Trenitalia (2013)

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Re: Trenitalia (2013)

Postby Astro » Fri 15 November 2013; 19:37

Oggi su Metro c'era la notizia che e' stata emessa la sentenza per cui il Veneto non puo' dirottare i soldi del Fondo Trasporti su altri comparti. Ora che gli avanzano un po' di milioni, non e' che ha voglia di collaborare sulla MI - VE?
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Trenitalia (2013)

Postby S-Bahn » Fri 15 November 2013; 19:40

In realtà non so cosa dirottano. Usano le risorse degli IR per costruirsi il SFR interno.
Comunque è una notizia da tenere d'occhio.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenitalia (2013)

Postby Astro » Fri 15 November 2013; 20:42

La notizia faceva intendere che fossero servizi completamente diversi (da quello che ho capito io, servizi tipo sanita' o altro...).
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Trenitalia (2013)

Postby ROB FNM » Tue 19 November 2013; 19:00

Scusate ma i carnet per biglietti a tariffa regionale esistono solo con Trenord ?
La ferrovia Novara-Seregno non è una linea secondaria !
Avanti con il raddoppio Seregno-Groane e Vanzaghello-Novara !

Proposta di incriminazione dell'ANSF per i limiti imposti a FN
User avatar
ROB FNM
 
Posts: 920
Joined: Thu 16 August 2012; 18:59
Location: Vanzaghello (MI) - Saronno (VA)

Re: Trenitalia (2013)

Postby Federico_2 » Tue 19 November 2013; 20:08

Mi pare che con Trenitalia esistevano solo in Lombardia
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Trenitalia (2013)

Postby ROB FNM » Wed 20 November 2013; 17:57

Che schifo....esistono per la LP e non per le regioni. :wall:
La ferrovia Novara-Seregno non è una linea secondaria !
Avanti con il raddoppio Seregno-Groane e Vanzaghello-Novara !

Proposta di incriminazione dell'ANSF per i limiti imposti a FN
User avatar
ROB FNM
 
Posts: 920
Joined: Thu 16 August 2012; 18:59
Location: Vanzaghello (MI) - Saronno (VA)

Re: Trenitalia (2013)

Postby teo » Fri 13 December 2013; 18:23

teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Trenitalia (2013)

Postby max90 » Tue 24 December 2013; 17:28

Audizione di MM alla Camera del 18/12. Riporto di seguito i lucidi usati.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/958 ... oretti.pdf
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: Trenitalia (2013)

Postby Astro » Tue 24 December 2013; 18:10

1) Il modello S-Bahn: uguale a quello tedesco, ma simile anche a quello lombardo!
2) Mi piacerebbe avere i dati di incasso/corrispettivo disaggregati TI/TN.
3) Il modello Hub&Spoke per i bus ci puo' stare, ma non dappertutto: in zone dove le abitazioni sono molto parcellizzate (per esempio in Toscana nell'alto piombinese/basso pisano, come la Val di Cornia o la Val d'Era), anche se passa una linea ferroviaria non si puo' fare una fermata ogni 500 metri in aperta campagna: le stazioni si trovano presso i paesi, e il bus puo' passare parallelo alla ferrovia facendo da feeder.
4) E' pure interessante come Trenord da solo conti per il 16% degli investimenti in materiale rotabile di Trenitalia.
5) E' altrettanto interessante come gli interventi sulla Chiasso - Monza vengano ridotti al semplice upgrade del sistema di distanziamento (ma non si era parlato di adeguare le gallerie alle DP?).
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Trenitalia (2013)

Postby S-Bahn » Tue 24 December 2013; 18:41

5) Sono due cose diverse. Quella dell'adeguamento delle sagome secondo me non solo è ancora in piedi, ma è anche la più certa. L'altra, se come penso è legata all'HDTS, ha qualche problema di autorizzazione ancora non risolto (bisogna giustificare un investimento su un sistema non ETCS).

Edit
Per quanto riguarda le tariffe è la solita mistificazione di Moretti che prende esattamente il tipo di prodotto che serve a lui per dimostrare che in Italia il treno è regalato. Cominciasse a fare un confronto serio a parità di prodotto le cose cambierebbero non poco.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenitalia (2013)

Postby max90 » Tue 24 December 2013; 23:21

Se non fosse stato per Moretti, avremmo ancora il doppio macchinista.
Per quanto riguarda il discorso dei corrispettivi... All'estero hanno l'obbligo di scortare un treno con 20 viaggiatori con 2 persone?
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: Trenitalia (2013)

Postby serie1928 » Wed 25 December 2013; 1:01

S-Bahn: il dato di 4,1 €cent/pax*km è oggettivo ed è meno della metà di Francia e Germania. Il mix tariffario è quindi sicuramente più conveniente. Causa? Abbonamenti e degressività della tariffa.
Per altro sarei curioso di conoscere il dato disaggregato relativo alla sola Lombardia. Ad occhio dovrebbe avvicinarsi sensibilmente alla media francese o tedesca.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11757
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Trenitalia (2013)

Postby S-Bahn » Wed 25 December 2013; 1:19

Queste sono le tariffe nominali/Km che non dicono tutto.
Anche dimentincando un rapporto a pari potere d'acquisto ci sono situazioni reali (ragazzi al seguito, famiglie, promozioni o semplicmente percorsi integrati) che non raccontano di tutta questa differenza.
Una cosa che invece non va proprio dimenticata è che chiedevo un confronto a parità di prodotto. Chi paga tariffe più care compera un servizio con frequenze appetibili 18-20 ore al giorno per tutta la santa settimana, non un treno che passa più o meno a caso in fascia di punta dal lunedì al venerdì e per tutto il resto più zero che poco.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenitalia (2013)

Postby Astro » Wed 25 December 2013; 1:53

Siamo perfettamente d'accordo, ma d'altronde Serie non ha tutti i torti: se gli incassi li rapporti ai passeggeri e ai km percorsi, gli effetti dovuti allo scarso servizio un pochino li livelli, poiche' se il sistema e' organizzato bene, i treni sono molti di piu' e aumentano i km, contemporaneamente aumentano gli introiti ma anche i passeggeri, per cui dubito che l'indicatore introiti/passeggeri/km riesca a raddoppiare.
Astro
 
Posts: 4012
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Trenitalia (2013)

Postby serie1928 » Wed 25 December 2013; 2:49

Attenzione: 4,1 sono i centesimi che incassa TI/TN per ogni passeggero che percorre 1km sui treni regionali (oggetto della presentazione), contro 8,7 delle DB e 8,3 di SNCF/TER. E tale valore è assoluto e tiene conto degli effetti di promozioni, sconti e tariffe agevolate.
E non dice, tale valore, se è o meno adeguato al servizio offerto, questo no, e che è da valutare separatamente.
Potere d'acquisto? Parliamoci chiaro: se il potere d'acquisto degli italiani consente solo tali incassi, questa è la qualità di servizio che è lecito aspettarsi. Eccetto la puntualità che c'entra poco con il prezzo pagato, ma solo con l'incapacità o la malavoglia di far funzionare bene le cose!

In sostanza: TI incassa meno delle ferrovie estere prese a riferimento, ma non significa che non incassi il giusto. Ma è altrettanto vero (o verosimile) che con questi incassi (senza contare le corresponsioni pubbliche) difficilmente le cose potranno migliorare. Questa è la tesi di MM, che sostanzialmente mi sento di condividere.

E la Lombardia fa bene ad indicizzare le tariffe con aumenti sistematici in base all'inflazione. Dando un colpo al cerchio (le tariffe) ed uno alla botte (investimenti in treni e infrastrutture), pian piano la situazione è migliorata e spero che migliori ancora. E per questo che ho la netta sensazione che il valore solo Lombardo sia più vicino ai 6-7 €cent/pax*km che non alla media italiana di 4,1.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11757
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 7 guests