Page 5 of 5

Re: ETR 400

PostPosted: Sat 31 October 2015; 13:18
by luca
Emm... no,li si parla dell'ETR 400
Comunque gli ETR 526 sono sia i nostri coradia che gli elettrotreni della circumvesuviana

Re: ETR 400

PostPosted: Sat 31 October 2015; 13:25
by S-Bahn
Lo so che bene non è lo stesso treno, dicevo infatti che la sigla è riciclata dal primo treno al mendo ad assetto variabile attivo entrato in esercizio (1976)

Re: ETR 400

PostPosted: Sat 31 October 2015; 18:00
by alberto t
dipende, fino agli anni 70' gli ETR venivano chiamati con una sigla a 3 cifre (ETR201-ETR202-ETR203...) che formavano il gruppo degli ETR200, poi l'ETR401 doveva essere il capostipite degli ETR400, ma dato che ciò non è avvenuto e alla fine la numerazione è passata a 5 cifre (ETR450.01-ETR450.02-ETR450.03...) formando il gruppo degli ETR450 l'ETR401 viene chiamato cosi, non ETR400.01, poi a TI è venuto in mente di chiamare il FR1000 ETR400 però con la nuova numerazione, quindi contando anche che l'ETR401 attualmente (?) è metà accantonato ad Ancona e metà in museo non credo che in quanto a circolazione ferroviaria si creino molti dubbi


52rossa wrote:Belli da vedere ma i sedili chi li ha progettati? Per caso le stesse persone che hanno progettato i sedili dei tram Sirio? Li hanno provati?Io sono alto poco più di 1,80 e per viaggi di tre ore o più li trovo davvero scomodi. Il poggiatesta mi arriva alla nuca e i sedili sporgono proprio all’altezza delle mie scapole; probabilmente sono pensati per persone di altezza 1,60-1,65. Per carità, si sopravvive lo stesso, ma i sedili dei Frecciarossa 500 al confronto sono di un altro pianeta.


vero, anche a me è capitato una volta di prenderlo e l'ho notato anche io, a parte executive e business (che però costano un botto) se vai su standard i sedili sono stretti, poi mi è capitato il primo posto della prima carrozza che è attaccato alla porta della cabina di guida, addirittura c'è il sedile che sporge di qualche cm

Re: ETR 400

PostPosted: Sun 01 November 2015; 18:55
by skeggia65
52rossa wrote:Belli da vedere ma i sedili chi li ha progettati? ...
Io sono alto poco più di 1,80 e per viaggi di tre ore o più li trovo davvero scomodi. Il poggiatesta mi arriva alla nuca e i sedili sporgono proprio all’altezza delle mie scapole; probabilmente sono pensati per persone di altezza 1,60-1,65.

Lo sostengo da sempre: io sono giusto.
Sono gli altri a essere alti. Tiè! Image

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 14:42
by friedrichstrasse
Visto lateralmente sembra il Talent delle ferrovie tedesche :P

Image

(immagine da eisenbahnen-in-mv.de)

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 14:53
by fra74
Insomma... il muso è lieeevemente più pronunciato sul 400 :mrgreen:

(troppo poco per i miei gusti però...)

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 14:55
by friedrichstrasse
Image

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 14:58
by fra74
Image

Image

Proprio la stessa cosa... :mrgreen:

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 15:29
by friedrichstrasse
Non ho detto che è la stessa cosa, ma che lateralmente si assomigliano molto.
Oltretutto in marcia alle alte velocità gli elementi verticali (e quindi anche quelli obliqui) non si percepiscono quasi per nulla, a differenza degli elementi orizzontali che qui sono quasi identici.

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 15:56
by Carrelli1928
Per caso qualcuno sa - od ha capito - perché sui nuovi treni ad alta velocità quali l'ETR.400 o l'ETR.575 le ruote motrici sono di non grande diametro?

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 15:58
by fra74
Friedrichstrasse: Perdonami ma se nel momento in cui faccio una battuta sul muso tu non sai rispondere altro che con una foto, come se quel treno non lo avessi mai visto non posso che dedurne che tu contesti la mia affermazione e quindi ne rispondo di conseguenza :roll:

Re: ETR 400

PostPosted: Mon 02 November 2015; 20:48
by friedrichstrasse
Comunque quelle porte segnate con la biacca sono un must estetico di Ansaldobreda. Vedi anche il nostro Leonardo della metropolitana...

Image

Re: ETR 400

PostPosted: Tue 03 November 2015; 15:22
by S-Bahn
Più lo guardo e più lo trovo brutto, in tutti i colori.

Re: ETR 400

PostPosted: Tue 03 November 2015; 15:33
by Astro
Mi domando cosa verrebbe fuori da una joint-venture Bombardier - Alstom (sicuramente ottimi prodotti).
Che voi sappiate, gli ETR400 hanno i carrelli FlexxTronic?