Page 3 of 18

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 0:40
by S-Bahn
E' il non contemporaneamente che mi preoccupa, ammesso che io sia preoccupato per le cavolate che fanno gli spagnoli, se non per la mia quota di tasse che c'è lì dentro, attraverso i fondi europei.
Sulle cercanias niente da dire, anzi :wink: . Sul tentativo di rilancio con l'AV (iniziativa coraggiosa coi... soldi degli altri! 8--) ) qualche perplessità. Ma su questa gestione... mamma mia! :twisted:

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 1:04
by Coccodrillo
1) Non contemporaneamente: non preoccupa solo te. Anche molti appassionati spagnoli.

2) AV: la logica pare sia mettere Madrid a meno di 4 ore dei capoluoghi regionali e Barcellona a meno di 6.

3) Spese dei soldi europei: fra poco non ne riceveranno più, ed in ogni caso, ormai quasi tutte le AV radiali sono in servizio o in costruzione (contando anche quelle i cui lavori sono appena iniziati).

4) Traffico: la Madrid-Siviglia è sui 6 milioni di passeggeri all'anno, anche se da poco hanno aggiunto un ramo per Malaga. La Barcellona-Valencia, una delle linee con più merci, è sulle 3 MT ovvero sulla trentina di treni al giorno (Brennero: 13 MT).

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 1:16
by S-Bahn
Coccodrillo wrote:la Madrid-Siviglia è sui 6 milioni di passeggeri all'anno
Solo il doppio della "povera Molteno".
Mentre la Lecco via Carnate con la Bergamo ne fa quasi il triplo!

Si fa tanto parlare dell'AVE che assorbe attenzione e risorse, ma il vero traffico lo fanno le Cercanìas, che battono l'AVE di interi ordini di grandezza. Ma chi se ne accorge, oltre a qualcuno di noi pochi appassionati?

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 9:48
by Ulk
Una nota a margine, più una curiosità: per accedere ai treni lunga percorrenza bisogna sottoporre il proprio bagaglio a controllo come in aeroporto, ma nonostante il divieto di portare a bordo oggetti esplosivi, taglienti, ecc non avviene nessun controllo al metal detector. Già mi sembrava inutile il controllo ai bagagli, quando poi ho visto che non controllavano ciò che avevo in tasca mi è parso tutto ancora più inutile.

Come l'accesso ai binari (ho l'esperienze di Atocha, non so come vada nelle altre stazioni principali), che avviene dopo un doppio controllo dei biglietti, prima ai controlli di sicurezza ed accesso all'area imbarchi, poi al varco per accedere ai binari, in stile aeroportuale. Mi ha fatto una strana impressione. :?

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 9:48
by brianzolo
@ sbahn
ogni velato riferimento alla "metropolitana d'italia" AV è puramente casuale? :wink:

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 11:07
by Coccodrillo
@S-Bahn: è così quasi ovunque. Non sempre però. La Parigi-Lione è sui 24 milioni.

Altra piaga spagnola ed europea, i sedili messi a caso, anche dvanti ai montanti dei finestrini. Si, può capitare di pagare 150 euro per guardare una parete di plastica grigia.

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 11:24
by S-Bahn
E' brutto su carrozze ristrutturate dove si ricavano ambienti salone e si aumenta la densità (oppure sulle PR revaamp dove per farci stare le gambe si toglie una fila di sedili, giustamente ma è un'altra cosa). Comunque ha una ragione
Ma su carrozze nuove dove gli interni sono stati progettati assieme alla cassa è del tutto inaccettabile.

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sat 10 January 2009; 12:12
by Coccodrillo
Le GC di prima ristrutturate in ESCI di seconda hanno posti ciechi, ma devo dire che, nonostante tutto, hanno fatto di tutto per ridurre al minimo i posti senza vista.

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sun 01 February 2009; 19:06
by Coccodrillo
In Spagna odiano avere i treni nei centri cittadini.

Un esempio è il bypass di Burgos (180.000 abitanti). 21 km di linea a tre binari per 242 milioni di euro. Due binari AV (per ora 1668 mm, in futuro 1435 mm) e uno a scartamento largo per tutto il resto. Da notare che la tratta dismessa è comunque a doppio binario.

A voi trovare il centro della città: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s ... 7&t=h&z=18

Quello che guadagnano con l'AV lo perdono per raggiungere le stazioni in periferia...anche se più spesso interrano la linea costruendo nuove stazioni sotto quelle vecchie.

Esiste (esisteva?) per esempio un servizio AV Calatayud-Zaragoza-Tardienta-Huesca svolto con un solo treno che faceva tre coppie di corse in orari idioti (in quanto gli orari erano stati creati partendo dai turni dei treni, non dalle necessità). Caricava poco: si arrivava a una decina di passeggeri, un po' di più lato Huesca. Per un certo tempo hanno usato un'automotrice diesel a due casse a scartamento variabile, anche se la tratta è tutta a scartamento normale ed elettrificata.

Altro esempio di cattedrale nel deserto (letteralmente...): Guadalajara: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s ... 9&t=k&z=13

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Sun 01 February 2009; 21:01
by S-Bahn
Non è che gli spagnoli siano sempre questo grande esempio da seguire, a parte l'ottimo lavoro fatto sulle Ceranias.

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Mon 02 February 2009; 9:49
by Trullo
... e dici poco? :wink:

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Mon 02 February 2009; 10:55
by EuroCity
Riguardo ai treni in centro, in molte grandi città spagnole hanno però fatto cose molto interessanti; oltre alle solite Madrid e Barcellona, è bello in particolare il progetto per la nuova stazione centrale passante sotterranea di Valencia, che rimarrà in pieno centro, adiacente alla stazione di testa preesistente:

http://www.valenciaparquecentral.es

... con una originale soluzione su due livelli ed un nuovo asse passante attraverso la città a doppio scartamento.

P.S.: Notare anche le banchine ad isola (tre al livello superiore e tre a quello inferiore), alla tedesca... :wink: 8--)

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Mon 02 February 2009; 15:10
by friedrichstrasse
Riguardo a quanto detto da Coccodrillo, faccio invece notare che intorno ad entrambe le stazioni (Burgos e Guadalajara) sono in costruzione vaste aree residenziali, vere città satelliti, che saranno ottimamente servite dal trasporto pubblico; in nessun modo queste due stazioni si possono definire "cattedrali nel deserto". Per quelle, andate a Catanzaro o Matera!

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Mon 02 February 2009; 18:03
by Coccodrillo
Buona osservazione per Burgos, anche se non mi convince.

Quanto a Guadalajara (comunque servita in centro anche dalle Cercanías di Madrid), ho sbagliato collegamento: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s ... iwloc=addr

La città nel secondo link è Calatayud.

Re: Treni in Spagna

PostPosted: Mon 02 February 2009; 18:26
by friedrichstrasse
Ho visto che avevi sbagliato il link; comunque anche a Guadalajara si ha la stessa situazione di Burgos.
Anche a me non fa impazzire, ma non sono "cattedrali nel deserto". :wink: