo, linea mista a doppio scartamento
- Corridoio Mediterraneo fra Camp de Tarragona, Aeroporto di Reus e Vandellos, scartamento normale fino all'aeroporto, largo oltre
- tunnel AV fra Madrid Atocha e Madrid Chamartin per collegare le AV del nord a quelle del sud altrimenti fisicamente isolate fra loro

Probabili forti ritardi:
- AV Barcellona-Girona-Figueras
- AV Siviglia-Antequera Santa Ana (stazione sull'AV per Malaga a 15 km da Antequera), finanziata dalla Regione Andalusia
- AV Antequera Santa Ana-Antequera Città-Loja-Granada
- linea mista "Y Vasca" ramo Vitoria-Bilbao
- AV Valladolid-Palencia-Léon (linea per Pajares-Asturie)
- AV Madrid-Talavera-Navalmoral-Plasencia-Caceres-Mérida-Badajoz(-Lisbona)
- AV Palencia-Burgos
- AV Zamora-Puebla de Sanabria-Lubian-Ourense-Santiago (nota mia: tronchi Ourense-Santiago-Vigo/A Coruña quasi finiti)
- AV Alicante-Elche-Orihuela-Murcia
- AV mista Murcie-Lorca-Vera-Almeria, lavori cominciati in qualche punto

Lavori non cominciati e progetti, grossi ritardi o abbandoni:
- Y Vasca ramo Vitoria-Irún-Hendaye (Francia)
- AV Bilbao-Santander
- AV Medina del Campo-Salamanca (diramazione della Madrid-Valladolid, tronco comune del nord)
- AV Antequera-Ronda-Algésiras.
- AV Zaragoza-La Rioja-Navarra-Paesi Baschi
- AV Zaragoza-Teruel-Valencia
- AV Palencia-Santander
- AV Valencia-Castellon
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Tue 01 June 2010; 22:55

Interessante discorso di José Blanco, ministro del fomento (opere pubbliche/infrastrutture): http://www.fomento.es/NR/rdonlyres/CC43 ... ENCION.pdf

- non possiamo spendere 2 miliardi per guadagnare 15 minuti

- non possiamo costruire autostrade parallele ad autostrade (*)

- per assicurare la coesione nazionale dobbiamo lavorare soprattutto fra le radiali non ancora finite

Significativa questa frase: "Baste poner como ejemplo, que cuando me reúno en Bruselas como mis homólogos europeos, la mayoría de ellos no son Ministros de Infraestructuras, son Ministros de Transporte."

(*) In Spagna hanno costruito molte autovias parallele ad autopositas, la differenza fra le due è praticamente solo che le seconde sono a pedaggio, ma hanno entrambe caratteristiche autostrdali (tranne le autovias più vecchie, anni 70-80). Ricordo il caso dell'autopista per 2.000 (duemila) veicoli al giorno.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Wed 30 June 2010; 11:52

In Spagna la Renfe non pubblica più un libro orario.

Motivo per cui un gruppo di appassionati-utenti ne ha prodotta una propria :clap:

:arrow: http://guiadocuferr.blogspot.com/

(si può scaricare in PDF cliccando su "descargar")
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Sat 10 July 2010; 22:37

Un TGV in prova sulla Perpignan-Figueras: http://www.skyscrapercity.com/showpost. ... count=2066

È un momento (ferroviariamente) storico, perché è fra i primi treni a scartamento normale a varcare la frontiera con i propri mezzi (che non sia il kilometro scarso delle stazioni di confine).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby EuroCity » Sun 11 July 2010; 11:01

^^ Le formidable TGV Duplex! 8--)
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Sun 11 July 2010; 23:00

econostrum wrote:L'Espagne ne construira pas un seul kilomètre de route en 2011
ESPAGNE. Le ministère espagnol de l'Équipement et des Transports (Ministerio de Fomento ) ne financera pas un seul kilomètre de route supplémentaire en 2011. C'est la mesure la plus symbolique concernant les économies de l'État au niveau des infrastructures.

Cette décision s'accorde avec le plan d'austérité annoncé en mai 2010, visant une économie de 6,2 mds€ d'ici fin 2011, et ayant entraîné le réexamen de plus de 3.000 projets d'aménagement.
Cette restriction implique la suspension immédiate des travaux sur 70 chantiers de routes et voies ferrées en cours de construction.

Parmi les grands ouvrages abandonnés : la liaison ferroviaire grande vitesse en Cantabrie, entre Palencia et Santander, le contournement routier de Séville (qui nécessitait la réalisation de tunnels très coûteux sous le Guadalquivir), et la route à double voie entre Burgos et Aguilar de Campo.
Par contre, le ministre José Blanco maintient dans en intégralité le budget de 1,6 Md€ affecté à la réalisation de l'AVE (TGV espagnol) entre Santiago de Compostelle et La Corogne.

Par ailleurs, plus de 400 projets d'aménagements prévus en 2011 vont être retardés jusqu'en 2016 ou 2017. Ce qui signifiera des reports de paiement pour les entreprises de construction concernées par ces travaux. Et sans doute des difficultés financières et sociales pour ces sociétés de TP déjà mises à mal par la crise.

Ce coup de frein marque un virage à 90° dans la politique du gouvernement de José Luis Rodriguez Zapatero, puisque les suspensions ou les reports de travaux sont en totale contradiction avec le plan E (pour Économie et Emploi), initié en 2009 pour relancer l'activité. Avec plus de 17 mds€ investis alors par le gouvernement espagnol pour la réalisation de bâtiments publics et d'infrastructures.

Mercredi 7 Juillet 2010
Francis Mateo, à BARCELONE


In breve dopo aver costruito come forsennati ferrovie, autostrade e quant'altro, più o meno utili, si ritrovano ad annullare praticamente tutti i cantieri non iniziati ed a rallentre o fermare gran parte dei rimanenti. Il titolo è esplicito: "La Spagna non costruirà un kilometro di autostrada nel 2011".
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby GLM » Sun 11 July 2010; 23:52

finite le sovvenzioni europee?
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Mon 12 July 2010; 9:14

Mi sembrava dovessero finire nel 2013.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Treni in Spagna

Postby S-Bahn » Mon 12 July 2010; 10:56

Le sovvenzioni suppongo siano per le infrastrutture, ma le infrastrutture si suppone pure (almeno fuori dall'Italia) che generino aumento di servizio con i relativi costi da sostenere...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Treni in Spagna

Postby Coccodrillo » Mon 12 July 2010; 11:01

In Spagna costruire infrastrutture con bassissime previsioni di traffico è stato finora normale. L'intera rete AV non arriva alla metà del numero di passeggeri della Parigi-Lione (11 milioni di passeggeri in Spagna, 25 sulla Parigi-Lione).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 26 guests

cron